Parlame ‘e Napule

PARLAME ‘E NAPULE

musicaManfredi Quintavalle testoGiuseppe Casillo data1946

Si nun mme pienze cchiù,
dimméllo tu.
I’ aggio penzato a te, sì, sempe a te.
Mo ‘st’uocchie nun ‘o ccredono,
‘stu core palpita
ca tu staje cca.
Pecché, vedenno a te,
io veco Napule cu mme.
Se non mi pensi più,
dimmelo tu.
Io ho pensato a te, sì, sempre a te.
Ora questi occhi non ci credono,
questo cuore scalpita
perchè sei qua.
Perchè, vedendo te,
io vedo Napoli con me.
Parla ‘nu poco ‘e Napule,
parla ‘e Pusilleco,
d’ ‘o mare blu.
Dimme che ‘a luna ‘e Napule
fa luce a ‘e ccoppie
comme saje tu.
E si vuó bene a me comm’a ‘na vota,
pàrlame sempe ‘e Napule,
famme sunnà cu tte.
Parla un po’ di Napoli,
parla di Posillipo,
del mare blu.
Dimmi che la luna di Napoli
fa luce alle coppie
come sai tu.
E se mi vuoi bene come una volta,
parlami sempre di Napoli,
fammi sognare con te.
Doppo tant’anne ca fatico
cca,
pe te nun soffro cchiù. Saje chi sî tu?
Pe me sî ‘o sole ‘e Napule,
sî ‘o cielo ‘e Napule.
Sî tutto, tu.
E so’ cuntento, già,
pecché ‘o destino t’ha mannato cca.
Dopo tanti anni che lavoro
qua,
per te non soffro più. Sai chi sei tu?
Per me sei il sole di Napoli,
sei il cielo di Napoli.
Sei tutto, tu.
E sono contento, già,
perchè il destino ti ha mandata qua.
Parla ‘nu poco ‘e Napule,
……………………………
Parla un po’ di Napoli,
………………………..

Il brano fu lanciato da Franco Ricci.

Parole nove

PAROLE NOVE

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1982

Vurrìa truvà pe tte parole
nove,
pe te parlà d’ammore sultant’io,
stanotte, che ‘a nuttata è accussì chiara
e tutte cosa ce fa ‘ntennerì.
Vorrei trovare per te
parole nuove,
per parlarti d’amore solo io,
stanotte, che la notte è così chiara
e tutto fa intenerire.
Parole nove,
scavate a una a una ‘a dint’ô core.
Acqua ‘nnucente e fuoco ca nun more.
Ma saccio sulo dì: “Te voglio bene”.
Parole nuove,
scavate una ad una nel cuore.
Acqua innocente e fuoco che non muore.
Ma so solo dire: “Ti voglio bene”.
Vurrìa truvà pe tte parole
ovère
ch’addeventà nun pònno maje buscìe.
Vurrìa truvà pe tte parole nove
ca maje nisciuno t’ha pututo dì.
Vorrei trovare per te
parole vere
che non possono mai diventare bugie.
Vorrei trovare per te parole nuove
che mai nessuno ti ha potuto dire.
Parole nove,
……………..
Parole nuove,
……………….

Il brano fu lanciato da Sergio Bruni. Da segnalare l’intensa interpretazione dell’artista israeliana Nataly Oryon.

Pasquale militare

PASQUALE MILITARE

musicaFurio Rendine testoArmando De Gregorio data1953

Mio caro amore,
ti scrivo la presente
col grado militare di sergente.
Ma non per dire,
cu ‘sti gallune ‘argiento,
ho conquistato tutta la città.
Mio caro amore,
ti scrivo la presente
col grado militare di sergente.
Ma non per dire,
cu questi galloni argentati,
ho conquistato tutta la città.
A parte la divisa,
il tuo Pasquale,
ha fatto, anche in borghese,
sempe ‘e ffemmene ‘ncantà.
A parte la divisa,
il tuo Pasquale,
ha fatto, anche in borghese,
sempre le donne incantare.
Sarrà
ca songo ‘e Napule?
Sarrà,
chi sa pecché?
Sapisse chesti ffemmene
che festa fanno a me
appena ca mme vedono
p’ ‘a strada accumparé.
Carmè, tu ll’hê ‘a vedé.
Nun è p’ ‘o ffà sapé,
chi mme dà ‘nu pezzechillo,
chi mme dice ‘a parulella,
ma Pasquale non si molla
pecché penza sulo a te.
Sarà
che sono di Napoli?
Sarà,
chi sa perché?
Sapesse queste donne
che festa fanno a me
appena mi vedono
per la strada comparire.
Carmela, tu le devi vedere.
Non è per farlo sapere,
chi mi dà un pizzicotto,
chi mi dice una parolina,
ma Pasquale non si molla
perché pensa solo a te.
Carmela cara,
si pure sto’ a Torino,
io tengo ‘nnanz’a ll’uocchie
San Martino.
E tutt’ ‘e ssere,
ll’avoto a cuncertino
e ‘o Vommero mm’ ‘o faccio venì cca.
Carmela cara,
anche se sto a Torino,
ho davanti agli occhi
San Martino.
E tutte le sere,
diventa un’orchestrina,
e il Vomero me lo faccio arrivare qua.
Non essere gelosa
del tuo Pasquale,
me penza ca ‘sti ccose,
chi è surdato, ll’ha dda fà.
Non essere gelosa
del tuo Pasquale,
me pensa che queste cose,
chi è soldato, le deve fare.
Sarrà
…….
Sarà
……
Sapisse chesti ffemmene
che festa fanno a me,
appena ca mme vedono
p’ ‘a strada accumparé.
Carmè, tu ll’hê ‘a vedé.
Nun è p’ ‘o ffà sapé.
Che te fanno ‘sti rragazze,
pe pigliarme dint’â rezza,
ma Pasquale è una fortezza
riservata solo a te.
Sapessi queste donne
che festa fanno a me
appena mi vedono
per la strada comparire.
Carmela, tu le devi vedere.
Non è per farlo sapere.
Che fanno queste ragazze,
per prendermi nella rete,
ma Pasquale è una fortezza
riservata solo a te.

Il brano fu lanciato da Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Claudio Villa, Antonio Basurto, Gabriele Vanorio e Roberto Murolo.

Passa ‘a bandiera

PASSA ‘A BANDIERA

musicaE. A. Mario1 testoRocco Lo Martire data1928

Passa ‘a fanfarra e sona ‘a
marcia riale,
passano ‘e bersagliere e ‘o Triculore.
Vedenno ‘e tre culure nazionale
ognuno sente ‘a Patria dint’ô core.
Tutt’ ‘e guagliune corrono,
sbattono forte ‘e mmane,
e saje chi so’?
So’ ‘e surdate ‘e dimane.
Passa la fanfara e suona la
marcia reale,
passano i bersaglieri e il Tricolore.
Vedendo i tre colori nazionali,
ognuno sente la Patria nel cuore.
Tutti i ragazzi corrono,
sbattono forte le mani,
e sai chi sono?
Sono i soldati di domani.
Passa ‘a bandiera,
svèntola e va,
cuntenta e allèra
‘o viento ‘a fa.
E saje pecché
s’ha misa ‘a nocca blummaré?
Passa ‘a bandiera
e passa ‘a Patria
e ‘o rre.
Passa la bandiera,
sventola e va,
contenta e allegra
la rende il vento.
E sai perché
si è messa il fiocco blu mare?
Passa la bandiera
e passa la Patria
e il re.
Guarda, so’ tre culure e
so’ stracciate,
gente ‘e cadé e murì hanno viste assaje,
ma chille che ‘a bandiera ha cummigliato,
so’ muorte ca nun murarranno maje.
Tant’uommene salutano
cu ‘a mano ‘e bersagliere,
e saje chi so’?
So’ ‘e suldate d’ajére.
Guarda, sono tre colori e
sono stracciati,
hanno visto molta gente cadere e morire,
ma quelli che la bandiera ha avvolto,
sono morti che non moriranno mai.
Tanti uomini salutano
con la mano i bersaglieri,
e sai chi sono?
Sono i soldati di ieri.
Passa ‘a bandiera,
……………………
Passa la bandiera,
……………………
‘N’ommo resta cu ‘a capa
cummigliata,
corre ‘nu giuvinotto risuluto:
“E tu ‘a bandiera nun ll’hê salutata?
Ch’è, nun ‘a cride degna ‘e ‘nu saluto?”
Ma chillo scappa a chiagnere,
po dice a ‘sta minaccia:
“‘O bbì chi so’?
Ll’aggio dato ‘e ddoje braccia”.
Un uomo rimane con la testa
piegata,
corre un giovanotto risaluto:
“E tu la bandiera non l’hai salutata?
Che c’è, non la ritieni degna di un saluto?”
Ma quello scappa a piangere,
poi dice a questa minaccia:
“Lo vedi chi sono?
Le ho dato tutte e due le braccia”.
Passa ‘a bandiera,
sventola e va,
cuntenta e allera
‘o viento ‘a fa.
E pure a me
mme sbatte ‘o core e saje pecché?
Passa ‘a bandiera
e passa ‘a Patria
e ‘o rre.
Passa la bandiera,
sventola e va,
contenta e allegra
la rende il vento.
E anche a me
mi sbatte il cuore e sai perché?
Passa la bandiera
e passa la Patria
e il re.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ester Baroni, Ria Rosa e Enzo De Simone.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Passione

PASSIONE

musicaErnesto Tagliaferri, Nicola Valente testoLibero Bovio data1934

Cchiù luntana mme staje,
cchiù vicina te sento.
Chisà a chistu mumento
tu a che pienze, che faje.
Più lontana mi stai,
più vicina ti sento.
Chissà in questo momento
tu a cosa pensi, cosa fai.
Tu mm’hê miso ‘int’ê
vvéne
‘nu veleno ch’è doce.
Comme pesa ‘sta croce
ca trascino pe tte.
Tu mi hai messo nelle vene
un veleno che è dolce.
Come pesa questa croce
che trascino per te.
Te voglio, te penzo, te
chiammo,
te veco, te sento, te sonno.
Ti voglio, ti penso, ti
chiamo,
ti vedo, ti sento, ti sogno.
E’ ‘n’anno,
ce pienze ch’è ‘n’anno,
ca ‘st’uocchie nun ponno
cchiù pace truvà?
E’ un anno
ci pensi che è un anno,
che questi occhi non possono
trovare più pace?
E cammino, cammino,
ma nun saccio addó vaco.
I’ sto’ sempe ‘mbriaco
e nun bevo maje vino.
E cammino, cammino,
ma non so dove vado.
Sono sempre ubriaco
e non bevo mai vino.
Aggio fatto ‘nu vuto
â Madonna d’ ‘a neve,
si mme passa ‘sta freve,
oro e perle lle do’.
Ho fatto un voto
alla Madonna della neve,
se mi fa passare questa febbre,
oro e perle le do.
Te voglio, te penzo, te
chiammo,
te veco, te sento, te sonno.
Ti voglio, ti penso, ti
chiamo,
ti vedo, ti sento, ti sogno.

Il brano è una delle canzoni più famose della musica napoletana. Fu eseguita per la prima volta dal tenore Antonio Parisi alla Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tecla Scarano, Francesco Albanese, Giuseppe Di Stefano, Miranda Martino, Mario Abbate, Mario Lanza, Tito Schipa, Mario Trevi, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Mina, Teresa De Sio, Luciano Pavarotti, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Nel 2010, John Turturro la usa come titolo per il suo documentario sulla musica napoletana, in cui il brano viene eseguito da James Senese.

Pigliatillo pigliatillo

PIGLIATILLO PIGLIATILLO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1939

Ll’ammore, p’ ‘e ciardine,
alleramente,
se ferma tutt’ ‘e ssere, ride e canta.
‘Na vócca ardente, sott’â luna ‘argiento,
cerca ‘na vócca ‘e fuoco p’ ‘a vasà.
Po ‘e ssiente ‘e fà:
“Fatte cchiù cca”.
L’amore, per i giardini,
allegramente,
si ferma tutte le sere, ride e canta.
Una bocca ardente, sotto la luna d’argento,
cerca una bocca di fuoco per baciarla.
Poi le sente e fa:
“Vieni più in qua”.
Pigliatillo, pigliatillo
chistu core ‘a piett’a me.
Io te dóngo ‘o core mio,
tu mme daje ‘o tujo a me.
Po ll’aunimmo tutt’e dduje,
po ll’aunimmo tutt’e dduje
e vedrai che nascerà
la felicità.
Prenditelo, prenditelo
questo cuore dal mio petto.
Io ti do il mio cuore,
tu dai il tuo a me.
Poi li uniamo tutti e due,
poi li uniamo tutti e due
e vedrai che nascerà
la felicità.
Pe mezzo ch’è d’ ‘a classe
d’ ‘o sittanta,
se crede ‘o nonno mio, ca io nun ‘o sento
quanno vicino â nonna fa ‘o cascante
e dice dolcemente: “Rusinè,
fatte vasà,
nun te scustà”.
Visto che è della classe
del settanta,
mio nonno crede che io non lo senta
quando vicino alla nonna fa il cascamorto
e dice dolcemente: “Rosina,
fatti baciare,
non ti spostare”.
Pigliatillo, pigliatillo
……………………
Prenditelo, prenditelo
…………………………
‘Nnammuratella mia,
mussillo astrinto,
damme treciento vase ogne mumento.
Pìgliame ‘mbraccia e cóntame ‘nu cunto,
famme addurmì, cuntento, ‘mbracci’a te.
Famme sunnà,
nun mme scetà.
Fidanzatina mia, musino
stretto,
dammi trecento baci ogni momento.
Prendimi in braccio e raccontami una storia,
fammi addormentare, contento, in braccio a te.
Fammi sognare,
non mi svegliare.
Pigliatillo, pigliatillo
……………………
Prenditelo, prenditelo
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ester Baroni, Angela Luce, Enzo Romagnoli e Franco Ricci.

Pe sempe

PE SEMPE

musicaVittorio Orabona testoPasquale De Rosa data1978

Comm’â primma sera,
párlame
e dì ca mme vuó bene.
Giura: “Nun ce lassammo cchiù”.
Vásame, nun mme fà cchiù suffrì.
Come la prima sera, parlami
e dimmi che mi vuoi bene.
Giura: Non ci lasciamo più”.
Baciami, non mi fare più soffrire.
‘Sta serata è cchiù doce,
‘int’ê bbraccia i’ t’astrégno
e vasà chesta vócca i’ te voglio.
Nun ‘o ssiente ca mo
so’ felice pecché
‘nziem’a me restarraje pe sempe?
Questa sera è più dolce,
tra le braccia ti stringo
e voglio baciarti questa bocca.
Non lo senti che ora
sono felice perchè
insieme a me rimarrai per sempre?
Tutto chello ch’hê fatto tu
a me,
chesta sera, mme voglio scurdà.
Sento già, dint’ê vvéne, ca tu
sî ‘n’ammore ca nun po’ fernì
e ‘sta gioja mme po’ fà ‘mpazzì.
Tutto quello che hai fatto
tu a me,
questa sera, mi voglio dimenticare.
Sento già, nelle vene, che tu
sei un amore che non può finire
e questa gioia mi può fare impazzire.
Tutt’ ‘a vita accussì,
abbracciato cu tte.
Si putesse fermà ‘stu mumento…
Mme vulesse addurmì,
doce doce sunnà
e vasà chesta vocca pe sempe.
Tutta la vita così,
abbracciato con te.
Se potessi fermare questo momento…
Mi vorrei addormentare,
dolcemente sognare
di baciare questa bocca per sempre.

Il brano fu lanciato da Mauro Caputo, che lo inserì nell’omonimo album del 1978.

Per pianoforte e lacrime

PER PIANOFORTE E LACRIME

musicaTonino Apicella testoAnotnio Moxedano data1976

Sàglieno, amare, ‘int’a
ll’aria,
note pittate ‘e culore.
Cu ‘na speranza ‘int’ô core,
mme metto a sunà.
Salgono, amare, nell’aria,
note dipinte di colore.
Con una speranza nel cuore,
mi metto a suonare.
‘Nu bicchiere ‘e whisky,
‘o pianoforte e chesta luna
mm’hanno gelato ‘o sango dint’ê vvéne
e mo, mo sòno pe te chesta canzone
cu ‘na lusinga ca mme fa campà.
Un bicchiere di whisky,
il pianoforte e questa luna
mi hanno gelato il sangue nelle vene
e ora, ora suono per te questa canzone
con un’illusione che mi fa campare.
Chesta canzone che piaceva
a te,
ch’accarezzava ll’anema.
‘A sto’ sunanno io sulo ‘e senza ‘e te,
pecché fa bene chiagnere.
Aggio sbagliato, nun ce vo’ pietà,
t’aggio vuluto perdere.
Se dice ca chi sbaglia ha dda pavà
e sto’ pavanno già.
E chiagne, chiagne pure ‘o pianoforte,
pare ca se lamenta sott’ê mmane,
pur’isso se lusinga ca, dimane,
tu arape ‘a porta e tuorne ‘mbracci’a me.
Mo désse ‘a vita mia pe te vedé,
ma nun tengo cchiù lacreme.
E chesta è ‘n’ata notte senza ‘e te,
senza ‘e te.
Questa canzone che ti
piaceva,
che accarezzava l’anima.
La sto suonando io da solo e senza di te,
perchè fa bene piangere.
Ho sbagliato, non ci vuole pietà,
ti ho voluto perdere.
Si dice che chi sbaglia deve pagare
e sto pagando già.
E piange, piange anche il pianoforte,
sembra che si lamenti sotto le mani,
anche lui si illude che, domani,
tu apri la porta e torni tra le mie braccia.
Ora darei la mia vita per vederti,
ma non ho più lacrime.
E questa è un’altra notte senza di te,
senza di te.
Tanno s’apprezza ‘nu bene,
quanno ll’avimmo perduto.
Io, ca nun ll’aggio capito,
mo chiagno pe tte.
In quel momento si apprezza
un bene,
quando l’abbiamo perso.
Io, che non l’ho capito,
ora piango per te.
T’arricuorde?
T’arricuorde
quanno mme dicive cuntinuamente:
“Te voglio bene”,
“Te voglio bene”.
E i’ nun aggio maje capito niente.
Maje. Maje.
Ti ricordi?
Ti ricordi
quando mi dicevi continuamente:
“Ti voglio bene”,
“Ti voglio bene”.
E io non ho mai capito niente.
Mai. Mai.
Chesta è ‘a canzone che
piaceva a te,
…………………………………………….
Questa canzone che ti
piaceva,
…………………………………….

Il brano fu lanciato dallo stesso Apicella, che lo inserì nell’album del 1976 intitolato “…E Nonostante Tutto Napoli Ride Ancora Con Tonino Apicella N. 2”.

Penzammo â salute

PENZAMMO Â SALUTE

musicaGaetano Lama testoGigi Pisano data1928

Tu mm’hê lassato,
tu mm’hê traduto,
che mme ne ‘mporta, nèh?
Che mme ne ‘mporta, nèh?
Mme sto’ facenno ‘e cunte â fin’ ‘o mese,
sparagno ‘a copp’a mille lire ‘e spese
ca sciupavo pe tte.
Tu mi hai lasciato,
tu mi hai tradito,
che me ne importa, neh?
Che me ne importa, neh?
Sto facendo i conti alla fine del mese,
risparmio più di mille lire di spese
che sciupavo per te.
Mo mme ne vaco sulo p’ ‘a
Marina,
mo mme ne vaco a pede a Margellina.
E ‘ê solde ca spennévo,
quanno jévamo ‘ncarruzzella,
mo
mme n’accatto pizze cávere
e muzzarella.
Ora me ne vado solo per la
Marina,
ora me ne vado a piedi per Mergellina.
E i soldi che spendevo
quando andavamo in carrozza,
ora
me ne compro pizze calde
e mozzarella.
Mo stóngo allero,
faccio ‘o signore
pe dint’ê varietà,
sciantose ‘a cca e ‘a lla.
P’avé ‘n’abbraccio ‘a te,
nun pare overo,
avev’ ‘a fà ‘n’esposto ô Ministero,
mme facive sperì.
Ora sono allegro,
faccio il signore
per i varietà,
sciantose di qua e di là.
Per avere un abbraccio da te,
non sembra vero,
dovevo fare un esposto al Ministero,
mi facevi disperare.
E quanno ‘na resélla mme
facive,
sempe quacche regalo ‘a me vulive.
E ‘ê solde ca spennévo
pe ‘n’abbraccio e ‘nu surriso,
mo
mme n’accatto vino ‘e Pròceda
e palle ‘e riso.
E quando una risatina mi
facevi,
sempre qualche regalo volevi da me.
E con soldi che spendevo
per un abbraccio ed un sorriso,
ora
me ne compro di vino di Procida
e palle di riso.
Io nun durmevo,
io nun mangiavo.
Penzavo sempe a te,
penzavo sempe a te.
Si mme facevo ‘nu vestito astrinto,
doppo tre ghiuorne ce abballavo ‘a dinto.
Mm’ero fatto accussì.
Io non dormivo,
io non mangiavo.
Pensavo sempre a te,
pensavo sempre a te.
Se mi facevo un vestito stretto,
dopo tre giorni ci ballavo dentro.
Ero diventato così.
Mo invece tutt’ ‘a rrobba
mme va stretta,
se scósono ‘e buttune d’ ‘a giacchetta.
E ‘ê solde ca spennévo
p’ ‘e sserénghe ‘e Zambellette1,
mo
mme n’accatto carne ‘e piécuro
e cutalette.
Ora invece tutte le cose
mi vanno strette,
si scuciono i bottoni della giacchetta.
E con i soldi che spendevo
per le siringhe di Zambelletti1,
ora
me ne compro di carne di caprone
e cotolette.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gennaro Pasquariello, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 Zambellette è la trasposizione dialettale del cognome Zambelletti, nota casa farmaceutica che un tempo produceva dei ricostituenti.

Pecchè?

PECCHÈ?

musicaGaetano Enrico Pennino testoCarlo De Flaviis data1913

Canta ll’auciello dint’â
casa antica
addó primma cantave pure tu.
E sento pure ‘a voce ‘e ‘n’ata amica
ca mme cunziglia ‘e nun te penzà cchiù.
Canta l’uccello nella casa
antica
dove prima cantavi anche tu.
E sento anche la voce di un’altra amica
che mi consiglia di non pensarti più.
Carmè,
si aggio lassato a mamma mia pe te,
si t’hê pigliato ‘a primma giuventù,
pecché
nun tuorne ‘a me?
Carmela,
se ho lasciato mia madre per te,
se ti sei presa la prima giovinezza,
perchè
non torni da me?
Mme pare ca è cagnata ‘sta
fenesta
‘a ‘dò vuttaste ‘o primmo sciore a me.
E ‘n’ata rosa, ‘a dint’a ‘n’ata testa,
mo mme cunziglia ‘e nun penzà cchiù a te.
Mi sembra che sia cambiata
questa finestra
da dove buttasti il primo fiore a me.
E un’altra rosa, in un’altra testa,
mi consiglia di non pensare più a te.
Carmè,
……….
Carmela,
…………
E passa ‘a notte, passa ‘o
juorno, ‘a sera,
ma ‘stu turmiento mio nun vo’ passà.
Passa pure ‘sta luna che è sincera
si mme cunziglia sempe ‘e te scurdà.
E passa la notte, passa il
giorno, la sera,
ma questo mio tormento non vuole passare.
Passa anche questa luna che è sincera
se mi consiglia sempre di dimenticarti.
Carmè,
……….
Carmela,
…………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano e Luigi Infantino.