Pupazzetti

PUPAZZETTI

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Io mm’arricordo ca te
canuscette
ch’ire proprio piccerella,
‘na criatura comm’a me.Jévamo â scola ‘nzieme e te dicette:
“Stammo ‘e casa â stessa strada,
mme retiro ‘nziem’a te?”

Nun mme diciste: “Sí”,
ma nun diciste: “No”
e io t’accumpagnaje.

Io mi ricordo di averti
conosciuta
che eri proprio piccolina,
una bambina come me.Andavamo a scuola insieme e ti dissi:
“Abitiamo nella stessa strada,
torno a casa insieme a te?”

Non mi dicesti: “Sì”,
ma non dicesti: “No”
e io ti accompagnai.

Tu, senza genitore comm’a
me,
io, senza mamma e pate comm’a te.
Riturnàvamo da ‘a scola,
sott’ô vraccio, sule sule,
comm’a chilli pupazzette d’ ‘e giurnale,
ma felice comm’a che.
Ma felice comm’a che.
Tu, senza genitori come me,
io, senza mamma e papà come te.
Ritornavamo da scuola,
sotto braccio, soli soli,
come a quei pupazzetti dei giornali,
ma felici come non so che.
Ma felici come non so che.
‘Na zia tenive ca te
maltrattava,
‘na zia ‘nfame e senza core.
Tu chiagnive comm’a che.’Nu zio tenevo io pure e mme trattava
comm’a chi tratta a ‘nu cane.
E io chiagnevo comm’a te.

Ma tutto va a fernì.
‘O tiempo vola e va.
Passajeno ‘e mise e ll’anne.

Avevi una zia che ti
maltrattava,
una zia infame e senza cuore.
Tu piangevi come non so che.Anche io avevo uno zio e mi trattava
come chi tratta un cane.
E io piangevo come te.

Ma tutto finisce.
Il tempo vola e va.
Passarono i mesi e gli anni.

Po, quanno diciott’anne
tenev’i’,
tu ne tenive quinnece, Marì.
E ‘na sera ‘e Primmavera
‘mmiez’ê rrose e ‘mmiez’ê sciure,
nun parlaje ‘sta vocca mia, parlaje ‘stu core.
Tu cadiste ‘mbraccio a me.
Io cadette ‘mbraccio a te.
Poi, quando io avevo
diciotto anni,
tu ne avevi quindici, Maria.
E una sera di Primavera
tra le rose e tra i fiori,
non parlò questa mia bocca, parlò questo cuore.
Tu cadesti in braccio a me.
Io caddi in braccio a te.
Ma ‘ncopp’â terra tutt’è
destinato,
tu truvaste ‘e genitore,
te venettero a piglià.E io rummanette triste e abbandunato,
mme guardavo ‘nu vapore
ca vedevo ‘e alluntanà.

E mme lassaste tu,
nun t’aggio vista cchiù.
T’accumpagnaje ‘stu core.

Ma sulla terra tutto è
destinato,
tu trovasti i genitori,
ti vennero a prendere.E io rimasi triste e abbandonato,
mi guardavo una nave
che vedevo allontanarsi.

E mi lasciasti tu,
non ti ho vista più.
T’accompagnò questo cuore.

Mo tiene ‘e genitore,
vijata a te.
Sî ricca assaje e t’hê scurdata ‘e me.
Ma ‘o ricordo ‘e chella scola,
mo è rimasto sulo sulo.
Uno ‘e chilli pupazzette d’ ‘e giurnale,
torna â casa senza ‘e te.
Comme campo senza ‘e te?
Ora hai i genitori, beata
te.
Sei molto ricca e ti sei dimenticata di me.
Ma il ricordo di quella scuola,
ora è rimasto solo solo.
Uno di quei pupazzetti dei giornali,
torna a casa senza di te.
Come vivo senza di te?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Ria Rosa, Giulietta Sacco, Enzo Romagnoli, Angela Luce e Mario Trevi.

Popolo vesuviano

POPOLO VESUVIANO

musicatestoRaffaele Bellobuono data1929

E’ chisto ‘o popolo
cchiù ardente ‘e Napule,
sott’ô Vesuvio
‘e casa sta.
‘O ffuoco ‘o ssente
pe dint’ê vvene,
quanno vo’ bene,
nn’ ‘o puó stutà.
E’ questo il popolo
più focoso di Napoli,
sotto il Vesuvio
sta di casa.
Il fuoco lo sente
dentro le vene,
quando vuol bene,
non lo puoi spegnere.
Popolo vesuviano,
pe me tu sî ‘o popolo
‘o cchiù napulitano.
‘E San Giuseppe,
‘e Somma,
‘e Uttajano,
so’ tutte brava gente,
‘e meglie paisane.
‘O ffuoco d’ ‘o Vesuvio
te ‘nfiamma, t’accalora
e quanno faje ‘ammore,
ah,
overo saje amà.
Popolo vesuviano,
per me tu sei il popolo
più napoletano.
Di San Giuseppe,
di Somma,
di Ottaviano.
è tutta brava gente,
i migliori paesani.
Il fuoco del Vesuvio
ti infiamma, ti scalda
e quando fai l’amore,
ah,
davvero sai amare.
E nun fa scrupole
‘sta vocca ‘e fravula,
quanno mme vasa
mme fa sunnà.
Sape fà ‘ammore
in eruzione,
che ‘spressione
chiena ‘e buntà.
E non si fa scrupoli
questa bocca di fragola,
quando mi bacia
mi fa sognare.
Sa far l’amore
in eruzione,
che espressione
piena di bontà.
Popolo vesuviano,
pe me tu sî ‘o popolo
‘o cchiù napulitano.
‘A San Giuseppe,
‘a Somma,
‘a Uttajano,
te vene ‘o vino buono,
‘o vino paisano.
‘O ffuoco d’ ‘o Vesuvio
te ‘nfiamma, t’accalora
e quanno faje ‘ammore,
overo saje amà.
Popolo vesuviano,
per me tu sei il popolo
più napoletano.
Da San Giuseppe,
da Somma,
da Ottaviano.
arriva il vino buono,
il vino paesano.
Il fuoco del Vesuvio
ti infiamma, ti scalda
e quando fai l’amore,
davvero sai amare.
Gelosa è ‘a femmena
ma è cu ragione
e nun perdona
si, pe chisà,
quacchedun’ato
ll’arrobba ‘ammore.
Tanno lle vólle,
te puó scuttà.
Gelosa è la donna
ma lo è con ragione
e non perdona
se, per qualche motivo,
qualcun’altro
le ruba l’amore.
Allora bolle,
ti puoi scottare.
Popolo Vesuviano,
pe me, tu sî ‘o popolo
‘o cchiù napulitano.
‘E San giuseppe,
‘e Somma,
‘e Uttajano,
so’ tutte belle ‘e nnénne,
so’ bone e paisane.
‘O ffuoco d’ ‘o Vesuvio,
te ‘nfiamma, t’accalora
e, quanno faje ‘ammore,
overo saje amà.
Popolo Vesuviano,
per me tu sei il popolo
più napoletano.
Di San Giuseppe,
di Somma,
di Ottaviano.
sono tutte belle le ragazze,
sono buone e paesane.
Il fuoco del Vesuvio
ti infiamma, ti scalda
e quando fai l’amore,
davvero sai amare.

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Rosina De Stefano e Angela Luce.

Pupatella

PUPATELLA

musicaFrancesco Buongiovanni testoLibero Bovio data1916

Quanto ve prego,
continuate,
chest’è ‘a serata d’ ‘e ttarantelle.
State abballanno? E abballate,
ca nun mme ‘mporta ‘e niente
mo ca, ‘mpruvvisamente,
so’ asciuto a libertà.
Quanto vi prego,
continuate,
questa è la serata delle tarantelle.
State ballando? E ballate,
perchè non me ne importa niente
ora che, improvvisamente,
sono libero.
Pecché triemme? Nun hê ‘a
tremmà,
jammo, abballa, nun fà abbedé.
E ride, ca si ride sî cchiù bella,
Pupatè.
E abballa ‘a tarantella,
ca i’ tengo mente a te.
Perchè tremi? Non devi
tremare,
andiamo, balla, non far finta.
E ridi, che se ridi sei più bella,
Bambolina.
E balla la tarantella,
che io ti guardo.
Mm’hanno menato quatto
palomme
ca so’ arrivate dint’ê ccancelle.
Steva signato ‘nu nomme,
‘o nomme ‘e chist’amico
ca vo’ abballà cu tico
pe fà ‘nu sfreggio a me.
Mi hanno mandato quattro
colombe
che sono arrivate in carcere.
Stava segnato un nome,
il nome di quest’amico
che vuole ballare con te
per fare uno sfregio a me.
Pecché triemme? Nun hê ‘a
tremmà,
…………………………………………..
Perchè tremi? Non devi
tremare,
………………………………………
Dint’ê ccancelle, cierti
mumente,
‘sti mmane a morze mme so’ magnàte.
I’ nun capevo cchiù niente.
Dicevo: “E comm’è stato
s’i’ stóngo carcerato
p’essa?” Pe tte. Pe tte.
In carcere, in certi
momenti,
queste mani a morsi ho mangiato.
Non capivo più niente.
Dicevo: “E com’è successo
se sono carcerato
per lei?” Per te. Per te.
Viene, abballa, strìgnete a
me,
quanno abballe sî sempe tu.
‘O vì ll’amico tujo ca sta tremmanno,
Pupatè.
‘O ssape ca i’ te scanno,
ma nun t’ajuta a te.
Vieni, balla, stringiti a
me,
quando balli sei sempre tu.
Lo vedi il tuo amico che sta tremando,
Bambolina.
Lo sa che io ti scanno,
ma non ti aiuta.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Angela Luce, Nino Taranto, Giacomo Rondinella e Mario Merola. Nel 1973, il brano venne interpretato da Claudia Mori nel film “L’emigrante”, diretto da Pasquale Festa Campanile.

Pulecenella

PULECENELLA

musicaSalvatore Palliggiano testoCiro Parente data1954

Eccomi qua,
Napule amata, Napule bella.
Eccomi qua.
Mo ll’abballammo ‘sta tarantella.
Scusate si ‘o fantasma d’ ‘o ppassato,
‘mpruvvisamente cca s’è appresentato.
“Si può, si può?”
“Chi sî?”
“Chi so’? Pulecenella”.
Eccomi qua,
Napoli amata, Napoli bella.
Eccomi qua.
Ora la balliamo questa tarantella.
Scusate se il fantasma del passato,
improvvisamente qua si è presentato.
“Si può, si può?”
“Chi sei?”
“Chi sono? Pulcinella”
Stasera ch’è’a serata d’ ‘e
ccanzone,
mettimmo ‘a samba ‘mmiez’ê manduline
e po cantammo sott’a ‘nu balcone:
“Fronne ‘e limone…”.
Io chiagno e so’ cuntento,
cuntento ‘e tutt’ ‘o chianto
ca scenne ‘a sott’â maschera
pe ‘sta felicità.
Jammo, abballammo.
Gente ge’,
abballate cu mme.
Tarantè.
Tarantè.
Tarantè.
Stasera che è la serata
delle canzoni,
mettiamo la samba tra i mandolini
e poi cantiamo sotto a un balcone:
“Foglie di limone…”
Io piango e sono contento,
contento di tutto il pianto
che scende da sotto la maschera
per questa felicità.
Andiamo, balliamo.
Gente, gente,
ballate con me.
Tarantella.
Tarantella.
Tarantella.
E’ samba, sì.
Mme smove ‘e ggambe ‘sta sambetella.
E’ samba, sì.
Ll’abballa pure ‘sta lucianella1.
E’ overo, tutt’ ‘e ddanze so’ cagnate,
ma songo sempe ‘e stesse ‘e ‘nnammurate.
State a sentì
che ve vo’ dì Pulecenella.
E’ samba, sì.
Mi smuove le gambe questa samba.
E’ samba, sì.
La balla anche questa Luciana1.E’ vero, tutte le danze sono cambiate,
ma sono sempre le stesse le innamorate.
State a sentire
cosa vi vuol dire Pulcinella.
Stasera ch’è ‘a serata d’
‘e ccanzone,
……………………………………………
Stasera che è la serata
delle canzoni,
…………………………………………..
E mo Pulecenella
se sperde ‘mmiez’â folla,
se sperde felicissimo ‘e ve vedé abballà
‘na tarantella.
Gente ge’,
nun chiagnite cu mme.
Tarantè.
Tarantè.
Tarantè.
E ora Pulcinella,
si disperde tra la folla,
si disperde felicissimo di vedervi ballare
una tarantella.
Gente, gente,
non piangete con me.
Tarantella.
Tarantella.
Tarantella.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Katyna Ranieri e Giacomo Rondinella, piazzandosi al nono posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Mario Trevi, Claudio Villa e Sergio Bruni.
1 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.

Primma, siconda e terza

PRIMMA, SICONDA E TERZA

musicaE. A. Mario1 testoGigi Pisano data1932

‘A primma vota ca t’aggio
‘ncuntrata
è stato dint’ô trammo d’ ‘a Turretta2.
Tu proprio ‘e faccia a me stive assettata,
io, mm’avevo ‘ncignata ‘na paglietta.
La prima volta che ti ho
incontrata
è stato nel tram della Torretta2.
Tu proprio di fronte a me eri seduta,
io, mi ero messo per la prima volta un cappello di paglia.
Tu mme guardaste,
io te guardaje.
Tu suspiraste,
io suspiraje.
Scenniste,
scennètte.
Sagliste,
sagliètte.
Tu mi guardasti,
io ti guardai.
Tu sospirasti,
io sospirai.
Scendesti,
scesi.
Salisti,
Salii.
Così, dopo nemmeno
mezz’oretta,
benedicette ‘o trammo d’ ‘a Turretta.Po, ‘n’ata vota ca t’aggio ‘ncuntrata,
è stato verso ‘e qquatto, ô Chiatamone3.
Stavi elegante, tutta intolettata.
Diciste: “Me l’offrite ‘nu spumone4?”
Così, dopo nemmeno
mezz’oretta,
benedissi il tram della Torretta.Poi, un’altra volta che ti ho incontrata,
E’ stata verso le quattro, al Chiatamone3.
Eri elegante, tutta truccata.
Dicesti: “Me lo offrite uno spumone4?”
“Troppo onorato”.
E te ‘mmuccaste.
“Mm”o piglio ‘n’ato?”
E t’ ‘o pigliaste.
Asciste,
Ascètte.
Sagliste,
sagliètte.
“Troppo onorato”
E lo mangiasti.
“Me lo prendo un altro?”
E te lo prendesti.
Uscisti,
Uscii.
Salisti,
Salii.
Doppo tre ore, ascètte da
‘o purtone,
benedicenno ‘a strada ô Chiatamone.’A terza vota ca t’aggio ‘ncuntrata,
è stato dint’â Chiesa ô Viscuvato.
Vicino a me tu stive addenucchiata.
Io stevo proprio brutto cumbinato.
Dopo tre ore, uscii dal
portone,
benedicendo la strada al Chiatamone.La terza volta che ti ho incontrata,
è stata nella Chiesa al Vescovato.
Vicino a me tu stavi inginocchiata.
Io ero proprio messo male.
Dicette il prete:
“Sposatum est”.
Fra me pensai:
“‘Nguajatum est”.
Asciste,
ascètte.
Sagliste,
sagliètte.
Disse il prete:
“Sposatum est”.
Fra me pensai:
“‘In guaium est”.
Uscisti,
Uscii.
Salisti,
salii.
Ma ‘o juorno appriesso,
nèh che fa? Mme lassa.
E se ne fuje cu tutt’ ‘o fondo ‘e cassa.Mo so’ zitello e maritato,
senza mugliera e disperato.
Sto’ ghiènno,
venènno,
sagliènno,
scennènno.Ce refunnètte pure dduje spumone.
Mannaggia ‘o trammo,
Turretta e Chiatamone.
Ma il giorno dopo,
neh cosa fa? Mi lascia.
E scappa con tutti i soldi.Ora sono scapolo e sposato,
senza moglie disperato.
Sto andando,
venendo,
salendo,
scendendo.Ci rimisi anche due spumoni.
Mannaggia il tram,
Torretta e Chiatamone.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasuariello, Fausto Cigliano, Aurelio Fierro, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Via Torretta, località in cui il tram faceva capolinea. 3 Via di Napoli. 4 Lo spumone è un particolare gelato, nato nel XVII secolo a Parigi grazie ad un pasticciere siciliano che, poi, è stato esportato a Napoli nell'XIX secolo, durante la dominazione Francese. Era molto popolare fino agli anni '60 e '70 del Novecento. Solitamente, sebbene ne esistano molte varianti, lo spumone è formato da un cuore morbido di pan di Spagna, bagnato in un liquore e in uno sciroppo, ricoperto da vari strati di gelato alla nocciola, al cioccolato, alla stracciatella che formano una piccola cupola.

Priggiuniero ‘e guerra

PRIGGIUNIERO ‘E GUERRA

musicaE. A. Mario1 testoTito Manlio data1933

Mme songo ricurdato ‘a
strada e ‘o nummero
e aggio truvato ‘a porta comm’a quanno,
da ‘o lunnerì a matina fin’ô sabato,
passavo ‘e ssettimane faticanno.
Mi sono ricordato la strada
e il numero
e trovato la porta come quando,
dal lunedì mattina fino al sabato,
passavo le settimane lavorando.
Felicitá ca mm’aspettave â
sera,
dduje figlie piccerille, ‘na mugliera.
Mo so’ sagliuto e, invece, aggio truvato
vicino â porta, scritto ‘o nomme ‘e ‘n’ato.
Felicità che mi aspettava
alla sera,
due figlie piccole, una moglie.
Ora sono salito e, invece, ho trovato
vicino alla porta, scritto il nome di un altro.
E mme so’ ‘ntiso ‘e dicere:
“Chella ca vuje cercate nun sta cca,
ca rimanette vedova,
ma doppo, s’è turnata a ‘mmaretà”.E io songo ‘o muorto ch’è turnato a nascere,
no ‘o priggiuniero asciuto a libertà.
E mi sono sentito dire:
“Quella che voi cercate non è qua,
rimase vedova,
ma dopo, si è sposata di nuovo”.E io sono il morto che è rinato,
non il prigioniero uscito in libertà.
Ah, comme ce tenive a restà
vedova
tu ca dicive: “‘Ammore, quann’è ammore,
dura ‘n’eternità, cchiù forte ‘e ll’edera.
Nemmeno ‘a morte spartarrà ‘sti core”.
Ah, come ci tenevi a
rimanere vedova
tu che dicevi: “L’amore, quando è amore,
dura un’eternità, più forte dell’edera.
Nemmeno la morte dividerà questi cuori”.
E invece ‘a guerra è stata
assaje cchiù forte.
‘A guerra è stata, è stata pe mme ‘a morte.
‘St’ammore ch’era eterno, ll’ha spezzato,
mo i’ so’ ‘n’estraneo e tu ‘a mugliera ‘e ‘n’ato.
E invece la guerra è stata
molto più forte.
La guerra è stata, è stata per me la morte.
Questo amore che era eterno, l’ha spezzato,
ora sono un estraneo e tu la moglie di un altro.
Meglio a restà in Siberia,
senza sapé ch’era succieso cca.
Desideravo Napule
e ‘nu penziero mme diceva “va’”.E so’ turnato a dì:
“Io mo so’ libero”.
Ma a che mme giova chesta libertà.
Meglio rimanere in Siberia,
senza sapere cos’era successo qua.
Desideravo Napoli
e un pensiero mi diceva “Vai”.E sono ritornato a dire:
“Io ora sono libero”.
Ma a cosa mi serve questa libertà.
No!’Nnanz’ê figlie mieje tu
nun hê’a chiagnere,
se po’ accuncià ‘stu fatto e sacc’io comme.
Ll’ommo song’i’, song’io ca mme sacrifico,
ll’ommo ch’ha perzo tutto, ‘a casa e ‘o nomme.
No! Davanti ai miei figli
non devi piangere,
si può aggiustare questa cosa e so io come.
L’uomo sono io, sono io che mi sacrifico,
l’uomo che ha perso tutto, la casa e il nome.
Si lloro te dicessero:
“Fance cuntente, pàrlace ‘e papà”
dincello: “Era ‘nu giovane
ca maje nun se stancava ‘e faticà.Po jette ‘nguerra
e nun turnaje cchiù a Napule”.
Di’ ‘sta buscìa ch’è cchiù d’ ‘a verità.
Se loro ti dicessero:
“Facci felici, parlaci di papà”
diglielo: “Era un giovane
che mai si stancava di lavorare.Poi andò in guerra
e non tornò più a Napoli”.
Di’ questa bugia che è più della verità.
Da ogge in avanti, chesto
ce ‘o ppuó dicere,
ca ll’ombra mia risponne: “E’ verità”.
Da oggi in avanti, questo
lo puoi dire,
perchè la mia ombra risponde: “E’ verità”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Enzo Romagnoli e Mario Abbate.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Presentimento

PRESENTIMENTO

musicatestoE. A. Mario1 data1918

Si tu mme vide chiagnere
quanno sto’ ‘mbracci’a te,
si tu te siente stregnere
cchiù forte ê vvote, nun ‘o ssaje pecché?
Saccio ca t’aggi’ ‘a perdere,
sento ca t’alluntane,
ca tu te ne puó ghì primma ‘e dimane
pe nun turnà cchiù ‘a me.
Se tu mi vedi piangere
quando sono tra le tue braccia,
se ti senti stringere
più forte a volte, non lo sai perchè?
So che ti devo perdere,
sento che ti allontani,
che te ne puoi andare prima di domani
per non tornare più da me.
E tanno mme faje chiagnere,
tanno mm’attacco a te
cchiù forte ‘e ll’èllera.
Ll’èllera? E, comm’a ll’èllera,
vurrìa murì cu tte, accussì.
E allora mi fai piangere,
allora mi attacco a te
più forte dell’edera.
L’edera? E, come l’edera,
vorrei morire con te, così.
E i’ dico: “E’ ben inutile
si è destinato già.
Core ca s’hann’ ‘a spàrtere
nisciuna cosa ‘e ppo’ cchiù avvicinà”.
Cchiù ‘e bbraccia te ‘ncatenano,
cchiù ‘o core dice:”Addio”.
Ah, comm’è scuro ‘stu destino mio
pe ‘sta fatalità.
E dico: “E’ inutile
se è destinato già.
Cuori che si devono dividere
nessuna cosa li può più avvicinare”.
Più le braccia t’incatenano,
più il cuore dice “Addio”.
Ah, com’è scuro questo mio destino
per questa fatalità.
E nun te saccio dicere
pecché mm’attacco a te
cchiù forte ‘e ll’èllera.
Ll’èllera? Ah, fosse ll’èllera.
Putrìa murì cu tte, accussì.
E non ti so dire
perchè mi attacco a te
più forte dell’edera.
L’edera? Ah, fossi l’edera.
Potrei morire con te, così.
Dimme, e si ‘e ffronne
tornano
ca uttombre fa cadé,
si tutto torna a nascere,
qua’ primmavera ce po’ stà pe mme?
Cchiù ‘o core è stracquo ‘e chiagnere,
cchiù ‘nnammurato ‘o sento.
Si mo ce sparte ‘stu presentimento,
pecché mm’attacco a te?
Dimmi, e se tornano le
foglie
che ottobre fa cadere,
se tutto torna a nascere,
quale primavera ci può essere per me?
Più il cuore è stanco di piangere,
più innamorato lo sento.
Se ora ci divide questo presentimento,
perchè mi attacco a te?
E’ ammore? E’ ammore. E
abbracciame,
comm’io t’abbraccio,
e songo peggio ‘e ll’èllera.
Ll’èllera. I’ songo ll’èllera.
Voglio murì, cu tte, accussì.
E’ amore? E’ amore.
Abbracciami,
come io ti abbraccio,
e sono peggio dell’edera.
L’edera? Io sono l’edera.
Voglio morire con te, così.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giuseppe Godono, Mirna Doris, Peppino Brio, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Angela Luce e Giacomo Rondinella.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Preghiera ô sole

PREGHIERA Ô SOLE

musicaSergio Bruni testoCarlo Rumolo data1984

Sole ca faje passà ‘a
malincunia,
quanno da ‘o cielo scinne e scarfe ‘e ccase.
Viene ‘nu poco pure â casa mia,
è tantu tiempo ca tu nun ce trase.
Sole che fai passare la
malinconia,
quando dal cielo scendi e riscaldi le case.
Vieni un po’ anche a casa mia,
è da tanto tempo che non ci entri.
Viene, viene,
te sto’ aspettanno.
Sole bello,
nun mme fà cchiù penà.
Vieni, vieni,
ti sto aspettando.
Sole bello,
non mi far più penare.
‘A primmavera nun mme dà
calore,
nun sento cchiù ll’addore d’ ‘e vviole.
Viene, fa’ ampresso, famme ‘stu favore.
‘Sta vita nun è vita senza sole.
La primavera non mi dà
calore,
non sento più l’odore delle viole.
Vieni, fai presto, fammi questo favore.
Questa vita non è vita senza sole.
Viene, viene,
te sto’ aspettanno.
Sole bello,
nun mme fà cchiù penà.
Vieni, vieni,
ti sto aspettando.
Sole bello,
non mi far più penare.

Il brano fu lanciato da Sergio Bruni.

Preghiera ‘e marenaro

PREGHIERA ‘E MARENARO

musicaAntonio Iglio testoGiuseppe Russo data1971

Tante ne voglio fà lacreme
amare,
fino a che spezzo ‘e vvéne ‘e chistu core.
Voglio ca ‘sta preghiera ‘e marenaro,
‘stu chianto mio, t’ ‘a porta fino a fore.
Tante ne voglio fare di
lacrime amare,
fino a spezzare le vene di questo cuore.
Voglio che questa preghiera di marinaio,
questo mio pianto, te la porti lontano.
Miette vela e tornaténne,
che faje cchiù luntana ‘a me?
Tutt’ ‘e juorne sto’ murenno,
chianu chiano, senza ‘e te.
Metti la vela e ritorna,
cosa fai ancora lontana da me?
Tutti i giorni sto morendo,
piano piano, senza di te.
Si sbagliaje te cerco
scusa,
sulo tu mme puó salvà.
E menasse ‘a primma preta
chi peccate nun ne fa.
Se ho sbagliato ti chiedo
scusa,
solo tu mi puoi salvare.
E buttasse la prima pietra
chi peccati non ne fa.
‘Stu mare ca fa ll’uommene
sincere,
e sape ‘e chesti llacreme ‘o sapore,
te sta purtanno ll’eco ‘e ‘sta preghiera
pe te fà riturnà ‘ncopp’a ‘stu core.
Questo mare che fa gli
uomini sinceri,
conosce di queste lacrime il sapore,
ti sta portando l’eco di questa preghiera
per farti ritornare su questo cuore.
Miette vela e tornaténne,
……………………………..
Metti la vela e ritorna,
…………………………

Il brano venne presentato da Nino Fiore all’ottava edizione di “Un disco per l’estate”.

Poveru core

POVERU CORE

musicaPeppino Gagliardi1 testoErnesto Murolo data1974

Poveru core, e comme, comme
è stato
ca ô ttarde ‘e ll’età mia mme so’ perduto.
Ca perdere vo’ dì chi è ‘nnammurato
e ha dda tené ‘sta pena annascunnuta.Core, che vuó da me?
Povero cuore, e come, com’è
successo
che così tardi, alla mia età, mi sono perso.
Che perdere vuol dire chi è innamorato
e deve tenere questa pena nascosta.Cuore, cosa vuoi da me?
Essa è ll’aurora, io so’
comm’ô tramonto.
Essa è ll’ammore, i’ songo ‘o sentimento.
Essa mme stima, io ‘a voglio bene tanto.Core, che dice tu?
Lei è l’aurora, io sono
come il tramonto.
Lei è l’amore, io sono il sentimento.
Lei mi stima, io le voglio bene tanto.Cuore, cosa dici tu?
Chiagne pe chi vo’ bene e
nun ‘a cura.
‘E chiagnere nun sente chistu core
ca fa nuttate chiare, chiare, chiare.Core, che vuó da me?
Core, che dice tu?
Core, che vuó da me?
Piange per chi vuol bene e
non la cura.
Non sente piangere questo cuore
che fa nottate chiare, chiare, chiare.Cuore, cosa vuoi da me?
Cuore, cosa dici tu?
Cuore, cosa vuoi da me?
Tiene vint’anne fino a
quanno muore
ca i’ nun ‘e ttengo cchiù,
poveru core.Chiagne pe chi vò bene e nun ‘a cura.
‘E chiagnere nun sente chistu core
ca fa nuttate chiare, chiare, chiare.
Hai vent’anni fino a quando
muori,
perchè io non li ho più,
povero cuore.Piange per chi vuol bene e non la cura.
Non sente piangere questo cuore
che fa nottate chiare, chiare, chiare.
Core che vuó da me?
Core che dice tu?
Core che vuó da me?Tiene vint’anne fino a quanno muore
ca i’ nun ‘e ttengo cchiù,
poveru core.
Cuore, cosa vuoi da me?
Cuore, cosa dici tu?
Cuore, cosa vuoi da me?Hai vent’anni fino a quando muori,
perchè io non li ho più,
povero cuore.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...