I got the blues

I GOT THE BLUES

musica testoPino Daniele data1982

‘O Giò1 che voglia ‘e te vedè,
me manca assaje ‘na cumpagnia.
Mo nun so’ buono cchiù a parlà
e nun conchiuro ma
I got the blues,
I got the blues on me
O Giò1 che voglia di vederti,
mi manca tanto una compagnia.
Ora non sono capace più di parlare
e non concludo ma
I got the blues,
I got the blues on me
‘O Giò i’ forze nun torno cchiù,
‘e cammenate senza Dio,
purtavo ‘o tiempo e ce parlavo ‘acoppa
e sotto sotto stevemo bbuono accussì.
O Giò io forse non torno più,
le camminate senza Dio,
portavo il tempo e ci parlavo sopra
e sotto sotto stavamo bene così.
I got the blues on me,
I got the blues accussì.
I got the blues on me,
I got the blues accussì.
I got the blues on me,
I got the blues così.
I got the blues on me,
I got the blues così.
I got the blues on me,
I got the blues accussì.
I got the blues on me,
I got the blues accussì.
I got the blues on me,
I got the blues così.
I got the blues on me,
I got the blues così.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. E’ possibile trovare una versione live del brano in “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015).
1 Riferito al fratello Carmine, fratello minore di Pino, che veniva chiamato così da Anna, la sorella morta a tre anni a causa della leucemia.

Tarumbò

TARUMBÒ

musica testoPino Daniele data1982

Che bellu jammone,
ma nun se fa capì.
S’affaccia ô barcone
e manco ‘a vò fernì.
Che bell’uomo importante,
ma non si fa capire.
si affaccia al balcone
e nemmeno la vuole finire.
Tarumbò1, tarumbò
don’t make us suffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.
Tarumbò1, tarumbò
don’t make us suffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.
Look at ‘o jammone,
pe chi n’ ‘o vuò sapè,
s’alliscia ‘o bastone
senza se fà vedè.
Look at quest’uomo importante,
per chi non lo vuole sapere,
si accarezza il bastone
senza farsi vedere.
Tarumbò, tarumbò
don’t make us suffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.
Tarumbò, tarumbò
don’t make us soffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.
Si ‘o vvuò sapè stevo pur’io,
ma nun me faccio maje sgamà.
Nuje simmo ‘e mmiezzo â via,
nun ce facimmo ‘mbruglià.
E ‘stu bacone nun se ne fotte ‘e niente,
cca ascimmo pazzi si prejammo sempe.
Se lo vuoi sapere c’ero anch’io,
ma non mi faccio mai beccare.
Noi veniamo dalla strada,
non ci facciamo imbrogliare.
E questo sciocco non se fotte di niente,
qua impazziamo se preghiamo sempre.
Si ‘o vvuò sapè stevo pur’io,
…………………………
Se lo vuoi sapere c’ero anch’io,
…………………………
Che bellu jammone
e comme ‘o ssape fà.
‘Sta capa ‘e mellone
a me me fa ‘ncazzà.
Che bell’uomo importante
e come lo sa fare.
Questa testa di melone
mi fa proprio arrabbiare.
Tarumbò, tarumbò
don’t make us suffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.
Tarumbò, tarumbò
don’t make us soffer any more.
Tarumbò, tarumbò,
we get only a smell to know.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. Nel brano l’autore recupera alcuni termini (jammone e bacone) della “parlesia” (dal catalano “parles”, linguaggio), una specie di slang dialettale che iniziò a diffondersi a Napoli già nel XVIII secolo. Era una sorta di linguaggio in codice che i ceti sociali più bassi, a partire da scaricatori di porto, criminali vari e prostitute, utilizzavano per “cifrare” le proprie conversazioni. Questo modo di parlare si estese poi agli ambulanti e ai posteggiatori (cantanti e musicisti che giravano per la città esibendosi soprattutto tra i tavoli dei ristoranti o alle feste). Proprio per questo, Pino Daniele decide di riprendere questo linguaggio e portarlo nelle sue canzoni, come simbolo di identità e indipendenza culturale. Tornando al brano in questione, alcune interpretazioni vedono nel testo un riferimento al Papa e alla Chiesa. Una versione live della traccia si trova nell’album “Sciò” (1984).
1 Tarumbò è un termine inventato dallo stesso Pino Daniele, con cui sintetizza la mescolanza musicale derivante dalle sue radici musicali, la tarantella, e il blues.

Bella ‘mbriana

BELLA ‘MBRIANA

musica testoPino Daniele data1982

Dint’ô scuro e chi me vede,
si sapisse che può dà matina e sera.
T’aggio visto crescere e cantà,
t’aggio visto ridere e pazzià.
Nell’oscurità e chi mi vede,
se sapessi cosa puoi dare mattina e sera.
Ti ho visto crescere e cantare,
ti ho visto ridere e scherzare.
Dint’ô scuro e nun se crede
si sapisse, votta a passà ‘sta jacuera.
T’aggio visto chiagnere e jastemmà,
t’aggio visto fottere e scannà.
Nell’oscurità e non si crede
se sapessi, possa passare questa iattura.
Ti ho visto piangere e bestemmiare,
t’aggio visto rubare e uccidere.
Bonasera bella ‘mbriana mia1,
cca nisciuno te votta fora.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
rieste appiso a ‘nu filo d’oro.
Bonasera aspettanno ‘o tiempo asciutto,
bonasera a chi avanza ‘o pede c’ ‘o core rutto.
Buonasera bella ‘mbriana mia1
qua nessuno ti butta fuori.
Buonasera bella ‘mbriana mia,
resti appesa ad un filo d’oro.
Buonasera aspettando il bel tempo,
buonasera a chi accelera il passo con il cuore rotto.
Che paura ‘a primmavera,
nun saje cchiù che t’haje ‘a aspettà e che succede.
E aggio visto ‘a guerra, vuò vedè?
So’ ati tiempe e tu che può sapè?
‘Nfaccia ô muro ce sta ‘o core
‘e chi pava sempe e nun sente dulore
E aggio visto ‘e notte ‘o ffuoco a mmare
chino ‘e rrobba2 e cu ‘nu fierro3 mmano.
Che paura la primavera,
non sai più cosa ti devi aspettare e che succede.
E ho visto la guerra, vuoi vedere?
Sono altri tempi e tu che puoi sapere?
Contro il muro c’è il cuore
di chi paga sempre e non sente dolore.
E ho visto di notte i fuochi sul mare
pieno di roba2 e con un ferro3 in mano.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
cca nisciuno te votta fora.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
rieste appiso a ‘nu filo d’oro.
Bonasera aspettanno ‘o tiempo asciutto,
bonasera a chi torna â casa c’ ‘o core rutto.
Buonasera bella ‘mbriana mia
qua nessuno ti butta fuori.
Buonasera bella ‘mbriana mia,
resti appesa ad un filo d’oro.
Buonasera aspettando il tempo asciutto,
buonasera a chi torna a casa con il cuore rotto.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. 1 Secondo la tradizione popolare, la "bella 'mbriana" è lo spirito protettore della casa, che assicurava benessere e salute ai suoi occupanti. Il suo nome, che deriverebbe dal latino, è associato alla Meridiana, proprio perchè comparirebbe nelle ore più luminose del giorno. Una leggenda racconta la storia di una principessa che, dopo aver perso la ragione per amore, vagava per la città e veniva ospitata nelle case di cittadini compassionevoli che, come ringraziamento, ricevevano doni dal padre della ragazza. Proprio per questo, lo spirito della "bella 'mbriana" viene immaginato come quello di una giovane donna, anche se è difficile descriverne l’aspetto con precisione cisto che compare per pochi istanti. Più facile vederla quando si manifesta in forma di geco, animale ritenuto porta fortuna. Un tempo era usanza lasciare a tavola o in varie stanze una sedia libera, in modo che lo spirito potesse riposarsi, oppure quando si entrava in casa, propiziare la buona sorte con il saluto "Bonasera bella 'mbriana". Ma oltre ad assicurare protezione agli occupanti della casa, la bella ‘mbriana può diventare anche tremendamente vendicativa, provocando addirittura la morte di qualcuno. Proprio per questo è sempre bene parlare di eventuali progetti di trasloco o ristrutturazione lontano dalle mura domestiche (esiste anche un antico proverbio che recita "casa accunciata, morte apparecchiata") 2 Droga
3 Pistola

Tutta ‘n’ata storia

TUTTA ‘N’ATA STORIA

musica testoPino Daniele data1982

I nun vogl’jì
‘America.
Pecchè nun vonno capì
‘st’America.
E si fosse pe mme
caccia ‘a capa e nun vedè.
Ma si fosse pe mme
m’astrignesse pe sapè.
Io non voglio andare
in America.
Perchè non vogliono capire
quest’America.
E se fosse per me
tira fuori la testa e non vedere.
Ma se fosse per me
mi stringerei per sapere.
E nun me può dà
tutta ‘n’ata storia
fatta pe sudà
se venneva ll’anema a dduje passe
pe fà sunnà
tutta ‘n’ata storia
che torna a venì
lascia apierto e parlame ‘e quaccosa,
i’ nun voglio ascì.
E non mi puoi dare
tutta un’altra storia
fatta per sudare
si vendeva l’anima a due passi
per far sognare
tutta un’altra storia
che ritorna
lascia aperto e parlami di qualcosa,
io non voglio uscire.
I nun vogl’jì
America
pecchè nun vonno capì
‘st’America.
E si fosse pe mme
jesse annanze pe vedè.
Ma si fosse pe mme
m’astrignesse pe sapè.
Io non voglio andare
in America.
Perchè non vogliono capire
quest’America.
E se fosse per me
andrei avanti per vedere.
Ma se fosse per me
mi stringerei per sapere.
E nun me può dà
tutta ‘n’ata storia
fatta pe suffrì
senza niente ‘ncuollo
dint’â nuttata me può capì.
Tutta ‘n’ata storia
ca se po’ cagnà
si te ‘ncazze è tragica
e nisciuno ce vo’ penzà.
E nun mi puoi dare
tutta un’altra storia
fatta per soffrire
senza niente addosso
nella nottata mi puoi capire.
Tutta un’altra storia
che si può cambiare
se ti incazzi è tragica
e nessuno ci vuole pensare.
E pe mme resta cielo ‘e notte,
cu’ ‘nu filo mmano
s’aspettava ‘o sole.
E pe mme resta solo ‘addore,
terra ca mmesca ‘a vita
e se ne va.
E per me resta cielo di notte,
con un filo in mano
si aspettava il sole.
E per me resta solo il profumo,
terra che mescola la vita
e se ne va.
I’ nun vogl’jì ‘America.
I’ nun vogl’jì ‘America.
Caccia ‘a capa e nun sapè.
I’ nun vogl’jì ‘America.
Jesse annanze pe vedè.
I’ nun vogl’jì ‘America.
Me mparasse a stà cu tte.
I’ nun vogl’jì ‘America.
I’ nun vogl’jì ‘America.
caccia ‘a capa e nun sapè.
I’ nun vogl’jì ‘America.
Me mparasse a stà cu tte.
I’ nun vogl’jì ‘America.
I’ nun vogl’jì ‘America.
Io non voglio andare in America.
Io non voglio andare in America.
Tira fuori la testa e non sapere.
Io non voglio andare in America.
Andrei avanti per vedere.
Io non voglio andare in America.
Imparerei a stare con te.
Io non voglio andare in America.
Io non voglio andare in America.
Tira fuori la testa e non sapere.
Io non voglio andare in America.
Imparerei a stare con te.
Io non voglio andare in America.
Io non voglio andare in America.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. Il brano, come spiegato dallo stesso autore, parla di emigrazione. Quell’emigrazione che, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, portò milioni di italiani a cercare fortuna in America. Pino Daniele evoca questo momento storico attraverso l’immagine finale in cui descrive quello che avveniva alla partenza: un filo di lana univa chi era sul ponte del bastimento ai suoi cari che, invece, rimanevano sulla banchina. Un collegamento tra vite che si spezzava, separato dal mare, nel momento il cui la nave si allontanava dal porto. E’ possibile trovare delle versioni dal vivo di questa traccia negli album “Sciò” (1984) e “Nero a metà Live” (2015).

Napolitudine

NAPOLITUDINE

musica testoFederico Salvatore data1996

‘Stu core tene famme
e nun ce sta ristorante
ca te porta ‘e vint’anne
dint’ô piatto d’ ‘o tiempo.
Questo cuore ha fame
e non c’è ristorante
ca te porta i vent’anni
nel piatto del tempo.
Comm’è triste ‘sta pizza,
chi l’ha fatta ha sbagliato,
nun c’ha miso ‘allerezza,
nun c’ha miso ‘o ppassato…
che peccato,
nun c’ha miso ‘o ppassato…
Com’è triste questa pizza,
chi l’ha fatta ha sbagliato,
nun c’ha messo l’allegria,
nun c’ha messo il passato…
che peccato,
nun c’ha messo il passato…
‘A sirena d’argiento
mo è ‘na femmena ‘e vita.
‘A cerniera ‘e cemento
t’annasconne ‘e fferite.
La sirena d’argento
ora è una prostituta.
La cerniera di cemento
ti nasconde le ferite.
Marucchina e spagnola,
capitale ‘e cchiù niente.
Io t’acconcio ‘e ‘llenzole
e tu duorme cuntenta.
Che peccato…
‘a città addò so’ nnato.
Marocchina e spagnola,
capitale di più niente.
Io ti sistemo le lenzuola
e tu dormi contenta.
Che peccato…
La città in cui sono nato.
Ma ‘sti capille nire so’ ‘e cchiù nire
che scenneno p’ ‘e viche d’ ‘e quartiere.
Cu ‘stu mare ca te fa d’acquasantiera,
cu ‘sta voce ca iastemma ‘na preghiera.
E mo ca staje malata e ha dda passà ‘a nuttata
io pe tte, io pe tte, io pe tte,
io pe tte so’ turnato.
‘Int’â città addò so’ nato.
Ma questi capelli neri sono i più nere
che scendono per i vicoli dei quartieri.
Con questo mare che ti fa da acquasantiera,
con questa voce che bestemmia una preghiera.
E ora che sei malata e deve passare la nottata
io per te, io per te, io per te,
io per te sono tornato.
Nella città in cui sono nato.
Io so’ Pulecenella,
mo me chiammano Azz.
Teng’ ‘int’ô core ‘A livella1
e ‘o Vesuvio ‘int’ô mazzo.
Io sono Pulcinella,
ora mi chiamano Azz.
Ho nel cuore La livella1
e il Vesuvio nel culo.
Chi s’è visto s’è visto,
ma pecchè so’ turnato?
Mo me sento turista
‘int’â città addò so’ nato.
Che peccato…
‘a città addò so’ nato.
Chi s’è visto s’è visto,
ma perchè sono tornato?
Ora mi sento turista
nella città in cui sono nato.
Che peccato…
la città in cui sono nato.
Ma ‘sti capille nire so’ ‘e cchiù nire
e ‘sta napolitudine t’accide.
Quanno staje luntano e ‘nu raggio ‘e sole
te fa sciogliere ‘stu sanghe ‘e pummarola.
Mo siente ‘na canzona ca passa ‘int’â nuttata.
E accussì, e accussì, e accussì,
e accussì so’ turnato…
‘int’â città addò so’ nato.
Pecchè tu staje malata
e ha dda passà ‘a nuttata.
Ma questi capelli neri sono i più neri
e questa napolitudine ti uccide.
Quando stai lontano e un raggio di sole
ti fa sciogliere questo sangue di pomodoro.
Ora senti una canzone che passa nella notte.
E così, e così, e così,
e così sono tornato…
nella città in cui sono nato.
Perchè tu sei malata
e deve passare la nottata.


1 'A livella è una poesia scritta da Totò nel 1964, il cui messaggio principale è quello che di fronte alla morte siamo tutti uguali.

Annarè

ANNARÈ

musica testoPino Daniele data1982

Lascia pazzià,
pecchè ‘e criature songo ‘e Dio,
finchè ‘a vita ‘nce abbasta
e nun resta cchiù masto
a di’ ca è sempe overo
Lascia giocare,
perchè i bambini appartengono a Dio,
Finchè la vita ci basta
e non resta più padrone
a dire che è sempre vero.
Annarè, Annarè,
‘sta freva ha dda passà.
pe chi ha cagnato sempe ‘o lietto,
pe chi nun trova pace
e s’accuntenta ‘e luce
capille janche ‘e sera
Annarè, Annarè
questa smania deve passare.
per chi ha cambiato sempre il letto,
per chi non trova pace
e si accontenta di luce
capelli bianchi di sera.
Annarè, Annarè,
tre juorne chec cammino
e nun me faje parlà
e intanto mina ‘ncuorpo
pecchè nun se po’ fà.
E curre, curre forte
pe nun te fà piglià
e a nuje ce resta ‘o tuorto
‘e chesta libbertà…
‘e chesta libbertà.
Annarè, Annarè,
tre giorni che cammino
e nun mi fai parlare
e intanto butta in corpo
perchè non si può fare.
E corri, corri forte
per non farti prendere
e a noi resta il torto
di questa libertà…
di questa libertà.
Paura ‘e se tuccà
pe nun sentì ‘a stessa voce.
‘A notte è di chi aspetta
‘e chi te tocca ‘o pietto
e s’annasconne ‘o bbene.
Annarè, Annarè.
Paura di toccarsi
per non sentire la stessa voce.
La notte è di chi aspetta,
di chi ti tocca il petto
e nasconde il proprio bene.
Annarè, Annarè.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. Con questo brano l’autore parla ad una donna in età avanzata, che l’autore chiama Annarè in ricordo della sorella morta di meningite all’età di tre anni. A lei viene rivolto l’invito ad adattarsi al corso degli eventi e agli anni che passano, ad accettare l’idea che non si possono cambiare tutte le cose che non vanno, lasciando che i bambini siano spensierati finchè possono. Un sentimento di rassegnazione che si amplifica nell’ultima strofa, quando per andare avanti è necessario celare anche l’amore (“La notte è di chi aspetta, di chi ti tocca il petto e nasconde il proprio bene”). Una rassegnazione figlia del momento storico in cui la canzone venne scritta, in una Napoli ferita e sfruttata dopo il terremoto del 1980. E se Annarè fosse proprio Napoli?

È sempe sera

È SEMPE SERA

musica testoPino Daniele data1981

Chist’anno nun se po’ scurdà,
avuote e gira è sempe sera.
Ma c’hâmm’ ‘a fà pe avè ‘nu poco ‘e bbene?
È sempe ‘ncuollo ‘a voglia ‘e dà.
Ma io mo nun ‘ngarro cchiù,
nun ‘ngarro cchiù a sunà.
Quest’anno non si può dimenticare,
gira e rigira è sempre sera.
Ma cosa dobbiamo fare per avere un po’ di bene?
È sempre addosso la voglia di dare.
Ma io ora non riesco più,
non riesco più a suonare.
Ma c’hâmm”a fà pe avè ‘nu poco ‘e bbene?
È sempe ‘ncuollo ‘a voglia ‘e dà.
Ma io mo nun ‘ngarro cchiù,
nun ‘ngarro cchiù a sunà.
Ma cosa dobbiamo fare per avere un po’ di bene?
È sempre addosso la voglia di dare.
Ma io ora non riesco più,
non riesco più a suonare.

La canzone fa parte di "Vai mo", quarto album in studio di Pino Daniele. Pino Daniele scrisse questo brano ispirato dal terremoto in Irpinia del 1980.

Have you seen my shoes

HAVE YOU SEEN MY SHOES

musica testoPino Daniele data1981

Get up early in the morning
si m’addormo nun me sceto cchiù.
I can’t hear what you say
cos I’m sleeping today with my blues.
Get up early in the morning
se mi addormento non mo sveglio più.
I can’t hear what you say
cos I’m sleeping today with my blues.
But have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey.
But have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey,
have you seen my shoes honey.
Aspietta ca mo vengo pure io,
makes no difference my accent’s bad,
tant’ ‘o ssaje se è pe mme
I don’t care senza ‘e te
e si nun…
Aspetta che ora arrivo pure io,
makes no difference my accent’s bad,
tanto lo sai se fosse per me
I don’t care senza di te
e se non…
But have you seen my shoes honey,
……………………………
But have you seen my shoes honey,
……………………………
Get up early in the morning
tante cose nun te ‘e scuorde cchiù.
Lascia stà ‘a nustalgia
so’ fatte d’ ‘e mieje
e se non…
Get up early in the morning
tante cose non te le dimentichi più.
Lascia stare la nostalgia
sono fatti miei
e se non…
But have you seen my shoes honey,
……………………………
But have you seen my shoes honey,
……………………………
Have you seen my shoes honey,
Have you seen my shoes honey.
Have you seen my shoes honey,
Have you seen my shoes honey.

La canzone fa parte di "Vai mo", quarto album in studio di Pino Daniele. Il brano fu lanciato per la prima volta su un 45 giri promozionale, mentre è possibile ascoltarne una versione live nell’album “Sciò” (1984).

Mente-Cuore

MENTE-CUORE

musicaNino D’Angelo, Antonio Annona testoBruno Lanza data1991

Nunn è overo ca è fernuta, tu stai cca
dint’â ‘rraggia ‘e chi nun sape cchiù alluccà.
Comme cagnano ‘e ghiurnate
quanno tu n’ ‘e vuò cagnà,
quanno ‘o friddo ‘ncuollo
accide ‘a libbertà.
Non è vero che è finita, tu sei qua
nella rabbia di chi non sa più urlare.
Come cambiano le giornate
quando tu non le vuoi cambiare,
quando la paura
uccide la libertà.
Pe tte ‘n’ora è sempe ‘n’ora un po’ di più.
Quanno è notte staje scetata pure tu.
Questa guerra mente-cuore
quanto tempo durerà,
io l’ho persa
e forse tu l’hai vinta già.
Per te un’ora è sempre un’ora un po’ di più.
Di notte rimani sveglia anche tu.
Questa guerra mente-cuore
quanto tempo durerà,
io l’ho persa
e forse tu l’hai vinta già.
Si stanotte me metto paura,
chiudo ll’uocchie e me metto ‘aspettà
e m’addormo sunnanno,
sunnanno ca staje cca.
Se stanotte ho paura,
chiudo gli occhi e mi metto ad aspettare
e mi addormento sognando,
sognando che stai qua.
Haje raggione ca songo ‘nu scemo,
ma cu ll’ate che tengo ‘a vedè.
Tu sî sempe tu
e nisciuno è meglio ‘e te.
Hai ragione, sono uno scemo,
ma con gli altri non ho niente in comune.
Tu sei sempre tu
e nessuno è meglio di te.
Te lo giuro su chi sai che cambierei,
con il tuo perdono io ce la farei.
Io non so più cancellarti,
nei miei occhi ci sei tu
e nei miei domani
ancora e sempre tu.
Te lo giuro su chi sai che cambierei,
con il tuo perdono io ce la farei.
Io non so più cancellarti,
nei miei occhi ci sei tu
e nei miei domani
ancora e sempre tu.
Si stanotte me metto paura,
chiudo ll’uocchie e me metto ‘aspettà
e m’addormo sunnanno,
sunnanno ca staje cca.
Se stanotte ho paura,
chiudo gli occhi e mi metto ad aspettare
e mi addormento sognando,
sognando che stai qua.
Haje raggione ca songo ‘nu scemo,
ma cu ll’ate che tengo ‘a vedè.
Tu sî sempe tu
e nisciuno è meglio ‘e te.
Hai ragione, sono uno scemo,
ma con gli altri non ho niente in comune.
Tu sei sempre tu
e nessuno è meglio di te.
Haje raggione ca songo ‘nu scemo,
…………………………
Hai ragione, sono uno scemo,
…………………………

Il brano venne pubblicato per la prima volta da Nino D’Angelo che lo inserì nell’album “…e la vita continua” (1991). Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Monica Sarnelli, Valentina Stella e Gigi D’Alessio.

Un giorno che non va

UN GIORNO CHE NON VA

musica testoPino Daniele data1981

Ma perchè non parli più
e non bevi il tuo caffè,
in un’ora poi non c’è
nemmeno il tempo di portarsi via,
rubando senza poesia.
Ma perchè non parli più
e non bevi il tuo caffè,
in un’ora poi non c’è
nemmeno il tempo di portarsi via,
rubando senza poesia.
E’ solo un giorno che non va,
nun te preoccupà.
E poi t’accorgi che anche tu,
tu nun ce pienze cchiù,
tu nun ce pienze cchiù.
Resta un po’ con me
finchè la luce se ne andrà
e prova a fare tardi
pe nun te fà truvà.
E tu
respira forte e passerà
perchè è solo un giorno,
un giorno che non va,
che non va.
E’ solo un giorno che non va,
nun te preoccupà.
E poi t’accorgi che anche tu,
tu non ci pensi più,
tu non ci pensi più.
Resta un po’ con me
finchè la luce se ne andrà
e prova a fare tardi
per non farti trovare.
E tu
respira forte e passerà
perchè è solo un giorno,
un giorno che non va,
che non va.
Ma perchè non ridi più,
e continui a dire che
la tua vita poi non è
vissuta in un angolo vero
dove tutto è sincero.
Ma perchè non ridi più,
e continui a dire che
la tua vita poi non è
vissuta in un angolo vero
dove tutto è sincero.
Ma è solo un giorno che non va,
…………………………
Ma è solo un giorno che non va,
…………………………
La canzone fa parte di "Vai mo", quarto album in studio di Pino Daniele.