Saglie, saglie

SAGLIE, SAGLIE

musica testoPino Daniele data1977

Saglie, saglie,
cu ‘sta sporta chiena d’aglie.
Si nun saglie e scinne
tutta ‘sta rrobba nun ‘a vinne.
Sali, sali,
con questa cesta piena d’aglio.
Se non sali e scendi
tutta questa roba non la vendi.
Saglie, saglie,
…………….
Sali, sali,
…………….
Sole, sole d’oro,
‘a matina me daje forza.
mentre attuorno tutto more.
Quanti vvote ‘mmiez’ ‘e mmane,
‘mmiez’ ‘e mmane aggio guardato?
Quanti ccose aggio perduto?
Quanti ccose aggio truvato?
Sole, sole d’oro,
la mattina mi dai forza.
mentre attorno tutto muore.
Quante volte tra le mani,
tra le mani ho guardato?
Quante cose ho perduto?
Quante cose ho trovato?
Saglie, saglie,
…………….
Sali, sali,
…………….

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il brano racconta la storia di un ragazzo che vende verdure per vivere e sale e scende per le scale della città per tutto il giorno. Nel 1991, nell’album “Sotto ‘o sole”, Pino Daniele ripropone una versione della canzone a cui partecipa anche Massimo Troisi.

Maronna mia

MARONNA MIA

musica testoPino Daniele data1977

Maronna mia, Maronna mia,
s’hanno arrubato ‘e sorde,
comme faccio, comme ‘a metto a nomme?
So’ state dduje guagliune, ddueje guagliune muccusielli,
s’hanno arrubbato ‘e sorde e pure ‘aniello.
Madonna mia, Madonna mia,
mi hanno rubato i soldi,
come faccio, come la risolvo?
Sono stati due ragazzi, due ragazzi mocciosi,
hanno rubato i soldi e anche l’anello.
Maronna mia, Maronna mia,
era ‘a primma mesata,
chi nce ‘o ddice, chi nce ‘o ddice â casa?
E si ll’ancappo, si ll’ancappo saje che succede?
Nce faccio ‘o mazzo tanto.
Madonna mia, Madonna mia,
era il primo stipendio,
chi glie lo dice, chi glie lo dice a casa?
E se li acchiappo, se li acchiappo sai che succede?
Faccio loro un culo così.
Maronna mia, Maronna mia,
era chillu guaglione.
Uè viene cca, uè viene cca, nun fà l’indiano
che faje abbedè, che faje abbedè ca nun saje niente,
steva tutta chesta gente.
Madonna mia, Madonna mia,
era quel ragazzo.
Uè vieni qua, uè vieni qua, nun fare l’indiano
che fai vedere, che fai vedere che non sai niente,
c’era tutta questa gente.
Ma che succede?
Chesta gente nun me vo’ aiutà.
E’ gente ‘e niente.
Ma che succede?
Questa gente non mi vuole aiutare.
E’ gente insignificante.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il brano racconta di una rapina fatta da due ragazzini ai danni del protagonista che, cercando aiuto nella gente che aveva assistito al fatto, finisce solo per scontrarsi con un muro di omertà.

Suonno d’ajere

SUONNO D’AJERE

musica testoPino Daniele data1977

Pulecenella mia
comme sî cagnata,
‘sta maschera nera
t’ ‘a sî levata.
Quanta dulure
e quanta suonno d’ajere,
ce sta chi dice
ca nun viene cchiù.
Pulcinella mia
come sei cambiata,
questa maschera nera
te la sei tolta.
Quanti dolori
e quanto sogno di ieri,
c’è chi dice
che non arrivi più.
Ma nun è overo
ca io so’ fernuto
e allucco pe tanto dulore,
pe tanto dulore.
Ma non è vero
che io sono finito
e urlo per tanto dolore,
per tanto dolore.
Tu nun sî cchiù Pulecenella
facive ridere e pazzià,
mo t’arragge e pienze â guerra
e nce parle ‘e libbertà.
Tu nun sî cchiù Pulecenella
facive ridere e pazzià,
mo t’arragge e pienze â guerra
e nce parle ‘e libbertà.
Tu non sei più Pulcinella
facevi ridere e scherzare,
ora ti arrabbi e pensi alla guerra
e ci parli di libertà.
Tu non sei più Pulcinella
facevi ridere e scherzare,
ora ti arrabbi e pensi alla guerra
e ci parli di libertà.
Io allucco ogne minuto
‘ncopp’ê vvocche d’ ‘e ccriature
‘ncopp’ê mmane d’ ‘e signure ‘e ‘sta città.
Pe chesta miseria ca nce sta
‘nzino e dint’ê rrecchie
e nun ce lassa manco ‘o tiempo ‘e nce guardà.
Io urlo ogni minuto
sulle bocche dei bambini,
sulle mani dei signore di questa città.
Per questa miseria che ci sta
in grembro e nelle orecchie
e non ci lascia nemmeno il tempo di guardarci.
Ma a chi stammo aspettanno
pe stennere ‘sti panne.
‘E pparole nun fanno rummore,
nun fanno rummore.
Ma a chi stiamo aspettando
per stendere questi panni.
Le parole non fanno rumore,
non fanno rumore.
Tu nun sî cchiù Pulecenella
………………………
Tu nun sei più Pulcinella
………………………

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. L’autore immagina un Pulcinella dei tempi moderni che, dopo essersi tolto la maschera, mostra le sue sofferenze e la sua incapacità di far ridere ancora. La miseria e le condizioni di vita della gente lo spingono a rinunciare al suo ruolo classico. Il suo nuovo obiettivo è quello di spronare i napoletani a fare qualcosa di concreto per cambiare la propria condizione.

Ce sta chi ce penza

CE STA CHI CE PENZA

musica testoPino Daniele data1977

Ma che puzza ‘int’a ‘stu vico,
comme fa ‘a gente a campà
cu ‘sta puzza sott’ô naso,
ca nun se po’ cchiù suppurtà.
E chiamammo a quaccheduno,
cca quaccosa s’ha dda fà.
Simmo strunze o poco buone
forse chesta è ‘a verità.
Simmo strunze o poco buone
forse chesta è ‘a verità.
Ma che puzza in questo vicolo,
come fa la gente a vivere
con questa puzza sotto al naso,
che non si può più sopportare.
E chiamiamo qualcuno,
qui qualcosa bisogna fare.
Siamo stronzi o poco buoni
forse questa è la verità.
Siamo stronzi o poco buoni
forse questa è la verità.
E s’è rotta ‘a sajettera1,
‘a gente scrive ‘e nummarielle.
Ma qua’ nummere e ‘a culonna2
ce vo’ l’aiuto d’ ‘a Madonna.
Chi ce ‘o dice a San Gennaro,
ma ‘a fernimmo cu ‘sta storia
cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà.
Cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà.
E si è rotto il tombino1
la gente scrive i numeri del Lotto.
Ma quali numeri e la colonna2
ci vuole l’aiuto della Madonna.
Chi lo dice a San Gennaro,
ma finiamola con questa storia,
qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere.
Qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza
‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza
‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
E’ passata ‘a prucessione
pure chesta è tradizione.
Se ne cadeno ‘e palazze
e a nuje ce abbrucia ‘o mazzo.
‘A città è cchiù pulita
ma ognuno mette ‘o dito
e nce vo’ mangnà…
e nce vo’ mangnà.
‘A città è cchiù pulita
ma ognuno mette ‘o dito
e nce vo’ mangnà…
e nce vo’ mangnà.
E’ passata la processione
anche queesta è tradizione.
Cadono a pezzi i palazzi
e a noi ci brucia il culo.
La città è più pulita
ma ognuno ci mette il dito
e ci vuole mangiare…
e ci vuole mangiare.
La città è più pulita
ma ognuno ci mette il dito
e ci vuole mangiare…
e ci vuole mangiare.
E ll’America è arrivata
nce ha purtato tanti ccose
so’ tant’anne e tanta storia
e nun se ne va,
s’è pigliato ‘e meglie posti ‘e chesta città.
Mentre nuje jettammo ‘o sanghe
dint’ê Quartieri3 e â Sanità4.
Mentre nuje jettammo ‘o sanghe
dint’ê Quartieri e â Sanità.
E l’America è arrivata
ci ha portato tante cose
sono tanti anni e tanta storia
e non se ne va,
si è presa i posti migliori di questa città.
Mentre noi moriamo
nei Quartieri Spagnoli3 e alla Sanità4.
Mentre noi moriamo
nei Quartieri Spagnoli e alla Sanità.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza.
‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa,
tra questa gente, c’è chi ci pensa.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il brano è una denuncia nei confronti del progressivo decadimento della città che avviene nell’indifferenza dei cittadini, occupati totalmente nel portare avanti futili impegni quotidiani e “tradizioni”.
1 Con il termine "saittella" (o "sajettera") si indica quella feritoia posta tra strada e marciapiede per favorire il deflusso delle acque piovane. La parola è presa in prestito dal volgare toscano "saiettera" con il quale si indicava l'apertura attraverso la quale, in castelli e fortezze medievali, i soldati scagliavano le frecce. 2 A Napoli è usanza imprecare contro una colonna. Colonna esistita realmente e che, fino al XVI secolo, era collocata in Piazza Ottocalli. Presente probabilmente da secoli, il popolo le aveva affidato un ruolo di portafortuna a cui si chiedeva di influenzare il tempo, soprattutto per interrompere periodi di siccità o di piogge troppo frequenti. La tradizione venne alimentata anche dai parroci della vicina Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che, di frequente, organizzavano processioni e orazioni (sul fianco destro per far terminare la siccità e su quello sinistro per placare le piogge). Naturalmente, se le cose non andavano come sperato, partivano le imprecazioni alla colonna. La storia finì nel 1590, quando l'arcivescovo Annibale di Capua, per porre fine a questa tradizione ritenuta pagana, la fece abbattere. 3 I Quartieri Spagnoli si trovano nel centro di Napoli, subito a ridosso di Via Toledo, abbracciando il quartiere di Montecalvario e parte dei quartieri di San Ferdinando e Avvocata. Il nome, ancora oggi usato, deriva dalla destinazione d'uso per la quale la zona era stata urbanizzata. Nel XVI secolo, infatti, l'allora viceré Pedro de Toledo decise di far costruire alloggi e strutture per stanziarvi le guarnigioni spagnole ed avvicinarle al centro cittadino per reprimere più velocemente eventuali rivolte. 4 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri.

Nove maggio

NOVE MAGGIO

musica testoLiberato1 data2017

Nove maggio, mm’hê scurdato,
t’hanno vista ca turnave ‘nziem’a ‘n’ato.
Nun me siente, nun me pienze,
tengo ‘o core ca nun po’ purtà pacienza.
Nove maggio, mi hai dimenticato,
ti hanno vista che tornavi insieme ad un altro.
Non mi senti, non mi pensi,
ho il cuore che non riesce ad avere pazienza.
Arape ll’uocchie e vide
ca pe trasì ‘int’a ll’anema ce vo’ ‘nu suspiro.
Faje ‘nu tiro tu, i’ nun me fido.
Nun ce pozzo maje penzà a ‘stu fatto,
tu nun me cride.
Arape ‘e mmane e vide
ca pe caccià ‘na lacrima ce vo’ ‘nu respiro.
Faje ‘nu tiro tu, io nun me fido.
Nun ce pozzo maje penzà a ‘stu fatto,
tu nun me cride.
Apri gli occhi e vedi
che per entrare nell’anima ci vuole un sospiro.
Fai in tiro tu, io non riesco.
Non ci posso pensare a questa cosa,
tu non mi credi.
Apri le mani e vedi
che per tirar fuori una lacrima ci vuole un respiro.
Fai in tiro tu, io non riesco.
Non ci posso pensare a questa cosa,
tu non mi credi.
Nove maggio, mm’hê scurdato,
t’hanno vista ca turnave ‘nziem’a ‘n’ato.
Nun me siente, nun me pienze,
tengo ‘o core ca nun po’ purtà pacienza.
Nove maggio, mm’hê scurdato,
t’hanno vista ca turnave ‘nziem’a ‘n’ato.
Nun me siente, nun me pienze,
tengo ‘o core ca nun po’ purtà pacienza.
Nove maggio, mi hai dimenticato,
ti hanno vista che tornavi insieme ad un altro.
Non mi senti, non mi pensi,
ho il cuore che non riesce ad avere pazienza.
Nove maggio, mi hai dimenticato,
ti hanno vista che tornavi insieme ad un altro.
Non mi senti, non mi pensi,
ho il cuore che non riesce ad avere pazienza.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio, t’hê scurdato,
t’aggio vista ca turnave ‘nziem’a ‘n’ato.
Nun me siente, nun me pienze,
tengo ‘o core ca nun po’ purtà pacienza.
Nove maggio, ti sei dimenticato,
ti ho vista che tornavi insieme ad un altro.
Non mi senti, non mi pensi,
ho il cuore che non riesce ad avere pazienza.
Nove maggio…
Arape ll’uocchie e vide
ca pe trasì ‘int’a ll’anema ce vo’ ‘nu suspiro.
Faje ‘nu tiro tu, i’ nun me fido.
Nun ce pozzo maje penzà a ‘stu fatto,
tu nun me cride.
Tu nun me cride.
Nove maggio…
Apri gli occhi e vedi
che per entrare nell’anima ci vuole un sospiro.
Fai in tiro tu, io non riesco.
Non ci posso pensare a questa cosa,
tu non mi credi.
Tu non mi credi.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio, mm’hê lassato,
so’ rimasto sott’â bbotta ‘mpressiunato.
Nove maggio, mm’hê lassato,
so’ rimasto sott’â bbotta ‘mpressiunato.
Nove maggio, mm’hê sfunnato,
so’ rimasto sott’â bbotta ‘mpressiunato.
Nove maggio, mm’hê sciarmato,
so’ rimasto sott’â bbotta ‘mpressiunato
Nove maggio, mi hai lasciato,
sono rimasto per la batosta impressionato.
Nove maggio, mi hai lasciato,
sono rimasto per la batosta impressionato.
Nove maggio, mi hai sfondato,
sono rimasto per la batosta impressionato.
Nove maggio, mi hai disarmato,
sono rimasto per la batosta impressionato.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.
Nove maggio.

Il brano è il primo singolo dell’autore, pubblicato come anteprima del suo primo album in studio “Liberato”.
1 Liberato è un cantautore dall'identità ignota, comparso ufficialmente nella scena musicale italiana il 14 febbraio 2017 con la pubblicazione sull'omonimo canale YouTube del suo primo singolo, Nove maggio.

Zingarella

ZINGARELLA

musica testoArmando Romeo data1956

‘Nu giorno cammenavo chiano chiano,
quanno ‘ncuntraje p’ ‘a via ‘na zingarella
ca me vulette leggere ‘sta mano,
p’andivinà qual era la mia stella.
Un giorno camminavo lentamente,
quando incontrai per la via una zingarella
che mi volle leggere questa mano,
per indovinare quale fosse la mia stella.
Zingaré, zingaré, dimme ‘a sciorta mia qual é?
Songo nato ‘nu pezzente o so’ nato figlio ‘e rre?
“Sî nato cu ‘na sciorta bella assaje,
si sarraje buono e t’accuntentarraje.
Si tiene ‘e denare nun può avè ll’ammore,
si tiene ll’ammore nun puó avé denare.
Che vuò?” Voglio ll’ammore.
Zingarella, zingarella, dimmi il mio destino qual é?
Sono nato pezzente o sono nato figlio di re?
“Sei nato con un destino bello assai,
se sarai buono e ti accontenterai.
Se hai i soldi non puoi avere l’amore,
se hai l’amore non puoi avere soldi.
Che vuoi?” Voglio l’amore.
Ma doppo tantu tiempo ca passaje
pazziando cu lu ffuoco de ll’ammore,
‘nu bello juorno po me ‘nnamuraie,
e mme bruciaje lu funno de lu core.
Ma dopo tanto tempo che passai
giocando con il fuoco dell’amore,
un bel giorno poi mi innamorai,
e mi bruciai nel profondo del cuore.
Zingaré, zingaré, cagna ‘a sciorta mia pecché
nun è certamente ‘ammore ca po’ fà cuntento a mme.
“Pe chesta vota sola te perdono,
ma mo primma ‘e fá ‘a scelta penza bbuono.
Si tiene ‘e denare nun puó avé ll’ammore,
si tiene ll’ammore nun puó avé denare.
Che vuò?” Voglio ‘e denare.
Zingarella, zingarella, cambia il mio destino perché
non è certamente l’amore che può far contento a me.
“Per questa volta sola ti perdono,
ma ora prima di fare la scelta pensa bene.
Se hai i soldi non puoi avere l’amore,
se hai l’amore non puoi avere soldi.
Che vuoi?” Voglio i soldi.
Cchiú triste addeventaje ‘sta vita mia,
cu ‘e sacche chiene chiene de ricchezze,
ma dint’ô core che vacantaria,
senza ‘n’ammore e senza tenerezza.
Più triste diventò questa vita mia,
con le tasche piene piene di ricchezze,
ma nel cuore che malinconia,
senza un amore e senza tenerezza.
Zingaré, zingaré, cagna ‘a sciorta mia pecché
forze manco ‘sti denare ponno fà cuntento a mme.
“Mo saccio tu che tiene dint’ô core,
te voglio fà cuntento, sì signore.
Ammore e denare, denare e ammore,
t’ ‘e do’ tutt’ ‘e dduje si vuó bene a mme.
Che vuò?” Zingaré, voglio a te.
Zingarella, zingarella, cambia il mio destino perché
forse nemmeno questi soldi possono farmi contento.
“Ora so cos’hai nel cuore,
ti voglio far contento, sì signore.
Amore e denari, denari e amore,
te li do tutti e due se vuoi bene a me.
Che vuoi?” Zingarella, voglio te.

Il brano, portato al successo dallo stesso autore, fu interpretato anche da Paolo Sardisco con Fiorella Bini, Teddy Reno e Peppino Di Capri.

Zi’ Gennaro rock ‘n roll

ZI’ GENNARO ROCK ‘N ROLL

musicaMario De Angelis testoT. De Turrema1 data1957

Zi’ Gennaro quanno pigliava
‘e dinare d’ ‘a penzione,
cammenava alla perfezione,
sparagnava pe ll’astipà.
Zio Gennaro quando prendeva
i soldi della pensione,
camminava alla perfezione,
risparmiava per conservarla.
Ma sentette ‘nu rock ‘n roll
e da tanno ‘stu vicchiarello
va currenno p’ ‘e ssale ‘e ballo,
tene ‘a freva pe ghì a ballà.
Ma sentì un rock ‘n roll
e da allora questo vecchietto
va correndo per le sale da ballo,
ha la smania di andare a ballare.
Appena ‘e ccoppie ballano, nun c’è che ffà.
‘O vire ca se fricceca, se move già,
‘e ggamme nun resistono, frenà nun po’
p’abballà ‘nu rock ‘n roll.
P’ ‘a sala ‘o vide ‘e correre a cca e a lla
e vo’ ‘a cchiù bella femmena p’ ‘a jì a ‘nvità.
Si cchiù sfrenata è ‘a musica, sfrenà se vo’
p’abballà ‘nu rock ‘n roll.
E cchiù allero sta Zi’ Gennaro,
cu ‘na bionda abballa tutt’ ‘a sera,
p’ ‘o fermà nun ce stà niente ‘a fà,
sulo ‘e lluce d’ ‘a sala hann’ ‘a stutà.
Ma ‘e fforze po lle mancano, s’ha dd’assettà
e ce vo ll’automobile p’accumpagnà.
Ma pure dint’â machina scurdà nun po’
‘stu mutivo ‘e rock ‘n roll.
E perciò è chiammato mo
Zi’ Gennaro rock ‘n roll.
Appena le coppie ballano, non c’è niente da fare.
Lo vedi ca sussulta, si muove già,
le gambe non resistono, frenare non può
per ballare un rock ‘n roll.
Per la sala lo vedi correre di qua e di là
e vuole la donna più bella da invitare.
Se più più sfrenata è la musica, sfrenare si vuole
per ballare un rock ‘n roll.
E più allegro sta Zio Gennaro,
con una bionda balla tutta la sera,
per fermarlo non c’è niente da fare,
solamente le luci della sala devono spegnere.
Ma le forze poi gli mancano, di deve sedere
e ci vuole l’automobile per acommpagnarlo.
Ma anche in macchina dimenticare non può
questo motivo rock ‘n roll.
E perciò è chiamato ora
Zio Gennaro rock ‘n roll.
Quanno è ‘a sera nun trova pace,
cantà ‘o sentono sottovoce
‘o mutivo ca cchiù lle piace,
‘o mutivo d’ ‘o rock ‘n roll.
Quando è sera non trova pace,
cantare lo sentono sottovoce
il motivo che più gli piace,
il motivo del rock ‘n roll.
Se profuma, penz’â cravatta
ca sta bbona ‘ncopp’ô vestito.
Tene ll’anne, ma si ‘o vedite
‘nu guaglione me pare mo.
Si profuma, pensa alla cravatta
che sta bene sul vestito,
Ha i suoi anni, ma se lo vedete
un ragazzo mi sembra adesso.
Appena ‘e ccoppie ballano, nun c’è che ffà.
……………………………………
Appena le coppie ballano, non c’è niente da fare.
……………………………………

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gloria Christian, Nicla Di Bruna, Pina Lamara, Maria Paris e Claudio Villa.
1 Pseudonimo di Ettore De Mura.

Voglio bene sulo a tte

VOGLIO BENE SULO A TTE

musicaManfredi Quintavalle testoGiuseppe Casillo data1945

Quanta rose a ‘stu balcone,
tanta vase hê date a mme.
T’arricuorde che passione
vicino a tte?
E mo, dimme, cu che core
vai dicenne ca pe tte
nun so’ stato ‘o vero ammore,
e me faje suffrì, pecchè?
Quante rose su questo balcone
tanti baci hai dato a me.
Ti ricordo che passione
vicino a te?
E ora, dimmi, con che cuore
dici che per te
non sono stato il vero amore,
e mi fai soffrire, perchè?
No, nun me fà suffrì,
te voglio bene.
No, nun me fà murì
dint’a ‘sti ppene.
Pecchè i’ voglio bene sulo a tte,
e tu pecchè, tu nun vuò bene a mme?
No, non mi far soffrire,
ti voglio bene.
No, nun me far morire
tra queste pene.
Perchè io voglio bene solo a te,
e tu perchè, tu nun vuoi bene a me?
Quann’â sera sponta ‘a luna
te vulesse ‘nzieme a me.
Sai pecchè? Nun c’è nisciuna
cchiù bella ‘e te.
E tu invece pienze a ‘n’ato,
mentre i’ penzo e chiammo a tte.
T’hê scurdato già ‘o passato
quanno stive ‘mbracci’a mme?
Quando di sera spunta la luna
ti vorrei insieme a me.
Sai perchè? Nun c’è nessuna
più bella di te.
E tu invece pensi ad un altro,
mentre io penso e chiamo te.
Hai dimenticato già il passato
quando stavi tra le mie braccia?
No, nun me fà suffrì,
…………………
No, non mi far soffrire,
…………………

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Enzo Romagnoli.

Voca voca (Lo varcajuolo)

VOCA VOCA (LO VARCAJUOLO)

musicaPietro Labriola testoAnonimo data1860 ca

Voca voca, tira ‘nterra
che mm’aspetta Nenna mia.
La fenesta meza ‘nzerra,
mo se mette a fà la spia…
mo se mette a fà la spia…
Rema rema, tira a terra
che mi aspetta l’Amore mio.
La finestra mezza chiusa,
ora si mette a far la spia…
ora si mette a far la spia…
Gioia bella sî carella
quanno ‘a sera aspiette a me.
Pare proprio chella stella
ch’è la primma a cumparè…
Gioia bella sei cara
quando la sera aspetti me.
Sembri proprio quella stella
che è la prima a comparire…
Voca voca, ‘ncas’ ‘a mano.
Nun cunusce quali ppene
sente ll’ommo che luntano
sta da chella che vo’ bbene…
sta da chella che vo’ bbene…
Rema rema, più in fretta.
Non conosci quali pene
sente l’uomo che lontano
sta da quella a cui vuol bene…
sta da quella a cui vuol bene…
Si nun haje ‘na Nenna ‘ncore
ogne gioia a che te va?
Si nun siente ‘mpietto ammore
che te serve lu campà?
Se non hai una Donna nel cuore
ogni gioia a che ti serve?
Se non senti in petto amore
a che ti serve il campare?
Voca voca, cu che faccia
sta guardannome speruta.
Se ne trase, mo s’affaccia,
me cunosce, me saluta…
me cunosce, me saluta…
Rema rema, con che faccia
sta guardandomi strutta.
Rientra, ora si affaccia,
mi riconosce, mi saluta…
mi riconosce, mi saluta…
Oje Nennella, mia carella,
tu sî ‘n’angelo pe mme.
Tu sî proprio chella stella
ch’è la primma a cumparè…
O Amore, mia cara,
ti sei un angelo per me.
Tu sei proprio quella stella
che è la prima a comparire…
che è la prima a comparire…
Voca voca…
Voca voca…
Rema rema…
Rema rema…

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Voca luntano

VOCA LUNTANO

musicaRodolfo Falvo testoFerdinando Russo data1913

Voca vo’, marenà, ca stasera
ciento spine mme fanno patè.
Chella nfama nun era sincera,
me ‘ngannava e sapeva ‘o ppecchè.
Voga vo’, marinaio, che stasera
cento spine mi fanno patire.
Quella infame non era sincera,
mi ingannava e sapeva il perchè.
Voca sempe e vucammo luntano.
Ah, putesse maje cchiù riturnà….
Voca vo’, marenà…
Ah, putesse maje cchiù riturnà…
Voga sempre e voghiamo lontano.
Ah, potrò mai più ritornare…
Voga vo’, marinaio…
Ah, potrò mai più ritornare…
Voca vo’, marenà, voca fore,
nun fà caso ca chiagno accussì
Che te ‘mporta, è ‘na storia d’ammore…
tutt’ ‘e stesse, ll’ammore è suffrì.
Voga vo’, marinaio, voga al largo,
nun fare caso che piango così.
Che ti importa, è una storia d’amore…
tutte uguali, l’amore è soffrire.
Si te stanche te dongo ‘na mana,
Ma vucammo pe nun riturnà.
Voca vo’, marenà…
Ah, putesse maje cchiù riturnà…
Se ti stanchi ti do una mano,
Ma voghiamo per non ritornare.
Voga vo’, marinaio…
Ah, potrò mai più ritornare…
Voca vo’, ca ‘sta notte è serena,
quanta stelle nce stanno a sentì.
Si quaccuna capesse ‘sta pena,
me facesse cchiù lieggio pur’io.
Voga vo’, che questa notte è serena,
quante stelle ci stanno a sentire.
Se qualcuna capisse questa pena,
me farei più leggero anche io.
Voca fore, vucammo luntano,
maje ‘stu vraccio se pozza stancà.
Voca vo’, marenà…
Ah, putesse maje cchiù riturnà…
Voga fuori, voghiamo lontano,
mai questo braccio si possa stancare.
Voga vo’, marinaio…
Ah, potrò mai più ritornare…

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gabrè e di Alfredo Cibelli.