‘O destino

‘O DESTINO

musicaSante Palumbo testoTullio De Piscopo data1977

Vulesse ca nun schiarasse juorno
e ‘sta nuttata se fermasse.
‘O cielo è chino ‘e stelle,
siente ‘o maruzzaro1 comm’allucca.
Chiest’è Napule,
se ride, se canta, se chiagne,
chist’è Napule.
‘O destino vo’ ca luntano se va a cercà furtuna.
Può girà ‘o munno,
ma ll’ammore ‘e ‘stu paese
nun ‘o può truvà.
Vorrei che non schiarasse giorno
e questa nottata si fermasse.
Il cielo è pieno di stelle,
senti il maruzzaro1 come urlo.
Questo è Napoli,
si ride, si canta, si piange,
Questo è Napoli.
Il destino vuole che lontano si va a cercare fortuna.
Puoi girare il mondo,
ma l’amore di questo paese
non lo puoi trovare.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
No, nun m’ ‘o ddì,
ca tu parte,
no, nun m’ ‘o ddì.
Io vurria ca ‘o tiempo,
stasera, se farmasse e po,
felicità, tutt’e dduje
dint’â varca a fà ll’ammore.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
No, non me lo dire,
che tu parti,
no, non me lo dire.
Io vorrei che il tempo,
stasera, si fermasse e poi,
felicità, tutti e due
nella barca a far l’amore.
Vita, vita mia,
‘a furtuna ‘a tiene ‘stu paese cca.
Chistu cielo, chistu sole…
strigneme, vasame.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
Va’, no, nun te girà,
‘o destino vo’ accussì.
Vita, vita mia,
la fortuna ce l’ha questo paese qua.
Questo cielo, questo sole…
stringimi, baciami.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
Va’, no, non ti girare,
il destino vuole così.
Vita, vita mia,
………………
Vita, vita mia,
………………

Il brano fu lanciato da Iva Zanicchi che lo inserì nell’album “Cara Napoli”, un omaggio alla canzone napoletana in cui questa canzone, scritta e arrangiata da Tullio De Piscopo (che è anche la voce della prima parte parlata), è l’unico inedito.
1 Il maruzzaro era il venditore di lumache.

Nuvole

NUVOLE

musicaFrancesco Cimmino, Giuseppe Spizzica testoGiuseppe Porcaro data1960

Nuvole, nuvole, nuvole. Nuvole, nuvole, nuvole.
P’ ‘o cielo scuro corrono ‘mpazzute,
‘nfra lampe e tuone, ‘e nnuvole.
‘Stu core mio p’ ‘o munno s’è sperduto,
currenno senza pace appriesso a tte.
Nel cielo scuro corrono impazzite,
tra lampi e tuoni, le nuvole.
Questo cuore mio per il mondo si è perduto,
correndo senza pace dietro di te.
Nuvole,
che so’ ‘sti nnuvole
ca ‘ntussecose stenneno
‘nu velo attuorno a mme?
Lacreme,
che so’ ‘sti llacreme
ca tutt’ ‘e nnotte scetano
‘e smanie ‘mpiett’ ‘a mme?
Chisà addò staje,
vita mia, dimmello tu.
Chisà addò maje
te putarria ‘ncuntrà.
Nuvole,
che so’ ‘sti nnuvole?
Penziere ca turmientano
‘e suonne mieje pe tte.
Nuvole,
cosa sono queste nuvole
che arrabbiate stendono
un velo attorno a me?
Lacrime,
cosa sono queste lacrime
che tutte le notti svegliano
le ansie nel mio petto?
Chi sa dove sei,
vita mia, dimmelo tu.
Chi sa dove mai
ti potrò incontrare.
Nuvole,
cosa sono questi nuvole?
Pensieri che tormentano
i miei sonni per te.
I’ m’arricordo ancora ‘o primmo vaso,
cchiù doce ‘e mille balzeme.
E m’arricordo ‘e ‘na vucchella ‘e rosa,
ca me faceva l’anema ‘ncantà.
Io mi ricordo ancora il primo bacio,
più dolce di mille balsami.
E mi ricordo du una bocca di rosa,
che mi faceva l’anima incantare.
Nuvole,
………………
Nuvole,
………………
Nuvole, nuvole, nuvole. Nuvole, nuvole, nuvole.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Aurelio Fierro, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Achille Togliani, Mario Trevi, Claudio Villa e Sergio Bruni.

Nun songh’io

NUN SONGH’IO

musicaLello Caravaglios, Raffaele Ronga testoAlfredo Paone data1960

Nun songh’io,
si te dico va’.
Nun songh’io,
chi te vo’ scurdà.
Ma tu nun può capì
ca io te voglio.
Nun me guardà accussì.
Nun songh’io,
m’aggi’ ‘a dì
lassame sulo.
Nun sono io,
se ti dico va’.
Non sono io,
chi ti vuole dimenticare.
Ma tu non puoi capire
che io ti voglio.
Non mi guardare così.
Non sono io,
ma devo dire
lasciami solo.
Nun songh’io,
tu nun saje ched è.
Nun songh’io,
nun me dì pecchè.
Si dimane
luntano starraje,
luntano e senza ‘e me,
pienza a ‘stu core
che chiagne pe tte.
Non sono io,
tu non sai cos’è.
Non sono io,
non mi dire perchè.
Se domani
lontano sarai,
lontano e senza di me,
pensa a questo cuore
che piange per te.
Nun songh’io,
si te dico va’.
Nun songh’io,
chi te vo’ scurdà.
Ma tu nun può capì
ca io te voglio.
Nun me guardà accussì.
Nun songh’io,
m’aggi’ ‘a dì
lassame sulo.
Nun sono io,
se ti dico va’.
Non sono io,
chi ti vuole dimenticare.
Ma tu non puoi capire
che io ti voglio.
Non mi guardare così.
Non sono io,
ma devo dire
lasciami solo.
Nun songh’io,
tu nun saje ched è.
Nun songh’io,
nun me dì pecchè.
Si dimane
luntano starraje,
luntano e senza ‘e me,
pienza a ‘stu core
che chiagne pe tte.
Non sono io,
tu non sai cos’è.
Non sono io,
non mi dire perchè.
Se domani
lontano sarai,
lontano e senza di me,
pensa a questo cuore
che piange per te.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Nun sî ll’ammore

NUN SÎ LL’AMMORE

musicaGaetano Lama testoGiuseppe Minieri data1949

Che me ne faccio cchiù d’ ‘o bbene tujo
si veco ca sî nnata senza core?
Si veco dint’a ll’ombra ‘e chist’ammore
c’aggio perduto ogne felicità?
‘O bbene tujo è ‘na catena ‘e spine,
e dint’ê spine nun se po’ campà.
Che me ne faccio pie del bene tuo
se vedo che sei nata senza cuore?
Si vedo nell’ombra di questo amore
che ho perduto ogni felicità?
Il bene tuo è una catena di spine,
e nelle spine non si può vivere.
Tu nun sî ll’ammore,
sî ‘na freva c’accide a tutte ll’ore.
‘Nce rieste vierno, pure a primmavera,
pe ddò ce passe tu.
Pecchè
tu t’hê pigliato ‘o sole
e m’hê restato ‘o ggelo
e niente cchiù.
Tu non sei l’amore,
sei una febbre che uccide a tutte le ore.
Lasci l’inverno, anche in primavera,
dove passi tu.
Perchè
tu hai preso il sole
e mi hai lasciato il gelo
e niente più.
Comme m’attacco cchiù l’ammore tujo,
si ‘o mmale ca mm’hê fatto è troppo amaro?
Si mm’hê distrutto ‘e suonne mieje cchiù care,
e m’hè ‘mparato ‘e llacreme che so’?
Pe ‘st’uocchie mieje sî ‘nu destino niro
e me ne more si attaccato sto’.
Come mi attacco più l’amore tuo,
se il male che mi hai fatto è troppo amaro?
Si mi hai distrutto i sogni miei più cari,
e mi hai insegnato le lacrime cosa sono?
Pe questi occhi miei sei un destino nero
e muoio se attaccato sto.
Tu nun sî ll’ammore,
…………………
Tu non si l’amore
…………………
‘Nce rieste vierno, pure a primmavera,
pe ddò ce passe tu.
Pecchè
tu t’hê pigliato ‘o sole
e m’hê rimasto sulo
e senza ‘e te.
Lasci l’inverno, anche in primavera,
dove passi tu.
Perchè
tu hai preso il sole
e mi hai lasciato solo
e senza di te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Domenico Attanasio, Lino Mattera e Franco Ricci.

Nun giurà

NUN GIURÀ

musica testoArmando Romeo data1960

Quanno ‘o cielo se cagna culore,
io me fermo ‘ncantato a guardà.
Passa ‘o tiempo, passa l’ammore,
sta passanno ‘sta felicità.
Quando il cielo cambia colore,
io mi fermo incantato a guardare.
Passa il tempo, passa l’amore,
sta passando questa felicità.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
Chi po’ credere ê giuramente.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Chi può credere ai giuramenti.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Fa’ parlà sulamente a ‘stu core,
sott’â luce ‘nnucente d’ ‘e stelle
famme credere che ‘e ccose cchiù belle,
nun stanno cchiù ‘ncielo,
ma vicino a te.
Fai parlare solamente questo cuore,
sotto la luce innocente delle stelle
fammi credere che le cose più belle,
non stanno più in cielo,
ma vicino a te.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
‘E pprumesse so’ amiche d’ ‘o viento.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Le promesse sono amiche del vento.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Pe sentì chesta voce d’ ‘o core,
io te cerco sultanto ‘n’abbraccio.
Nun giurà, nun ‘e vvoglio prumesse,
nun giurà.
Pe sentire questa voce del cuore,
io ti chiedo soltanto un abbraccio.
Non giurare, non ne voglio promesse,
non giurare.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
Chi po’ credere ê giuramente.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Chi può credere ai giuramenti.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Pe sentì chesta voce d’ ‘o core,
io te cerco sultanto ‘n’abbraccio.
Nun giurà, nun ‘e vvoglio prumesse,
nun giurà…
ma cademe ‘mbraccio.
Pe sentire questa voce del cuore,
io ti chiedo soltanto un abbraccio.
Non giurare, non ne voglio promesse,
non giurare…
ma cadi tra le mie braccia.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Notte ‘ncantata

NOTTE ‘NCANTATA

musicaAntonio Vian1 testoAttilio Manetta data1961

Aaa… cielo stellato,
‘o munno s’è addurmuto
e dint’ô silenzio ‘stu mare
me sona ‘na musica
che fa sunnà.
Aaa… cielo stellato,
il mondo si è addormentato
e nel silenzio questo mare
mi suona una musica
che fa sognare.
Aaa… cielo ‘e velluto,
‘a notte s’è ‘ncantata.
E ‘nzieme cu ‘a notte,
pe ssempe, ‘ncantata,
pur’io, pur’io vurria restà.
Aaa… cielo di velluto,
la notte si è incantata.
E insieme alla notte,
per sempre, incantata,
anch’io, anch’io vorrei restare.
Oje notte fermate,
fermate cca.
Oje notte abbracciame,
nun me lassà.
‘Sti suonne nun t’ ‘e purtà.
Dimane che ne sarrà… ‘e me.
Oje notte fermate,
fermate cca.
O notte fermati,
fermati qua.
O notte abbracciami,
non mi lasciare.
Questi sogni non portarli via.
Domani che ne sarà… di me.
O notte fermati,
fermati qua.
E ‘nzieme cu ‘a notte,
pe ssempe, ‘ncantata,
pur’io, pur’io vurria restà.
oppure
E dint’ô silenzio ‘stu mare
me sona ‘na musica
che fa sunnà.
E insieme alla notte,
per sempre, incantata,
anch’io, anch’io vorrei restare.
oppure
E nel silenzio questo mare
mi suona una musica
che fa sognare.
Oje notte ‘ncantata,
nun passà.
Nun passà.
Nun passà.
O notte incantata,
non passare.
Non passare.
Non passare.

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne al Teatro Mediterraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Nilla Pizzi e Mara Del Rio, piazzandosi al nono posto.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Note d’ammore

NOTE D’AMMORE

musicaLuigi Vinci testoAttilio Romanelli data1960

E scorrono lente ‘sti ddete,
tremmanno pe ‘ncopp’â tastiera.
‘Stu core ca maje s’acquieta
pur’isso tremmanno mo sta.
E scorrono lente queste dita,
tremando sulla tastiera.
Questo cuore che mai si quieta
anche lui tremando ora sta.
Se scetano note d’ammore,
mo doce, mo triste, mo allere,
purtanno ‘e ricorde ‘e ‘stu core,
ricorde luntane passate.
Ricorde luntane d’ammore.
Si svegliano note d’amore,
ora dolci, ora tristi, ora allegre,
portando i ricordi di questo cuore,
ricordi lontani passati.
Ricorde lontani d’amore.
E ll’ombra d’ ‘e suonne ‘e ‘na vota
mo torna, ‘sta musica ‘o ddice.
Nun sonano, parlano ‘e nnote.
Si smania ‘stu core, che fa?
E l’ombra dei sogni di una volta
ora torna, questa musica lo dice.
Non suonano, parlano le note.
Se smania questo cuore, che importa?
Se scetano note d’ammore,
………………………
Si svegliano note d’amore,
………………………
Se scetano note d’ammore. Si svegliano note d’amore.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Jula de Palma e Tullio Pane. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Mario Abbate e Luciano Virgili.

Nisciuno po’ sapè

NISCIUNO PO’ SAPÈ

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1955

Viento ca se leva,
mare ca se smove,
sole quanno chiove
sî pe mme.
Fredda cchiù d’ ‘a luna,
janca cchiù d’ ‘a neva,
triste cchiù ‘e ‘na freva,
ma pecchè?
Vento che si leva,
mare che si smuove,
sole quando piove
sei per me.
Fredda più della luna,
bianca più della neve,
triste più di una febbre,
ma perchè?
Nisciuno po’ sapè,
nisciuno,
pecchè me faje suffrì…
nisciuno…
Chi sta abbracciato a te
sta sulo,
sulo ‘o profumo ‘e te
fa male.
Nessuno può sapere,
nessuno,
perchè mi fai soffrire…
nessuno…
Chi sta abbracciato a te
sta solo,
solo il profumo di te
fa male.
E pe spezzalla ‘sta malia
parto pe te scurdà p’ ‘a via.
Ma si me manne a dì
“Rimane”,
io corro a te vasà
‘sti mmane.
E per spezzarlo questo incantesimo
parto per dimenticarti per la via.
Ma se mi mandi a dire
“Rimani”,
io corro a baciarti
queste mani.
E pe spezzalla ‘sta malia
………………………
E per spezzarlo questo incantesimo
………………………

Il brano fu lanciato dallo stesso Modugno insieme a “Mese ‘e settembre”, prime due canzoni in napoletano nate dalla collaborazione con Pazzaglia. Dato il discreto successo, la canzone fu ripubblicata tre anni dopo come retro di “Nel blu dipinto di blu”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Josè Carreras.

Napulione ‘e Napule

NAPULIONE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Fanciulli testoRaffaele Cutolo data1959

Napulione ‘e Napule se fa chiammà,
‘o core ‘e tutte ‘e ffemmene vo’ conquistà.
E sunammole ‘a Marsigliese,
ma vutammola a Tarantella
e dicimmole ch’è cchiù bella,
si ‘a sunammo pe ballà.
Tarantì, tarantè, tarantà,
pe Napulione ‘e Napule
‘a marcia è chesta cca.
Napoleone di Napoli si fa chiamare,
il cuore di tutte le donne vuole conquistare.
E suoniamogli la Marsigliese,
ma modifichiamola in Tarantella
e diciamogli che è più bella,
se la suoniamo per ballare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
per Napoleone di Napoli
la marcia è questa qua.
Napule, Napule, Napuliò,
te cride imperatore d’ ‘a cchiù bella giuventù.
Napule, Napule, Napuliò,
te spasse cu ll’ammore pecché vince sempe tu.
Ma che vvuò passà alla storia
proprio comm’a Napulione, Napuliò?
Napule, Napule, Napuliò,
ma ‘a meglio d’ ‘e ffurtezze ca tu vuò t’ha ditto no.
‘Sta brunetta zitto zitto,
doce doce t’ha scunfitto
proprio comme succedette cu ‘a scunfitta ‘e Waterlò.
Napule, Napule, Napuliò.
Napole, Napole, Napoleò,
ti credi imperatore della più bella gioventù.
Napole, Napole, Napoleò,
ti diverti con l’amore perché vinci sempre tu.
Ma vuoi passare alla storia
proprio come Napoleone, Napoleò?
Napole, Napole, Napoleò,
ma la migliore tra le fortezze che vuoi t’ha detto no.
Questa brunetta zitto zitto,
dolcemente t’ha sconfitto
proprio come successe con la sconfitta di Waterloo.
Napole, Napole, Napoleò.
Napulione ‘e Napule vo’ fà sapè
ch’è ‘o meglio ‘e tutte ll’uommene, chi sa pecché.
E facimmole ‘o monumento,
ma facimmolo ‘e cartapesta,
‘ncopp’ô carro d’ ‘a meglia festa
‘o facimmo premià.
Tarantì, tarantè, tarantà,
a Napulione ‘e Napule
l’avimmo a festeggià.
Napoleone di Napoli vuol far sapere
che è il migliore tra tutti gli uomini, chi sa perché.
E facciamogli il monumento,
ma facciamolo di cartapesta,
sul carro della più bella festa
lo facciamo premiare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
Napoleone di Napoli
lo dobbiamo festeggiare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Maria Paris e Germana Caroli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tina De Paolis, Nino Taranto, Peppino Di Capri, Sergio Bruni e Renato Carosone.

Napule ‘ncopp’â luna

NAPULE ‘NCOPP’Â LUNA

musicaErnesto Galdieri testoGiuseppe Fontana data1959

Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.
‘A luna ha scritto a Napule ‘na lettera,
ll’ha ditto: “Tu saje fà sultanto chiacchere.
Ma comme è maje pussibbele
ca sulamente tu nun viene cca?”.
La luna ha scritto a Napole una lettera,
le ha detto: “Tu sai solo parlare.
Ma come è mai possibile
che solamente tu non vieni qua?”.
E Napule ha risposto pe telefono:
“So’ pronta pe saglì, mo vengo subbeto,
mo parto da ‘o Vesuvio.
Te voglio purtà ‘o mmeglio ‘e ‘sta città”.
E Napoli ha risposto per telefono:
“Sono pronta per salire, ora arrivi subito,
ora parto dal Vesuvio.
Ti voglio portare il meglio di questa città”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna saglie e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napulitane so’,
‘a ggente ‘e ‘ncopp’ a luna
ll’aspetta pe ll’abbraccià.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna sale e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napoletani sono,
la gente della luna
li aspetta per abbracciarli.
‘Nnanze a tutte ‘o pazzariello1
cu ‘a grancascia e ‘o siscariello,
‘na sfilata ‘e carruzzelle,
cu lluciane2 e lucianelle.
Ll’acquaiuolo3, ll’ostricaro4,
spassatiempo5, ‘o mellunaro,
‘e guagliune cu ‘e pianini,
mille voce pe cantà.
Davanti a tutti il saltimbanco1
con la grancassa e il fischietto,
una sfilata di carrozzelle,
con luciane2 e lucianelle.
L’acquaiuolo3, l’ostricaro4,
spassatempo5, il venditore di meloni,
i ragazzi con i pianini,
mille voci per cantare.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ll’ammuina ‘e chistu popolo
ca pure ‘ncopp’â luna vo’ campà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite il chiasso di questo popolo
che anche sulla luna vuole vivere.
Che t’ha saputo fà ‘sta ggente ‘e Napule,
e comme t’ha ‘mbriacoto ‘sti “llunatiche”,
te pare ‘e stà a Caracciolo
vedenno tanta coppie a suspirà.
Cos’è riuscita a fare questa gente di Napoli,
e come ha stravolto queste “lunatiche”,
ti sembra di essere a Caracciolo
vedendo tante coppie a sospirare.
S’è ‘nnammurato l’ostricaro fisico6
se vo’ spusà ‘na figlia ‘e ‘nu “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napule
“saglite ‘ncopp’â luna a festeggià”.
Si è innamorato l’ostricaro fisico6
vuole sposare una figlia di un “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napoli
“salite sulla luna a festeggiare”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna restarrà.
Sposano ‘ncopp’â luna, sì.
Sposano ‘ncopp’â luna, già.
Evviva San Gennaro
‘stu popolo corre lla.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna resterà.
Si sposano sulla luna, sì.
Si sposano sulla luna, già.
Evviva San Gennaro
questo popolo corre là.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Grazie Gresi e da Wilma De Angelis con Duo Jolly. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro e Peppino Di Capri.
1 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 3 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie. 4 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo. 5 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso". 6 Secondo la tradizione, il termine fu coniato da re Ferdinando I che, per omaggiare la qualità dei frutti di mare del suo ostricaro di fiducia, attribuì al venditore il titolo di "fisico", appellativo che solitamente veniva associato ad alcuni medici per sottolineare quanto le loro competenze fossero il risultato di un'accurata e meticolosa ricerca scientifica. Da quel momento, anche senza alcun conferimento ufficiale, quasi tutti gli ostricari della città cominciarono a fregiarsi di questa denominazione, tramandola a figli e discendenti insieme all'attività, esattamente come se fosse un vero e proprio titolo nobiliare.