Mandulino ‘e Santa Lucia

MANDULINO ‘E SANTA LUCIA

musicaLuigi Ricciardi testoVincenzo De Crescenzo data1962

Te voglio fà sentì c’ ‘o mandulino
tutt’ ‘e ccanzone belle napulitane.
Bella straniera, ca me staje vicino
e vuò partì c’ ‘o treno primma ‘e dimane,
si vuò partì, nisciuno te trattene,
ma si nun cride comme nasce ‘o bbene,
t’ ‘o ponno dì ‘e ccanzone d’ ‘a casa mia.
Siente ‘stu mandulino ‘e Santa Lucia.
Ti voglio far sentire con il mandolino
tutte le canzoni belle napoletane.
Bella straniera, che mi stai vicino
e vuoi partire con il treno prima di domani,
se vuoi partire, nessuno ti trattiene,
ma si non crede a come nasce il bene,
te lo possono dire le canzoni di casa mia.
Senti questo mandolino di Santa Lucia.
Siente, siente ‘o mandulino,
comm’è ddoce ‘o mandulino.
Saglie ncielo e scenne cca,
te vo’ parlà.
Senti, senti il mandulino,
com’è dolce il mandolino.
Sale in cielo e scende qua,
ti vuole parlare.
Mandulino a riva ‘e mare,
ch’è sunato fino ajere
pe ‘sta bella furastiera
‘nnammurata ‘e ‘sta città,
dincello tu si vo’ restà,
mentre le dico: “Vuò sentì ‘e cantà?”
Mandolino in riva al mare,
che è suonato fino a ieri
per questa bella straniera
innamorata di questa città,
diglielo tu se vuole restare,
mentre le dico: “Vuoi sentir cantare?”
Te voglio fà sentì c’ ‘o mandulino
tutt’ ‘e ccanzone belle napulitane.
Bella straniera, ca mme staje vicino
e vuò partì c’ ‘o treno primma ‘e dimane,
si vuò partì, nisciuno te trattene,
ma si nun cride comme nasce ‘o bbene,
t’ ‘o ponno dì ‘e ccanzone d’ ‘a casa mia.
Siente ‘stu mandulino ‘e Santa Lucia.
Ti voglio far sentire con il mandolino
tutte le canzoni belle napoletane.
Bella straniera, che mi stai vicino
e vuoi partire con il treno prima di domani,
se vuoi partire, nessuno ti trattiene,
ma si non crede a come nasce il bene,
te lo possono dire le canzoni di casa mia.
Senti questo mandolino di Santa Lucia.
Siente, siente ‘o mandulino,
comm’è ddoce ‘o mandulino.
Saglie ‘ncielo e scenne cca,
te vo’ parlà.
Bella straniera, ca mme staje vicino
e vuò partì c’ ‘o treno primma ‘e dimane,
si vuò partì, nisciuno te trattene,
ma si nun cride comme nasce ‘o bbene,
t’ ‘o ponno dì ‘e ccanzone d’ ‘a casa mia.
Siente ‘stu mandulino ‘e Santa Lucia.
Senti, senti il mandulino,
com’è dolce il mandolino.
Sale in cielo e scende qua,
ti vuole parlare.
Bella straniera, che mi stai vicino
e vuoi partire con il treno prima di domani,
se vuoi partire, nessuno ti trattiene,
ma si non crede a come nasce il bene,
te lo possono dire le canzoni di casa mia.
Senti questo mandolino di Santa Lucia.
Siente, siente ‘o mandulino,
comm’è ddoce ‘o mandulino.
Saglie ‘ncielo e scenne cca,
te vo’ parlà.
‘A cunusce ‘sta canzone?
Tutt’ ‘o munno ‘a canta e ‘a sona
“jammo, jammo, ‘ncoppa jammo ja’”.
Nun me lassà.
Senti, senti il mandolino,
com’è dolce il mandolino.
Sale in cielo e scende qua,
ti vuole parlare.
La conusci questa canzone?
Tutto il monda la canta e la suona
“jammo, jammo, ‘ncoppa jammo ja’”.
Non mi lasciare.

Il brano fu presentato alla decima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione, fu cantato da Mario Abbate e Giacomo Rondinella, piazzandosi al sesto posto, le cui versioni differiscono leggermente nel testo e nell’alternarsi delle strofe (per esempio, nella versione di Mario Abbatte la “bella straniera” diventa “bionda straniera”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Enzo Del Forno.

Malincunia

MALINCUNIA

musicaCarlo Concina testoNisa1 data1952

Sento ‘nu cielo niro.
Sento ‘nu mare scuro.
Nuvembre è mese amaro,
amaro comm’a tte.
Sento un cielo nero.
Sento un mare scuro.
Novembre è mese amaro,
amaro come te.
‘Na campanella ca sona triste ll’Ave Maria…
Comme se chiamma? Malincunia.
‘Na foglia gialla, senza speranza, ‘mmiez’a ‘na via…
Comme se chiamma? Malincunia.
Una campanella che suona triste l’Ave Maria…
Come si chiama? Malinconia.
Una foglia gialla, senza speranza, in mezzo ad una via…
Come si chiama? Malinconia.
Aspetto, aspetto, aspetto e tu nun viene
e maje nun passa ‘o desiderio ‘e te.
Pecchè, pecchè te voglio tantu bbene?
Pecchè, pecchè te sî scurdata ‘e me?
Aspetto, aspetto, aspetto e tu non viene
e mai non passa il desiderio di te.
Perchè, perchè te voglio tanto bene?
Perchè, perchè te sei dimenticata di me?
‘Na casarella deserta e fredda, senza Maria…
Comme se chiamma? Malincunia.
Una casetta deserta e fredda, senza Maria…
Come si chiama? Malinconia.
Aspetto, aspetto, aspetto e tu nun viene
e maje nun passa ‘o desiderio ‘e te.
Pecchè, pecchè te voglio tantu bbene?
Pecchè, pecchè te sî scurdata ‘e me?
Aspetto, aspetto, aspetto e tu non viene
e mai non passa il desiderio di te.
Perchè, perchè te voglio tanto bene?
Perchè, perchè te sei dimenticata di me?
‘Na casarella deserta e fredda, senza Maria…
Comme se chiamma? Malincunia.
‘Na casa fredda fredda, ‘nu core triste,
senza Maria… malincunia.
Una casetta deserta e fredda, senza Maria…
Come si chiama? Malinconia.
Unaa casa fredda fredda, un cuore triste,
senza Maria… malinconia.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Alberto Berri.

Maistrale

MAISTRALE

musicaNino Oliviero testoVincenzo De Crescenzo data1958

Cannetè, Cannetè,
mo nun songo chiù niente pe tte.
‘Sto mare ‘o ‘ssape già,
‘o viento ‘o vvo’ sapè.
‘Nu padrone ‘e paranza
pe Castiellammare s’embarca, Cannetè,
oè, oè che cielo… oè.
Candida, Candida,
ora non sono più niente per te.
Questo mare lo sa già,
il vento lo vuole sapere.
Un padrone di paranza
per Castellammare si imbarca, Candida,
oè, oè che cielo… oè.
Nun ‘o siente, Maistrale,
chi cummanna ‘sti vvele
nun sape che mare
lle porta ‘stu viento.
Non lo senti, Maestrale,
chi comanda queste vele
non sa che mare
gli porta questo vento.
Ciento nuvole nere
‘ncopp’a ‘st’onne d’argiento
so’ scese stasera
pe dicere no.
Ca stasera, stasera,
io songo ô Maistrale
tu si ‘o mare pe mme
Cento nuvole nere
su queste onde d’argento
sono scese stasera
per dire no.
Che stasera, stasera,
io sono come il Maestrale
tu sei il mare per me
Ciento nuvole nere
‘ncopp’a ‘st’onne d’argiento
so’ scese stasera
pe dicere no.
Ca stasera, stasera,
io so’ comme ô Maistrale
tu si ‘o mare pe mme
Cento nuvole nere
su queste onde d’argento
sono scese stasera
per dire no.
Che stasera, stasera,
io sono come il Maestrale
tu sei il mare per me
Cannetè, Cannetè,
si t’embarche
è fernuta pe mme…
oè, oè, Cannetè.
Candida, Candida,
se t’imbarchi
è finita per me…
oè, oè, Candida.

Il brano fu presentato alla sesta edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Luciano Virgili e Claudio Terni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Claudio Villa.

Ma chi sa?

MA CHI SA?

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1905

‘Ncopp’a ll’ uocchie…
‘Ncopp’a ll’ uocchie nire e doce…
‘Ncopp’a ll’ uocchie ‘e Catarina,
nn’ aggio fatto cantà voce,
ogne sera e ogne matina.
P’avantà ‘sti dduje brillante
m’accattaje ‘na penna ‘argiento
e ‘ncantate tuttequante
fece overo rummanè.
Sugli occhi…
Sugli occhi neri e dolci…
Sugli occhi di Caterina,
ne ho fatto cantare voci,
ogni sera e ogni mattina.
Per elogiare questi due brillanti
mi comprai una penna d’argento
e incantati tutti
fece davvero rimanere.
Fece overo rummanè…
Catarì, Catarì,
mme dicevano ca sì
‘sti dduje bell’uocchie ‘e velluto,
ca sincere aggio creduto!
Ma chi sa, diceva ‘a gente,
si ‘st’ammore se mantene!
Ma chi sa si te vo’ bbene!
Fece davvero rimanere…
Caterì, Caterì,
mi dicevano di sì
questi due begli occhi di velluto,
che sinceri ho creduto!
Ma chi sa, diceva la gente,
se quest’amore si mantiene!
Ma chi sa se ti vuole bene!
Dio che vase…
Dio che vase ‘nzuccarate
c’aggio dato a ‘sta vucchella,
E che vase ca mm’hê dato
cu ‘sta vocca piccerella.
‘Ncopp’â carta tuttequante
s’ ‘e ‘nnutava ‘a penna ‘argiento
e canzone a ciento a ciento
se cantavano pe tte.
Dio che baci…
Dio che baci zuccherati
che ho dato a questa boccuccia,
E che baci che mi hai dato
con questa bocca piccolina.
Sulla carta tutti
se li annotava la penna d’argento
e canzoni a centinaia
si cantavano per te.
Se cantavano pe tte…
Catarì, Catarì,
mme dicevano ca sì,
e maje cchiù mm’ ‘o scurdarraggio,
‘sti ddoje fronne ‘e rosa ‘e maggio!
Ma chi sa, diceva ‘a gente,
si ‘st’ammore se mantene!
Ma chi sa si te vo’ bbene!
Si cantavano per te…
Caterì, Caterì,
mi dicevano di sì,
e mai più me lo scorderò,
questi due petali di rosa di maggio!
Ma chi sa, diceva la gente,
se quest’amore si mantiene!
Ma chi sa se ti vuole bene!
Comm’infatte…
Comm’infatte, e appena quanno
chisto core scanusciuto
p’ ‘o vantà so’ ghiuto ascianno,
maje truvà l’aggio potuto.
E ‘a canzone appassiunata
che t’avevo scritto apposta
mm’è rummasa accuminciata,
meza fatta e meza no.
E infatti…
E infatti, e appena quando
questo cuore sconosciuto
per elogiarlo sono andato cercando,
mai trovare l’ho potuto.
E la canzone appassionata
che t’avevo scritto apposta
mi è rimasta incominciata,
mezza fatta e mezza no.
Meza fatta e meza no…
Catarì, Catarì,
mme dicevano ca sì,
‘st’uocchie belle e ‘sta vucchella
piccerella piccerella!
Ma chi sa, diceva ‘a gente,
chella lla che core tene!
Ma chi sa si te vo’ bbene!
Mezza fatta e mezza no…
Caterì, Caterì,
mi dicevano di sì,
questi occhi belli e questa boccuccia
piccolina piccolina!
Ma chi sa, diceva la gente,
quella là che cuore ha!
Ma chi sa se ti vuole bene!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Giorgio Schöttler.

Ma che guaglione

MA CHE GUAGLIONE

musicaEdilio Capotosti testoAngelo De Lorenzo data1957

Pecchè mme vide sempe piccerillo,
‘o ssaje mamma ca tengo già vint’anne.
So’ ‘nnammurato ‘e chillo ciore bello,
nun trovo ‘n’ora ‘e pace, c’ ‘aggi’ ‘a fà.
Si te parlo ‘e chesti ppene,
tu mme cante ‘na canzone
ca mme fà ‘ncuietà.
Perchè mi vedi sempre piccolino,
lo sai mamma che ho già vent’anni.
Sono innamorato di quel fiore bello,
non trovo un’ora di pace, che devo fare.
Se ti parlo di queste pene,
tu mi canti una canzone
che mi fa arrabbiare.
Ma che guaglione, che guaglione, mammà!
Nun songo cchiù guaglione.
Ma che pallone, che pallone, mammà!
Nun voglio cchiù ghiucà.
I’ tengo ‘na passione dint’ô core
che fà smanià e suffrì pe tutt’ ‘a vita.
E’ amara comme quanno è scuro ‘o mare
e pure è tanto doce e fà campà.
Ma che guaglione, che guaglione, mammà!
Nun songo cchiù guaglione.
Nun ‘a cantà chella canzone, mammà!
Nun ‘a voglio cchiù sentì.
Ma quale ragazzo, quale ragazzo, mamma!
Non sono più ragazzo.
Ma quale pallone, quale pallone, mamma!
Non voglio più giocare.
Io ho una passione nel cuore
che fa agitare e soffrire per tutta la vita.
E’ amara come quando è scuro il mare
eppure è tanto dolce e fa vivere.
Ma quale ragazzo, quale ragazzo, mamma!
Non sono più ragazzo.
Non la cantare quella canzone, mamma!
Non la voglio più sentire.
Nun so’ pittate chisti mustaccielli,
so’ nire e so’ crisciuti da cinc’anne.
Nun voglio cchiù pazzià cu ‘e guagliuncielli,
ma voglio chella femmena vasà.
Chesti llacreme ‘e passione
nun ‘e chiagne ‘nu guaglione
e tu ‘o ssaje, mammà!
Non sono dipinti questi baffetti,
sono neri e sono cresciuti da cinque anni.
Non voglio più giocare con i ragazzi,
ma voglio quella donna baciare.
Queste lacrime di passione
non le piange un ragazzo
e tu lo sai, mamma!
I’ tengo ‘na passione dint’ô core
che fà smanià e suffrì pe tutt’ ‘a vita.
E’ amara comme quanno è scuro ‘o mare
e pure è tanto doce e fà campà.
Ma che guaglione, che guaglione, mammà!
Nun songo cchiù guaglione.
Nun ‘a cantà chella canzone, mammà!
Nun ‘a voglio cchiù sentì.
Nun ‘a voglio cchiù sentì.
Io ho una passione nel cuore
che fa agitare e soffrire per tutta la vita.
E’ amara come quando è scuro il mare
eppure è tanto dolce e fa vivere.
Ma quale ragazzo, quale ragazzo, mamma!
Non sono più ragazzo.
Non la cantare quella canzone, mamma!
Non la voglio più sentire.
Non la voglio più sentire.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Rino Salviati, Johnny Dorelli e Claudio Villa.

‘Mmasciata ‘e gelusia

‘MMASCIATA ‘E GELUSIA

musicaFurio Rendine testoAntonio Napoli data1952

Si chella v’ha mannata
pe mme turnà ‘sti lettere,
pecchè nun me vo’ sentere
e nun me vo’ vedè,
credite so’ bugie,
l’hanno cuntato chiacchiere.
E’ ‘a gente ca vo’ ridere
parlanno male ‘e me.
Se quella vi ha mandato
per ridarmi queste lettere,
perchè non mi vuol sentire
e non mi vuole vedere,
credete sono bugie,
le hanno raccontato chiacchiere.
E’ la gente che vuole ridere
parlando male di me.
E’ stata ‘na ‘mmasciata ‘e gelusia,
è stata ‘na ‘mmasciata ‘e ‘nfamità.
Sapenno ch’era tutt’ ‘a vita mia,
nce l’hanno fatto pe ce fà lassà.
Dicitincello a Maria
ch’ ‘a voglio bbene.
E’ stato un messaggio di gelosia,
è stato un messaggio di cattiveria.
Sapendo ch’era tutta la vita mia,
ce l’hanno fatto per farci lasciare.
Diteglielo a Maria
che le voglio bene.
Me pare ‘na guagliona,
nun me pare maje ‘na femmena.
Me mette ‘ncroce ‘st’anema
senza n’avè pietà.
Ê vvote mamma mia,
quanno me vede ‘e chiagnere
me vene ‘asciuttà ‘e llacreme
pe nun me fà suffrì.
Me sembra una ragazzina,
non mi sembra mai una donna.
Mi tormenta quest’anima
senza averne pietà.
A volte mamma mia,
quando mi vede piangere
viene ad asciugarmi le lacrime
per non farmi soffrire.
E’ stata ‘na ‘mmasciata ‘e gelusia,
………………………………
E’ stato un messaggio di gelosia,
………………………………
Sapenno ch’era tutt’ ‘a vita mia,
nce l’hanno fatto pe ce fà lassà.
Dicitincello a Maria
ca po’ turnà.
Sapendo ch’era tutta la vita mia,
ce l’hanno fatto per farci lasciare.
Diteglielo a Maria
che può tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Delli, Enzo Del Forno, Tina De Paolis, Mario Trevi, Franco Ricci e Maria Paris.

‘Mbriacateve cu mme

‘MBRIACATEVE CU MME

musicaRodolfo Mattozzi testoSalvatore Palomba data1962

‘O vico… ‘o vico stritto e niro
addiventaje ‘na strada illuminata.
E io guardavo… guardavo ‘nu lampione
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella… ah, ah…
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella.
Il vicolo… il vicolo stretto e nero
diventò una strada illuminata.
E io guardavo… guardavo un lampione
e all’improvviso diventò una stella… ah, ah…
e all’improvviso diventò una stella.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
‘Nu cane… ‘nu cane all’angolo d’ ‘o vico
cantava cu ‘a voce ‘e ‘nu tenore.
E bell’e bbuono ‘e gatte d’ ‘o quartiere
sunanno cu chitarre e manduline… ah, ah…
facevano cchiù bella ‘a serenata.
Un cane… un cane all’angolo del vicolo
cantava con la voce di un tenore.
E all’improvviso i gatti del quartiere
suonando con chitarre e mandolini… ah, ah…
rendevano più bella la serenata.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
Signora… signora ô primmo piano
e gente tutta ‘e chistu vicinato.
‘O munno è diventato un paradiso,
scennite cca, mo simmo tutte amice… ah, ah…
scennite cca, mo simmo tutte amice.
Signora… signora al primo piano
e gente tutta di questu vicinato.
Il mondo è diventato un paradiso,
scendete qua, ora siamo tutti amici… ah, ah…
scendete qua, ora siamo tutti amici.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.

Il brano fu presentato alla X edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Nunzio Gallo e Fausto Cigliano, piazzandosi al dodicesimo posto.

Lo rialo

LO RIALO

dataXVIII sec

Tiene ‘na rosa ‘nfronte
ch’aggraziata è tanto,
chiena d’addore e ‘ncanto,
che pace non me dà.
Ma io saccio che t’è cara
‘sta rosa accussì bella.
Hai una rosa in viso
che graziosa è tanto,
piena di profumo e incanto,
che pace non mi dà.
Ma io so che ti è cara
questa rosa così bella.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù aspettà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più aspettare.
Pecchè ne sî gelosa,
gelosa de ‘no sciore?
Non sai che vista e addore
subbeto se ne va?
Ma almeno, nenna mia,
dammene ‘na frunnella.
Perchè ne sei gelosa,
gelosa di un fiore?
Non sai che vista e profumo
subito se ne vanno?
Ma almeno, amore mio,
dammene un petalo.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù penà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più penare.
Tu dire me potraje
“Portame a fà la zita,
tanno purzì la vita
‘sto core te darrà”.
Ma io ‘ncopp’a ‘sta grillanna
voglio ‘sta rosa bella.
Tu dire mi potrai
“Portami a sposare,
allora persino la vita
questo cuore ti darà”.
Ma io su questa ghirlanda
voglio questa rosa bella.
Dammè, dammè, dammella,
e po jamm’ ‘a spusà.
Dammi, dammi, dammela,
e poi andiamo a sposarci.

Il brano, probabilmente una canzone popolare rielaborata nel 1872 da Giacobbe Di Capua, venne riproposto da artisti come Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Lo primm’ammore

LO PRIMM’AMMORE

musicaFrancesco Ruggi testoLuciano Faraone data1846

Nennè, ‘sta vota sienteme,
nun me lassà speruto.
Apposta so’ venuto
pe te potè parlà.
E t’aggi’ ‘a dì ‘stu riepeto
nzegnato da ‘stu core.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Amore, questa volta ascoltami,
non mi lasciar struggere.
Apposta son venuto
per poterti parlare.
E ti devo dire questo lamento
insegnato da questo cuore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Tengo sempe a memoria
quann’ero guagliunciello.
Da chillo fenestiello
currevemo a parlà.
Facevemo a ‘nnasconnere
co tutte i frate e sore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Ho sempre in mente
quando ero ragazzino.
Da quella finestrella
correvamo a parlare.
Giocavamo a nascondino
con tutti i fratelli e sorelle.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Cu ll’acqua, viento e tronole
so’ curzo tutto ‘nfuso
e lo portone nchiuso
hai fatto a me truvà.
Ma nun me pote smovere
nè friddo nè calore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Con acqua, vento e tuoni
sono corso tutto bagnato
e il portone chiuso
hai fatto a me trovare.
Ma non mi può smuovere
nè freddo nè calore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Mm’haje fatto ‘a notte sbattere
pe sott’ ‘a lu balcone.
Ma co lli cante e suone
t’aggio fatto io scetà.
Mme n’haje purtate nzuocolo
menannome ‘nu sciore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Mi hai fatto la notte palpitare
sotto al balcone.
Ma con canti e suoni
ti hi fatto io svegliare.
Mi hai portato in estasi
mandandomi un fiore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
E nun mme dà cchiù tuosseco,
dimme ca me vuò bbene.
Levame da ste ppene
e nun me fa crepà.
Fenimmo mo ‘ sti lotane
e ddì cu tutt’ ‘o core
“E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà”.
E non mi dare più veleno,
dimmi che mi vuoi bene.
Liberami da queste pene
e non mi far morire.
Fermiamo adesso questi contrasti
e di’ con tutto il cuore.
“E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare”.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

L’ariatella

L’ARIATELLA

musicaLuigi Biscardi testoMariano Paolella data1856

Mamma, mamma, te’, vi’ quant’e bella!
‘St’ariatella m’accatta mo cca,
m’accatta mo cca, mamma, mamma.
De li ninne vogl’io le cervella
tuorno tuorno fà spisso votà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Questo arcolaio mi devi comprare qui adesso,
mi devi comprare qui adesso, mamma, mamma.
Dei ragazzi voglio le teste
tutt’intorno far spesso girare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, ‘st’ariatella tu mm’hai d’accattà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, quest’arcolaio tu mi devi comprare.
Vota vota ‘sto core, e arricietto
‘ntra lo pietto non farlo trovà,
non farlo trovà, mamma, mamma.
Azzò possa cu chelle cervella
a mme schitto ‘sto ninno penzà.
Gira e rigira questo cuore, e pace
nel petto non fargli trovare,
non fargli trovare, mamma, mamma.
Perchè possa con quella testa
a me soltanto questo ragazzo pensare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………
Ninno ni’, si ‘sto filo t’ancappa,
cchiù non scappa lo core da cca,
lo core da cca, mamma, mamma.
Si me viene ‘int’a chesti detella,
da me cchiù non potrai sbolacchià.
Amore, se questo filo t’acchiappa
più non scappa il cuore da qui,
il cuore da qui, mamma, mamma.
Se mi vieni tra queste dita,
da me più non potrai scappare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………

Il brano fu riadattato anche con un testo in italiano, versione resa celebre, tra gli altri, dal tenore Joseph Schmidt nel 1932.