L’ariatella

L’ARIATELLA

musicaLuigi Biscardi testoMariano Paolella data1856

Mamma, mamma, te’, vi’ quant’e bella!
‘St’ariatella m’accatta mo cca,
m’accatta mo cca, mamma, mamma.
De li ninne vogl’io le cervella
tuorno tuorno fà spisso votà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Questo arcolaio mi devi comprare qui adesso,
mi devi comprare qui adesso, mamma, mamma.
Dei ragazzi voglio le teste
tutt’intorno far spesso girare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, ‘st’ariatella tu mm’hai d’accattà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, quest’arcolaio tu mi devi comprare.
Vota vota ‘sto core, e arricietto
‘ntra lo pietto non farlo trovà,
non farlo trovà, mamma, mamma.
Azzò possa cu chelle cervella
a mme schitto ‘sto ninno penzà.
Gira e rigira questo cuore, e pace
nel petto non fargli trovare,
non fargli trovare, mamma, mamma.
Perchè possa con quella testa
a me soltanto questo ragazzo pensare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………
Ninno ni’, si ‘sto filo t’ancappa,
cchiù non scappa lo core da cca,
lo core da cca, mamma, mamma.
Si me viene ‘int’a chesti detella,
da me cchiù non potrai sbolacchià.
Amore, se questo filo t’acchiappa
più non scappa il cuore da qui,
il cuore da qui, mamma, mamma.
Se mi vieni tra queste dita,
da me più non potrai scappare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………

Il brano fu riadattato anche con un testo in italiano, versione resa celebre, tra gli altri, dal tenore Joseph Schmidt nel 1932.

Lassammoce

LASSAMMOCE

musicaNunzio Gallo testoAntonio Napoli data1963

Ma che t’ ‘o dico a fà
“te voglio bene”.
Ma che t’ ‘o dico a fà
“tu sì d’ ‘a mia”.
Ce sta perdenno ‘a stessa gelusia
pecchè ‘o destino nuosto vo’ accussì.
Ma cosa te lo dico a fare
“ti voglio bene”.
Ma cosa te lo dico a fare
“tu sei mia”.
Ci sta rovinando la stessa gelosia
perchè il nostro destino vuole così.
Lassammoce,
scurdammoce ‘stu bbene.
Lassammoce,
scurdammoce ‘sti ppene.
Dicimmo a chisti core
ch’ha dda restà sultanto ‘nu penziero
ch’è stato doce e mo diventa amaro
pe mme e pe tte,
pe mme e pe tte ‘st’ammore.
Lasciamoci,
dimentichiamoci questo bene.
Lasciamoci,
dimentichiamoci queste pene.
Diciamo a questi cuori
che deve rimanere soltanto un pensiero
che è stato dolce e ora diventa amaro
per me e per te,
per me e per te questo amore.
Lassammoce,
nun chiagnere stasera,
‘sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lasciamoci,
non piangere stasera,
queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
‘Sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lassammoce.
Queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
Lasciamoci.

Il brano fu lanciato da Nunzio Gallo.

Larà, larà, larà, volimmo pazzià

LARÀ, LARÀ, LARÀ, VOLIMMO PAZZIÀ

musicatestoGiacobbe Di Capua data1872

Nennè, lu vi’ lu viento
che scioscia, scioscia appena.
La bella luna chiena
che luce che nce fa.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Amore, lo vedi il vento
che soffia, soffia appena.
La bella luna piena
che luce che ci fa.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Tran tran po la chitarra,
zù zù lu violino,
drin drin lu mandolino
tu sentarrai sunà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Tran tran poi la chitarra,
zù zù il violino,
drin drin il mandolino
tu sentirai suonare.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
E dopp’â varchiata
pe tutta la marina
abbascio a Morveglina
vulimmo nuje scialà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
E dopo il giro in barca
per tutta la marina
giù a Mergellina
ci vogliamo divertire.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.

Il brano fu musicato (e forse anche scritto) da Giacobbe Di Capua, padre di Eduardo (compositore e autore di ‘O sole mio), violinista e noto posteggiatore. La canzone venne riscoperta e valorizzata da Roberto Murolo che, nel 1963, la inserì nella sua terza raccolta di canzoni napoletane.

La nova gelosia

LA NOVA GELOSIA

dataXVIII sec

Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta lucente
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Lasciamela vedere
se no muoio.

Il brano, di autore anonimo, venne riscoperto e valorizzato da Roberto Murolo che, nel 1963, lo inserì nella prima delle sue raccolte di canzoni napoletane. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angelo Branduardi, Massimo Ranieri, Fabrizio De Andrè e Diodato.

Ll’ammore vo’ girà

LL’AMMORE VO’ GIRÀ

musicaFurio Rendine testoGiuseppe Rocca data1954

Quanno vedette a te, luceva ‘o sole,
scennive p’ ‘a viarella d’ ‘e mimose,
p’ ‘o mare se ‘ncuntrarono ddoje vvele,
‘o cielo se vasaje cu tutt’ ‘e ccose.
Quando ti vidi, splendeva il sole,
scendevi per la vietta delle mimose,
in mare s’incontrarono due vele,
il cielo si baciò con qualunque cosa.
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, te lassa e se ne va.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, ti lascia e se ne va.
Quanno diciste sì, fuje ‘na gran festa.
‘Na stella te cadette ‘ncopp’ô core.
Dicette ‘a luna ca spuntaje apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Quanno dicesti sì, fu una gran festa.
Una stella ti cadde sul cuore.
Disse la luna che spuntò apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Quanno partiste tu, che tradimento.
‘O tiempo se fermaje pe ‘nu minuto.
Chist’uocchie ‘a tanno scriveno c’ ‘o chianto
‘a storia ‘e chist’ammore ch’è fernuto.
Quando partisti tu, che tradimento.
‘Il tempo si fermò per un minuto.
Questi occhi da allora scrivono con il pianto
la storia di questo amore che è finito.
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, po chiagnere te fa.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, poi piangere ti fa.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu presentato da Maria Paris e Carla Boni. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Pina Lamara.

Io me n’addono

IO ME N’ADDONO

musicaErnesto De Curtis testoEdoardo Nicolardi data1941

Me lasse, io me n’addono
ca tu me vaje lassanno, chiano chiano.
Tu m’abbandune,
tu ca me staje vicino
mentre ‘e penziere tuje stanno luntano.
Me lasci, io me ne accorgo
che tu mi stai lasciando, piano piano.
Tu mi abbandoni,
tu che mi stai vicino
mentre i tuoi pensieri stanno lontano.
Fredda è ‘sta mana.
Me vase e pienze a ‘n’ato ca vuò bbene.
Dio t’ ‘o pperdona
si astrinto a tte me tiene
e m’alluntane.
Pecché me vuò lassà?
Io moro senza ‘e te.
Fredda è questa mano.
Mi baci e pensi a un altro a cui vuoi bene.
Dio te lo perdona
se stretto a te mi tieni
e mi allontani.
Perché mi vuoi lasciare?
Io muoio senza di te.
Me parle, ma i’ nun sento
parole doce e frennesia d’amante.
E me turmento,
e m’annasconno ‘o chianto
penzanno ca te perdo ogne mumento.
Mi parli, ma io non sento
parole dolci e frenesia d’amante.
E mi tormento,
e nascondo il pianto
pensando che ti perdo in ogni momento.
Fredda è ‘sta mana.
Me vase e pienze a ‘n’ato ca vuò bbene.
Dio t’ ‘o pperdona
si astrinto a tte me tiene
e m’alluntane.
Pecché me vuò lassà?
Io moro senza ‘e te.
Fredda è questa mano.
Mi baci e pensi a un altro a cui vuoi bene.
Dio te lo perdona
se stretto a te mi tieni
e mi allontani.
Perché mi vuoi lasciare?
Io muoio senza di te.

Guardanno ‘o mare

GUARDANNO ‘O MARE

musicaAttilio Staffelli testoClemente Aurino data1956

Luceno ‘e stelle stasera,
brillano ‘st’onne d’ ‘o mare,
mille so’ ‘e vvele e ‘llampare
mille so’ ‘e vvoce a cantà.
Splendono le stelle stasera,
brillano queste onde del mare,
mille sono le vele e le lampare
mille sono le voci a cantare.
‘Nu riturnello ‘e canzone
‘o porta ll’eco luntano
a chi sta triste e vo’ bene,
a chi sta ll’onne a guardà.
Un ritornello di canzone
lo porta l’eco lontano
a chi è triste e vuole bene,
a chi sta le onde a guardare.
Veneno e vanno
chest’onne capricciose
‘ncopp’a ‘sta rena ‘nfosa
senza s’arrepusà.
Vanno e vengono
queste onde capricciose
su questa sabbia bagnata
senza risposarsi.
Veneno e vanno
e comm’a te me fanno
ca pure dint’ô suonno
me viene a turmentà.
Vanno e vengono
e mi fanno come te
che anche nel sonno
mi vieni a tormentare.
Quanto cchiù sbatte ‘stu mare,
tanto cchiù sbatte ‘stu core
e ‘nzieme a ll’eco che more
mille penziere sto’ a ffà.
Quanto più sbatte questo mare,
tanto più sbatte questo core
e insieme all’eco che muore
mille pensieri sto a fare.
Veco ca tremmano ‘st’onne,
dico è passato ‘n’at’anno,
come fa friddo… è già vierno.
Core, che tiene ‘a sperà?
Vedo che tremano queste onde,
dico è passato un altro anno,
come fa freddo… è già inverno.
Core, che cos’hai da sperare?
Sî comme a ll’onne,
‘nfama, ca nun t’arrienne.
Vieneme ‘a notte ‘nzuonno,
vieneme a turmentà.
Sei come le onde,
infame, che non ti arrendi.
Vienimi la notte in sogno,
vienimi a tormentare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione, fu cantato da Claudio Villa e Pina Lamara. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano.

Tiempo antico

TIEMPO ANTICO

musica testoEnrico Caruso data1916

Era lu tiempo antico
pe mme lu paraviso
ca sempe benedico,
pecchè cu ‘nu surriso
li bbraccia m’arapive
e ‘mpietto me strignive.
Chino ‘e passione
currevo ‘mbraccio a te,
ma tu ca sî ‘nfamona
te cuffiave ‘e me.
Era il tempo antico
per me il paradiso
che sempre benedico
perchè con un sorriso
le braccia mi aprivi
e nel petto mi stringevi.
Pieno di passione
correvo in braccio a te,
ma tu che sei cattiva
te prendevi gioco di me.
Ah! Chillu tiempo antico
te sî scurdata, oje ne’.
Penzanno sempe dico
che ne sarrà de me.
Penzanno sempe dico
che ne sarrà de me.
Ah! Quel tempo antico
ti sei dimenticata, o amore.
Pensando sempre dico
che ne sarà di me.
Pensando sempre dico
che ne sarà di me.
‘A primmavera trase,
‘o sole spann’ammore
e da ‘stu core scasa
‘nu raggio de calore
penzanno ca i’ torno
e cchiù nun trovo a te.
Tu te ne sî ghiuta
cu ‘n’auto ‘nfantasia
e a chesta vita mia
‘na fossa hê araputo.
La primavera inizia,
il sole diffonde amore
e da questo cuore esce
un raggio di calore
pensando che io torno
e più non trovo te.
Tu te ne sei andata
con un altro in pazzia
e a questa vita mia
una tomba hai aperto.
Ah! Chillu tiempo antico
………………………
Ah! Quel tempo antico
………………………

Il brano è l’unico scritto e musicato interamente da Enrico Caruso, che poi ne affidò la traduzione in inglese al regista teatrale Earl Carrol. Nel testo traspare tutto il dolore e la delusione per la fine dell’amore con la moglie Ada Giacchetti, fuggita con l’autista, che gettò per molto tempo nello sconforto il tenore napoletano. Oltre a quella dell’autore, ricordiamo l’interpretazione di Nunzio Todisco.

Guardanno ‘a luna

GUARDANNO ‘A LUNA

musicaVincenzo De Crescenzo testoGennaro Camerlingo data1904

Oje luna lu’, ca ‘ncielo te ne staje
vide Rusina mia che sta facenno.
E’ ‘nu favore ‘e niente che mme faje,
vide si sta scetata o sta durmenno.
O luna lu’, che in cielo te ne stai
guarda Rosina mia che sta facendo.
E’ un favore da niente che mi fai,
guarda se è sveglia o sta dormendo.
Oje lu’, si sta scetata mannammella…
si po stesse durmenno, scetammella.
Oje lu’, si sta scetata mannammella,
si po stesse durmenno, scetammella.
O lu’, se sta sveglia, mandamela…
se poi stesse dormendo, svegliamela.
O lu’, se sta sveglia, mandamela…
se poi stesse dormendo, svegliamela.
Oje luna lu’, rispunne, parla chiaro,
Di’, quacche cosa ‘e male staje vedenno?
Pe nun me fà iettà lacreme amare
faje avvedè ca nun me staje sentenno.
O luna lu’, rispondi, parla chiaro,
Di’, qualche cosa di male stai vedendo?
Per non farmi piangere lacrime amare
fai finta che non mi stai sentendo.
Dimme si nenna mia forse a chest’ora
cu ‘n’ato sta facenno ll’ammore.
Dimme si nenna mia forse a chest’ora
cu ‘n’ato starrà certo a fà ll’ammore.
Dimmi se l’amore mio forse a quest’ora
con un altro sta facendo l’amore.
Dimmi se l’amore mio forse a quest’ora
con un altro starà certamente a fare l’amore.
Oje luna lu’, chi maje s’ ‘o penzava
c’ ‘a ‘ngrata me faceva ‘o tradimento.
Te l’arricuorde quanne me vasava
e tu d’ ‘o cielo ce tenive mente.
O luna lu’, chi mai lo pensava
che l’ingrata mi faceva il tradimento.
Te lo ricordi quando mi baciava
e tu dal cielo ci guardavi.
Pirciò si nenna mia me sta tradenno
oje lu’, famme ‘o favore, trasetenne.
Pirciò si nenna mia me sta tradenno
oje lu’, famme ‘o favore, trasetenne.
Perciò se l’amore mio mi sta tradendo
o lu’, fammi il favore, rientra.
Perciò se l’amore mio mi sta tradendo
o lu’, fammi il favore, rientra.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Ferdinando Rubino e Francesco Daddi.

Guappetiello ‘e tutte ‘e ssere

GUAPPETIELLO ‘E TUTTE ‘E SSERE

musicaFerdinando Albano testoEttore De Mura data1957

Guappetiello1 ca tutte ‘e ssere
passe ll’ore ‘nnanz’ô cafè,
faje ‘sti ccere, ma chi te crere?
Tiene ‘e smanie, ma pe fa che?
Faje capì ca sî guappetiello
quanno afforza ragione vuò
e po’ guarde ‘nu balcunciello
pe vedè si te vede o no.
Piccolo guappo1 che tutte le sere
passi le ore davanti al caffè
fai queste facce, ma chi ti crede?
Sei agitato, ma per fare cosa?
Fai capire che sei un piccolo guappo
quando per forza ragione vuoi
e poi guardi un balcone
per vedere se ti vede o no.
Chella è ‘a rusella ‘e maggio d’ ‘o quartiere
e chi ‘a vede ‘e passà
ce se ‘ncanta a guardà.
Se legge dint’a ll’uocchie suoje sincere
tutt’ ‘a semplicità,
ch’è ‘nu sciore ‘e buntà.
Nun po’ dà retta a tte
ca faje ‘sti guapparie pe ll’attirà,
chella ‘a ‘n’anno s’è ‘nnammurata,
‘e nisciuno ne vo’ sapè.
Chella ‘a ‘n’anno vo’ bene a mme.
Quella è la rosetta di maggio del quartiere
e chi la vede passare
si incanta a guardarla.
Si legge negli occhi suoi sinceri
tutta la semplicità,
che è un fiore di bontà.
Non può dare retta a te
che fai queste sceneggiate per attirarla,
lei da un anno si è innamorata,
di nessuno ne vuol sapere.
Lei da un anno vuol bene a me.
Guappetiello t’aggio avvertito,
pierde ‘o tiempo ‘nnanz’ô cafè.
E i’ mo credo ca ll’hê capito
e nun tuorne a te fa vedé.
Nun fa niente, dice a ‘sta ggente
ca ‘sta vota nun c’è che fa,
ca l’ammore è cchiù preputente,
è cchiù guappo ‘e chi ‘o guappo fa.
Piccolo guappo ti ho avvertito,
perdi tempo davanti al caffè.
E io ora credo che l’hai capito
e non ti fai rivedere.
Non fa niente, di’ a qusta ggente
che questa volta non c’è niente da fare,
che l’amore è più prepotente,
è più guappo di chi il guappo fa.
Chella è ‘a rusella ‘e maggio d’ ‘o quartiere
…………………………………….
Quella è la rosetta di maggio del quartiere
…………………………………….
Nun po’ dà retta a tte
ca faje ‘sti guapparie pe ll’attirà,
chella ‘a ‘n’anno s’è ‘nnammurata,
‘e nisciuno ne vo’ sapè.
Chella ‘a ‘n’anno vo’ bene a mme.
Non può dare retta a te
che fai queste sceneggiate per attirarla,
lei da un anno si è innamorata,
di nessuno ne vuol sapere.
Lei da un anno vuol bene a me.
Chella ‘a n’anno è ‘nnammurata
sulamente ‘e me.
Lei da un anno è innamorata,
solo di me.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Gloria Christian e Franco Ricci.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.