Giulietta e Romeo

GIULIETTA E ROMEO

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1958

Dint’ô vico Scassacocchi
fanno sempe cane e gatte
‘a famiglia mia, Monticchi,
e ‘a famiglia Cappelletti.
Nel vicolo Scassacocchi
fanno sempre come cani e gatti
la famiglia mia, Monticchi,
e la famiglia Cappelletti.
I’ po, manco a farlo apposta,
faccio ‘ammore di nascosto
cu ‘na figlia ‘e Cappelletti
ca se chiamma Giulietta.
Io poi, manco a farlo apposta,
sto insieme di nascosto
con una figlia dei Cappelletti
che si chiama Giulietta.
Pirciò ‘a sera ‘int’ô ciardino,
proprio sotto al suo balcone,
cu ‘n’accordo ‘e mandulino
io me metto a suspirà:
Perciò la sera nel giardino,
proprio sotto al suo balcone,
con un accordo di mandolino
io mi metto a sospirare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
acala ‘a scaletta
ca voglio saglì.
I’ vengo e te porto ‘stu core
ca spanteca e more
d’ammore accussì.
Po te dongo ‘nu bacetto,
tu me daje ‘nu vaso a mme,
così di Giulietta e Romeo,
sfruttanno l’idea,
ce putimmo vedé.
Giulietta, mia cara Giulietta,
abbassa la scaletta
che voglio salire.
Io vengo e ti porto questo cuore
che soffre e muore
d’amore così.
Poi ti do un bacetto
tu dai un bacio a me,
così di Giulietta e Romeo,
sfruttando l’idea,
ci possiamo vedere.
Ma ce sta, proprio a riguardo
‘nu pruverbio ch’è assai fino:
“Tanto va la gatta al lardo
che ci lascia lo zampino”.
Ma c’è, proprio a riguardo
un proverbio che è molto sottile:
“Tanto va la gatta al lardo
che ci lascia lo zampino”.
E una sera sul più bello,
mentre faccio ‘o menestrello,
tutto ‘nzieme scenne ‘o pate
e me fa ‘na mazziata.
E una sera sul più bello,
mentre faccio il menestrello,
all’improvviso scende il padre
e mi dà una lezione.
Ma ‘stu core nun s’arrenne,
sfida pure tutt’ ‘o munno,
pirciò, quanno ‘a notte scenne,
torna sempe a suspirà:
Ma questo cuore non si arrende,
sfida pure tutto il mondo,
perciò, quando la notte scende,
torna sempre a sospirare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
…………………………
Giulietta, mia cara Giulietta,
…………………………
Chesta storia, se capisce,
se conchiude a lieto fine
pecché a Napule fernesce
tutto a tarallucce e vino.
Questa storia, si capisce,
si conclude a lieto fine
perché a Napoli finisce
tutto a tarallucci e vino.
Sicché ‘a pace se facette
tra Monticchi e Cappelletti.
Tutte cose s’è aggiustato
e ce simmo già spusate.
Così la pace si fece
tra Monticchi e Cappelletti.
Tutto si è aggiustato
e ci siamo già sposati.
Però, ê vvote ‘int’ô ciardino,
pe pazzià, la mia sposina
piglia spisso ‘o mandulino
pe me sentere ‘e canta:
Però, a volte nel giardino,
per giocare, la mia sposina
prende spesso il mandolino
per sentirmi cantare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
acala ‘a scaletta
ca voglio saglì.
I’ vengo e te porto ‘stu core
ca spanteca e more
d’ammore accussì.
Po te dongo ‘nu bacetto,
tu me daje ‘nu vaso a mme,
così di Giulietta e Romeo,
fuje bona l’idea,
pe sta ‘nzieme cu tte.
Giulietta, mia cara Giulietta,
abbassa la scaletta
che voglio salire.
Io vengo e ti porto questo cuore
che soffre e muore
d’amore così.
Poi ti do un bacetto
tu dai un bacio a me,
così di Giulietta e Romeo,
fu buona l’idea,
per stare insieme a te.
Così di Giulietta e Romeo,
fuje bona l’idea,
pe sta sempe cu tte.
Così di Giulietta e Romeo,
fu buona l’idea,
per stare sempre con te.

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e da Giacomo Rondinella con Nicla Di Bruno, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Vittorio Marsiglia e Sergio Bruni.

Freva

FREVA

musicaMario Calderazzi testoPacifico Vento data1960

Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te
è freva, core, ammore,
speranze, suspire,
‘na smania ‘e te vasà.
Febbre…
è una passione ardente di te
è febbre, cuore, amore,
speranze, sospiri,
una smania di baciarti.
Freva…
no, nun è malatia,
è freva ‘e nustalgia
pecchè m’hê lassato,
ma dimme, pecchè?
Febbre…
no, non è malattia,
è febbre di nostalgia
perchè m’hai lasciato,
ma dimmi, perchè?
Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te,
felicità passata,
‘nu bene scurdato
ca forse po’ turnà.
Nun me ‘mporta
si campo accussì,
voglio ‘a te
tutt’ ‘e vase o murì,
pecchè chisti vase
‘sta vocca busciarda
so’ tutto pe mme.
Febbre…
è una passione ardente di te,
felicità passata,
un bene dimenticato
che forse può tornare.
Non m’importa
se vivo così,
voglio da te
tutti i baci o morire,
perchè questi baci,
questa bocca bugiarda
sono tutto per me.
Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te,
felicità passata,
……………..
Febbre…
è una passione ardente di te,
felicità passata,
……………..
E’ freva,
E’ freva,
E’ freva.
E’ freva,
E’ freva,
E’ freva.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Feneste e fenestelle

FENESTE E FENESTELLE

musicaRenato Ruocco testoGaetano D’Alessio data1959

Feneste e fenestelle se so’ allummate,
vo’ di’ ca ‘sta voce ‘e notte l’hanno sentuta.
Figliole stunate ‘e suonno se so’ affacciate,
forse ‘sta serenata nun è perduta,
vo’ di’ ca ‘sta canzone l’hanno capita.
Finestre e finestrelle si sono illuminate,
vuol dire che questa voce di notte l’hanno sentita.
Ragazze assonnate si sono affacciate,
forse questa serenata non è perduta,
vuol dire che questa canzone l’hanno capita.
‘Nu cielo chino ‘e stelle che sape fà,
cu ‘a voce toja cchiù bella te fa cantà.
Feneste e fenestelle de paraviso
e quanta figliulelle stanno a sentì.
Un cielo pieno di stelle cosa è in grado di fare,
con la voce tua più bella ti fa cantare.
Finestre e finestrelle di paradiso
e quante ragazze stanno a sentire.
Chello che sape fà ‘nu vaso ‘e femmena
ca doce doce me n’ha dato adduobbeco.
‘Stu cielo chino ‘e stelle
e ‘sta serenatella
che vonno fà? Vonno sunnà…
Quello che è in grado di fare un bacio di donna
che dolcemente mi ha fatto addormentare.
Questo cielo pieno di stelle
e questa serenatella
cosa vogliono fare? Vogliono sognare…
Feneste e fenestelle, che bella cosa,
mo nun se ne vanno cchiù cheste figliulelle.
Cient’uocchie pe dint’ô scuro so’ comme stelle,
cantano tutte a coro chesti vucchelle
pe suspirà cu mme ‘sta serenatella.
Finestre e finestrelle, che bella cosa,
ora non se ne vanno più queste ragazze.
Cento occhi nel buio sono come stelle,
cantano tutte in coro queste bocche
per sospirare con me questa serenatella.
Chello che sape fà ‘nu vaso ‘e femmena
…………………………………
Quello che è in grado di fare un bacio di donna
…………………………………
Che vonno fà? Vonno sunnà… Cosa vogliono fare? Vogliono sognare…

Il brano fu lanciato da Mario Trevi alla Festa di Piedigrotta.

E’ desiderio

È DESIDERIO

musicaFranco Esposito testoEspedito Barrucci, Giuseppe Sasso data1969

Nun ce vulimmo bbene, sissignore,
è sulo ‘o desiderio ca ce struje.
‘O desiderio nun se chiamma ammore,
stammo sbaglianno strada tutt’ ‘e dduje.
Non ci vogliamo bene, sissignore,
è solo il desiderio che ci strugge.
Il desiderio non si chiama amore,
stiamo sbagliando strada tutti e due.
E’ desiderio
chillo ca ce ‘ncatena a tutt’ ‘e dduje.
‘Stu desiderio
quanno è passato se ne ride ‘e nuje.
E’ desiderio
quello che incatena tutti e due.
Questo desiderio
quando è passato ride di noi.
Cchiù nun putimmo fingere,
pirciò c’avimm’ ‘a spartere.
Pace nun ce po’ ddà
‘sta verità.
‘Stu desiderio
cercammo d’ ‘o svià,
cagnammo via,
pecché si passa ‘a giuventù
nun ce sta tiempo cchiù.
Più non possiamo fingere,
perciò ci dobbiamo dividere.
Pace non ci può dare
questa verità.
Questo desiderio
cerchiamo di sviarlo,
cambiamo strada,
perché se passa la giovinezza
non c’è più tempo.
Si ‘nu capriccio è stato, tu dimmello,
pecché capriccio è stato pure ‘o mio.
‘O core, si ‘o vo’ ‘n’ato, tu dancillo,
è meglio assaje si ce dicimmo addio.
Se un capriccio è stato, tu dimmelo,
perché capriccio è stato anche il mio.
Il cuore, se lo vuole un altro, tu daglielo,
è molto meglio se ci diciamo addio.
Cchiù nun putimmo fingere,
………………………
Più non possiamo fingere,
………………………
E’ desiderio pe mme e pe tte. E’ desiderio per me e per te.

Il brano fu lanciato da Mario Trevi alla Festa di Piedigrotta.

‘E stelle m’hanno ditto

‘E STELLE M’HANNO DITTO

musicaRenato Ruocco testoNino D’Alessio data1959

Chill’uocchie nire chi s’ ‘e po’ scurdà.
Chill’uocchie nire chi s’ ‘e po’ scurdà.
Quegli occhi neri chi se li può dimenticare?
Quegli occhi neri chi se li può dimenticare?
 Marina Piccola1 torno a t’aspettà,
mentre ‘a luna pallida vene e se ne va.
Va cercanno ‘e nnuvole pe s’annasconnere,
pe nun vedè… nun po’ vedè
chist’uocchie chin’e lacreme
che chiagneno pe tte.
Alla Marina Piccola1 torno ad aspettarti,
mentre la luna pallida arriva e se ne va.
Cerca le nuvole per nascondersi,
per non vedere… non può vedere
questi occhi pieni di lacrime
che piangono per te.
Stongo dicenno ê stelle
ca sî l’ammore, l’ammore mio.
‘O ssape pure ‘a luna
ca me ne more luntano ‘a te.
‘E stelle m’hanno ditto:
“E’ bbello a campà d’ammore”
e ‘a luna ha suspirato:
“E’ ddoce a murì d’ammore”
Sto dicendo alle stelle
che sei l’amore, l’amore mio.
Lo sa anche la luna
che muoio lontano da te.
Le stelle mi hanno detto:
“E’ bello vivere d’amore”
e la luna ha sospirato:
“E’ dolce morire d’amore”
Ma ‘e chesti ppene meje
tu che ne saje, che può sapè?
Tu sî ‘nu suonno ca mme sfuje
e chistu core mio
me cerca e chamma a te.
Ma di queste mie pene
tu che ne sai, che puoi sapere?
Tu sei un sogno che mi sfugge
e questo cuore mio
mi cerca e chiama te.
Ma ‘e chesti ppene meje
tu che ne saje, che può sapè?
Tu sî ‘nu suonno ca mme sfuje
e chistu core mio
te cerca e chamma a te.
Ma di queste mie pene
tu che ne sai, che puoi sapere?
Tu sei un sogno che mi sfugge
e questo cuore mio
ti cerca e chiama te.
 Marina Piccola torno a t’aspettà,
mentre ‘a luna pallida vene e se ne va.
Alla Marina Piccola torno ad aspettarti,
mentre la luna pallida arriva e se ne va.

Il brano fu lanciato da Mario Trevi.
1 La baia di Marina Piccola si affaccia sulla costa Sud dell'isola di Capri.

‘E stelle ‘e Napule

‘E STELLE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1955

P’ ‘o munno, che ce sta
cchiù bello ‘e ‘sta città?
È bella notte e ghiuorno,
d’autunno, ‘e vierno, d’està.
Nel mondo, che cosa c’è
più bello di questa città?
È bella notte e giorno,
d’autunno, d’inverno, d’estate.
Cu ‘a luna, a primmavera,
o cu ‘na notte nera,
cca, quanno scenne ‘a sera,
‘e stelle ce hann’ ‘a stà.
Con la luna, in primavera,
o con una notte nera,
qua, quando scende la sera,
le stelle ci devono stare.
E pe Pusilleco
pe ‘ncopp’ô Vommero,
pe Margellina,
‘sti lluce luceno,
tremmanno pèrciano ll’oscurità.
E tanto luceno
ch’ ‘e stelle so’ ggeluse ‘e lloro,
geluse ‘e Napule
ch’è tutta ‘na muntagna d’oro.
Ma ‘e stelle ‘e Napule
cchiù belle e llimpide,
si ‘o vvuò sapè,
so’ ‘sti brillante ca tu puorte ‘nfronte a tte.
‘St’uocchie che abbruciano,
ca cchiù s’appicciano,
guardanno a mme.
E per Posillipo
su per il Vomero,
per Mergellina,
questi luci splendono,
tremando bucano l’oscurità.
E così tanto splendono
che le stelle sono gelose di loro,
gelose di Napoli
che è tutta una montagna d’oro.
Ma le stelle di Napoli
più belle e limpide,
se lo vuoi sapere,
sono questi brillanti che tu porti sul tuo viso.
Questi occhi che bruciano,
che più si accendono,
guardandomi.
Si tutto chestu cca
nun è ‘na nuvità
e tutte ll’hanno ditto
e ll’hanno scritto, che fa?
Se tutta questa cosa qua
non è una novità
e tutti l’hanno detto
e l’hanno scritto, che importanza ha?
Certo che quanno ‘a vide,
tu stesso nun ‘o cride.
‘Sta Napule che rride
è ‘na felicità.
Certo che quando la vide,
tu stesso non lo credi.
Questa Napoli che ride
è una felicità.
E pe Pusilleco,
……………
E per Posillipo,
……………
E tanto luceno
……………
E così tanto splendono
……………
Che cosa può truvà
cchiù bello ‘e ‘sta città.
Che cosa puoi trovare
più bello di questa città.

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla con Carla Boni e da Maria Paris, classificandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Franco Ricci, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Roberto Murolo.

‘E stelle cadente

‘E STELLE CADENTE

musicaFranco Pisano testoAntonio Amurri data1960

S’appiccia ‘na stella,
cammina, cammina,
se stuta.
Po ‘n’ata, po ‘n’ata
s’appiccia, se stuta,
fernuta.
Si accende una stella,
cammina, cammina,
si spegne.
Poi un’altra, poi un’altra
si accende, si spegne,
finita.
Nisciuno ce penza,
scurdata.
Po ‘n’ata, po ‘n’ata,
s’appiccia, se stuta,
che fa?
Nessuno ci pensa,
dimenticata.
Poi un’altra, poi un’altra,
si accende, si spegne,
che importa?
‘A vita è chill’attimo ‘e tiempo
ca vede ‘na stella appicciata
e quann’è fernuta,
nisciuno ce penza,
s’appiccia
cammina, se stuta.
La vita è quell’attimo di tempo
che vede una stella accesa
e quando è finita,
nessuno ci pensa,
si accende
cammina, si spegne.
‘Na stella è caduta,
nisciuno ce penza,
scurdata.
‘E stelle, ‘e stelle cadente
so’ fatte d’ammore
fernuto.
Una stella è caduta,
nessuno ci pensa,
dimenticata.
Le stelle, le stelle cadenti
sono fatte d’amore
finito.
‘Na stella è caduta,
…………………
Una stella è caduta,
…………………

Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Marino Marini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Mario Trevi, Achille Togliani e Miranda Martino (con l’arrangiamento di Ennio Morricone).

‘E rrose d”a Madonna

‘E RROSE D’ ‘A MADONNA

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1927

Nun ‘e tuccà, so’ ‘e rrose d’ ‘a Madonna
e nun t’ ‘e voglio dà.
Nun sî degna ‘addurà manco ‘na fronna
‘e chesti ‘rrose cca.
Nun le toccare, sono le rose della Madonna
e nun te le voglio dare.
Non sei degna di annusare nemmeno un petalo
di queste rose qua.
Comme so’ belle, tutte rose janche
c’aggio cogliuto i’ stesso ‘int’ê ciardine.
E tengo ancora ‘e mmane rosse ‘e sanghe
tante d’ ‘e spine… nun ‘e tuccà, nun ‘e tuccà.
Come sono belle, tutte rose bianche
che ho raccolto io stesso nei giardini.
E ho ancora le mani rosse di sangue
a causa delle tante spine… non le toccare, non le toccare.
Nun ‘e sfrunnà, ca Dio tutto perdona,
ma no ‘sta ‘nfamità.
‘Ncuollo a me, me sto’ zitto, sî ‘a padrona,
ma ‘e rrose lass’ ‘e stà.
Non le sfrondare, che Dio tutto perdona,
ma non questa cattiveria.
Su di me, sto zitto, sei la padrona,
ma le rose lasciale stare.
Ave Maria, nun siente ‘sti campane,
passa ‘a Madonna d’ ‘a parrocchia mia.
Ma io tengo ‘nu curtiuello dint’ê mmane,
ave Maria… nun me tentà, nun me tentà.
Ave Maria, non senti queste campane,
passa la Madonna della parrocchia mia.
Ma io ho un coltello tra le mani,
ave Maria… non mi tentare, non mi tentare.
‘Nnuncente so’ pecchè nun so’ stat’io,
sî stata stessa tu.
Senza ‘e te comme faccio ammore mio
e comme campo cchiù?
Innocente sono perchè non sono stato io,
sei stata stessa tu.
Senza di te come faccio amore mio
e come vivo più?
Fredda è ‘sta vocca e io mo te chiammo gioia,
mo ca te veco ‘int’a ‘na macchia ‘e sanghe.
E ‘ncuollo a te ‘sti rrose, ca so’ ‘e ttoje,
‘sti rrose janche… aggi’ ‘a sfrunnà, l’aggi’ ‘a sfrunnà.
Fredda è questa bocca e io ora ti chiamo gioia,
ora che ti vedo in una pozza di sangue.
E su di te queste rose, che sono le tue,
queste rose bianche… devo sfrondare, le devo sfrondare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mario Trevi.

‘E pperle d”a Madonna

‘E PPERLE D’ ‘A MADONNA

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1947

S’hann’arrubate ‘e pperle d’ ‘a Madonna d’ ‘a Pietà,
chi ll’ha pututa fà ‘sta brutta ‘nfamità?
Chist’è ‘nu sacrileggio e chi ll’ha fatto ha dda pavà,
Ddio ll’ha dda castigà.
“Zitto papà”
Tu? Te ll’hê pigliate tu?
Te ll’hê arrubate tu
‘e pperle d’ ‘a Madonna?!
Ma comm’è stato? Comm’hê pututo?
I’ buono e onesto t’aggio crisciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Te ll’hê pigliate tu?
Cu chesti mmane, tu?
Hanno rubato le perle della Madonna della Pietà,
chi l’ha potuta fare questa brutta infamia?
Questo è un sacrilegio e chi l’ha fatto deve pagare,
Dio lo deve castigare.
“Zitta mamma”
Tu? Le hai prese tu?
Le hai rubate tu
le perle della Madonna?
Ma com’è stato? Come hai potuto?
Io buono e onesto ti hi cresciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Le hai prese tu?
Con queste mani, tu?
Signore magistrato, cunzentiteme ‘e parlà.
Vuje cu severità ll’avite ‘a ggiudicà.
Io stesso, ca so’ ‘o pate, nun ‘o pozzo perdunà,
però, credite a mme,
‘nfamo nun è.
Ma ‘a colpa soja nun è,
sultanto ‘a soja nun è.
‘A colpa è de ‘sta guerra
ca ‘e figlie nuoste ce ll’ha cagnate,
ca ‘o core ‘â pietto ce ll’ha sceppato
si pure ‘e Ddio se so’ scurdate.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Signore magistrato, consentitemi di parlare.
Voi con severità lo dovete giudicare.
Io stesso, che sono il padre, non lo posso perdonare,
però, credete a me,
cattivo non è.
Ma la colpa sua non è,
soltanto sua non è.
La colpa è di questa guerra
che i figlie nostre ce li ha cambiati,
che il cuore dal petto ha loro strappato
si anche di Dio si sono dimenticati.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Diece anne…
e quanta pate, quanta mamme comm’a mme
te veneno a pregà, Madonna d’ ‘a Pietà?
‘Sti figlie mmalamente t’ ‘e mettimmo ‘mbraccia a tte,
tu sola ‘e ppuò aiutà,
‘e ppuò salvà.
Tu, sî mamma pure tu
e tu ‘e ccapisce, tu,
‘sti mamme addulurate.
Vi’ quante lacreme hanno chiagnute,
so’ tutte perle ca t’hanno date.
Maje ‘na cullana cchiù ricca hê avuto.
Mo ce ll’hê ‘a salvà tu
‘sti figlie nuoste, tu.
Dieci anni…
e quanti padri, quante mamme come me
ti vengono a pregare, Madonna della Pietà?
Questi figli cattivi li mettiamo in braccio a te,
tu sola li puoi aiutare,
li puoi salvare.
Tu, sei mamma anche tu
e tu le capisci, tu,
queste mamme addolorate.
Guarda quante lacrime hanno pianto,
sono tutte perle che ti hanno dato.
Mai una collana più ricca hai avuto.
Ora ce li devi salvare tu
questi figli nostri, tu.
Madonna d’ ‘a Pietà. Madonna della Pietà.

Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli e Eva Nova.

‘E piscature

‘E PISCATURE

musica testoRaffaele Viviani data1924

‘E vuzze1 d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga”2 se scenneno a mare.
Se forma ‘a paranza, va fora e scumpare
e a buordo surtanto se danno ‘o buongiorno.
I gozzi1 dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga”2 scendono in mare.
Si forma la paranza, va al largo e scompare,
e a bordo soltanto si danno il buongiorno.
S’encrociano ‘e vvoce purtate d’ ‘o viento,
vucanno ‘mparanza… chi fuma, chi penza.
‘A luna fa a prora ‘nu triemmolo ‘argiento
e a poppa ‘o guaglione se spassa cu ‘a lenza.
Si incrociano le voci portate dal vento,
remando insieme… chi fuma, chi pensa.
La luna fa a prora un tremito d’argento
e a poppa il garzone si diverte con la lenza.
Se parlano chiano e ‘a parola risona.
‘Nu rimmo ogne tanto dall’acqua è levato.
Se ferma chi penza a ‘na bella guagliona,
chi tene a ‘nu figlio luntano ‘mbarcato.
Si parlano piano e la parola risuona.
Un remo ogni tanto dall’acqua è levato.
Si ferma chi pensa a una bella ragazza,
chi ha un figlio lontano imbarcato.
Ritornano all’alba c’ ‘o suonno pesante,
cu ‘e panne ‘nzuppate pe ll’ummedità.
‘A rrobba piscata se piazza all’istante
e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà.
Ritornano all’alba con il sonno pesante,
con i vestiti inzuppati per l’umidità.
La merce pescata si piazza all’istante
e la rete stesa si mette ad asciugare.
‘E vuzze d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga” se scenneno a mare.
I gozzi dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga” scendono in mare.

Il brano è inserito nell’omonima opera teatrale. Esistono anche alcune varianti del testo, recuperate da alcuni copioni dell’epoca, che riportano le seguenti differenze: ‘E vuzze d’ ‘o sicco / ‘E varche d”a rena (le barche dalla sabbia), ‘mparanza / che pace, ‘a parola / ‘o sciato (il respiro), dall’acqua è levato / se ferma stracquato (si ferma sfinito), ‘A rrobba piscata se piazza all’istante e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà / Cu ‘a rezza stanotte s’è gghiuto a vacante, mettimmola ô sole pe farla asciuttà (con la rete stanotte si è andati a vuoto, mettiamola al sole per farla asciugare). Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Marina Pagano e Nino Taranto.
1 Il gozzo (in napoletano "vuzzo") è una piccola imbarcazione a remi usata nella pesca locale dal XVII secolo. 2 “Oh tira” e “Oh venga” erano le grida con cui i pescatori accompagnavano il faticoso trascinamento delle barche in mare o degli altri lavori pesanti del mestiere.