‘E nanasse

‘E NANASSE

musicaFurio Rendine testoEnzo Bonagura data1949

Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?
Me veco mmiez’a femmene cianciose
e quando me trattengo cu ‘na scusa,
ognuno parla, ognuno vo’ quaccosa
e se capisce m’aggi’ ‘a dà da fà.
Mi vedo tra donne cinguettanti
e quando mi trattengo con una scusa,
ognuno parla, ognuno vuole qualcosa
e si capisce mi devo dare da fare.
Ma si po, sento ‘e dì
chesta no, chest’ata no…
lassanno a cca, piglianno a lla… torno a cantà…
Femmene,
si pure ve spassate a ‘ngannà core,
io nun ve saccio dì ca site amare,
si vuje tenite vinte primmavere.
Femmene,
‘na vocca rossa ‘na prumessa pare,
‘o meglio d’ ‘e nanasse tene ‘addore
pe chi ne po’ cunoscere ‘o sapore.
Ma se poi, sento dire
questa no, quest’altra no…
lasciando di qua, prendendo di là… torno a cantare…
Donne,
anche se vi divertite a ingannare cuori
io non vi so dire che siete amare,
si voi avete venti primavere.
Donne,
una bocca rossa una promessa pare,
le ananas migliori anno il profumo
per chi ne può conoscere il sapore.
‘E ffemmene so’ frutte ‘e contratiempo,
si ê vvote nun l’assaggio cchiù nun canto,
so’ fruttajuola a che so’ nata, ‘a sempe
e sempe fruttajuola aggi’ ‘a restà.
Le donne sono frutti fuori stagione,
se a volte non l’assaggio più non canto,
sono fruttajuola da quando sono nata, da sempre
e sempre fruttajuola devo rimanere.
Ma si po, sento ‘e dì
……………………
Ma se poi, sento dire
……………………
Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Eva Nova. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Ennio Romani, Paola Tani e Luciano Valente.

‘E denare

‘E DENARE

musicaNicola Valente testoEttore De Mura data1947

Ogni ghiuorno ‘na scenata
nun ‘a pozzo suppurtà.
Nun te sî capacitata,
nun vuò proprio raggiunà.
Si ogneduno ‘e nuje s’affanna
p’ ‘o probblema d’ ‘o campà,
cu ‘nu core e ‘na capanna
che vulimme cumbinà.
Ogni giorno una scenata
non la posso supportare.
Non ti sei capacitata,
nun vuoi proprio ragionare.
Se ognuno di noi s’affanna
per il problema del vivere,
cu un core e una capanna
cosa vogliamo fare.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare addiviente signore,
cu ‘e denare s’imbroglia e se spera
e quanno tocca può scanzà ‘a galera,
‘o munno te può vennere e accattà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi diventi signore,
con i soldi s’imbroglia e si spera
e quando capita puoi evitare la galera,
il mondo ti puoi vendere e comprare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
E pur’isso ‘stu paese
nun se po’ cchiù guvernà.
Cu ‘e lusinghe, cu ‘e surprese,
cu ‘e cuntratte e c’ ‘o parlà.
Chi vo’ tutto, chi vo’ niente,
chi ‘o vo’ russo e chi marrò.
Ma nisciuno seriamente,
penza a chello ca ce vo’.
E anche questo paese
non si può più governare.
Con le illusioni, con le sorprese,
con i contratti e con il parlare.
Chi vuole tutto, chi vuole niente,
chi lo vuole rosso e chi marrone.
Ma nessuno seriamente,
pensa a quello che è necessario.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.

Il brano fu pubblicato l’anno successivo alla morte di Nicola Valente e fu presentato da Mimì Ferrara. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Alberto Amato.

Durmì

DURMÌ

musicaSergio Bruni testoVincenzo De Crescenzo data1962

Stanotte m’addurmevo ‘mbracci’a tte.
Stanotte t’addurmive ‘mbracci’a mme.
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Stanotte mi addormentavo in braccio a te.
Stanotte ti addormentavi in braccio a me.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘O mare ce cantava “voca, vo'”.
‘Na barca ce purtava chisà addò.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Il mare ci cantava “rema, rema”.
Una barca ci portava chissà dove.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno,
nun sarrà sultanto suonno,
dimme allora che t’adduorme
‘mbracci’a mme.
Dimmi, dimmi, dimmi quando,
non sarà soltanto sogno,
dimmi allora che ti addormenti
in braccio a me.
‘O cielo ca luceva comm’a che
‘nu manto te faceva ‘ncuollo a te
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Il cielo che splendeva come non so che
un manto faceva su di te.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘Stu core te diceva “Che vuò cchiù?”.
e ‘o stesso me dicive pure tu.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Questo cuore ti diceva “Cosa vuoi di più?”
e lo stesso mi dicevi anche tu.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno
………………………
Dimmi, dimmi, dimmi quando
………………………

Il brano fu presentato al decimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione, fu cantato da Sergio Bruni e Claudio Villa, piazzandosi al quinto posto.

Dummeneca d’ ‘e Ppalme

DUMMENECA D’ ‘E PPALME

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1902

Dummeneca d’ ‘e Ppalme
se n’è passata zitto,
quanto me songo afflitto…
speravo ‘e te vedè.
Domenica delle Palme
se n’è passata in silenzio,
quanto mi sono afflitto…
speravo di vederti.
Manco ‘na fronn’aulivo,
‘o viento m’ha purtato.
I’ so’ ‘nu sventurato…
che spero cchiù da te?
Nemmeno un ramo di ulivo,
il vento mi ha portato.
Io sono uno sventurato…
che spero più da te?
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘n’armunia d’ammore,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un armonia d’amore,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.
Pasca è venuta: e ‘nterra,
quanto me dispiace,
ca nun s’è fatto pace…
che ne sarrà de me?
Pasqua è arrivata: e in terra,
quanto mi dispiace,
che non si è fatto pace…
che ne sarà di me?
Tu dice ca i’ songo
‘o ‘nfame, ‘o traditore
e ca tu te ne muore?
Ma io more primma ‘e te!
Tu dici che io sono
l’infame, il traditore
e che tu muori?
Ma io muoio prima di te!
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘nu ricamo ‘e vele,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un ricamo di vele,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.

Dincello tu

DINCELLO TU

musica testoGaetano Amendola data1956

‘Na sera senza luna
c’ ‘o core scuro scuro
nun l’aggio cchiù truvata
a m’aspettà.
E torno tutt’ ‘e ssere
sperduto a ‘stu puntone,
ma passo ‘e notte chiare
a m’ ‘a sunnà.
Una sera senza luna
con il cuore scuro scuro
non l’ho più trovata
ad aspettarmi.
E torno tutte le sere
sperduto a quest’angolo della strada,
ma passo le notti chiare
a sognarmela.
Oje luna, lu’,
dincello tu
c’ ‘a voglio sempe bene.
Dincello tu
c’ ‘a nun m’ ‘a scordo cchiù.
O luna, lu’,
diglielo tu
che le voglio sempre bene.
Diglielo tu
che non me la dimentico più.
So’ tale e quale a te,
ca luce pecchè a te
fa luce ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che splendi perchè a te
fa luce il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
‘Na varca senza rimme
me pare ‘a vita mia,
ca mmiez’ô mare
nun sape turnà.
S’ ‘a porta sulamente
‘na zefera ‘e speranza.
Si chella torna.
nun m’ ‘a fà affunnà,
oje mare, ma’.
Una barca senza remi
mi sembra la vita mia,
che in mezzo al mare
non sa tornare.
La spinge solamente
un refolo di speranza.
Se quella torna.
non me la far affondare,
o mare, ma’.
So’ tale e quale a te,
ca tuorne a risciatà
si sponta ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che torni a rifiatare
se spunta il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
Oje luna, lu’,
oje mare, ma’,
facitela turnà.
O luna, lu’,
o mare, ma’,
fatela tornare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione fu cantato da Claudio Villa e Franco Ricci, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Giacomo Rondinella.

Desiderio ‘e te

DESIDERIO ‘E TE

musicaVincenzo Ricciardi testoTeodoro Rovito data1902

Dint’â nuttata placida,
serena e chiena ‘e stelle,
vutànnome e girànnome,
sunnaie chill’uocchie belle,
che tiene ‘nfronte tu.
E cu tte, Margarì,
mme parette ‘e parlà,
chella voce ‘e sentì,
chella vocca ‘e vasà.
Nella notte placida,
serena e piena di stelle,
girando e rigirandomi,
sognai quegli occhi belli,
che hai in viso tu.
E con te, Margherita,
mi sembrò di parlare,
quella voce sentire,
quella bocca baciare.
Bene voluto, oje ne’,
nun se po’ mai scurdà
e ‘o desiderio ‘e te
nun me vo’ lassà.
Nun me vo’ lassà.
Il bene voluto, o amore,
non si può mai dimenticare
e il desiderio di te
non mi vuole lasciare.
Non mi vuole lasciare.
P’ ‘a strada addò passàvemo,
e che mo fai cu ‘n’ato,
uh, quanta vote, crideme,
sul’io songo passato
e penzavo: “Pecchè
songo scemo accussì?
Si è ‘na ‘nfama cu mme
pecchè voglio suffrì?”
Per la strada in cui passavamo,
e che ora fai con un altro,
uh, quante volte, credimi,
da solo io sono passato
e pensavo: “Perchè
sono scemo così?
Sè è cattiva con me
perchè voglio soffrire?”
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………
Passavo, all’ora sòleta,
cantanno a mezza voce,
chelli ccanzone tennere,
chelli ccanzone doce,
che me ‘mparave tu.
E cu tte, pure mo,
doppo tantu penà,
Margarì, si tu vuò,
‘e turnasse a cantà.
Passavo, all’ora solita,
cantando a mezza voce,
quelle canzoni tenere,
quelle canzoni dolci,
che mi insegnavi tu.
E con te, anche ora,
dopo tanto penare,
Margherita, se tu vuoi,
turnerei a cantarle.
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………

Il brano fu lanciato da Giuseppe Godono. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Massa e Giacomo Rondinella.

Credere

CREDERE

musicaRenato Forlani, Austin Forte testoVincenzo De Crescenzo data1961

Credere, credere, credere, credere a te.
Che nuttata,
‘a notte s’è fermata.
Dint’a ‘sta casa
nun schiara juorno cchiù.
Credere, credere, credere, credere a te.
Che nottata,
la notte si è fermata.
In questa casa
non fa giorno più.
Voglio credere all’alba ca sponta
e no a chello che diceno ‘e te.
Voglio credere a ‘o sole ca torna
‘n’ata vota pe mme.
Voglio credere all’alba che spunta
e non a quello che dicono di te.
Voglio credere al sole che torna
un’altra volta per me.
Viene cca, viene cca, mo nun chiagnere.
Nun te lasso, nun vide? Sto’ cca
pe vasà, p’asciuttà chesti llacreme
ca nun ponno ‘ngannà.
Vieni qua, vieni qua, ora non piangere.
Non ti lascio, non vedi? Sto qua…
per baciare, per asciugare queste lacrime
che non possono ingannare.
Credere io voglio a tte.
E tu dimme sì.
Nisciuno ce sparte, nisciuno
si ‘ncielo sta scritto accussì.
Credere io voglio a te.
E tu dimmi sì.
Nessuno ci divide, nessuno,
se in cielo sta scritto così.
Voglio credere ancora e pe sempe
ca tu esiste sultanto pe mme.
E tu pure può credere sempe
ca io esisto pe tte.
Voglio credere ancora e per sempre
che tu esista soltanto per me.
E anche tu puoi credere sempre
che io esista per te.
Credere io voglio a tte.
……………………
Credere io voglio a te.
……………………
Voglio credere ancora e pe sempe
ca tu esiste sultanto pe mme.
Io credo a te.
Io credo a te.
Io credo a te.
Credere.
Voglio credere ancora e per sempre
che tu esista soltanto per me.
Io credo a te.
Io credo a te.
Io credo a te.
Credere.

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne al Teatro Moditerraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Milva e Nunzio Gallo, piazzandosi al primo posto.

Comme da lo molino

COMME DA LO MOLINO

data1766

Comme da lo molino
lo grano se frantuma,
‘stu core se consuma
fatella mia pe te.
‘Stu core se consuma
fatella mia pe te.
Come nel mulino
il grano si frantuma,
questo cuore si consuma
fatina mia per te.
Questo cuore si consuma
fatina mia per te.
Fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Fatina mia per te.
Fatina mia per te.
‘Stu core se consuma
fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Questo cuore si consuma,
fatina mia per te.
Fatina mia per te.
Fatina mia per te.

Il brano è una canzone popolare probabilmente ispirata ad un aria presente all’opera buffa “La Molinarella” di Niccolò Piccinni, andata in scena a Napoli nel 1766. In epoca moderna è stata recuperata e interpretata da Roberto Murolo.

Comme a ‘na fronna

COMME A ‘NA FRONNA

musicaSalvatore Gambardella testoVittorio Fortunato Guarino data1902

I’ tengo dint’ô core
stampata ‘na parola:
“Maria”, che nnomme d’oro…
e chi s’ ‘o scorda cchiù.
Io ho nel cuore
stampata una parola:
“Maria”, che nome d’oro…
e chi se lo dimentica più.
Comme a ‘na fronna
ce so’ caduto,
me so’ perduto,
Marì, pe tte.
Comme a ‘na fronna
ce so’ caduto,
me so’ perduto,
Marì, pe tte.
Come una foglia
Ci sono caduto,
mi sono perso,
Maria, per te.
Come una foglia
Ci sono caduto,
mi sono perso,
Maria, per te.
Maria è ‘sta parola,
dice capille nire,
è bbella comm’ô sole,
‘st’uocchie so’ ‘nfronte a mme.
Maria è questa parola,
dice capelli neri
è bella come il sole,
questi occhi sono di fronte a me.
Comme a ‘na fronna
………………
Come una foglia
………………
Quanto te voglio bbene,
Maria mia, Maria.
Si ammore è vita ‘e pene,
voglio penà pe tte.
Quanto ti voglio bene,
Maria mia, Maria.
Se amore è vita di pene,
voglio penare per te.
Comme a ‘na fronna
………………
Come una foglia
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Joe Masiello ed Enzo De Muro Lomanto.

Ciento strade

CIENTO STRADE

musicaEduardo Alfieri testoUmberto Boselli data1961

‘O sole nun è cchiù cucente,
‘e vvocche se diceno addio.
Accussì more l’estate
p’ ‘e strade d’ ‘o munno.
Il sole non è più cocente,
le bocche se dicono addio.
Così muore l’estate
per le strade del mondo.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
E po…
E po vene settembre
e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete,
tutt’ ‘e mmure,
tutt’ ‘e ccose…
e sperde tutte ‘e llacreme
cadute ‘int’a ll’estate.
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
E poi…
E poi arriva settembre
e bagna tutte le pietre,
tutti i muri,
tutte le cose…
e disperde tutte le lacrime
cadute in estate.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
Pe sunnà,
pe campà,
pe mmurì.
Accussì passa l’estate
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
Per sognare,
per vivere,
per morire.
Così passa l’estate.
E po…
E po vene settembre
e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete,
tutt’ ‘e mmure,
tutt’ ‘e ccose…
e sperde tutte ‘e llacreme
cadute ‘int’a ll’estate.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
Pe sunnà,
pe campà,
pe mmurì.
Accussì passa l’estate…
Ciento strade.
E poi…
E poi arriva settembre
e bagna tutte le pietre,
tutti i muri,
tutte le cose…
e disperde tutte le lacrime
cadute in estate.
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
Per sognare,
per vivere,
per morire.
Così passa l’estate…
Cento strade.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.