Serenata a Surriento

SERENATA A SURRIENTO

musicaAntonio Vian1 testoAttilio Manetta data1962

‘Na terra ‘ncantata vasata d’ ‘o mare,
carezze ‘e velluto ‘o cielo lle fa.
Ce trova ll’ammore chi ammore nun tene
e a chi già vo’ bbene cchiù bbene lle dà.
Una terra incantata baciata dal mare,
carezze di velluto il cielo le fa.
Ci trova l’amore chi amore non ha
e a chi già vuole bene più bene gli dà.
Serenata a Surriento,
addò nasce ll’azzurro.
Serenata a Surriento,
addò nasce ll’ammore.
E d’ammore suspirano ‘arance
e d’azzurro suspirano ll’onne.
A ‘stu core saje dà
tutt’ ‘e suonne ca ‘ammore po’ dà.
Serenata a Surriento.
Serenata a Sorrento,
dove nasce l’azzurro.
Serenata a Sorrento,
dove nasce l’amore.
E d’amore sospirano le arance.
e d’azzurro sospirano le onde.
A questo cuore sai dare
tutti i sogni che l’amore può dare.
Serenata a Sorrento.
E cantano ll’onne ll’eterna canzona
c’ ‘a tante e tant’anne sta ‘o munno a sentì.
E ‘o munno stasera sta dint’a ‘stu core
e ‘nziem’ a ‘stu core te canto pur’i’.
E cantano le onde l’eterna canzona
che da tanti e tanti anni sta ascoltando il mondo.
E il mondo stasera sta in questo cuore
e insieme a questo cuore ti canto anche io.
Serenata a Surriento,
…………………
Serenata a Sorrento,
…………………
Surriento, terra d’ammore. Sorrento, terra d’amore.

Il brano fu presentato al Gran Festival di Piedigrotta, che si tenne a Napoli dal 28 al 30 dicembre. Nell’occasione fu cantato da Gina Armani e Alberto Berri, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Claudio Villa.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Sî carta canusciuta

SÎ CARTA CANUSCIUTA

musicaGaetano Lama testoVincenzo Capillo data1949

Ma pecché quanno mme vide
te faje sempe ‘a resatella?
Cu ‘na scusa e ‘n’angarella
cirche ‘e mezze ‘e mme fermá.
Ma che tipo te sî fatta.
Da che stammo appiccecate,
lasse a uno e piglie a ‘n’ato,
senza maje te mmaretá.
Ma perchè quando mi vedi
ti fai sempre una risatina?
Con una scusa e un’ancatina
cerchi dei modi per fermarmi.
Ma che tipo sei diventata.
Da quando abbiamo litigato,
lasci a uno e ne prendi un altro,
senza mai sposarti.
Po mme dice: “‘O vvuó
sapé?
‘O penziero mio è pe te”.
Poi mi dici: “Lo vuoi
sapere?
Il mio pensiero è per te”.
Io po’ dico: “‘Sta canzone
proprio a me mm’ ‘a vuó cantá?
Te vulisse fá ragione
ma ‘a ragione nun ce sta.
Siente a me, chistu cunziglio
songo chiacchiere perdute.
Tu sî carta canusciuta,
tu sî sempe chella lla”.
Io poi dico: “Questa
canzone
proprio a me la vuoi cantare?
Tu vorresti fartene una ragione
ma la ragione non c’è.
Ascoltami, questo consiglio
sono chiacchiere perdute.
Tu sei una carta conosciuta,
tu sei sempre quella là.
Nun mme ‘mporta ca tu
chiagne.
Mo stu core è indifferente.
Cchiù tu parle e io cchiù nun sento,
pierde ‘o tiempo appriesso a me.
Tu mme dice: “Ce sta Dio,
nun perdona ‘stu peccato”.
Bella mia chi t’ha penzato?
Che peccato aggi’ ‘a pavá?
Non m’importa che piangi.
Ora questo cuore è indifferente.
Più parli e più non sento,
perdi del tempo con di me.
Tu mi dici: “C’è Dio,
non perdona questo peccato”.
Bella mia chi ti ha considerato?
Che peccato devo pagare?
E, facenno ‘stu pparlá,
tu te cride ‘e minacciá.
E, parlando così,
tu credi di minacciare.
Io po’ dico: “‘Sta canzone,
……………………………………..
Io poi dico: “Questa
canzone
……………………………………..
Ma ‘stu core è ‘nnammurato
‘e ‘sta carta canusciuta.
‘N’ata vota c’è caduto,
‘n’ata vota ‘a po’ lassá.
Ma questo cuore è
innamorato
di questa carta conosciuta.
Un’altra volta c’è caduto,
un’altra volta la può lasciare.

La canzone fu presentata da Luciano Valente durante la Festa di Piedigrotta del 1949 al Teatro Bellini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Paola Tani, Eva Nova e Enzo Romagnoli.

Santa Lucia

SANTA LUCIA

musicatestoTeodoro Cottrau data1848

Comme se frìcceca
la luna chiena,
lo mare ride,
ll’aria è serena.
Vuje che facite
‘mmiez’a la via?
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Come si muove
la luna piena,
il mare ride,
l’aria è serena.
Voi che fate
per la via?
Santa Lucia.
Santa Lucia.
‘Stu viento frisco
fa risciatare
chi vo’ spassarse
jènno pe mare.
E’ pronta e lesta
la varca mia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Questo vento fresco,
fa rifiatare,
chi vuole spassarsela
andando per mare.
E’ pronta e veloce
la barca mia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
La tènna è posta
pe fà ‘na cena.
E quanno stace
la panza chiena,
non c’è la mìnema
melanconia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
La tenda è posta
per fare una cena.
E quando si ha
la pancia piena,
non c’è la minima
malinconia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Pòzzo accostare
la varca mia?
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Posso accostare
la barca mia?
Santa Lucia.
Santa Lucia.

Il brano, dedicato al Borgo di Santa Lucia, non ebbe un grande successo. Così l’autore pensò di realizzarne una versione in italiano, con il testo di Enrico Cossovich, rendendolo così la prima canzone napoletana ad essere tradotta in Italiano. Il successo fu subito immediato, in Italia e all’estero, sopratutto grazie all’incisione di Enrico Caruso. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo Beniamino Gigli, Mario Del Monaco, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Josè Carreras, Mario Lanza, Pacido Domingo, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Francesco Corelli. Nel 1965, il brano fu cantato in italiano da Elvis Presley che lo inserì nell’album “Elvis for Everyone”. Roberto Murolo, invece, recuperò l’originaria versione in napoletano. All’estero il brano fu tradotto per la prima volta dal poeta britannico Theo Marzials, mentre negli Stati Uniti la prima versione in inglese fu quella di Thomas Oliphant. Nei paesi scandinavi, invece, il brano, seppur con un testo diverso (intitolata “Luciasången” o “Sankta Lucia, ljusklara hägring”), è usato durante le celebrazioni della festa di Santa Lucia. In Repubblica Ceca e in Slovacchia, invece, la canzone è famosa con la traduzione Krásná je Neapol (Napoli è bella), incisa da Waldemar Matuška e Karel Gott.

Versione Italiana

Sul mare luccica
l’astro d’argento,
placida è l’onda,
prospero è il vento.
Sul mare luccica
l’astro d’argento,
placida è l’onda,
prospero è il vento.
Venite all’agile
barchetta mia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Venite all’agile
barchetta mia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Con questo zeffiro,
così soave,
o come è bello
star sulla nave.
Con questo zeffiro,
così soave,
o come è bello
star sulla nave.
Su passeggeri,
venite via.
Santa Lucia
Santa Lucia.
Su passeggeri,
venite via.
Santa Lucia
Santa Lucia.
O dolce Napoli,
o suol beato,
ove sorridere
volle il creato.
O dolce Napoli,
o suol beato,
ove sorridere
volle il creato.
Tu sei l’impero
dell’armonia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.
Tu sei l’impero
dell’armonia.
Santa Lucia.
Santa Lucia.

Santa Lucia luntana

SANTA LUCIA LUNTANA

musicatestoE. A. Mario1 data1919

Partono ‘e bastimente
pe terre assaje luntane.
Cántano a buordo,
so’ Napulitane.
Cantano pe tramente
‘o golfo già scumpare,
e ‘a luna, ‘a miez’ô mare,
‘nu poco ‘e Napule
lle fa vedé.
Partono i bastimenti
per terre molto lontane,
cantano a bordo,
sono Napoletani.
Cantano mentre
il golfo già scompare,
e la luna in mezzo al mare,
un po’ di Napoli
fa vedere loro.
Santa Lucia,
luntano ‘a te,
quanta malincunia.
Se gira ‘o munno sano,
se va a cercà furtuna,
ma, quanno sponta ‘a luna,
luntano ‘a Napule
nun se po’ stà.
Santa Lucia,
lontano da te,
quanta malinconia.
Si gira il mondo intero,
si va a cercare fortuna,
ma, quando spunta la luna,
lontano da Napoli
non si può stare.
E sònano, ma ‘e mmane
trèmmano ‘ncopp’ê ccorde.
Quanta ricorde, ahimmé,
quanta ricorde.
E ‘o core nun ‘o sane
nemmeno cu ‘e ccanzone.
Sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vo’ turnà.
E suonano, ma le mani
tremano sulle corde.
Quanti ricordi, ahimè,
quanti ricordi.
E il cuore non lo guarisci
nemmeno con le canzoni.
Sentendo voci e suoni,
si mette a piangere
perchè vuole tornare.
Santa Lucia,
…………….
Santa Lucia,
…………….
Santa Lucia, tu tiene
sulo ‘nu poco ‘e mare,
ma, cchiù luntana staje,
cchiù bella pare.
E’ ‘o canto d’ ‘e Ssirene
ca tesse ancora ‘e rrezze.
Core nun vo’ ricchezze,
si è nato a Napule,
ce vo’ murì.
Santa Lucia, tu hai
solo un po’ di mare,
ma più sei lontana,
più sembri bella.
E’ il canto delle Sirene
che tesse ancora le reti.
Il cuore non vuole ricchezze,
se è nato a Napoli
ci vuole morire.
Santa Lucia,
…………….
Santa Lucia,
…………….

Il brano, dedicato agli emigranti che partivano dal porto di Napoli, fu cantato per la prima volta da Fulvia Muset­te al Teatro Sacchini di Pozzuoli e, successivamente, lanciato uffi­cialmente con la voce di Gina De Chamery. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Luciano Tajoli, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli, Consilia Licciardi, Mario Lanza, Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Mario Merola, Roberto Murolo, Fausto Cigliano e Mauro Gangi, Peppino Di Capri, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Giorgia, Antonella Ruggiero, Giuni Russo e Massimo Ranieri. Nel 1926 la canzone fu inclusa nella colonna sonora del film muto “Napoli che canta”, diretto da Roberto Roberti, e ispirò l’omonima pellicola del 1931, diretta da Harold Godsoe. Nel 1950 venne inserita nell’opera teatrale “Carosello napoletano” e nella sua trasposizione cinematografica del 1953. Fu anche la prima canzone nel film “L’emigrante”, del 1973, diretto da Pasquale Festa Campanile e con Adriano Celentano.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Sarrà chi sa

SARRÀ CHI SA

musicaRenato Forlani testoRoberto Murolo data1959

Primmasera,
‘o sole a poco a poco se n’è sciso,
strìgnete ‘mbracci’a me cu ll’uocchie nchiuse,
facimmo zittu zitto cu ‘sti vase.Sarrà chi sa.
Sarrà ‘sta luna chiena,
‘na mùseca luntana.
E’ da poco sera,
il sole a poco a poco si è abbassato,
stringiti tra le mie braccia con gli occhi chiusi,
facciamo piano con questi baci.Sarà chissà.
Sarà questa luna piena,
una musica lontana.
Sarrà chi sa.
Forse sarrà ‘stu mare
o ‘a luce d’ ‘e llampare.Sarrà sarrà Pusilleco
ca mme fa suspirà:
“Te voglio bene”.
Sarà chissà.
Forse sarà questo mare
o la luce delle lampare.Sarà sarà Posillipo
che mi fa sospirare:
“Ti voglio bene”.
‘O cielo bello ‘e Napule
ch’è fatto pe cantà
mille canzone.Sarrà chi sa.
Forse sarrà ‘stu core
ch’è troppo ‘nnammurato.
Il cielo bello di Napoli
che è fatto per cantare
mille canzoni.Sarà chissà.
Forse sarà questo cuore
che è troppo innamorato.
Stasera. Tutt’ ‘a vita.
Suspìrame abbracciata:
“Ammore mio”.Chianu chiano,
se so’ addurmute tutt’ ‘e manduline,
more pe ll’aria ll’urdema canzone,
già sponta ll’alba e s’annasconne ‘a luna.
Stasera. Tutta la vita.
Sospirami abbracciata:
“Amore mio”.Piano, piano,
si sono addormentati tutti i mandolini.
muore nell’aria l’ultima canzone,
già spunta l’alba e si nasconde la luna.
Sarrà chi sa.
……………
Sarà chissà.
…………….

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione venne cantata da Fausto Cigliano e Teddy Reno, classificandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Sergio Bruni e Aurelio Fierro.

Scalinatella

SCALINATELLA

musicaGiuseppe Cioffi testoEnzo Bonagura data1948

Scalinatèlla,
longa,
longa,
longa,
longa.
Strettulélla
strettulélla,
addó sta chella
‘nnammuratèlla?
Scalinatella
lunga
lunga
lunga
lunga
strettina
strettina
dove sta quella
innamorata?
Nun spónta ancora,
zuc
zuc
zuc
zuc.
Zucculillo
zucculillo,
pe ‘sta viarèlla
scarrupatèlla.
Non si vede ancora
zoc
zoc
zoc
zoc.
Zoccoletto
zoccoletto,
per questa stradina
sconnessa.
Addó mme ne vogl’jì, t’ ‘o
ddico, e crìdeme,
addó se ne po’ ghì chi è stanco ‘e chiágnere?Scalinatèlla
saglie
‘ncielo
o scinne
a mare.
Cercammélla,
trovammélla,
pòrtame a chella
sciaguratèlla.
Dove voglio andare, te lo
dico, e credimi,
dove può andare chi è stanco di piangere?Scalinatella,
sali
in cielo
o scendi
a mare.
Cercamela,
trovamela,
portami quella
sciagurata.
Chella s’è ‘nnammurata ‘e
‘nu pittore
ca pitta Capre e parla furastiero.
E i’ porto ‘mpiétto ‘nu dulore ‘e core
e sento che mm’accide ‘stu penziero.
Quella si è innamorata di
un pittore
Che dipinge Capri e parla straniero.
Ed io porto nel petto un dolore al cuore
E sento che mi uccide questo pensiero.
Scalinatèlla
longa
longa
……..
Scalinatèlla
lunga
lunga
……..
A ghiuorne a ghiuorne parte
‘nu vapore.
A ghiuorne ‘ammore mio se vótta a mare.
Un giorno o l’altro
partirà una nave.
Un giorno il mio amore si getterà in mare.

Anche se non è chiaro dove si trovi la “scalinatella” che ispirò la canzone (qualcuno la colloca a Positano, altri a Cpri), l’autore scrisse il brano dopo un suo soggiorno a Capri, isola che è anche citata nel testo. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Mario Trevi, Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino, Claudio Villa, Enzo Gragnaniello, Fausto Leali, Roberto Murolo, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.

Scapricciatiello

SCAPRICCIATIELLO

musicaFerdinando Albano testoPacifico Vento data1954

“Scapricciatiellu1
mio, vatténne â casa
si nun vuó jì ‘ngalèra, ‘int’a ‘stu mese”.Comme te ll’aggi’ ‘a dì ca nun è cosa?
Chella nun è pe tte, chella è ‘na ‘mpesa2.
Che vène a dì ch’è bella cchiù ‘e ‘na rosa
si po te veco ‘e chiagnere annascuso?
Làssala, siente a me, ca nun è cosa.
“Scapricciatiello1
mio, vattene a casa
se non vuoi andare in galera, questo mese”.Come te lo devo dire che non è il caso?
Quella non è per te, è una poco di buono2.
Cosa vuol dire che è bella più di una rosa
se poi ti vedo piangere di nascosto?
Lasciala, ascoltami, che non è il caso.
Tu, p’ ‘a bionda, sî;
troppo onesto,
chella è fatta pe ll’ommo ‘nzisto.
Alluntànate ‘a ‘sta “maésta”
ca te pierde, figlio ‘e mammà.
Nun ‘o vvide ca te repassa?
Te ciancéa cu ciento mosse.
T’ ‘o ffà credere e po te lassa.
Te fa perdere ‘a libertà.
Tu, per la bionda, sei
troppo onesto,
quella è fatta per l’ uomo prepotente.
Allontanati da questa “popolana”
che ti perdi, figlio mio.
Non lo vedi che ti prende in giro?
Ti seduce con mille smorfie.
Ti illude e poi ti lascia.
Ti fa perdere la libertà.
Tutt’ ‘e mmatine, mamma,
dint’â cchiesa,
prega, pe te, ‘a Madonna e nun repòsa.
Jett’ ‘o curtiello, nun fà ‘o smaniuso,
si no tu vaje ‘ngalèra e ‘a bionda sposa.
Curre add’ ‘a vecchia, va’, cércale scusa.
Tutte le mattine, tua
mamma, in chiesa,
prega, per te, la Madonna e non riposa.
Butta il coltello, non fare l’esagitato,
se no tu vai in galera e la bionda si sposa
corri dalla vecchia, va’, chiedile scusa.
Tu p’ ‘a bionda sî troppo onesto,
……………………………………….”Scapricciatiellu mio, vatténne â casa
si nun vuó jì ‘ngalèra, ‘int’a ‘stu mese”.
Tu per la bionda sei troppo onesto,
………………………………………….”Scapricciatiello mio, vattene a casa
se non vuoi andare in galera, questo mese”.

Il brano, rifiutato da Tullio Pane. fu presentato per la prima volta da Aurelio Fierro al Teatro San Ferdinando in occasione della Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Renato Carosone, Anna Magnani, Mario Trevi, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Claudio Villa. Nel 1955, la canzone ispirò l’omonimo film diretto da Luigi Capuano.
1 Appellativo affettuoso per indicare un ragazzo discolo e scapestrato. 2 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Scétate

SCÉTATE

musicaMario Pasquale Costa testo Ferdinando Russo data1887

Si duorme o si nun duorme
bella mia,
siente pe ‘nu mumento chesta voce.
Chi te vo’ bene assaje sta ‘mmiez’â via
pe te cantà ‘na canzuncella doce.
Se dormi o se non dormi
bella mia,
ascolta per un momento questa voce.
Chi ti vuole tanto bene sta in mezzo alla strada
per cantarti una canzoncina dolce.
Ma staje durmenno, nun te
sî scetata,
‘sti ffenestelle nun se vonno aprì,
è ‘nu ricamo ‘sta mandulinata,
scétate bella mia, nun cchiù durmì.
Ma stai dormendo, non ti
sei svegliata,
queste finestrelle non si vogliono aprire,
è un ricamo questa mandolinata,
svegliati bella mia, non dormire più.
‘Ncielo se so’ arrucchiate
ciento stelle,
tutte pe stà a sentì chesta canzone.
Aggio ‘ntiso ‘e parlà li ttre cchiù belle,
dicevano: “Nce tène passione”.
In cielo si sono radunate
cento stelle,
tutte per sentire questa canzone.
Ho sentito parlare le tre più belle,
dicevano: “Ne ha di passione”.
E’ passione ca nun passa
maje,
passa lu munno, essa nun passarrà.
Tu, certo, a chesto nun ce penzarraje,
ma tu nasciste pe mm’affatturà.
E’ passione che non passa
mai,
passa il mondo, lei non passerà.
Tu, certo, a questo non non ci penserai,
ma tu sei nata per stregarmi.

Secondo la tradizione, questa canzone venne composta per la poetessa Annie Vivanti, che si trovava a Napoli insieme a Giosuè Carducci. In realtà, i due scrittori arrivarono in città solo quattro anni dopo e la canzone fu dedicata alla giovane donna durante una delle serate mondane a cui presenziarono. La serenata, secondo alcuni, fu inviata dagli stessi autori del brano e dai loro camici, ammaliati dalla bellezza della Vivanti. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Peppino Di Capri, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Fausto Cigliano, Massimo Ranieri e una di Miranda Martino con l’arrangiamento di Ennio Morricone.

Schiavo d’ammore

SCHIAVO D’AMMORE

musicatestoSalvatore Mazzocco data1965

Fuje comm’a ‘na fattura,
e sto’ attaccato a te, core e penziero,
cu ‘na catena amara
che mm’ha distrutto ‘a vita e ‘a giuventù.
Fu come una fattura,
e sono attaccato a te, cuore e pensiero,
con una catena amara
che mi ha distrutto la vita e la giovinezza.
E mo so’ schiavo ‘e te,
schiavo d’ammore.
Cchiù te do’ ‘a vita e cchiù mme daje veleno.
E io giuro d’ ‘e spezzà pe ssempe ‘sti ccatene.
Ma, doppo ‘n’ora,
schiavo d’ammore,
torno addu te.
E ora sono schiavo di te,
schiavo d’amore.
Più ti do la vita e più mi dai veleno.
E giuro di spezzarle per sempre queste catene.
Ma, dopo un’ora,
schiavo d’amore,
torno da te.
Pe te, pe ‘st’uocchie
nire,
aggio lassato a ‘n’anema sincera
ca mme vo’ bene ancora
e pass’ ‘a vita a chiagnere pe mme.
Per te, per questi occhi
neri,
ho lasciato un’anima sincera
che mi vuole bene ancora
e passa la vita a piangere per me.
E mo so’ schiavo ‘e te,
schiavo d’ammore.
Cchiù te do’ ‘a vita e cchiù mme daje veleno.
E io giuro d’ ‘e spezzà pe ssempe ‘sti ccatene.
Ma, doppo ‘n’ora,
schiavo d’ammore,
torno addu te.
E ora sono schiavo di te,
schiavo d’amore.
Più ti do la vita e più mi dai veleno.
E giuro di spezzarle per sempre queste catene.
Ma, dopo un’ora,
schiavo d’amore,
torno da te.

Il brano fu presentato al tredicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Mirna Doris. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Sergio Bruni.

Scioscia popolo

SCIOSCIA POPOLO

musicaDomenico Modugno testoEduardo De Filippo data1963

Si tiene ‘na fenesta,
te la ‘nzerrano.
Tiene ‘na chianta ‘e rose
e ll’hê ‘a annasconnere,
‘e gabelle ce spogliano.
Pure ‘o sciato ce levano,
pure ‘o sciato ce levano,
e che ato vuó?
Se hai una finestra,
te la chiudono.
Hai una pianta di rose
e la devi nascondere,
le tasse ci spogliano.
Anche il fiato ci tolgono,
anche il fiato ci tolgono,
e che altro vuoi?
E pìgliate, pìgliate,
pìgliate pure li figlie.
E tècchete, tècchete,
tècchete pure ‘a mugliera.
E zùcate, zùcate,
zùcate pure lu sango.
E zùcate, zùcate,
zùcate pure lu sango,
zùcalo, zùcalo,
zùcalo si vuó zucà.
E prenditi, prenditi,
prenditi anche i figli.
Ed eccoti, eccoti,
eccoti anche la moglie.
E succhiati, succhiati,
succhiati anche il sangue.
E succhiati, succhiati,
succhiati anche il sangue,
succhialo, succhialo,
succhialo se vuoi succhiare.
Ma,
attiento a te.
‘A legna
s’è seccata,
e ca perciò te dico:
“Attiento a te”.
Ma,
attento a te.
La legna
si è seccata,
e perciò ti dico:
“Attento a te”.
‘A legna,
‘a legna,
‘a legna s’è seccata.
E quanno è secca e asciutta
piglia fuoco.
La legna,
la legna,
la legna si è seccata.
E quando è secca e asciutta
prende fuoco.
S’aìza la vampa
e avvampa.
Saglie
e ‘ncielo arriva.
E’ fiamma viva.
Chi ‘a po’ stutà?
Si alza la fiamma
e divampa.
Sale
e in cielo arriva.
E’ fiamma viva.
Chi la può spegnere?
Scióscia popolo.
Shhhhh, shhhhh
‘ncopp’a ‘stu ffuoco ardente.
Shhhhh, shhhhh
arapíte ‘a fenesta.
La-lai-lai-là.
Soffia popolo.
Shhhhh, shhhhh
su questo fuoco ardente.
Shhhhh, shhhhh
aprite la finestra.
La-lai-lai-là.
‘Mpizzalo, ‘mpizzalo,
‘mpizzalo comm’â saciccia.
Stùtalo, stùtalo,
stùtalo comm’â cannela.
Zùcalo, zùcalo,
zùcalo comm’a lu sango.
Làlala – làlala – làlala – làlala – làila.
Làlala- làlala – làlala – làlala- là.
‘Mpizzalo, ‘mpizzalo,
‘mpizzalo comm’â saciccia.
Stùtalo, stùtalo,
stùtalo comm’â cannela.
Scànnalo, scànnalo,
scànnalo comm’â capretta.
Scànnalo, scànnalo,
scànnalo comm’â capretta.
Scànnalo, scànnalo,
scànnalo si vuó sunà.
Infilzalo, infilzalo,
infilzalo come la salsiccia.
Spegnilo, spegnilo,
spegnilo come la candela.
Succhialo, succhialo,
succhialo come il sangue.
Làlala – làlala – làlala – làlala – làila.
Làlala- làlala – làlala – làlala- là.
‘Infilzalo, infilzalo,
infilzalo come la salsiccia.
Spegnilo, spegnilo,
spegnilo come la candela.
Scannalo, scannalo,
scannalo come la capretta.
Scannalo, scannalo,
scannalo come la capretta.
Scannalo, scannalo,
scannalo se vuoi suonare.
Saglie
e ‘ncielo arriva.
E’ fiamma viva,
chi ‘a po’ stutà?
Sale
e in cielo arriva.
E’ fiamma viva.
Chi la può spegnere?
Scioscia tu
e scioscio io
e sciusciammo tutte ‘nzieme.
Quanno ‘o popolo s’aunisce
e se passa ‘o primmo sciuscio.
Soffia tu
e soffio io
e soffiamo tutti insieme.
Quando il popolo si unisce
e si passa il primo soffio.
Scioscia, scioscia,
scioscia, sció.
Scioscia, scioscia,
scioscia, sció.
Soffia, soffia,
soffia, soffia.
Soffia, soffia,
soffia, soffia.

Il brano fu realizzato per la commedia musicale in due atti “Tommaso d’Amalfi”, opera ispirata alla rivoluzione di Masaniello, che fu portata in scena con la direzione di De Filippo e un cast composto da Domenico Modugno, Giustino Durano, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. La canzone fu poi incisa e pubblicata per la prima volta nel 1971 da Domenico Modugno che la inserì nell’album “Con l’affetto della memoria”. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quella di Teresa Di Sio.