Sciuldezza bella

SCIULDEZZA BELLA

musicaAlberto Montagna testoEdoardo Nicolardi data1905

Bella figliola ch’hê
‘ngannato a tante,
chi sa si ‘e tradimente ll’hê cuntate.
Ma si t’affacce, ‘e vvide a tuttuquante,
simmo ‘a quarantaquatto ‘nnammurate.’Ammore è doce e ‘o spassatiempo è bello,
ll’arape ‘sta fenesta o nun ll’arape?
Chist’è ‘o mumento pe chiammà ll’appello,
affácciate ‘nu poco e conta ‘e ccape.
Bella ragazza che hai
ingannato tanti,
chissà se i tradimenti li hai contati.
Ma se ti affacci, li vedi tutti,
siamo quarantaquattro innamorati.L’amore è dolce e il passatempo è bello,
la apri questa finestra o non la apri?
Questo è il momento per fare l’appello,
affacciati un po’ e conta le teste.
Che finezza ‘e cuncertino,
ma è ‘n’orchestra o ‘na fanfarra?
Peppe gratta ‘o mandulino,
Tóre pìzzeca ‘a chitarra.
Giorgio sona ‘a ciaramella1,
Papiluccio, ‘o putipù2.
Picceré, sciuldezza bella,
sulo chesto saje fà tu.
Che orchestrina di qualità,
ma è un’orchestra o una fanfara?
Giuseppe gratta il mandolino,
Salvatore pizzica la chitarra,
Giorgio suona la ciaramella1,
Raffaeluccio la caccavella2.
Piccola, disinvoltura bella,
solo questo sai fare tu.
Bella figliola ch’hê
‘ngannato a tante,
tenive ‘nfrisco tutte ‘sti partite.
Mo ‘e vvide ca te sfilano pe ‘nnante,
ma ‘o tiempo passa e tu nun te mmarite.Nun ce sta core ca nun hê traduto,
nun ce sta vocca ca nun hê vasato,
ma nun fa niente, va’. Chi ha avuto ha avuto,
tutto s’acconcia cu ‘na serenata.
Bella ragazza che hai
ingannato tanti,
avevi in fresco tutti questi partiti.
Ora li vedi che ti sfilano davanti.
ma il tempo passa e tu non ti sposi.Non c’è cuore che non hai tradito,
non c’è bocca che non hai baciato,
non fa niente, va’. Chi ha avuto ha avuto,
tutto si aggiusta con una serenata.
Picceré, ‘stu cuncertino
porta overo ‘e cape suone,
Bebé canta e Vicenzino
mette ‘a terza da ‘o puntone.
Giorgio sona ‘a ciaramella.
Papiluccio, ‘o putipù.
Picceré, sciuldezza bella,
sulo chesto pienze tu.
Piccola, questa orchestrina
porta davvero tutti i maestri,
Bebé canta e Vincenzino
mette la terza dall’angolo della strada
Giorgio suona la ciaramella,
Raffaeluccio la caccavella.
Piccola, disinvoltura bella,
solo questo pensi tu.
Bella figliola ca staje
‘nchiusa ‘a dinto,
vulessemo sapé cu chi staje ‘nchiusa.
Fall’affaccià, ll’avimm’ ‘a fà cunvinto
ca tu ‘nu juorne ‘o ‘nchiante cu ‘na scusa.Tu sî ‘na scellerata e ‘o tradimento
cresce cu ‘e vase ca ve date ô scuro.
Dille ca se ‘mparasse ‘nu strumento,
ll’ha dda sunà cu nuje ll’anno venturo.
Bella ragazza che sei
chiusa dentro,
vorremmo sapere con chi sei rinchiusa.
Fallo affacciare, lo dobbiamo convincerlo
che tu un giorno lo pianti con una scusa.Tu sei una scellerata e il tradimento
cresce con i baci che vi date nel buio.
Digli che impari uno strumento,
lo deve suonare con noi l’anno venturo.
Picceré, pe tutt’ ‘o
vico,
vanno ‘e nnote ‘e ‘sta canzone,
si vedisse ‘on Federico
ll’urganetto comm’ ‘o sona.
Giorgio sona ‘a ciaramella.
Papiluccio, ‘o putipù.
Picceré, sciuldezza bella,
sulo chesto saje fà tu.
Piccola, per tutto il
vicolo,
vanno le note di questa canzone,
se vedessi don Federico
l’organetto come lo suona.
Giorgio suona la ciaramella.
Papiluccio la caccavella.
Piccola, disinvoltura bella,
solo questo sai fare tu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Anita Di Landa, Antonietta Rispoli, Nina De Charny, Mario Pasqualillo, Gennaro Pasquariello, Ferdinando Rubino, Antonello Rondi, Egisto Sarnelli, Gabriele Vanorio e Giacomo Rondinella.
1 La ciaramella (o Pipita) è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus, cioè canna. Raramente la si trova come strumento solista, ma è solitamente suonata assieme alla zampogna dagli zampognari che portano la Novena di Natale. Nei vari dialetti italiani prende il nome ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella. 2 La caccavella è uno strumento musicale creato dalla fantasia folkloristica napoletana che, per onomatopea, assume anche il nome di "putipù". Si tratta di un tamburo a frizione costituito da una cassa acustica, una membrana di pelle e una canna di bambù. La cassa acustica può essere un tegame, un mastello di legno o un barattolo di latta. Nella membrana, fissata ai bordi della cassa, viene applicato un foro in cui si inserisce il bambù. Sfregando la canna di bambù con la mano o una spugnetta inumidita, si imprimono vibrazioni alla membrana e, di conseguenza, all'aria contenuta nella cassa, producendo il suono caratteristico.

Sciummo

SCIUMMO

musicaCarlo Concina testoLucillo1 data1952

Tu scinne,
sciummo, sciummo, sciummo,
da ‘a muntagna.
Io scénno
ca ‘na malasciorte
mm’accumpagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare.
Tu scendi,
fiume, fiume, fiume,
dalla montagna.
Io scendo
con una sfortuna
che mi accompagna.
E andiamo, ohé.
L’amore è un fiume che si perde in mare.
Tu cante:
– Tòcche, tòcche, tòcche –
spaccalegna:
“‘A saccio,
nun ce sta ‘na vócca
cchiù sanguégna”.
E i’ scénno, ohé.
Chi perde ‘ammore va cercanno ‘o mare.
Tu canti:
– Toc, toc, toc –
spaccalegna:
“La conosco
non c’è una bocca
più sanguigna”
Ed io scendo, ohè.
Chi perde l’amore cerca il mare.
Campana
ca suone ‘a copp’a ‘stu cunvento,
tu siente
ch’ha fatto chella faccia ‘e santa?Ajére, ‘mbracci’a me, ‘nu svenimento,
stasera vasa a ‘n’ato e se n’avanta.
Campana
che suoni sopra a questo convento,
tu senti
cosa ha fatto quella faccia di santa?Ieri, tra le mie braccia, uno svenimento,
stasera bacia un altro e se ne vanta.
Oje comme
sona lenta e triste
‘na zampogna,
ca scénne
– sciummo, sciummo, sciummo –
da ‘a muntagna.
O come
suona lenta e triste
una zampogna,
che scende
– fiume, fiume, fiume –
dalla montagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare.
E ‘nfunn’ô mare s’arreposa ‘o core.
E andiamo, ohè.
L’amore è un fiume che si perde nel mare.
Ed in fondo al mare si riposa il cuore.
Paese
addó so’ nato, io te saluto.
Te veco,
lla ‘ncimma, sulo e abbandunato.E io ‘nfamo, ‘nfamo ‘e me, mme ne so’ ghiuto.
Te lasso pecché ‘ammore mm’ha lassato.
Paese
dove sono nato, io ti saluto.
Ti vedo,
là in cima, solo ed abbandonato.E io infame, infame io, me ne sono andato.
Ti lascio perché l’amore mi ha lasciato.
Tu chiagne
quase comm’a ‘n’ommo
ca se lagna.
E i’ scénno
– sciummo, sciummo, sciummo –
da ‘a muntagna.
Tu piangi
quasi come un uomo
che si lamenta.
Ed io scendo
– fiume, fiume, fiume –
dalla montagna.
E ghiammo, ohé.
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare
e sulo ‘o mare fa scurdà ll’ammore.
E andiamo, ohè.
L’amore è un fiume che si perde in mare
e solo il mare fa dimenticare l’amore.

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione fu cantata Achille Togliani e Sergio Bruni, piazzandosi al quarto posto. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Lia Origoni, Claudio Villa, Rosanna Fratello, Mario Abbate, Nunzio Gallo, Luciano Tajoli, Mario Trevi e Peppino Di Capri.
1 Lucillo è lo pseudonimo utilizzato a volte dal poeta Enzo Bonagura.

Scummunicato

SCUMMUNICATO

musicaEvemero Nardella testoFrancesco Fiore data1924

T’arricuorde? T’aspettavo
dint’â cchiesa d’ ‘o Gesù.
Tu trasive e i’ suspiravo,
suspirave pure tu.
Po venive e, leggia leggia,
t’assettave a fianco a me
ca tenevo sempe ‘a seggia
priparata già pe tte.
Ti ricordi? Ti aspettavo
nella chiesa del Gesù.
Tu entravi e io sospiravo,
sospiravi anche tu.
Poi arrivavi e, tranquillamente,
ti sedevi affianco a me
che avevo sempre la sedia
già preparata per te.
Mme dicive: “Vita mia,
prega e dice appriesso a me”.
E i’ dicevo,
e i’ dicevo: “Avemmaria”
“Gloriapate” appriesso a te.
Mi dicevi: “Vita mia,
prega e di’ insieme a me”.
E io dicevo,
e io dicevo: “Ave Maria”
“Gloria al Padre” insieme a te.
Te spiavo sottavoce:
“Mme vuó bene sempe a me?”
Rispunnive: “Fatt’ ‘a croce,
voglio bene sempe a te”.
Ma ‘stu munno comm’è tristo.
Chi puteva ‘mmagginà
ca, ‘int’â casa ‘e Gesù Cristo,
mme venive a repassà?
Ti dicevo sottovoce:
“Ma tu vuoi bene sempre a me?”
Rispondevi: “Fatti la croce,
voglio bene sempre a te”.
Ma questo mondo com’è triste.
Chi poteva immaginare
che, nella casa di Gesù Cristo,
venivi a prendermi in giro?
Mme dicive: “Vita mia,
…………………………
Mi dicevi: “Vita mia,
……………………..
Io mo so’ scummunicato e,
int’â cchiesa d’ ‘o Gesù,
da che tu mm’hê abbandunato,
nun ce traso proprio cchiù.
Ma tu no, sî sempe ‘a stessa.
Tu sî sempe chella lla
ca te siente ancora ‘a messa
pe fà ancora ‘nfamità.
Io ora sono scomunicato e,
nella chiesa del Gesù,
da quando tu mi hai abbandonato,
non ci entro proprio più.
Ma tu no, sei sempre la stessa.
Tu sei sempre quella là
che sente ancora la messa
per fare ancora delle cattiverie.
Ca si mo nun so’ cchiù io,
certo ‘n’ato aspettarrà.
Primma ‘o ‘mpare,
primma ‘o ‘mpare ‘e ccose ‘e Dio.
Doppo, ‘o ‘mpare a ghiastemmà.
Anche se ora non sono più io,
certamente un altro aspetterà.
Prima gli insegni,
prima gli insegni le cose di Dio.
Poi, gli insegni a bestemmiare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Salvatore Papaccio, Egisto Sarnelli e Roberto Murolo.

Sera napulitana

SERA NAPULITANA

musicaPeppino Gagliardi1 testoEttore De Mura data1974

Sera napulitana.Prufumo d’erba ‘e mare e ragge ‘e luna
mmiscate cu ‘e mutive d’ ‘e ccanzone.
Cantano ‘e ‘nnammurate a Margellina.
Sera napoletana.Profumo d’erba di mare e raggi di luna
mischiati con i motivi delle canzoni.
Cantano gli innamorati a Mergellina.
Sera napulitana.Po, Napule s’addorme chianu chiano,
pe se sunnà ch’è ancora ‘na riggina.
Io sulo sulo, ll’uocchie chine ‘e te,
mme pare comme fosse fatto a vino.
Sera napoletana.Poi, Napoli si addormenta piano piano,
per sognare che è ancora una regina.
Io da solo, gli occhi pieni di te,
mi sembra di essere ubriaco.
Sbattuto ‘int’a ‘na rezza,
‘mmiez’ô mare,
dint’a na rezza fatta cu ‘sti mmane,
io veco chistu core
cchiù ‘nfunno,
‘nfunn’ô mare.
Sbattuto in una rete, in
mezzo al mare,
in una rete fatta con queste mani,
io vedo questo cuore
più infondo,
infondo al mare.
Sera napulitana.Io veco chistu core,
cchiù ‘nfunno,
‘nfunn’ ô mare.Sera napulitana.
Sera napoletana.Io vedo questo cuore,
più infondo,
infondo al mare.Sera napoletana.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...

Serenata ‘e femmena

SERENATA ‘E FEMMENA

musicaE. A. Mario1 testoDomenico Furnò data1916

‘O nnammurato mio dorme cu
‘a sposa.
Isso ‘a pigliaje pe zetelluccia ‘e casa.
E va dicenno: “Chella vocca ‘e rosa,
sultanto a mme mm’ha dato ‘o primmo vaso”.
Il mio innamorato dorme con
la sposa.
Se la prese come ragazza di casa.
E dice: “Quella bocca di rosa,
solo a me ha dato il primo bacio”.
E pe nce fà accapì qual è
ll’errore,
e pe nce fà accapì chi è ‘sta mugliera,
mm’aggio purtato appriesso: ‘o cusetore,
‘o nepote d’ ‘a chianchéra,
‘o garzone d’ ‘o trattore,ch’ ‘a sanno meglio d’isso e meglio ‘e me.
E per fargli capire qual è
l’errore,
E per fargli capire chi è questa moglie,
mi sono portata dietro: il sarto,
il nipote della macellaia,
il garzone del trattoreche la conoscono meglio di lui e meglio di me.
‘O ‘nnammurato mio, pe fà
‘o sbruffone,
figlianno ‘a sposa, ha fatto ‘nu festino.
E che t’ha fatto nèh, cantante, suone,
balle e sciacquitte, ‘na nuttata sana.
Il mio innamorato, per fare
lo sbruffone,
mentre la sposa partoriva, ha fatto un festino.
E cosa ha fatto, nèh, cantanti, complessi
balli e sciacquette, una nottata intera.
E pe nce fà accapì qual è
ll’errore,
e pe nce fà accapì chi è ‘sta mugliera,
mm’aggio purtato appriesso: ‘o ‘nzagnatore,
‘o figliasto d’ ‘a capèra2,
Papiluccio ‘o cantatore,ca ognuno ‘e lloro tène che cuntà.
E per fagli capire qual è
l’errore,
E per fargli capire chi è questa moglie,
mi sono portata dietro: il salassatore,
il figliastro della pettinatrice2,
Raffaeluccio il cantante,perchè ognuno di loro ha di che raccontare.
E mo nce voglio dì: “Mio
caro amico,
tu tienatille amice a chist’amice
e nun t’ ‘e ‘nnimicà, chesto te dico,
ca ognuno ‘e lloro te po’ fà felice.
E ora gli voglio dire: “Mio
caro amico,
tieniteli amici questi amici
e non inimicarteli, questo ti dico,
perchè ognuno di loro ti può far felice.
Anze, si vuò fà ‘a vita d’
‘o signore
e vuò vedé cuntenta ‘sta mugliera,
tu miéttete d’accordo cu ‘o sartore,
cu ‘o nepote d’ ‘a chianchèra,
cu ‘o garzone d’ ‘o trattore,ca nisciun’ommo è cchiù cuntento ‘e te”.
Anzi, se vuoi fare la vita
da signore
e vuoi vedere contenta questa moglie,
mettiti d’accordo col sarto,
col nipote della macellaia,
col garzone del trattore,che nessuno è più contento di te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Elvira Donnarumma.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Pettinatrice, personaggio femminile che ad inizio del XX secolo girava di casa in casa per "acconciare" a pagamento, ma in economia, i capelli delle donne del quartiere.

Senza ‘a varca

SENZA ‘A VARCA

musicaRodolfo Falvo testoLibero Bovio data1921

Marená, si nun tiene cchiù
‘a varca,
che nce aspiette, che spiere da ‘o mare?
Ire ‘o rre d’ ‘a marina e mo pare
ca nun tène cchiù regno ‘stu rre.
Marinaio, se non hai più la
barca,
che aspetti, che speri dal mare?
Eri il re della marina e ora sembra
che non abbia più regno questo re.
Tu nun parle, nun chiagne,
ma guarde
comme sfilano ‘e vvele lucente,
ma tu sulo nun tiene cchiù niente,
tu nun tiene a nisciuno pe tte.
Tu non parli, non piangi,
ma guardi
come sfilano le vele lucenti,
ma solo tu non hai più niente,
tu non hai nessuno per te.
Tu chi sî? Sî straniero a
‘stu mare.
Tu che vuó? Sî straniero a chest’onne.
Daje ‘na voce? E nisciuno risponne
ca nisciuno mo sape chi sî.
Chi sei? Sei straniero per
questo mare.
Cosa vuoi? Sei straniero per queste onde.
Chiami? E nessuno risponde
perchè nessuno ora sa chi sei.
Passa Ammore, ‘int’â
varca, cantanno.
E ‘a canzone che canta è a ddoje voce.
Ma che gusto a te mettere ‘ncroce?
Ma che sfizio a vederte ‘e suffrì?
Passa Amore, nella barca,
cantando.
E la canzone che canta è a due voci.
Ma che gusto a metterti in croce?
Ma che sfizio nel vederti soffrire?
Scenne ‘a notte, è
spuntata ‘na stella.
Quacche voce luntana luntana,
‘na varchetta, ‘nu suono ‘e campana,
lento e stanco, ‘int’â notte d’està.
Scende la notte, è spuntata
una stella.
Qualche voce lontana lontana,
una barchetta, un suono di campana
lento e stanco, nella notte d’estate.
Marenà, ma pecché guarde
‘o mare?
Tiene ‘a faccia cchiù ghianca d’ ‘a cera,
che vuó fà? Torna â casa stasera,
mamma è vecchia e t’aspetta. Ch’hê ‘a fà?Tu nun tiene a nisciuno pe tte.
Marinaio, ma perchè guardi
il mare?
Hai la faccia più bianca della cera,
che vuoi fare? Torna a casa stasera,
mamma è vecchia e ti aspetta. Cosa devi fare?Tu non hai nessuno per te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Raffalele Balsamo e Mario Pasqualillo.

Senza nomme

SENZA NOMME

musicaGennaro Ciaravolo testoE. A. Mario1 data1929

Canto ma nun t’annòmmeno,
nun voglio dicere chi sî.
E tutte s’addimmannano:
“Cantano e sonano? Pe chi?”
‘A luna, ch’è spuntata,
pe ‘sta mandulinata,
‘o ssape, e lla pe lla,
te torna a salutà’.
Canto ma non ti nomino,
non voglio dire chi sei.
E tutti si domandano:
“Cantano e suonano? Per chi?”
La luna, che è spuntata
per questa mandolinata,
lo sa, e immediatamente,
ritorna a salutarti.
‘Mbracci’a te
mme so’ ‘mparato ‘e chiagnere.
Senza ‘e te
nun saccio cchiù resistere.
Sulo, cu ‘st’aria doce
nun saccio stà.
Miétteme ‘ncroce,
famme cantà.
Tra le tue braccia
ho imparato a piangere.
Senza di te
non so più resistere.
Solo, con quest’aria dolce
non so stare.
Mettimi in croce,
fammi cantare.
E tiene ‘o nomme ‘e
mammema.
Core sacrilego, pecché
te chiamme comm’a ll’unica
ca è stata tènnera cu mme?
I’ nun capisco comme
tenite ‘o stesso nomme.
Essa, tutta buntà,
tu, tutta ‘nfamità.
E hai il nome di mia madre.
Cuore sacrilego, perchè
ti chiami come l’unica
che è stata tenera con me?
Io non capisco come
abbiate lo stesso nome.
Lei, tutta bontà,
tu, tutta infamia.
‘Mbracci’a te
……………..
Tra le tue braccia
……………………
No, nun te voglio
affabbile,
curtese e tènnera cu mme.
Pene, turmiente e lacreme,
‘mparano ‘a femmena ched è.
E cchiù ll’hê dato pene,
chiù t’ha vuluto bene
‘stu core, ca te vo’,
crudele, ancora mo.
No, non ti voglio affabile,
cortese e tenera con me.
Pene, tormenti e lacrime,
insegnano cos’è la donna.
E più gli hai dato pene,
più ti ha voluto bene
questo cuore, che ti vuole,
crudele, ancora adesso.
‘Mbracci’a te
……………..
Tra le tue braccia
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Francesco Orlandis, Gino Ruggiero e Gennaro Pasquariello.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Senza nisciuno

SENZA NISCIUNO

musicaErnesto De Curtis testoAntonio Barbieri data1915

Tramonta ‘o sole,
vintiquatt’ore.
Sona ‘Avemmaria.
Senza parole
mme faccio ‘a croce
e penzo a mamma mia.
Tramonta il sole,
le ventiquattro.
Suona l’Ave Maria.
Senza parole
mi faccio la croce
e penso a mia madre.
Che malasciorte, ahimé.
Sulo,
senza nisciuno.
E tu,
tu morta sî pe mme,
tu morta sî pe mme.
Che sfortuna, ahimè.
Solo,
senza nessuno.
E tu,
tu sei morta per me,
tu sei morta per me.
E tu addó staje?
Tu ride e sî felice
o sî scuntenta?
Nun chiagne maje?
E ‘stu turmiento
nun te turmenta?
E tu dove sei?
Tu ridi e sei felice
o sei scontenta?
Non piangi mai?
E questo tormento
non ti tormenta?
Che malasciorte, ahimé.
Sulo,
senza nisciuno.
E tu,
tu morta sî pe mme,
tu morta sî pe mme.
Che sfortuna, ahimè.
Solo,
senza nessuno.
E tu,
tu sei morta per me,
tu sei morta per me.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Beniamino Gigli, Nunzio Todisco, Enrico Caruso, Giuseppe Taddei, Tito Schipa, Mario Lanza e Giacomo Rondinella.

Senza mamma e ‘nnammurata

SENZA MAMMA E ‘NNAMMURATA

musicatestoLuigi Donadio data1930

Sperduto comm’ê cane
‘mmiez’â via,
chiagne ‘stu core mio addulurato.
Smuóvete pure tu, Madonna mia,
pecché ‘na ‘nfama sulo mm’ha lassato.
Vurrìa murì, so’ troppo sfurtunato.
Sperduto come i cani per
strada,
piange questo mio cuore addolorato.
Smuoviti anche tu, Madonna mia,
perchè una infame solo mi ha lasciato.
Vorrei morire, sono troppo sfortunato.
Mme pare d’ ‘a vedé cu ‘o
manto ‘e sposa,
cu ‘a vesta janca e ‘a faccia culor rosa.
Se ‘mmeretava, quann’essa è spusata,
‘na botta ô core, chella scellerata.
Mi sembra di vederla col
velo da sposa,
col vestito bianco e la faccia color rosa.
Si meriterebbe, una volta sposata,
un colpo al cuore, quella scellerata.
E, muorto ‘e friddo, jètte
â casa mia,
truvaje ‘a lampa ô scuro, chella sera,
cantava ‘na civetta ‘mmiez’â via
e mamma, dint’ô lietto, ca mureva.
Io mme facette cchiù ghianco d’ ‘a cera.
E, morto di freddo, andai a
casa mia,
trovai la luce spenta, quella sera,
cantava una civetta in strada
e mamma, nel letto, che moriva.
Io mi feci più bianco della cera.
E tu redive, ‘nfama, pe
dispietto,
mentre ‘stu core mme sbatteva ‘mpietto.
Tu chiena ‘e sciure ‘arancio, ch’allegria.
Io senza mamma, che malincunia.
E tu ridevi, infame, per
dispetto,
mentre questo cuore mi batteva nel petto.
Tu piena di fiori d’arancio, che allegria.
Io senza mamma, che malinconia.
Mo ca so’ sulo e nun tengo
a nisciuno,
io penzo a mamma mia ô campusanto.
Mme struje ‘nu penziero, sto’ dijuno,
mme faccio ‘a croce e mm’ammalisco tanto
ca ‘st’uocchie mieje se ‘nfónnono cchiù ‘e chianto.
Ora che sono solo e non ho
nessuno,
penso a mia mamma al cimitero.
Mi strugge un pensiero, rimango digiuno,
mi faccio la croce e mi intristisco così tanto
che questi miei occhi si bagnano di più di pianto.
Mm’arraccumanno a te,
Madonna mia,
primma ca cchiù mm’accresce ‘a pecundrìa,
si nenna mia e mamma aggiu perduto,
meglio ca i’ moro, troppo aggiu chiagnuto.Meglio ca i’ moro, troppo aggiu chiagnuto.
Mi raccomando a te,
Madonna mia,
prima che mi cresca di più la tristezza,
se la mia ragazza e mia mamma ho perso,
meglio che muoia, ho pianto troppo.Meglio che muoia, ho pianto troppo.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Rosina De Stefano, Angela Luce e Mario Trevi.

Senza ‘e te

SENZA ‘E TE

Sbattono ll’onne ‘nfacci’a
‘sta banchina,
comme ‘stu core sbatte ‘mpiett’a me.
E, sott’ô sole e sott’â luna chiena,
io vaco sfrennesianno senz’ ‘e te.
pecché, Marí, te voglio troppo bene,
ma tu nun siente: staje luntano ‘a me.
Sbattono le onde in faccia
a questa banchina,
come questo cuore sbatte nel mio petto.
E, sotto il sole e sotto la luna piena,
io sto impazzendo senza di te,
perchè, Maria, ti voglio troppo bene,
ma tu non senti: sei lontana da me.
Te penzo, te desidero e
‘int’ê suonne,
‘int’a ‘sti suonne doce, io vaso a te,
ma po, comme fa ‘o mare e comm’a ll’onne,
tu te ne vaje luntano… ma pecché?
E io resto triste e sulo senza ‘e te.E io resto triste e sulo senza ‘e te.
Ti penso, ti desidero nei
sogni,
in questi dolci sogni, io bacio te,
ma poi, come fa il mare e come le onde,
tu te ne vai lontano… ma perchè?
E io resto triste e solo senza di te.E io resto triste e solo senza di te.
‘Sti lluce a mare parono
brillante
comm’a chist’uocchie che lùceno pe me.
E io, pe ‘st’ammore, perdo tutt’ ‘o chianto
si tu, Marí, nun tuorne ‘mbracci’a me.
Pe ‘sta passione ca mme dá turmiente,
mme perdo e tu t’hê ‘a perdere cu me.
Queste luci in mare
sembrano brillanti
come questi occhi che brillano per me.
E io, per questo amore, perdo tutto il pianto
se tu, Maria, non torni tra le mie braccia.
Per questa passione che mi dà tormenti,
mi perdo e tu ti devi perdere con me.
Te penzo, te desidero e
‘int’ê suonne,
………………………………………………
Ti penso, ti desidero e nei
sogni,
……………………………………
E io resto triste e sulo
senza ‘e te.
E io resto triste e sulo senza ‘e te.
E io resto triste e solo
senza di te.
E io resto triste e solo senza di te.