Sentinella

SENTINELLA

musicaErnesto De Curtis testoRoberto Bracco data1917

Nuttata ‘e Piererotta.
Tutte dormono
‘ncopp’a ‘sta cimma ‘e monte cunquistato,
e io faccio ‘a sentinella e sto’ scetato.
‘Nu passo, ‘nu rummore. Chi va là?
Nottata di Pedigrotta.
Tutti dormono
su questa cima di monte conquistato,
e io faccio la sentinella e sono sveglio.
Un passo, un rumore. Chi va là?
E vuje paisane mieje ca
state a Napule,
chesta nuttata, vuje, comm’ ‘a passate?
Nce jate a Piererotta o nun ce jate?
Ce sta chi, ‘na canzone, cantarrà?
E voi paesani miei che
siete a Napoli,
questa nottata, voi, come la passate?
Ci andate a Piedigrotta e non ci andate?
C’è chi, una canzone, canterà?
Vurrìa ca ‘nu signale
facísseve ‘a Pusilleco
pe me puté ‘nfurmà.
E ‘n’auto, tale e quale,
pe dirve: “Ve ringrazio”
io ne facesse ‘a cca.
Vorrei che un segnale
facciate da Posillipo
per potermi informare.
E una altro, tale e quale,
per dirvi: “Vi ringrazio”
io farei da qua.
Nuttata ‘e Piererotta. Che
silenzio.
Pure ‘e cannune mo se so’ addurmute.
‘Na voce arriva a ‘sti mmuntagne mute,
vène da ‘o mare mio pe mme chiammà.
Nottata di Piedigrotta. Che
silenzio.
Anche i cannoni ora si sono addormentati.
Una voce arriva a queste montagne mute,
viene dal mio mare per chiamarmi.
E a vuje, Napulità che
state a Napule,
ve chiamma o no, stanotte, chistu mare?
Ne tene sempe varche ‘e marenare?
‘Na varchijata v’ ‘a putite fà?
E a voi, Napoletani che
siete a Napoli,
vi chiama o no, stanotte, questo mare?
Ce ne ha sempre barche di marinai?
Una navigata ve la potreste fare?
Mánnateme ‘a risposta
cu ‘nu signale, sùbbeto
facitela vulà.
Si mme screvite,
‘a posta ritarda
e po’ succedere
ca nun mme truvarrà.
Mandatemi la risposta
con un segnale, subito
fatela volare.
Se mi scrivete,
la posta ritarda
e può succedere
che non mi trovi.
E tu Carmè, Carmè, ca
siente sbattere
‘o core, ‘mpiett’a me, pure ‘a luntano,
comm’io mm’ ‘o sto’ sentenno sott’â mano,
che faje stanotte? Chiagne? Ma pecché?
E tu Carmela, Carmela, che
senti sbattere
il cuore, nel mio petto, anche da lontano,
come io lo sto sentendo sotto la mano,
che fai stanotte? Piangi? Ma perchè?
Si tanto doce ancora è ‘o
cielo ‘e Napule,
si ancora tene ‘e stelle che teneva,
si dice ancora ‘e ccose che diceva,
guardanno ‘ncielo, parlarraje cu mme.
Se tanto dolce è ancora il
cielo di Napoli,
se ancora ha le stelle che aveva,
se dice ancora le cose che diceva,
guardando in cielo, parlerai con me.
Cca ‘o cielo è tutto stelle
che chiágnono. Ma ‘e llagreme
nun vònno fà vedé.
Io guardo ‘e ddoje cchiù belle,
una assumiglia a màmmema,
ll’àuta assumiglia a te.
Qua il cielo è tutto
stelle
che piangono. Ma le lacrime
non vogliono far vedere.
Io guardo le due più belle,
una assomiglia a mia mamma,
l’altra assomiglia a te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Mario Pasqualillo, Giuseppe Godono, Alfredo Del Pelo e Beniamino Gigli.

Semplicità

SEMPLICITÀ

musicaRoberto Murolo testoSalvatore Mazzocco data1954

‘O sole t’ha pittato ‘sti
capille,
‘o cielo ha ricamato ‘st’uocchie belle.
Quanno mme guarde tu, lùceno ‘e stelle
e ‘a primmavera ride attuorno a me.
Il sole ti ha dipinto
questi capelli,
il cielo ha ricamato questi occhi belli.
Quando mi guardi tu, brillano le stelle
e la primavera ride intorno a me.
Semplicità
tu tiene dint’ô core,
e a ‘o munno, ‘nu tesoro
cchiù bello nun ce sta.
Vicino a te,
mme scordo ‘e tutt’ ‘e ppene
e cchiù te voglio bene
pe ‘sta semplicità.
I’ campo sulamente pe ‘st’ammore,
ca fa felice ‘o core
e cchiù mm’attacca a te.
No, nun ce sta
‘n’ammore cchiù ‘nnucente,
cchiù semplice, cchiù ardente.
Tu sî ‘a semplicità.
Semplicità
tu hai nel cuore,
e al mondo, un tesoro
più bello non c’è.
Vicino a te,
mi dimentico di tutte le pene
e di più ti voglio bene
per questa semplicità.
Io vivo solamente per questo amore,
che fa felice il cuore
e più mi attacca a te.
No, non c’è
un amore più innocente,
più semplice, più ardente.
Tu sei la semplicità.
Bona e sincera comm’â mamma
mia,
tu sî ll’ammore ca nun more maje.
Si pure tu mme dice ‘na buscìa
è ingenua e santa comm’â verità.
Buona e sincera come la mia
mamma,
tu sei l’amore che non muore mai.
Se anche tu mi dici una bugia
è ingenua e santa come la verità.
Semplicità
…………..
Semplicità
…………..

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Achille Togliani e Maria Longo, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Segretamente

SEGRETAMENTE

musicaArmando Romeo testoVittorio Annona data1960

Aspetto ll’ore sane
senz’aspettà a nisciuno,
ma ê vvote, ‘na guardata,
‘nu semplice saluto,
mme danno ancora ‘a vita,
si passe tu.
Aspetto ore intere
senza aspettare nessuno,
ma a volte, uno sguardo,
un semplice saluto,
mi danno ancora la vita,
se passi tu.
Segretamente,
te tengo dint’ô core
e maje t’ ‘o ppòzzo dì.
Tutt’ ‘e mumente
ne caccio ‘stu penziero
pe nun t’ ‘o ffà capì.
Ma pure ‘nzuonno,
perdutamente,
‘stu core chiamma a te.
Segretamente,
te voglio tantu bene
e tutto sî pe mme.
Segretamente,
ti tengo nel cuore
e mai te lo posso dire.
Tutti i momenti
scaccio questo pensiero
per non fartelo capire.
Ma anche in sogno,
perdutamente,
questo cuore chiama te.
Segretamente,
ti voglio tanto bene
e tutto sei per me.
‘St’ammore, senza ammore,
passa ‘e gghiurnate amare.
‘Stu bbene, senza bene,
nun tene ‘nu dimane
ca po’ cagnà ‘o destino
pe mme e pe tte.
Questo amore, senza amore,
passa le giornate amare.
Questo bene, senza bene,
non ha un domani
che può cambiare il destino
per me e per te.
Segretamente,
……………….Inutilmente,
‘stu core chiamma a te.
Segretamente,
……………….Inutilmente,
questo cuore chiama te.

Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occoasione fu cantato da Luciano Virgili e Sergio Bruni, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi e Consilia Licciardi.

Se chiamma: mistero

SE CHIAMMA: MISTERO

musicaNicola Valente testoGiacomo Bugni data1926

Quanno ‘stu core te chiamma,
dint’a ‘stu pietto mme sento
comme â ‘ntrasatto ‘na fiamma
fosse sbattuta da ‘o viento.
Ma ‘sta fiamma d’ammore
chisà che vène a dì.
Pecché mme tremma ‘o core
mo ca luntana sî?
Quando questo cuore ti
chiama,
in questo petto mi sento
come se all’improvviso una fiamma
fosse sbattuta dal vento.
Ma questa fiamma d’amore
chissà cosa viene a dire.
Perchè mi trema il cuore
ora che sei lontana?
Ma ce sta ‘nu penziero
ca tutt’ ‘e core astregne e fa tremmà.
‘Stu penziero se chiamma: Mistero.
‘Stu mistero se chiamma chisà.
Ma c’è un pensiero
che tutti i cuori stringe e fa tremare.
Questo pensiero si chiama: Mistero.
Questo mistero si chiama chissà.
Scrivo e chiagnenno io te
dico:
“Statte cuntenta, io sto bene”.
Tu dice ‘o stesso cu mico.
Ma dint’ô core che tiene?
‘Nnammurate luntane.
Quanto io vurrìa sapé
si tu, quanno è dimane,
vuó bene ancora a me.
Scrivo e piangendo ti dico:
“Sii contenta, io sto bene”.
Tu dici lo stesso con me.
Ma cos’ hai nel cuore?
Innamorati lontani.
Quanto vorrei sapere
se tu, un domani,
vuoi bene ancora a me.
Ma ce sta ‘nu penziero
…………………………
Ma c’è un pensiero
……………………..
Quanta ‘mmasciate
aggi’avuto
da ‘na perzona fidata.
Maje mme ll’aggio creduto
ca tu te fusse cagnata.
‘E mistere d’ ‘o core
nisciune ‘e ppo’ sapé.
Tu mme giurave ammore
e nun penzave a me.
Quanti messaggi ho avuto
da una persona fidata.
Mai ci ho creduto
che tu fossi cambiata.
I misteri del cuore
nessuno li può sapere.
Tu mi giuravi amore
e non pensavi a me.
Mo mme dice ‘o penziero,
dimane qua’ destino ‘o sujo sarrà?
Ma ‘o destino se chiamma: Mistero
e ‘o dimane se chiamma chisà.
Ora mi dice il pensiero,
domani quale destino la attenderà?
Ma il destino si chiama: Mistero
e il domani si chiama chissà!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette e Vittorio Parisi.

Scurriato schiocca

SCURRIATO SCHIOCCA

musicaFurio Rendine testoFrancesco Langella data1951

‘Na casarella cu ‘n’albero ‘e
noce,
‘na cappelluccia, ‘nu santo e ‘na croce,
‘na vicchiarella nun trova cchiù pace
e a chillu santo ‘nu vuto lle fa.
Tene ‘a figlia capricciosa,
ll’arrevota chella casa,
‘nu figliulo nun reposa,
‘na carretta vène e va.
Una casetta con un albero
di noci,
una cappelletta, un santo e una croce,
una vecchietta non trova più pace
e a quel santo un voto fa.
Ha la figlia capricciosa,
le rivolta quella casa,
un ragazzo non riposa,
una carretta viene e va.
Scurriato, schiocca.
Scurriato, schiocca.
Cu ‘a speranza ca segno lle fa,
sferza ll’aria pe farla affaccià,
sferza ‘o core malato che sta.
Frusta, schiocca.
Frusta, schiocca.
Con la speranza che gli faccia segno,
sferza l’aria per farla affacciare,
sferza il cuore malato che ha.
‘O carrettiere soffre e nun
se lagna,
che malu segno,
ohé.
Il carrettiere soffre e non
si lagna,
che brutto segno,
ohé.
Chella nun vede ‘a carretta
ca passa,
vede surtanto ‘na machina ‘e lusso
e nun se ‘mporta si ‘a vita perdesse,
pure si ‘a mamma putesse murì.
Se n’ ‘è ghiuta ‘a chella casa,
s’è sciupata chella rosa.
E’ passato giá ‘nu mese,
nun se vede cchiù ‘e turnà.
Quella non vede la carretta
che passa,
vede soltanto una macchina di lusso
e non le importa se dovesse perdere la vita,
anche se la madre potrebbe morire.
Se ne è andata da quella casa,
s’è sciupata quella rosa.
E’ passato già un mese,
non si vede più tornare.
Scurriato, schiocca.
……………………..
Frusta, schiocca.
………………….
‘Na cappelluccia nun tene
cchiù luce,
‘na vicchiarella nun trova cchiù pace.’O carrettiere soffre pe ‘n’ammore.
Una cappelletta non ha più
luce,
una vecchietta non trova più pace.Il carrettiere soffre per un amore.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Nipote, Alberto Amato, Mario Trevi, Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Serenata dispettosa

SERENATA DISPETTOSA

musicaGaetano Lama testoGennaro Raione data1912

Comme si fosse ‘o primmo
appuntamento,
mm’aggio ‘ncignato ‘o vestetiello ‘e lino,
cu ‘a cuppulella â sgherra e ‘o mandulino,
Stasera, ‘int’a ‘stu vico, aggi’ ‘a cantà
‘na serenata guappa1 e dispettosa.
A chi se sposa io ll’aggi’ ‘a dedicà.
Come se fosse il primo
appuntamento,
mi sono messo un vestitino di lino,
col cappello alla sgherra e il mandolino.
Stasera, in questo vicolo, devo cantare
una serenata guappa1 e dispettosa.
A chi si sposa la devo dedicare.
Sciore amaranto,
te spuse pe denare ‘o sissantenne
ca tene già ‘nu père ô campusanto.
Fiore amaranto,
tu ti sposi per soldi il sessantenne
che ha già un piede nella fossa.
Vino ‘e Terzigno2,
‘o bello venarrà dimane a notte
quanno te cucche a fianco a chella scigna.
Vino di Terzigno2,
il bello verrà domani notte
quando ti sdrai accanto a quella scimmia.
Frunnéll’ ‘aruta,
si ‘o viecchio arranca ‘ncopp’a ‘na sagliuta
tu mánname a chiammà, vengo in aiuto.
Fogliolina di ruta,
se il vecchio arranca sulla salita
tu mandami a chiamare, vengo in aiuto.
Mm’aggi’affittato ‘o carro
‘e Bellumunno3,
mettenno, ‘int’ô tavuto, ‘o primmo ammore.
Dimane, primma ‘e jì ‘ncopp’a ll’altare,
‘int’a ‘stu vico ll’aggi’ ‘a fà passà
e doppo mme ne vaco ‘int’â cantina.
Mentre te spuse, io mm’aggi’ ‘a ‘mbriacà.
Ho affittato il carro di
Bellomunno3,
mettendo, nella bara, il primo amore.
Domani, prima di andare all’altare,
in questo vicolo lo devo far passare
e dopo me ne vado alla cantina.
Mentre ti sposi, io mi devo ubriacare.
Sciore amaranto,
…………………..
Fiore amaranto,
…………………
Frunnéll’ ‘aruta,
è mezanotte e ‘a luna se n’è ghiuta,
con questo mio stornello vi saluto.
Fogliolina di ruta,
è mezzanotte e la luna se ne è andata,
con questo mio stornello vi saluto.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Giuseppe Godono e Tony Bruni.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi". 3 Impresa di pompe funebri.

Serenata a Margellina

SERENATA A MARGELLINA

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1960

‘Ncopp’a ll’onne d’ ‘o
mare, ‘sta luna
‘nu merletto d’argiento mo fa,
‘na chitarra, ‘na voce luntana,
nonna nonna mme stanno a cantà.
E ‘na vocca ca more ‘e passione,
doce, ‘nzuonno, mme vène a vasà.
Sulle onde del mare, questa
luna
ora crea un merletto d’argento,
una chitarra, una voce lontana,
una ninna nanna mi stanno cantando.
E una bocca che muore di passione,
dolce, in sogno, mi viene a baciare.
Margellina,
Margellina,
dint’a ‘sta varca
famme sunnà.
Vocame, vocame,
nun mme scetà.
Mergellina,
Mergellina,
in questa barca
fammi sognare.
Remami, remami,
non mi svegliare.
Doce doce mme portano
ll’onne
addó tutto mme pòzzo scurdà.
Mentre mamma ca veglia ‘stu suonno,
‘na cuperta cu ‘e stelle mme fa
e ‘na mana da ‘o cielo mme stenne,
ca ‘sti llacreme vène a asciuttà.
Dolcemente mi portano le
onde
dove tutto mi posso dimenticare.
Mentre mamma che veglia questo sonno,
una coperta con le stelle mi fa
e una mano dal cielo mi stende,
perchè queste lacrime viene ad asciugare.
Margellina,
…………..
Mergellina,
…………..

Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Flo Sandon’s e Ruggero Cori, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Sergio Bruni e Mario Abbate.

Serenata napulitana (Di Giacomo – Costa)

SERENATA NAPULITANA

musicaPasquale Mario Costa testoSalvatore Di Giacomo data1896

Dimme, dimme a chi pienze
assettata
sola sola, addereto a ‘sti llastre?
‘Nfacci’ô muro ‘e rimpètto, stampata,
veco ‘n’ombra, e chest’ombra sî tu.
Dimmi, dimmi, a chi pensi
seduta
sola sola, dietro a questi vetri?
Sul muro, di fronte, stampata,
vedo un’ambra, e quest’ombra sei tu.
Fresca è ‘a notte, ‘na luna
d’argiento
saglie ‘ncielo e cchiù ghianca addeventa.
E ‘nu sciato, ogne tanto, d’ ‘o viento
‘mmiez’a ‘st’aria se sente passà.
Fresca è la notte, un luna
d’argento
sale in cielo e più bianca diventa.
E, ogni tanto, un fiato di vento
in quest’aria si sente passare.
Ah, che notte, ah, che
notte.
Ma pecché nun t’affacce?
Ma pecché, ma pecché mme ne cacce,
Catarì, senza manco parlá?
Ah, che notte, ah che
notte.
Ma perchè non ti affacci?
Ma perchè, ma perchè mi cacci,
Caterina, senza nemmeno parlare?
Ma ce sta ‘nu destino,
e io ce credo e ce spero.
Catarì, nun è overo,
tu cuntenta nun sî.
Ma c’è un destino,
e io ci credo e ci spero.
Caterina, non è vero,
tu contenta non sei.
Catarí, Catarí, mm’hê
lassato,
tutto ‘nzieme ‘st’ammore è fernuto,
tutto ‘nzieme t’hê scìvete a ‘n’ato,
mm’hê ‘nchiantato e mm’hê ditto: “Bonnì”.
Caterina, Caterina, mi hai
lasciato,
all’improvviso questo amore è finito,
all’improvviso hai scelto un altro,
mi hai piantato e mi hai detto “Buona giornata”.
E a chist’ato ca tu mo vuó
bene
staje penzanno e, scetata, ll’aspiette,
ma chist’ato, stasera, nun vène,
e maje cchiù, t’ ‘o ddich’io, venarrà.
E a questo a cui tu ora
vuoi bene
stai pensando e, sveglia, l’aspetti,
ma quest’altro, stasera, non viene,
e mai più, te lo dico io, arriverà.
No, nun vène, nun vène.
Ll’aggio visto p’ ‘a strada,
cammenà, core a core, cu ‘n’ata,
e, redenno, parlavano ‘e te.
No, non viene, non viene.
L’ho visto per la strada
camminare, cuore a cuore, con un’altra,
e, ridendo, parlavano di te.
Tu sî stata traduta.
Tu sî stata lassata.
Tu sî stata ‘nchiantata,
pure tu, pure tu.
Tu sei stata tradita.
Tu sei stata lasciata.
Tu sei stata piantata,
anche tu, anche tu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Bruno Venturini, Francesco Daddi, Giulietta Sacco, Consilia Licciardi, Mima Doris, Sergio Murolo, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Lina Sastri, Pino Mauro, Peppino Di Capri e Roberto Murolo.

Serenata napulitana (Murolo – Tagliaferri)

SERENATA NAPULITANA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1923

Allèra e sulitaria,
strada ‘e Pusilleco,
sî sempe tu.
Tutt’ ‘e ccanzone ‘e Napule,
pe te ha cantato e canta ‘a giuventù.
Viuline ca so’ lacreme,
chitarre appassiunate.
Quanta peccate a ‘e ffemmene
‘stu mare ha fatto fà.
Allegra e solitaria,
strada di Posillipo,
sei sempre tu.
Tutte le canzoni di Napoli,
per te ha cantato e canta la gioventù.
Violini che sono lacrime,
chitarre appassionate.
Quanti peccati alle donne
questo mare ha fatto fare.
Varche a cònnola ogne sera
sott’ê ggrotte ‘e Marechiaro.
Passa Ammore, ride e va,
mentre se sentono
parole e museca,
ca sulo Napule
sape cantà.
Barche a gondola ogni sera
sotto le grotte di Marechiaro.
Passa Amore, ride e va,
mentre si sentono
parole e musica,
che solo Napoli
sa cantare.
Cchiù bello e malinconico,
mare ‘e Pusilleco,
mme pare a me,
quanno tutt’è silenzio,
Napule dorme e, ‘nzuonno, penza a te.
Pe sott’ê scoglie vocano
varchette ‘e piscatore,
lente e luntane sonano
ll’ore d’ ‘a notte già.
Più bello e malinconico,
mare di Posillipo,
sembri a me,
quando tutto è in silenzio,
Napoli dorme e, nel sonno, pensa a te.
Tra gli scogli navigano
barchette di pescatori,
lente e lontane suonano
già le ore della notte.
Varche a cònnola ogne sera
………………………………..
Barche a gondola ogni sera
……………………………….
Tesoro mio, che palpite
sott’a chist’arbere
pe te vedé.
Cu ‘sta faccella pallida
mo guarde ‘a luna e triemme ‘mbracci’a me.
Chist’uocchie mieje te chiammano:
“Vita d’ ‘a vita mia”.
Languide ‘e tuoje rispònnono:
“Dimme, che vuó Sto’ cca”.
Tesoro mio, che palpiti
sotto a questi alberi
per vederti.
Con questo faccino pallido
ora guardi la luna e tremi tra le mie braccia.
Questi occhi miei ti chiamano:
“Vita della mia vita”.
Languidi i tuoi mi rispondono:
“Dimmi, cosa vuoi? Sono qua”.
Varche a cònnola ogne sera
………………………………..
Barche a gondola ogni sera
……………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Francesco Albanese, Giuseppe Godono, Salvatore Papaccio, Gianni Lamagna, Alberto Amato e Giulietta Sacco.

Serenata ‘e Pulicenella

SERENATA ‘E PULICENELLA

musicatestoDomenico Cimarosa data1791 ca

‘Ntreté,
‘ntretélla1 mia,
sta venenno Pulicenella,
Pulicenella tuojo.
Sciasciona,
sciasciona mia, affácciate.
Bella,
Bella1 mia,
sta arrivando Pulcinella,
Pulcinella tuo.
Dolcezza,
Dolcezza mia, affacciati.
Nenné, gué gué, frabbotta,
cca sta Pulicenella,
te caccia la lenguella
e dice: “Fatte cca”.E ched è, nun mme sente?
Amore, uè, uè, farabutta,
qua c’è pulcinella,
tira fuori la lingua
e dice: “Vieni qua”.Cosa c’è, non mi senti?
Nenné, cu ‘sta vucchella,
cu ‘st’uocchie, cu ‘sti vruoccole,
lu core, comm’a spruoccolo,
mme staje a straziá.E nun s’affaccia ancora.
Amore, con questa
boccuccia,
con questi occhi, con queste smancerie
il cuore, coma ad un bastoncino,
mi stai straziando.E non si affaccia ancora.
Nenné, ‘ntreté,
‘ntretélla,
cara, caré,carella.
‘Ntreté, rusecarella,
nun farme cchiù pená.
Amore, bella, bella,
cara, caruccia, caruccia.
Bella, dolce,
non farmi più penare.
E che ll’aggio fatto ‘e
male?
Essa è sempe ‘o core mio.
Gioja de ‘st’arma mia, jésce cca fora
ca mámmeta nun c’è. Jésce a malora.
E che le ho fatto di male?
Lei è sempre il mio cuore.
Gioia di quest’anima mia, esci qua fuori
che tua mamma non c’è. Esci maledizione.
‘Ntreté, ‘ntretélla mia.
Carugnona. Carugnona. Carugnona.
Jammoncenne
e ghiammoncenne.
Bella, bella mia.
Carognona. Carognona. Carognona.
Andiamocene
e andiamocene.

Il brano di Cimarosa fu di ispirazione per Enrico Cannio e Libero Bovio per la loro “‘A serenata ‘e Pulecenella”, presentata alla Festa di Piedigrotta del 1916. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Angelo Branduardi e Beppe Barra.
1 Letteralmente, la parola 'ntretélla indica una ragazza appetitosa.