Serenata smargiassa

SERENATA SMARGIASSA

musicaE. A. Mario1 testoVincenzo Jannuzzi data1921

E cant’i’ pure sotto a ‘stu
balcone.
Comm’è? Cantanno vuje nun s’è affacciata?
Vedimmo si lle faccio ‘mpressione,
o perd’i’ pure ‘o tiempo e ‘a serenata.
Ll’avite fatta jì troppo ‘nfantasia.
La ronna nun s’ha dda trattà cu ‘e guante,
s’ha dda ammappucià.
Mo ch’essa sente ‘a serenata mia,
senza squarciunià,
mi preferisce in mezzi a centi amante.
E canto anche io sotto a
questo balcone.
E come? Cantando voi non vi si è affacciata?
Vediamo se le faccio impressione,
o se perdo anche io il tempo e la serenata.
L’avete fatta sognare troppo.
La donna non si deve trattare con i guanti,
si deve stropicciare.
Ora che lei sente ma mia serenata,
senza esibizionismi,
mi preferisce tra cento amanti.
“O ronna2, ca d’
‘e ffate sî ‘a cchiù bella,
se non ti affacci cu ‘stu chiaro ‘e luna,
poso ‘a chitarra, caccio ‘a rivuldella
e ti frezzéo le lastre a una a una.
E se con questo non ci accaccio niente,
io, pe nun fà ‘a figura del citrulo,
saccio comm’aggi’ ‘a fà.
Domani, addó te ‘ncòccio, gentilmente,
no per esagerà,
ti piazzo in faccia il taglio del rasulo”.
“O donna2 che
delle fate sei la più bella,
se non ti affacci con questo chiaro di luna,
poso la chitarra, tiro fuori la rivoltella
e ti crivello i vetri uno ad uno.
E se con questo non ottengo niente,
io, per non fare la figura del citrullo,
so come devo fare.
Domani, dove ti incontro, gentilmente,
non per esagerare,
ti piazzo in faccia il taglio del rasoio”.
Tenete mente. Un lumo e una
figura.
Lei mi fa un segno e dice: “Saglie, viene”.
A letto non si sente più sicura.
E i’ mo nci saglio perché mi conviene.
Ci vuole la parola convincente
‘e ll’ommo ca s’impone cu ‘a presenza
pe farla ricalà.
Ma se cantate appassiunatamente,
játeve a ritirà.
Se poi restate, buona permanenza.
Guardate. Una luce e una
figura.
Lei mi fa un segno e dice: “Sali, vieni”.
A letto non si sente più sicura.
E io ora ci salgo perchè mi conviene.
Ci vuole la parola convincente
e l’uomo che s’imporne con la presenza
per farla desistere.
Ma se cantate appassionatamente,
tornatevene a casa.
Se poi rimanete, buona permanenza.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Itadda Ailema, Ettore Fiorgenti, Enzo Romagnoli, Nino Taranto, Mario Merola, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Di solito, in napoletano, la donna è indicata con la parola "femmena". In questo caso, invece, viene usata la parola "ronna". Storicamente, questa espressione veniva usata per un particolare tipo di pere presenti nei mercati ortofrutticoli napoletani, pere non particolarmente polpose, le quali richiamavano alla mente le cosce prosperose di una donna. In francese, questi frutti erano detti "cloches de rouen", cioè "campane di Rouen", in quanto la pera così chiamata ha la forma di una campanella e proviene dalla zona francese di Rouen. Da qui, poi, la trasposizione in napoletano.

Serenata a Surriento

SERENATA A SURRIENTO

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1907

Surriento gentile,
suspiro d’ammore,
delizia ‘e ‘stu core,
tu sî ‘nu buchè.
Sorrento gentile,
sospiro d’amore,
delizia di questo cuore,
tu sei un bouquet.
Cu ‘addore ‘e ‘sti sciure,
cu ‘e vase ‘e ‘stu mare,
‘e ccose cchiù care
farrisse scurdà.
Col profumo di questi
fiori,
con i baci di questo mare,
le cose più care
faresti dimenticare.
Surriento, Surriento.
So’ fatte pe ‘ncantà
‘stu cielo, ‘sti ciardine,
chest’aria, ‘sti mmarine.
Sorrento, Sorrento.
Sono fatti per incantare
questo cielo, questi giardini,
quest’aria, queste marine.
Surriento, Surriento.
So’ fatte pe ‘ncantà
‘stu cielo, ‘sti ciardine,
chest’aria, ‘sti mmarine.
Sorrento, Sorrento.
Sono fatti per incantare
questo cielo, questi giardini,
quest’aria, queste spiagge.
Surriento gentile,
parole d’ammore
‘stu cielo, ‘stu mare,
suspira pe tte.
Sorrento gentile,
parole d’amore
questo cielo, questo mare,
sospira per te.
Pe ll’uocchie cianciuse
d’ ‘e nnénne ca tiéne,
gelose, ‘e Ssirene
nun cantano cchiù.
A causa degli occhi dolci
delle ragazze che hai,
gelose, le Sirene
non cantano più.
Surriento, Surriento.
……………………….
Sorrento, Sorrento.
………………………
Surriento gentile,
ciardino d’ ‘e ffate,
‘a gente, ‘ncantáte,
tu faje rummané.
Sorrento gentile,
giardino delle fate,
la gente, incantata,
tu fai rimanere.
Chi parte ‘a luntano,
te penza scuntento
e sonna ‘o mumento
ca torna addu te.
Chi parte da lontano,
ti pensa scontento
e sogna il momento
di ritornare da te.
Surriento, Surriento.
……………………….
Sorrento, Sorrento.
………………………

Secondo la tradizione, Califano scrisse la canzone durante una delle sue frequenti visite a Sorrento, dove coltivava amicizie di gioventù e curava gli interessi di alcune proprietà di famiglia. Un giorno passò a salutare il suo amico sindaco, Guglielmo Tramontano, che, alla presenza di Giambattista De Curtis, Salvatore Gambardella e altri illustri colleghi, lo punzecchiò ricordandogli come De Curtis, pur non essendo di Sorrento, avesse scritto i versi di una canzone dedicata alla città che era già un successo mondiale (“Torna a Surriento). Punto sul vivo, rivolgendosi a Gambardella, dettò i versi di questa canzone che lo stesso musicista musicò. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Tito Schipa, Gabriele Vanorio, Alberto Berri, Gianni Lamagna, Giulietta Sacco, Consilia Licciardi, Milva e Giacomo Rondinella.

Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola

SERENATELLA A ‘NA CUMPAGNA ‘E SCOLA

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1947

Serenatella a ‘na cumpagna
‘e scola
ca se chiammava…
‘o nomme no, nun mm’ ‘o ricordo.
Tropp’anne so’ passate, ‘o tiempo vola
e mo so’ tante ca mme stanco d’ ‘e ccuntà.
Ma, comme fosse ajere,
a me mme pare d’ ‘a vedé
a ‘o stesso banco, proprio a fianco a me.Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola
ca si ‘a guardavo, già tremmavo comm’ a che.
Serenatella ad una compagna
di scuola
che si chiamava…
il nome no, non me lo ricordo.
Troppi anni sono passati, il tempo vola
ed ora sono così tanti che mi stanco di contarli.
Ma, come se fosse ieri,
mi sembra di vederla
allo stesso banco, proprio di fianco a me.Serenatella ad una compagna di scuola
che se la guardavo, già tremavo come a chissà che.
Vita, vita sbagliata,
ch’aggiu perduto,
ch’aggiu lassato.
Ma che ce penzo a fà?
Va’ trova, mo, addó sta
chella felicità
ca mme puteva accumpagnà.
Vita, vita sbagliata,
cosa ho perso,
cosa ho lasciato.
Ma ci penso a fare?
Chissà, ora, dov’è
quella felicità
che mi poteva accompagnare.
Cchiù tiempo passa
e cchiù mme vène a mente
e, cchiù ‘e ‘na vota,
sento ‘a voce ca mme dice:
“Comm’è che allora nun capiste niente?
Io te vulevo tantu bene, cride a me”.
“E i’ pure” lle risponno “te vulevo bene a te,
pecché nun ce capèttemo, pecché?”Cchiù tiempo passa
e cchiù mme vène a mente,
ma ‘o nomme…
niente, nun mm’ ‘o pòzzo arricurdà.
Più tempo passa
e più mi torna in mente
e, più di una volta,
sento la voce che mi dice:
“Come mai allora non hai capito niente?
Io ti volevo tanto bene, credimi”.
“E anch’io” le rispondo “volevo bene a te”
perché non ci siamo capiti, perché?”.Più tempo passa
e più mi torna in mente,
ma il nome…
niente, non me lo posso ricordare.
Vita, vita sbagliata,
…………………….Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola
ca, mme ricordo, se chiammava: “Giuventù”.
Vita, vita sbagliata,
…………………….Serenatella ad una compagna di scuola
che, mi ricordo, si chiamava: “Gioventù”.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta e lanciato da Mimì Ferrari. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Dino Giacca, Bruno Venturini, Antonio Basurto, Peppino Brio, Mario Trevi, Fausto Cigliano, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Serenatella nera

SERENATELLA NERA

musicaEduardo Di Capua, Salvatore Gambardella testoFerdinando Russo data1903

Sulagna è ‘a strata,
sulagno è ‘o core,
e ‘st’uocchie, chiàgnere, nun pònno cchiù.
‘O cielo è niro, tutt’è dulore.
A ‘sta fenesta nce manche tu.
Solitaria è la strada,
solitario è il cuore,
e questi occhi, piangere, non possono più.
Il cielo è nero, tutto è dolore.
A questa finestra ci manchi tu.
Ah, si putisse ‘ntènnere,
core ca nun mme siente,
‘o strazio ‘e ‘sti lamiente
ca ll’anema te dà.
Ah, se potessi capire,
cuore che non mi senti,
lo strazio di questi lamenti
che l’anima ti dà.
Te sentarrisse smovere
tutt’ ‘a cumpassione,
pe chesta passione
ca disperà mme fa.
Ti sentiresti muovere
tutto a compassione,
per questa passione
che disperare mi fa.
Da ‘o core amaro, p’ ‘o
cielo niro,
vanno ‘e suspire penzanno a te.
P’ ‘a via sulagna, tristo e sperduto,
resto speruto de te vedé.
Dal cuore amaro, per il
cielo nero,
vanno i sospiri pensando a te.
Per la via solitaria, triste e sperduto
resto desideroso di vederti.
Ah, si putesse ‘st’ànema,
ca nun vede cchiù bene,
cunziderà li ppene
ca ‘o core tujo mme dà.
Ah, se potesse quest’anima,
che non vede più bene,
considerare le pene
che il tuo cuore mi dà.
Se sentarrìa cummòvere
tutt’ ‘a cumpassione,
pe chesta passione
ca disperà mme fa.
Si sentirebbe commuovere
tutta la compassione,
per questa passione
che disperare mi fa.
Tu nun mme siente, ‘mmiez’a
‘sta via
mme rieste a sbattere, sulo, accussì.
Ma tutt’ ‘e nnotte, ‘st’ànema mia,
cu ‘nu suspiro, t’ ‘o vvène a dì.
Tu non mi senti, in questa
strada
rimango a disperarmi, solo, così.
Ma tutte le notti, quest’anima mia,
con un sospiro, te lo viene a dire.
Te voglio bene. E ‘st’ànema
ca nun t’ha fatto niente,
‘o strazio ‘e ‘sti lamiente,
cu ‘o sanghe sujo te dà,
Ti voglio bene. E
quest’anima
che non ti ha fatto niente,
lo strazio di questi lamenti,
con il suo sangue ti dà,
speranno ‘e te cummòvere
tutt’ ‘a cumpassione,
pe chesta passione
ca disperá mme fa.
sperando di commuoverti
tutta la compassione,
per questa passione
che disperare mi fa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Amalia Soarez, Mario Massa e Franco Capaldo.

Serenatella a mare

SERENATELLA A MARE

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1916

Bella è ‘a campagna, ma è
cchiù bello ‘o mare,
‘stu mare malinconico d’ ‘a sera.
A mezanotte, Napule mme pare,
dint’a ll’oscurità, ‘na fata nera.
Bella è la campagna, ma più
bello è il mare,
questo mare malinconico della sera.
A mezzanotte, Napoli mi sembra,
nell’oscurità, una fata nera.
Passa ‘na varca, sona ‘na
campana,
chiagne ‘na voce ‘ncopp’ô mandulino.
E io canto: “Bella mia ca staje luntana
te voglio bene e nun t’ ‘o vvoglio dì”.
Passa una barca, suona una
campana,
piange una voce sul mandolino.
E io canto: “Bella mia che sei lontana
ti voglio bene e non te lo voglio dire”.
‘Ammore canta, ‘na chitarra
sona,
e ‘o mare addora, e addorano ‘e ciardine.
E io ‘nzerro ll’uocchie tanto ca mme stona
‘st’addore d’erba ‘e mare e mandarine.
L’amore canta, una chitarra
suona,
e il mare profuma, e profumano i giardini.
E io chiudo gli occhi tanto che mi confonde
questo profumo d’erba di mare e mandarini.
Passa ‘na varca, sona ‘na
campana,
chiagne ‘na voce ‘ncopp’ô mandulino.
E io canto: “bella mia ca staje luntana,
te voglio bene e nun t’ ‘o vvoglio dì”.
Passa una barca, suona una
campana,
piange una voce sul mandolino.
E io canto: “Bella mia che sei lontana
ti voglio bene e non te lo voglio dire”.
E voca voca, ‘a varca
s’avvicina.
Tremma ‘na mana ‘a rèto a ‘nu balcone.
‘A pace è fatta. I’ ‘a veco, è Carulina.
E tutt’ ‘o munno pare ‘na canzone.
E rema rema, la barca si
avvicina.
Trema una mano dietro ad un balcone.
La pace è fatta. La vedo, è Carolina.
E tutto il mondo sembra una canzone.
E sona allèra allèra ‘na
campana,
e siente comm’è doce ‘o mandulino.
No, nénna bella mia nun sta luntana.
E io ‘a voglio bene e mo nce ‘o vvoglio dì.
E suona allegramente
una campana,
e senti com’è dolce il mandolino.
No, la mia amata bella non è lontana.
E io le voglio bene e ora glie lo voglio dire.

Si tu nenna mm’amave ‘n’autr’anno

SI TU NENNA MM’AMAVE ‘N’AUTR’ANNO

dataXVIII secolo

Si tu, nenna, mm’amave
‘n’autr’anno
quanta cose avive da me.
Mo che saccio ca tutte te sanno,
statte bona e governate.
Se tu, amore, m’avessi
amato un altro anno
quante cose avresti avuto da me.
Ora che so che tutti ti conoscono,
stammi bene e controllati.
Le cauzette de lana de
Spagna
avéa fatto venire pe te.
Ma scoperta ch’aggio la magagna,
statte bona e governate.
Le calze di lana di Spagna
avrei fatto arrivare per te.
Ma ora che ho scoperto la magagna,
stammi bene e controllati.
Chill’acciso e ‘mpesillo
d’ammore,
ogne ghiuorno mme parla de te.
Ma tu tiene già fauzo lo core.
Statte bona e governate.
Quell’amore crudele e
inutile,
ogni giorno mi parla di te.
Ma tu hai già falso il cuore.
Stammi bene e controllati.
La matina, lo juorno, la
sera,
promettiste de stare co mme.
Ma tu sî ‘na votabannèra,
statte bona e governate.
La mattina, il giorno, la
sera,
hai promesso di stare con me.
Ma tu sei una banderuola,
stammi bene e controllati.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Consilia Licciardi e Roberto Murolo.

Serenatella sciuè sciuè

SERENATELLA SCIUÈ SCIUÈ

musicaFerdinando Albano testoEttore De Mura data1957

Ha ditto ‘o core mio: “Fa’
‘o tentativo,
a mezanotte va’ sott’ô barcone.
Chella ll’ha fatto sulo pe currivo
e se fa ‘ntennerì cu ‘na canzone”.
E i’ so’ turnato cca,
e i’ so’ turnato cca,
cu ‘sta chitarra mia pe t’ ‘a cantà.
Ha detto il mio cuore: “Fai
il tentativo,
a mezzanotte vai sotto al balcone.
Quella l’ha fatto solo per dispetto
e si fa intenerire con una canzone”.
E io sono tornato qua,
e io sono tornato qua,
con questa mia chitarra per cantartela.
Ma ‘sta serenatella
ca i’ porto a te
è ‘na serenatella
sciué sciué.
Pecché, si nun mme siente,
io resto indifferente,
‘a mille vocche ardente
mme voglio fá vasà.
Perciò ‘sta canzuncella
ca i’ porto a te
è ‘na serenatella
sciué sciué.
Ma questa serenatella
che io porto a te
è una serenatella
semplice.
Perchè, se non mi senti,
io resto indifferente,
da mille bocche ardenti
mi voglio far baciare.
Perciò questa canzoncina
che io porto a te
è una serenatella
semplice.
Tu nun mm’hê dato pace ‘nu
mumento
e mme ll’hê fatta perdere ‘a pacienza.
Si mo, cantanno, metto ‘o sentimento,
‘o ffaccio cchiù pe scrupolo ‘e cuscienza.
‘O core ha ditto: “Va’”.
‘O core ha ditto: “Va’”
e nun mme so’ pututo rifiutà.
Tu non mi hai dato pace un
momento
e mi hai fatto perdere la pazienza.
Se ora, cantando, metto il sentimento,
lo faccio più per scrupolo che per coscienza.
Il cuore ha detto: “Vai”.
Il cuore ha detto: “Vai”
e non mi sono potuto rifiutare.
Ma ‘sta serenatella
…………………….
Ma questa serenatella
………………………..

Il brano fu portata da Carla Boni e Gino Latilla a “Le canzoni della fortuna”, concorso radiofonico con finale televisiva (che fu l’antenato di “Canzonissima”), piazzandosi al secondo posto. In realtà, nonostante l’edizione della gara fosse quella del 1956, la canzone fu presentata il 6 gennaio 1957. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Giacomo Rondinella, Nilla Pizzi, Claudio Villa, Gloria Christian, Renato Carosone, Roberto Murolo e Sergio Bruni. Il brano fu anche tradotto in francese (“Chantez ma serenade) e nel 1958 ispirò l’omonimo film diretto da Carlo Campogalliani.

Settembre cu mme

SETTEMBRE CU MME

musicaAntonio Vian1 testoRenato Fiore data1961

Alba ‘e settembre,
sole ‘int’a ll’ombra.
‘Na rundinella, partenno,
ha scritto p’ ‘o cielo: “Addio”.
Alba di settembre,
sole nell’ombra.
Una rondinella, partendo,
ha scritto nel cielo: “Addio”.
E mo
ca mme dice “Addio” pure tu,
parte tutt’ ‘o munno cu tte,
sulo settembre resta cu mme.
E mo,
tutt’ ‘e ccose belle, che so’?
Niente, nun so’ niente pecché
sulo settembre resta cu mme.
Notte prufumate ‘e suonne
sott’ô chiaro ‘e luna
passàte cu tte.
Spiagge, ricamate ‘e mare,
sott’ ‘o cielo d’oro
cu tte: “Addio”.
E mo
ca mme dice: “Addio” pure tu,
perdo tutt’ ‘o munno cu tte,
sulo settembre resta cu mme.Settembre, sulo settembre resta cu mme.
E ora
che mi dici “Addio” anche tu,
parte tutto il mondo con te,
solo settembre resta con me.
E ora,
tutte le cose belle, cosa sono?
Niente, non sono niente perchè
solo settembre resta con me.
Notti profumate di sogni
sotto il chiaro di luna
passate con te.
Spiagge, ricamate di mare,
sotto il cielo d’oro
con te: “Addio”.
E ora
che mi dici “Addio” anche tu,
parte tutto il mondo con te,
solo settembre resta con me.Settembre, solo settembre resta con me.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre. Nell’occasione, fu cantato da Mario Trevi e Johnny Dorelli, piazzandosi al settimo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Mario Abbate e Claudio Villa.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Sfurtunatella

SFURTUNATELLA

musicatestoEnzo Di Gianni data1948

Sfurtunatella mia,
sfurtunatella,
sî sfurtunata assaje ‘ncopp’a ‘sta terra.
Cantava pe ‘n’ammore ‘sta vucchella,
po, chill’ammore, se ne jètte ‘nguerra.
E nun turnaje maje cchiù ‘stu surdatiello.
Sfortunatella mia,
sfortunatella,
sei molto sfortunata su questa terra.
Cantava per un amore questa boccuccia,
poi, quell’amore, se ne andò in guerra.
E non tornò mai più questo soldatino.
Sfurtunatella,
sfurtunatella,
‘stu core tujo nun vo’ carrozze e ville,
fa ‘ammore ‘ncopp’ ‘e scelle ‘e ‘n’angiulillo.
Ma ‘ncielo io veco, oje né, ‘na brutta stella.
Sarrà destino ch’hê ‘a murì zetella.
Sfurtunatella.
Sfortunatella,
sfortunatella,
questo tuo cuore non vuole carrozze e ville,
fa l’amore sulle ali di un angioletto.
Ma in cielo vedo, o amore, una brutta stella.
Sarà destino che devi morire zitella.
Sfortunatella.
Io saccio tutto ‘e te, core
‘nnucente.
Cunosco ‘a casa addó tu chiagne assaje,
te trattano accussì malvagiamente
‘a quanno papà tujo t’abbandunaje,
‘a quanno tiene ‘ncore ‘stu turmiento.
Io so tutto di te, cuore
innocente.
Conosco la casa dove piangi molto,
ti trattano così male
da quando tuo padre ti abbandonò,
da quando hai nel cuore questo tormento.
Sfurtunatella,
sfurtunatella,
……………………………….
Sfortunatella,
sfortunatella,
……………………………….
Ajere ô juorno, fore â
Parrucchièlla,
stive fermata pe vedé a ‘na sposa.
Primma cacciaste quacche lacremèlla,
po ‘sta faccélla ‘e chianto s’era ‘nfosa,
meraviglianno ‘e spuse e ‘e ccummarelle.
Ieri pomeriggio, in piazza
Parrucchiella,
eri ferma per vedere una sposa.
Prima ti scappò qualche lacrima,
poi, questo faccino di pianto si era bagnato,
meravigliando le spose e le comari.
Sfurtunatella,
sfurtunatella,
……………………………….
Sfortunatella,
sfortunatella,
……………………………….
Sfurtunatella,
sfurtunatella,
cchiù sfurtunata sî d’ ‘a sartulella,
cchiù sfurtunata assaje d’ ‘a cafuncèlla.
‘Ncielo ce sta, pe te, ‘na brutta stella.
Sarrà destino ch’hê ‘a murì zetèlla.
Sfurtunatella.
Sfortunatella,
sfortunatella,
sei più sfortunata della sarta,
molto più sfortunata della cafona.
In cielo io vedo, o amore, una brutta stella.
Sarà destino che devi morire zitella.
Sfortunatella.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Eva Nova (moglie di Enzo Di Gianni).

Sî bella e te n’avante

SÎ BELLA E TE N’AVANTE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1936

Che mm’hê traduto mo nun
mme ne ‘mporta,
nun mme sî niente, mme sî ‘nnammurata.
Povero a me si t’avarrìa spusata,
che scuorno avisse miso ‘nfacci’a me.
Tiene stampato ‘nfronte “Tradimento”,
ma nun tremmà, ca nun te faccio niente.
Che mi hai tradito ora non me
ne importa,
tu non sei niente per me, sei la mia fidanzata.
Povero me se ti avessi sposata,
che vergogna mi avresti messo in faccia.
Hai stampato in fronte “Tradimento”,
ma non tremare, che non ti faccio niente.
A ‘e vvote, pe ‘na femmena,
se perde pure ‘a vita e ‘a libertà.
Ma tu, pe me, sî ll’urdema d’ ‘e ffemmene.
‘Stu core te saluta e se ne va.
A volte, per una donna,
si perde anche la vita e la libertà.
Ma tu, per me, sei l’ultima delle donne.
Questo cuore ti saluta e se ne va.
Sî bella e te ne avante ‘e
‘sta bellezza,
‘nfacci’a ‘n’amico mio diciste ajére:
“Pe me, ca so’ ‘nu tipo furastiero,
mm’aggio scigliuto ‘n’ommo degno ‘e me”.
Si nun tenesse â casa a mamma sola,
t’ ‘a faciarrìa pavá chesta parola.
Sei bella e ti vanti di
questa bellezza,
a un mio amico hai detto ieri:
“Per me, che sono un tipo forestiero,
ho scelto un uomo degno di me”.
Se non avessi a casa mamma da sola,
te l’avrei fatta pagare questa parola.
A ‘e vvote, pe ‘na femmena,
…………………………………
A volte, per una donna,
…………………………..
Però te voglio fà
‘n’avvertimento:
“Cagna quartiere, nun mme stà vicino,
pecché ‘na sera ‘e chesta, fatto a vino,
te ‘ncontro e mm’arricordo tu chi sî.
E quanno mm’ha pigliato ‘a frennesìa,
perdo ‘a ragione e chiagne mamma mia”.
Però, ti voglio dare un
avvertimento:
“Cambia quartiere, non starmi vicino,
perchè una di queste sere, ubriaco,
t’incontro e mi ricordo chi sei.
E quando mi ha preso la rabbia,
perdo la ragione e piange mia mamma”.
A ‘e vvote, pe ‘na femmena,
se perde pure ‘a vita e ‘a libertà.
No, no, pe me sî ll’urdema d’ ‘e ffemmene.
Io nun ‘a faccio chiagnere a mammà.
A volte, per una donna,
si perde anche la vita e la libertà.
No, no, per me sei l’ultima delle donne.
Io non la faccio piangere mia mamma.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Nino Marletti.