Siente, Marì

SIENTE, MARÌ

musicaNicola Valente testoB. U. Netti1 data1923

Si chistu core mio te parla
‘e bene
nun ‘o sentì, pecché te po’ ‘ngannà.
Si dint’a ‘st’uocchie mieje nce liegge ‘e ppene,
so’ sempe ‘e stesse pene ‘e ‘n’anno fa.
Se questo cuore mio ti
parla di bene
non ascoltarlo, perchè ti può ingannare.
Se in questi miei occhi leggi le pene,
sono sempre le stesse pene di un anno fa.
Siente, Marì,
‘stu core mio nun te vo’ bene a te.
Si parla nun ‘o sentere,
si giura nun ‘o credere,
si chiagne fallo chiagnere,
Marì.
Pecché tutte ‘sti llacreme nun so’ pe tte,
Marì.
Senti, Maria,
questo mio cuore non vuole bene a te.
Se parla non lo ascoltare,
se giura non gli credere,
se piange fallo piangere.
Maria.
Perchè tutte queste lacrime non sono per te,
Maria.
Si vide ca ‘nu juorno
mm’alluntano,
tu nun suffrì, ca io nun so’ degno ‘e te.
Parto pe ‘nu paese, ‘o cchiù stramano,
addó nisciuno sape niente ‘e me.
Se vedi che un giorno mi
allontano,
non soffrire, perchè io non sono degno di te.
Parto per un paese, il più lontano,
dove nessuno sa niente di me.
Siente, Marí,
………………
Senti, Maria,
……………..
E’ ‘o mmale ca nce attira e
nce ‘ncatena.
Povero a me ca ‘ncatenato sto’.
Tu ca n’hê avuto pena ‘e chesta pena,
lássame sulo e sálvate si può.
E’ il male che ci attira e
ci incatena.
Povero me che sono incatenato.
Tu che hai avuto pena di questa pena,
lasciami solo e salvati se puoi.
Siente, Marí,
………………
Senti, Maria,
……………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges, Enzo De Muro Lomanto, Giuseppe Godono, Salvatore Papaccio e Mario Abbate.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Signornò

SIGNORNÒ

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1927

Signor Tenente,
vuje ca tenite dduje filette ‘argiento
e site ammartenato1 ed elegante,
cu Rosa mia nun ne cacciate niente,
cu tutto ca facite ‘o spasimante.
V’ ‘avite fatto malamente ‘o cunto.
Signor Tenente,
voi che avete due gradi d’argento
e siete spavaldo1 ed elegante,
con la mia Rosa non ci guadagnate niente,
nonostante facciate lo spasimante.
Avete fatto male i conti.
Rosa vo’ bene a me.
Rosa vo’ bene a me.So’ suldato e mme truvate
sempe pronto a v’ubbidì.
Quanno vuje mme cummannate,
ve rispóngo: “Signorsì”.
Rosa vuol bene a me.
Rosa vuol bene a me.Sono soldato e mi trovate
sempre pronto ad obbedirvi.
Quando voi mi comandate,
vi rispondo: “Signorsì”.
Ma quanno, â Rosa mia,
cercàte ‘ammore,
‘o core ‘e Rosa nun è militare
e siccome nun ve vo’,
ve risponne: “Signornò”.
Ma quando, alla mia rosa,
chiedete l’amore,
il cuore di Rosa non è militare
e siccome non vi vuole,
vi risponde; “Signornò”.
Signor Tenente,
vuje lle screvite lettere ogne tanto,
ca nun durmite pe ‘n’ammore ardente.
Invece io stóngo allero, rido e canto,
‘a notte dormo sapuritamente
e po mme sceto comm’a ‘nu rignante.
Signor Tenente,
voi le scrivete lettere ogni tanto,
perchè non dormite per un amore ardente.
Invece io sono allegro, rido e canto,
la notte dormo profondamente
e poi mi sveglio come un regnante.
Mo ve spiegh’io pecché
Rosa è fedele a me.So’ suldato? Ma scusate,
nun so’ masculo pur’i’?
Quanno vuje mme cunzignate
dico sempe: “Signorsì”.
Ora vi spiego perchè
Rosa è fedele a me.Sono soldato? Ma scusate,
non sono uomo anch’io?
Quando voi mi date dei compiti
dico sempre: “Signorsì”.
Ma quanno, â Rosa mia,
cercàte ‘ammore,
………………………………………………….
Ma quando, alla mia rosa,
chiedete l’amore,
…………………………………………………..
Signor Tenente,
facimmo finta ca pe ‘nu mumento
io nun so’ cchiù suldato e vuje tenente.
Mm’avit’a dì se c’è un regolamento
ca ‘n’ufficiale, delicatamente,
se spassa a corteggiare la mia amante?
Signor Tenente,
facciamo finta per un momento
io non sono più soldato e voi tenente.
Mi dovreste dire se c’è un regolamento
che un ufficiale, delicatamente,
si diverte a corteggiare la mia amante?
Questo vorrei sapé,
questo, signor tenè.So’ suldato e mme truvate,
pe cumbattere e murì,
sempe pronto: “Cummannate.
Per l’Italia? Signorsì”.
Questo vorrei sapere,
questo, signore tenente.
Sono soldato e mi trovate,
per combattere e morire,
sempre pronto: “Comandate.
Per l’Italia? Signorsì”.
Ma quanno, â Rosa mia,
cercàte ‘ammore,
………………………………………………….
Ma quando, alla mia rosa,
chiedete l’amore,
…………………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo e Raffaele Balsamo.
1 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Silenzio cantatore

SILENZIO CANTATORE

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1922

Zitta,
stanotte nun dicere niente,
càdeme ‘mbraccia, ma senza parlà.
Dòrmono ‘e ccose ‘nu suonno lucente,
‘nu suonno ‘e ‘na notte d’està.
Zitta,
stanotte non dire niente,
cadimi tra le braccia, ma senza parlare.
Dormono le cose un sonno lucente,
un sogno di una notte d’estate.
Marì,
dint’ô silenzio,
silenzio cantatore,
nun te dico parole d’ammore,
ma t’ ‘e ddice ‘stu mare pe mme.
Maria,
nel silenzio,
silenzio cantatore,
non ti dico parole s’amore,
ma te le dice questo mare per me.
Dimme,
stanotte sî tutta d’ ‘a mia?
Ll’uocchie tuoje belle
mme diceno ‘e sì.
No, cu ‘sta luna, nisciuna bucìa
‘sta vócca buciarda po’ ddì.
Dimmi,
stanotte sei tutta mia?
Gli occhi tuoi belli
mi dicono di sì.
No, con questa luna, nessuna bugia
questa bocca bugiarda può dire.
Marí,
…….
Maria,
……..
Cielo,
rispunne! Rispunneme, mare!
Stelle, pecché nun vulite parlà?
Napule, dimme: so’ ddoce o so’ amare
‘sti llacreme c’aggi’ ‘a jettà?.
Cielo,
rispondi! Rispondimi, mare!
Stelle, perchè non volete parlare?
Napoli, dimmi: sono dolci o sono amare
queste lacrime che devo gettare?.
Marí,
…….
Maria,
……..

Secondo la tradizione, gli autori composero la canzone a Marina di Camerota, presso Villa Mariosa, casa a picco sul mare di proprietà di Olindo Mariosa, amico di Gaetano Lama. Qui, come ricordato da un’epigrafe posta sulla facciata dell’edificio in Via Bolivar, i due furono ispirati dal silenzio e dalla bellezza della marina. Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Salvatore Papaccio al Tratro Bellini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Miranda Martino, Enzo De Muro Lomanto, Francesco Albanese, Vittorio Parisi, Franco Corelli, Luciano Pavarotti, Giacomo Rondinella, Fausto Cigliano, Mario Abbate, Enzo Gragnaniello e Roberto Murolo.

Simmo ‘e Napule paisà

SIMMO ‘E NAPULE PAISÀ

musicaNicola Valente testoPeppino Fiorelli data1944

Tarantella, facennoce ‘e
cunte,
nun vale cchiù a niente
‘o ppassato a penzà.Quanno nun ce stanno ‘e tramme,
‘na carrozza è sempe pronta
‘n’ata a ll’angolo sta già.
Tarantella, facendoci i
conti,
non serve più a niente
pensare al passato.Quando non ci sono i tram,
una carrozza è sempre pronta
un’altra all’angolo c’è già.
Caccia, oje nénna, ‘o
crespo giallo,
miette ‘a vesta cchiù carella,
cu ‘na rosa ‘int’ê capille,
saje che ‘mmidia ‘ncuoll’ a me.Tarantella, facènnoce ‘e cunte,
nun vale cchiù a niente
“‘o ppeccomme e ‘o ppecché”.
Tira fuori, o ragazza, lo
scialle giallo,
indossa la veste più carina,
con una rosa tra i capelli,
vedrai che invidia su di me.Tarantella, facendoci i conti,
non serve più a niente
“il percome ed il perché”.
Basta ca ce sta ‘o sole,
ca c’è rimasto ‘o mare,
‘na nénna a core a core,
‘na canzone pe cantà.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
scurdàmmoce ‘o ppassato,
simmo ‘e Napule paisà.
Basta che c’è il sole,
che c’è rimasto il mare,
una ragazza cuore a cuore,
una canzone da cantare.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
dimentichiamoci il passato,
siamo di Napoli compaesani.
Tarantella, ‘stu munno è ‘na
rota,
chi saglie ‘a sagliuta,
chi sta pe cadé.Dice buono ‘o mutto antico,
cca se scontano ‘e peccate,
ogge a te, dimane a me.
Tarantella, questo mondo è
una ruota,
chi sale la salita,
chi sta per cadere.Dice bene il detto antico,
qua si scontano i peccati,
oggi a te, domani a me.
Io, ‘nu poco fatto a vino,
penzo ô mmale e penzo ô bbene,
ma ‘sta vocca curallina
cerca ‘a mia pe s’ ‘a vasà.Tarantella, si ‘o munno è ‘na rota,
pigliammo ‘o minuto
che sta pe passà.
Io, un po’ ubriaco,
penso al male e penso al bene,
ma questa bocca corallina
cerca la mia per baciarsela.Tarantella, se il mondo è una ruota,
cogliamo il minuto
che sta per passare.
Basta ca ce sta ‘o sole,
…………………………..
Basta che c’è il sole,
……………………….
Tarantella, ‘o cucchiere è
‘n’amico,
nun ‘ngarra cchiù ‘o vico
addó mm’ha dda purtà.Mo redenno e mo cantanno,
s’è scurdato ‘o coprifuoco,
vo’ surtanto cammenà.
Tarantella, il cocchiere è
un amico:
non trova più il vicolo
dove deve portarmi.Ora ridendo e ora cantando,
ha dimenticato il coprifuoco,
vuole solo camminare.
Quanno sta a Santa Lucia,
“Signurì”
nce dice a nuje
“cca nce steva ‘a casa mia,
so’ rimasto surtant’i'”.E chiagnenno, chiagnenno, s’avvìa,
ma po, ‘a nustalgìa,
fa priesto a fernì.
Quando arriva a Santa
Lucia,
“Signori”
dice a noi
“qui c’era casa mia,
sono rimasto solo io”.E piangendo, piangendo, se ne va,
ma poi, la nostalgia,
ben presto finisce.
Basta ca ce sta ‘o sole,
…………………………..
Basta che c’è il sole,
……………………….

Il brano, scritto al tramonto della Seconda Guerra Mondiale, racconta di due sposi che girano in carrozza per la città liberata, ma ferita dal conflitto, con la voglia di dimenticare il passato e guardare con ottimismo al futuro per risorgere dalle macerie. Un chiaro riferimento alla presenza degli Alleati è l’utilizzo del termine “paisà”, che era l’appellativo che i soldati, molti di origine italiana, utilizzavano per riferirsi ai napoletani. Il brano fu lanciato da Vera Nardi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Bruno Venturini, Gabriella Ferri, Fausto Cigliano e Maura Gangi, Mario Trevi, Giacomo Rondinella, Peppino Di Capri, Carlo Buti, Claudio Villa (che la canta nel film del 1949 “Torna a Napoli”, diretto da Domenico Gambino) Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Si putesse cagnarme ‘stu core

SI PUTESSE CAGNARME ‘STU CORE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Si putesse cagnarme ‘stu
core,
cchiù felice campasse cu tte.
Sbatte troppo de bene ‘st’ammore,
te n’abuse e cunosco ‘o ppecché.
Pecché tutt’ ‘e capricce ca faje,
tuttuquante t’ ‘e ffaccio passà.
E si doppo, ‘nu vaso mme daje,
t’ ‘assicuro, mm’ ‘o faje suspirà.
Se potessi cambiare questo
cuore,
più felice vivrei con te.
Sbatte troppo di bene questo amore,
ne approfitti e so il perchè.
Perchè tutti i capricci che fai,
tutti te li faccio passare.
E se dopo, un bacio mi dai,
ti assicuro, me lo fai sospirare.
Ah – ah – ah – ah – ah,
putesse ‘stu core cagnarme Nenné.
Ah – ah – ah – ah – ah,
campasse felice pe sempe cu tte.
Ah – ah – ah – ah – ah,
potessi cambiarmi questo cuore Amore.
Ah – ah – ah – ah – ah,
vivrei felice per sempre con te.
Pe vasarte ‘sta vocca ‘e
cerasa,
troppi vvote te ll’aggi’ ‘a cercà.
Ma si nun t’ ‘e ccercasse sti vase,
forse tu te facisse vasà.
Si te dico ca te voglio bene,
sbuffe e dice ca nun mme ne vuó,
ma si nun t’ ‘addimmanno, che pene,
pienze sulo ca mme ne vuó tu.
Per baciarti questa bocca
di ciliegia,
troppe volte te lo devo chiedere.
Ma se non te li chiedessi questi baci,
forse tu non ti faresti baciare.
Se ti dico che ti voglio bene,
sbuffi e dici che non me ne vuoi,
ma se non te lo domando, che pene,
pensi solo che me ne vuoi tu.
Ah – ah – ah – ah – ah,
…………………………
Ah – ah – ah – ah – ah,
…………………………
Quanno puorte ‘na vesta
scullata
e te dico ca nun ll’hê ‘a purtà
mme rispunne: “Mo esco spugliata
si te cride ‘e puté cummannà”.
E pe sfótterme, a me puveriello,
‘nfin’ô cuollo te vieste accussì
ca mme pare ‘na màneca ‘e ‘mbrello.
E che scuorno mme metto d’ascì.
Quando porti un vestito
scollato
e ti dico che non lo devi portare
mi rispondi: “Ora esco spogliata
se credi di poter comandare”.
E per sfottermi, a me poveretto,
fino al collo ti vesti così
che mi sembri un manico di ombrello.
E che vergogna ho di uscire.
Ah – ah – ah – ah – ah,
…………………………
Ah – ah – ah – ah – ah,
…………………………
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Sona chitarra

SONA CHITARRA

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1913

Serenatella sentimentale,
cu ‘o ppoco ‘e Luna ca vo’ sentì.
Sceta a chi dorme, scòrdate ‘o mmale,
torna a fà pace, ch’aggio tuort’i’.
Serenatella sentimentale,
con un po’ di luna che vuole sentire.
Sveglia chi dorme, dimenticati il male,
torna a fare la pace, che ho torto io.
Sòna, chitarra, sòna,
t’è rummàsa una corda.
Si pur’essa se scorda,
fernisce ‘e sunà.
Suona, chitarra, suona,
ti p rimasta una corda.
Se anch’essa si scorda,
finisci di suonare.
“Abbrile, abbrile, dorge
dormire”.
Ma nénna dorme ‘n’eternità.
Ca mm’ ‘a scetassero mille suspire
dint’a ‘sta bella notte d’està.
“Aprile, aprile, dolce
dormire”.
Ma la mia donna dorme un’eternità.
Che me la sveglino mille sospiri
in questa bella notte d’estate.
Sòna, chitarra, sòna,
……………………….
Suona, chitarra, suona,
…………………………..
Si tu ‘nu juorno mme lasse e
‘nchiante,
sî ciento vote cchiù forte ‘e me.
Io so’ fedele, sincero, amante,
no, nun so’ ll’ommo ca fa pe tte.
Se tu un giorno mi lasci e
mi pianti,
sei cento volte più forte di me.
Io sono fede, sincero, amante,
no, non sono l’uomo che fa per te.
Sòna, chitarra, sòna,
……………………….
Suona, chitarra, suona,
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Pietro Mazzone, Beniamino Gigli, Enzo De Muro Lomanto, Mario Abbate, Peppino Brio, Mario Trevi, Mario Merola e Fausto Cigliano.

Sora mia

SORA MIA

musicaErnesto De Curtis testoRocco Galdieri data1910

Sora mia ‘nzerra ‘sta
porta,
mena ‘a chiave a ‘o catenaccio.
E a chi spia: “S’è ritirato?”
Tu rispunne : “Io nun ‘o ssaccio”.
Sorella mia chiudi questa
porta,
metti la chiave al catenaccio.
E a chi spia: “E’ ritornato?”
Tu rispondi: “Io non lo so”.
Ma si vène ‘na figliola
pe sapé si songo asciuto,
nn’arapì, ma, sottavoce,
dille: “Fràtemo è partuto.
Ma se arriva una ragazza
per sapere se sono uscito,
non aprire, ma, sottovoce,
dille: “Mio fratello è partito”.
S’è ‘mbarcato cu ‘nu legno
mercantile, bella né.
Se n’è ghiuto fore regno
pe nun sentere cchiù a te”.
Si è imbarcato con una nave
mercantile, bella ragazza.
Se ne è andato fuori dal regno
per non sentire più te.
Sora mia, sento ‘nu passo
ca s’accosta chianu chiano,
‘nfacci’ê llastre d’ ‘o telaro1
veco ‘e stennerse ‘na mano.
Sorella mia, sento un passo
che si avvicina piano piano,
sui vetri della finestra1
vedo stendersi una mano.
‘A vì lloco, sento ‘a
voce.
Sora mia, si mme vuó bene, dille:
“Hê fatto troppo tarde,
se so’ sciòvete ‘e ccatene.
Eccola, sento la voce.
Sorella mia, se mi vuoi bene, dille:
“Hai fatto troppo tardi,
si sono sciolte le catene.
S’è ‘mbarcato cu ‘nu legno
………………………………
Si è imbarcato con una nave
…………………………………
Ma tu chiagne? E pecché
chiagne?
Pecché a me mme tremma ‘a voce?
Sora mia fatte curaggio ca,
pe me, ‘stu chianto è doce.
Ma tu piangi? E perchè
piangi?
Perchè mi trema la voce?
Sorella mia fatti coraggio che,
per me, questo pianto è dolce.
No io nun parto pecché
saccio
che vo’ dì ll’ammore ‘e sora.
Ma tu ‘o ddice sulo a chella,
si venesse, ch’io sto’ fore.
No io non parto perchè so
che vuol dire l’amore di una sorella.
Ma tu lo dici solo a quella,
se dovesse arrivare, che io sto fuori.
S’è ‘mbarcato cu ‘nu legno
………………………………
Si è imbarcato con una
nave
…………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Giuseppe De Vita, Giuseppe Godono, Renato Thomas, Franco Ricci, Nunzio Gallo, Vittorio De Sica, Nino Fiore, Giacomo Rondinella, Mario Merola e Roberto Murolo.
1 Finestra con telaio.

Sott’ê ccancelle

SOTT’Ê CCANCELLE

musicaMario Nicolò testoGiuseppe Tetamo data1920

“Oje figlie ‘e mamma,
ca ‘nu destino niro ha cundannate,
dint’ê ccancelle site tutte frate”.
“O figli di mamma,
che un destino nero ha condannato,
in prigione siete tutti fratelli”.
“Sì, mme ne vaco,
v’ubbidisco, ‘o ssaccio,
sott’ê ccancelle nun se po’ cantà,
ma v’assicuro, niente ‘e male faccio,
ll’urdema vota ‘o voglio salutà.’Nu preputente ‘e me abusà vuleva.
Isso ll’acciso ca mm’apparteneva”.
“Sì, me ne vado, vi
obbedisco, lo so,
sotto il carcere non si può cantare,
ma vi assicuro, niente di male faccio,
l’ultima volta lo voglio salutare.Un prepotente voleva abusare di me.
Lui l’ha ucciso perchè mi apparteneva.
“Oje secundino
ca staje passanno ‘a visita, dincello
ca sto’ cca sotto a ‘stu carceratiello”.
“O secondino
che passi per la visita, diglielo
che sono qua sotto a questo carceratino”.
“Da ‘a casa soja ‘a mamma
mm’ha cacciato,
cchiù nun mme vo’ ‘a famiglia mia vedé.
E sola i’ mo, cu ‘a croce ‘e ‘nu peccato,
chisà a qua’ parte putarrìa cadé.Ma nun mme coglie, no, ‘sta mala sciorte.
Pecché, pecché io corro ‘mbracci’â morte”.
“Dalla sua casa la mamma mi
ha cacciato,
la mia famiglia non mi vuole più vedere.
E da sola io ora, con la croce di un peccato,
chissà da quale parte potrei cadere.Ma non mi prende, no, questa malasorte.
Perchè, perchè io corro in braccio alla morte”.
“Che notte fredda.
Carceratiello, e tu dint’a ‘stu lietto
nun truvarraje calore né arricietto”.
“Che notte fredda.
Carceratino, e tu in questo letto
non troverai calore né riposo”.
Addio, addio. E’ ll’urdemo
saluto
ca Dio, pe grazia, t’ha dda fà arrivà.
Cunfòrtate a saperme ‘int’ô tavuto
ca viva dint’ô fango a ‘nfracetà.E prejo a vuje ca ‘nu sullievo ‘o date,
cumpagne d’ ‘a sfurtuna, oje carcerate.
Addio, addio. E’ l’ultimo
saluto
che Dio, per grazia, ti deve far arrivare.
Confortati sapendomi in una bara
piuttosto che viva a marcire nel fango.E prego voi che un sollievo gli diate,
compagni di sfortuna, o carcerati.
“Tu mme vuó bene.
E pe ‘stu bbene io voglio campà ancora.
Giustizia i’ cerco e ha da venì chell’ora”.
“Tu mi vuoi bene.
E per questo bene io voglio vivere ancora.
Io cerco giustizia e dovrà arrivare quel momento”.

Il brano fu lanciato da Amalia De Bellis e Ria Rosa. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Angela Luce.

So’ turnato cu tte

SO’ TURNATO CU TTE

musicatestoPeppino De Filippo data1964

Marì,
so’ turnato cu tte.
E tu,
sî turnata cu mme.
Comm’a quanno vulive
cu mme sempe campà,
comm’a quanno dicive
sulo a te voglio amà.
Maria,
sono tornato con te.
E tu,
sei tornata con me.
Come quando volevi
vivere sempre con me,
come quando dicevi
solo te voglio amare.
Ca sî turnata cu mme,
tutta Napule ll’ha dda sapé.
Ca ‘nziem’a me vuó restà,
tutta Napule ll’ha dda appurà.
P’ ‘e llogge e pe tutt’ ‘e ciardine,
‘sta nutizia facimmo vulà,
pecché è ‘na canzone d’ammore
ca pure ll’aucielle,
Marí, hann’ ‘a cantà.
Che sei tornata con me,
tutta Napoli lo deve sapere.
che insieme a me vuoi rimanere,
tutta Napoli lo deve capire.
Per i terrazzi e per tutti i giardini,
questa notizia facciamo volare,
perchè è una canzone d’amore
che pure gli uccelli,
Maria, devono cantare.
Marì,
tutt’ ‘a vita cu tte.
Marì sempe ‘nzieme cu mme.
Pe guderce ‘o calore
‘e ‘sta felicità,
pe guderce ll’ammore
ca ‘stu bbene ce dà.
Maria,
tutta la vita con te,
Maria sempre insieme con me.
Per goderci il calore
di questa felicità,
per goderci l’amore
che questo bene ci dà.
Ca sî turnata cu mme,
…………………………
Che sei tornata con me,
……………………………

Peppino De Filippo, oltre ad essere il compositore delle musiche per i propri testi, si divertiva molto anche a cantare. Fu quindi anche il primo interprete della sua canzone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Giacomo Rondinella.

Spatella ‘argiento

SPATELLA ‘ARGIENTO

musicaFerdinando Albano testoPacifico Vento, Vincenzo Moscarella data1954

Tu mm’hê ditto ca ‘int’ê
capille,
ca so’ d’ebano, anèlle, anèlle,
porta spisso mo ‘na spatella,
pe’ mme pógnere ‘o core a me.’O core a me.
Tu mi hai detto che nei
capelli,
che sono d’ebano, ricci, ricci,
porta spesso una spadina,
per pungere il cuore a me.Il cuore a me.
A che serve ‘sta buscìa?
Sacc’io ‘o ppecché.
Sarrà meglio si cagne via,
sarrà meglio pe te e pe mme.
A cosa serve questa bugia?
So io perchè.
Sarà meglio se cambi strada,
sarà meglio per me e per te.
Si ce ll’hê dato tu chella
spatella,
fattella riturnà, nun fà cchiù ‘o bbello
o, quacche ghiuorno, ‘a frennesia mme piglia
e quel gingillo po’ servì pe tte.
Io, perciò, te cunziglio oje ni’,
quella donna làssala stà.
“Spatélla ‘argiento” vo’ bene a me.
“Spatélla ‘argiento” nun è femmena pe tte.
Se glie l’hai data tu
quella spadina,
fattela ridare, non fare più il bello
o, qualche giorno, la rabbia mi prende
e quel gingillo potrebbe servire per te.
Io, perciò, ti consiglio, o ragazzino,
quella donna lasciala stare.
“Spadina d’argento” vuole bene a me.
“Spadina d’argento” non è donna per te.
Nun è overo, mm’ha ditto ‘a
gente,
dint’ê ricce nun porta niente.
Chella, sulo si ‘o vede e ‘o sente,
chiagne e prega, penzanno a te.Penzanno a te.
Non è vero, mi ha detto la
gente,
tra i ricci non porta niente.
Quella, solo se lo vede e lo sente,
piange e prega pensando a te.Pensando a te.
Si t’è cara ‘a casa e ‘a
vita,
làssala stà.
Anze, porta ‘nu core ‘e vuto
â Madonna, pe tte e pe mme.
Se ti è cara la casa e la
vita,
lasciala stare.
Anzi, porta un cuore come voto
alla Madonna, per te e per me.
Si ce ll’hê dato tu chella
spatélla,
………………………………………Spatélla ‘argiento, vo’ bene a me.
Se glie l’hai data tu
quella spadina,
……………………………………….Spadina d’argento, vuole bene a me.

Il brano fu lanciato da Nicola Arigliano. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro e Sergio Bruni.