Spusalizio ‘e marenaro

SPUSALIZIO ‘E MARENARO

musicaEnzo Di Domenico testoGiovanni Marigliano data1967

‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
si overo nun te fide cchiù ‘e aspettà,
io so’ ‘nu marenaro puveriello,
ma tengo tutto pronto pe spusà.Ah – ah.
Amata mia, amata,
se davvero non riesci più ad aspettare,
io sono un marinaio povero,
ma ho tutto pronto per sposarti.Ah – ah.
E’ pronta ‘a casa, ‘na varca
‘e marenare
cu ‘na lampara a prora.
Cu ‘na lampara a prora.
Pe velo ‘e sposa ‘na rezza ‘e piscatore,
‘ntessuta ‘e stelle ‘e mare.
‘Ntessuta ‘e stelle ‘e mare.
E’ pronta la casa, una
barca di marinaio
con una lampara a prora
   Con una lampara a prora.
Come velo da sposa una rete da pescatore,
intarsiata di stelle di mare.
   Intarsiata di stelle di mare.
‘O spusalizio, abbascio
Marechiaro,
sotto ‘a fenesta celebre ‘e ll’ammore.
Pe cunfiette tengo ‘e vvongole ‘e Pusilleco,
pe “dessert” taratùfole e tunnìnole
e pe sciampagna ce sta ll’acqua ‘e mare.   E pe’ sciampagna ce sta ll’acqua ‘e mare.
Il matrimonio, giù a
Marechiaro,
sotto la finestra celebre dell’amore.
Come confetti ho le vongole di Posillipo,
per “dessert” tartufi di mare e telline
e per champagne c’è l’acqua di mare.   E per champagne c’è l’acqua di mare.
‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
chesta è ‘a nuttata adatta pe spusà,
aggiu ‘mmitato centenare ‘e stelle
e ‘a luna ‘n’attenzione certo fa.Ah – ah.
Amata mia, amata,
questa è la nottata adatta per sposarci,
ho invitato centinaia di stelle
e la luna sicuramente ci fa un favore.Ah – ha.
E’ pronta ‘a casa, ‘na varca
‘e marenare
……………………………………………..
E’ pronta la casa, una
barca di marinaio
………………………………………………

Il brano fu portato al successo dallo stesso Di Domenico e da Mario Merola. Quest’ultimo lo interpretò anche nel film del 1981 “Napoli, Palermo, New York – Il triangolo della camorra”.

Strada ‘nfosa

STRADA ‘NFOSA

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1957

Mme dice:
“Nun so’ fatta pe tte”
e t’annascunne ‘a faccia,
pecché?
‘Sta lacrema lucente che vo’?
Mi dici:
“Non sono fatta per te”
e ti nascondi la faccia,
perchè?
Questa lacrima lucente cosa vuole?
‘Mmiez’a ‘na strada ‘nfosa,
ce simmo ditte “Addio”.
Sola, pe ‘n’ata via,
te veco partì.
‘Mmiez’a ‘na strada ‘nfosa,
chiagnenno, mm’hê vasato
e io, ca mme ne moro,
te lasso partì.
Pecché
tu vuó restà, ma te ne vaje?
Pecché
te voglio bene e dico “Va’”?
‘Mmiez’a ‘na strada ‘nfosa,
sulo, comm’a ‘na vota,
sulo, cu ‘stu destino
ca mo, vo’ accussì.
In una strada bagnata,
ci siamo detti “Addio”.
Sola, per un’altra via,
ti vedo partire.
In una strada bagnata,
piangendo, mi hai baciato
e io, che muoio,
ti lascio partire.
Perchè
Tu vuoi rimanere, ma te ne vai?
Perchè
ti voglio bene dico “Vai”?
In questa strada bagnata,
solo, come a una vola,
solo, con questo destino
che ora vuole così.
Pecché
mm’hê ditto addio,
pecché?
‘Na vota ire felice cu mme
e mo nun ce capimmo cchiù.
Perchè
mi hai detto addio,
perchè?
Una volta eri felice con me
e ora non ci capiamo più.
‘Mmiez’a ‘na strada ‘nfosa,
……………………………..Sulo cu ‘stu destino,
ca mo, vo’ accussì.
In una strada bagnata,
……………………………..Solo, con questo destino
che ora vuole così.

Il brano venne portato al successo dallo stesso Modugno. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Ornella Vanoni, Giacomo Rondinella, Fausto Cigliano e Mina.

Si tuorne a Napule

SI TUORNE A NAPULE

musicaAustin Forte testoRoberto Murolo data1964

Si tuorne a Napule,
ammore mio,
nun sarrà inutile
tutto ‘stu bbene.
Se torni a Napoli,
amore mio,
non sarà inutile
tutto questo bene.
Tu nun saje
comm’io ll’aggio aspettata
‘a speranza ‘e te vedé
pe ‘n’ata vota.
Si tuorne a Napule,
ammore mio,
dimme ca tuorne
sulo pe mme.
Io nun campo cchiù
si nun tuorne tu.
Ammore,
si nun tuorne tu.
Tu non sai
come io l’abbia aspettata
la speranza di vederti
per un’altra volta.
Se torni a Napoli,
amore mio,
dimmi che torni
solo per me.
Io non vivo più
se non torni tu.
Amore,
se non torni tu.
Tu nun saje
comm’io ll’aggio aspettata
‘a speranza ‘e te vedé
pe ‘n’ata vota.
Si tuorne a Napule,
ammore mio,
dimme ca tuorne
sulo pe mme.
Io nun campo cchiù,
si nun tuorne tu.
Ammore,
si nun tuorne tu.Ammore,
si nun tuorne tu.
Tu non sai
come io l’abbia aspettata
la speranza di vederti
per un’altra volta.
Se torni a Napoli,
amore mio,
dimmi che torni
solo per me.
Io non vivo più
se non torni tu.
Amore,
se non torni tu.Amore,
se non torni tu.

Il brano fu lanciato dallo stesso Murolo.

Suonno d’ammore

SUONNO D’AMMORE

musicatestoFrancesco Saverio Mangieri data1954

Cade ‘na fronna,
suspira ‘na vela che va.
Tremma cu ll’onna
già ll’urdemo sole d’està.
Quanta tristezza, stasera,
scenne cu ‘st’ombra addu me.
Cade una foglia,
sospira una vela che va.
Trema con l’onda
già l’ultimo sole d’estate.
Quanta tristezza, stasera,
scende con quest’ombra da me.
Suonno d’ammore
ca ‘nzuonno mme faje suspirà.
Cerca ‘stu core
‘e ccose perdute pe campà.
Passione amata,
pecché mme faje dannà?
Nun pienze ca ‘o bbene ‘e ‘sta vita,
“suonno d’ammore”, sî tu.
Sogno d’amore
che nel sonno mi fai sospirare.
Cerca questo cuore
le cose perdute per vivere.
Passione amata,
perchè mi fai dannare?
Non pensi che il bene di questa vita,
“sogno d’amore”, sei tu?
Spontano ‘e ffronne,
‘na vela se vede ‘e turnà.
Porta, cu ll’onne,
già ‘o primmo saluto d’està.
Forse tu pure, stasera,
tuorne cu ‘st’ombra addu me.
Spuntano le foglie,
una vela si vede tornare.
Porta, con le onde,
già il primo saluto dell’estate.
Forse anche tu, stasera,
torni con quest’ombra da me.
Suonno d’ammore
ca ‘nzuonno mme faje suspirà.
Cerca ‘stu core
‘e ccose perdute pe campà.
Passione amata,
te voglio pe campà,
pecché tutt’ ‘o bbene ‘e ‘sta vita,
“suonno d’ammore”, sî tu.
Sogno d’amore
che nel sonno mi fai sospirare.
Cerca questo cuore
le cose perdute per vivere.
Passione amata,
ti voglio per vivere,
perchè il bene di questa vita,
“sogno d’amore”, sei tu?

Il brano fu presentato al secondo festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Achille Togliani e Tullio Pane, piazzandosi al primo posto. Lo stesso Togliani interpretò la canzone nel film del 1954 “Lacrime d’amore”, diretto da Pino Mercanti. Da ricordare anche le versioni di Franco Capaldo, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Statte vicino a me

STATTE VICINO A ME

musicaEugenio Baratta testoArmando Ciervo, Alessandro Dalle Grotte data1954

‘O bbene, si è sincero,
è troppo amaro
quanno se perde.
Primma ch’è troppo tarde
te ll’aggi’ ‘a fà capì.
Il bene, se è sincero,
è troppo amaro
quando si perde.
Prima che è troppo tardi
te lo devo far capire.
Statte vicino a me
pe ‘n’ata sera,
tu nun ‘o ppuó sapé
comme sî cara.
Accarezzame
comm’ô cielo accarezza ‘a luna,
accarezzame
comm’ô mare accarezza ‘a rena,
famme addurmì.
Comme te ll’aggi’ ‘a dì:
“Te voglio bene”.
Comme te ll’aggi’ ‘a dì:
“Nun mme lassà”.
‘O penziero ca perdo a te
comme fa paura.
Statte vicino a me
pe ‘n’ata sera.
Stai vicino a me
per un’altra sera,
non lo puoi sapere
come sei cara.
Accarezzami
come il cielo accarezza la luna,
accarezzami
come il mare accarezza la sabbia,
fammi addormentare.
Come te lo devo dire:
“Ti voglio bene”.
Come te lo devo dire:
“Non mi lasciare”.
Il pensiero che ti perdo
come mi fa paura.
Stai vicino a me
per un’altra sera.
Suspìrame abbracciata
comm’a ‘na vota:
“Sî ‘a vita mia”.
Si pure è ‘na buscìa,
vale ‘na verità.
Sospirami abbracciata
come una volta:
“Sei la vita mia”.
Anche se è una bugia,
vale una verità.
Statte vicino a me
…………………….
Stai vicino a me
…………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Teddy Reno, Nilla Pizzi, Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Roberto Murolo.

‘Stu vino che te fa

‘STU VINO CHE TE FA

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Stasera certamente mme
‘mbriaco
e doppo torno cca, dint’a ‘stu vico.
Pe’ mezzo che mm’hê fatto chellu ppoco,
te sparo ‘nfronte e doppo mme ne vaco.
Te faccio, ‘mmiez’a ll’uocchie, ‘o terzo buco.
Stasera sicuramente mi
ubriaco
e dopo torno qua, in questo vicolo.
Visto che mi hai fatto tutto questo,
ti sparo in fronte e dopo me ne vado.
Ti faccio, in mezzo agli occhi, il terzo buco.
Vino d’ ‘e llogge,
stóngo cu ‘o sango a ll’uocchie e si mm’arraggio,
stasera, po’ fernì pure cchiù peggio.Vino ‘e Cafurchio1,
io ca nun songo certamente pirchio,
te sparo ‘n’ata palla p’ ‘o ssupierchio.
Vino delle logge,
ho il sangue agli occhi e se mi arrabbio,
stasera, può finire ancora peggio.Vino di Cafurchio1,
io che non sono certamente avaro,
ti sparo un altra palla per tutto il resto.
Ma comme, a ‘st’ommo cca che
t’ha arreccuto,
tu lo “cofecchi” cu ‘nu disperato?
T’ ‘a ‘ntiénne cu ‘nu viecchio tagliaprete
che, a stiento a stiento, tira ‘nnanze ‘a vita.
T’aggi’ ‘a sparà, sî ‘a primma galiota.
Ma come, quest’uomo che ti
ha arricchito,
tu lo raggiri con un disperato?
Te la intendi con un vecchio tagliapietre
che, a stento a stento, riesce a vivere.
Ti devo sparare, sei la prima criminale.
Vino di scarto,
stasera, ‘int’a ‘stu vico stritto e curto,
state sicuri ca nci scappa il morto.Vino accimmato,
songo stato da te troppo traruto
e mo, mme sento un piècuro nel prato.
Vino di scarto,
stasera, in questo vicolo stretto e corto,
state sicuri che ci scappa il morto.Vino fiero,
sono stato da te troppo tradito
e ora, mi sento una pecora nel prato.
Mm’aggio fatto tre fiasche
d’ ‘o Tterzigno2
pe mme ‘mbriacà, p’addeventà carogna
e pe te fà spignà ‘nu bellu pigno.
Ma chestu vino, amabbele e sanguegno,
mm’ha fatto doce comm’ô ppane ‘e Spagna.
Mi sono fatto tre fiaschi
del Terzigno2
per ubriacarmi, per diventare carogna
e per farti pagare un bel pegno.
Ma questo vino, amabile e sanguigno,
mi ha reso dolce come il pan di Spagna.
Vino sincero,
‘stu vino veramente bello e caro
è stato cacchio ‘e mme cagnà ‘e penziere.Vino speciale,
mme so’ calmato e alla donnaccia vile,
io certamente nun ce faccio ‘o mmale.
Vino sincero,
questo vino veramente bello e caro
è stato capace di cambiarmi i pensieri.Vino speciale,
mi sono calmato e alla donnaccia vile,
io certamente non faccio del male.
Lacrema ‘e Cristo3.
Ormaje, cu tico, ho fatto punto e basta.
Mo vaco appriesso a sòreta, ‘a maesta.
Lacrima di Cristo3.
Ormai, con te, ho messo un punto e basta.
Ora vado dietro a tua sorella, la maestra.

1 Località del comune di Terzigno, dai cui colli viene prodotto il rinomato vino Lacryma Christi. 2 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi". 3 Il "Lacryma Christi" (Lacrima di Cristo) è il nome del rinomato vino prodotto a Terzingno.

Suonne sunnate

SUONNE SUNNATE

musicaGiuseppe Capolongo testoGennaro Rainone data1907

Suonne sunnate
p’ ‘e vvie sulitarie ‘e Capemonte.
‘Nterra assettate
quanta vase ca ce simmo date ‘nfronte.
Che sentimento,
nce pienze cchiù Carmé? Te vène a mente?
Suonne sunnate
p’ ‘e vvie sulitarie ‘e Capemonte.
Sogni sognati
per le vie solitarie di Capodimonte.
Seduti per terra
quanti baci ci siamo dati in fronte.
Che passione,
ci pensi più Carmela? Ti ricordi?
Sogni sognati
per le vie solitarie di Capodimonte.
Carmela, Carmè,
io che vulesse fà
pe te vedé turnà,
‘n’ata vota, addu me.
Carmela, Carmela,
che vorrei fare
per vederti tornare,
un’altra volta, da me.
Frónne sfrunnate
da ‘e primme viente ‘e vierno ‘mmiez’ê vvie.
E, scarpesate,
facevano rummore comm’a spie
e te tremmava
‘sta mana bella che mm’accarezzava.
Frónne sfrunnate
da ‘e primme viente ‘e vierno ‘mmiez’ê vvie.
Fronde spogliate
dai primi venti d’inverno nelle strade.
E, calpestate,
facevano rumore come spie
e ti tremava
questa bella mano che mi accarezzava.
Fronde spogliate
dai primi venti d’inverno nelle strade.
Carmela, Carmè,
………………….
Carmela, Carmela,
……………………
Ammore amato
p’ ‘e vvie sulitarie ‘e Capemonte.
Nce so’ turnato
ma pure ‘e ppiante mm’hanno letto ‘nfronte
ca mm’hê traduto,
ca tutt’ammore nuosto è già fernuto.
Ammore amato
p’ ‘e vvie sulitarie ‘e Capemonte.
Amore amato
per le vie solitarie di Capodimonte.
Ci sono tornato
ma anche le piante mi hanno letto in fronte
che mi hai tradito,
che tutto il nostro amore è già finito.
Amore amato
per le vie solitarie di Capodimonte.
Carmela, Carmè,
…………………..
Carmela, Carmela,
……………………

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta e portato al successo dalle incisioni di Elvira Donnarumma, Gennaro Pasquariello, Franco Capaldo e Beniamino Gigli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Daddi, Nino Fiore, Mario Trevi, Renato Rascel, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Serenatona

SERENATONA

musicatestoE. A. Mario1 data1920

E so’ duicientotrenta
manduline,
ciento chitarre e uttanta contrabbasse.
E songo tutte prufessure fine,
cu ‘a cravattella janca e ‘o fracchesciasso.
Sonano piezze d’opera,
fòcchese-trotte, e museca
d’ogne paese e d’ogne qualità.
I’ nun saccio sunà,
ma saccio cummannà
comm’ê maeste d’ ‘o Cafè sciantà2.
E tengo, pe bacchetta, ‘o scurriato
pecché Mascagni3, quann’è direttore,
mme pare nu cucchiere ammartenato4.
E i’ pe fà cchiù rummore,
mme metto a scassià.
Arri. Arri. A’…
Musica.
E ci sono duecentotrenta
mandolini,
cento chitarre e ottanta contrabbassi.
E sono tutti professori di spessore,
con la cravatta bianca e il frac.
Suonano pezzi d’opera,
fox-trot, e musica
di ogni paese e di ogni qualità.
Io non so suonare,
ma so comandare
come i maestri del Caffè Chantant2.
E ho, come bacchetta, la frusta
perchè Mascagni3, quando fa il direttore,
mi sembra un cocchiere armato4.
E io, per fare più rumore,
mi metto a scassare.
Arri. Arri. A’…
Musica.
E nun bastava sulo ‘nu
tenore,
n’aggio pigliate quase ‘na ventina.
Trenta soprane ca se fanno onore,
tutte cu ‘a voce avvellutata e fina.
E quinnece baritone
ca, quanno ‘a vócca arápeno,
‘O “quattucientovinto”5 nun ce po’.
I’ nun saccio cantà
ma saccio cummannà.
Dico: “Pigliáte ‘o MMI, mettite ‘o LLA”.
E allazzo ogne tantillo ‘na jastemma
pecché Mugnone6 ha ditto: “‘O direttore,
si nun ghiastemma e tene troppa flemma,
nun se fa troppo onore,
né se fa rispettà”.
Ah, mannaggia chi…
Musica.
E non bastava solo un
tenore,
ne ho presi quasi una ventina.
Trenta soprani che si fanno onore.
tutti con la voce vellutata e pregiata.
E quindici baritoni
che quando aprono la bocca,
Il “quattrocentoventi”5 non può dire niente.
Io non so cantare,
ma so comandare.
Dico: “Prendete il MI, mettete il LA”.
E ci allaccio ogni tanto una bestemmia
Perchè Mugnone6 ha detto: “Il direttore,
se non bestemmia e ha troppa flemma,
non si fa troppo onore,
né si fa rispettare”.
Ah, mannaggia chi…
Musica.
No, chesta nun è comm’a
tutte ll’ate,
chesta s’ha dda chiammà serenatona.
Che faje? Serenatelle e serenate?
‘Na vota ca ll’hê ‘a fà, meglio una e bona.
Se jenche tutt’ ‘o vicolo,
se sceta tutta Napule
e ‘o dorge amore ‘e capa se ne va.
Tutta Napule, embè,
stasera ha dda sapé
ca i’ voglio bene a chi vo bene a me.
Pe dí ch’essa è ‘a cchiù bella ‘e tutte ll’ate,
ll’aggio ‘mparato a coro ‘a guagliunera
ca va facenno ‘a clacche7 p’ ‘e triate.
‘Stu coro ‘a fa stà allera,
‘stu coro ‘a fa scetà.
Jammo, jammo, ja’.
Musicaaaaa.
No, questa non è come
tutte le altre,
questa si deve chiamare serenatona.
Che fai? Serenatelle e Serenate?
Una volta che la devi fare, meglio una e bene.
Si riempie tutto il vicolo,
si sveglia tutta Napoli
e il dolce amore esce di testa.
Tutta Napoli, embè,
stasera deve sapere
che io voglio bene a chi vuole bene a me.
Per dire che lei è la più bella di tutte le altre,
ho insegnato il coro a un gruppo di ragazzi
che fanno i clacchisti7 nei teatri.
Questo coro la fa stare allegra,
questo coro la fa svegliare.
Andiamo, andiamo, andiamo.
Musicaaaaa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma e Mario Pasqualillo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Il café-chantant (o café-concert) è un genere di spettacolo nel quale si eseguivano piccoli spezzoni di scene teatrali o balletti, canzoni, ecc... Tutto questo avveniva in locali in cui gli ospiti potevano consumare bibite o generi alimentari. Per estensione, anche i locali che ospitavano questi spettacoli vennero chiamati Café-chantant e, in essi, si esibivano anche le sciantose. 3 Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Visse a cavallo tra Ottocento e Novecento e divenne famoso grazie al successo formidabile ottenuto nel 1890 col suo primo capolavoro, la Cavalleria Rusticana. 4 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte". 5 Il 420 era una rivista satirica di inizio 1900. 6 Compositore e direttore d'orchestra nato a Napoli il 29 settembre 1858 e morto il 22 dicembre 1941. 7 In passato, esistevano delle organizzazioni che, nei teatri più grandi, mandavano delle persone, i clacchisti, che assicuravano agli artisti un ascolto attento e un puntuale intervento con applausi sulle battute più importanti o nei passaggi più difficili.

Suonno ‘e fantasia

SUONNO ‘E FANTASIA

musicaGiuseppe Capolongo testoAdolfo Genise data1907

Ce sta ‘na casarella
‘mmiez’ô mare
addó mme sonno sempe ‘e stà cu tte.
Ce passano, cantanno, ‘e marenare
e ll’aria fresca addora comm’a che.
C’è una casetta in mezzo al
mare
dove sogno sempre di stare con te.
Ci passano, cantando, i marinai
e l’aria fresca profuma come non so che.
Dint’a ‘sta casarella,
te vularrìa purtà
pe t’abbraccià,
pe te vasà,
pe t’abbraccià,
pe te vasà.
In questa casetta,
ti vorrei portare
per abbracciarti,
per baciarti,
per abbracciarti,
per baciarti.
Ma chistu suonno d’oro,
è suonno ‘e fantasia,
ca mme turmenta sempe ‘a vita mia.Ce sta ‘na muntagnella tutta verde,
‘o sole nasce e more sempe lla.
‘Ammore, ‘mmiez’ê ffronne, ce se perde,
e i’ ce perdesse ‘a vita pe t’amà.
Ma questo sogno d’oro,
è un sogno di fantasia,
che tormenta sempre la vita mia.C’è una collinetta tutta verde,
il sole nasce e muore sempre là.
L’amore, tra le foglie, ci si perde,
e io ci perderei la vita per amarti.
‘Ncopp’a ‘sta muntagnella,
te vularrìa purtà,
………………….
Su questa collinetta,
ti vorrei portare,
………………….
Ce sta ‘nu core ca suspira
sempe
e ca nun trova pace maje pe tte.
Ce sto’ piantanno rose ‘e tutte tiempe
e sempe spine nàsceno pe mme.
C’è un cuore che sospira
sempre
e che non trova mai pace per te.
Ci sto piantando rose tutto il tempo
e sempre spine nascono per me.
‘Ncopp’a ‘stu core mio,
te vularrìa fà stà,
………………….
Su questo mio cuore,
ti vorrei far stare,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ersilia Sampieri, Lia Origoni, Gennaro Pasquariello e Sergio Bruni.

Suonno a Marechiaro

SUONNO A MARECHIARO

musicaAntonio Vian1 testoRenato Fiore data1958

E veco ‘o stesso mare tale
e quale,
‘a stessa luna ‘e perla ‘mmiez’ô cielo,
ll’eterna fenestella sola sola,
e tanta luce dint’â notte blu.
E vedo lo stesso mare tale
e quale,
la stessa luna di perla nel cielo,
l’eterna finestrella sola sola,
e tante luci nella notte blu.
Ammore, ammore,
pòrtame, stasera,
‘ncopp’a ll’onne chiare
‘e Marechiaro.
Dint’ê vase damme ‘a vita.
Tutt’ ‘a vita mm’hê ‘a fà sunnà.
Amore, amore,
portami, questa sera,
sulle onde chiare
di Marechiaro.
Nei baci dammi la vita.
Tutta la vita mi devi far sognare.
A Marechiaro,
suonno ‘e ‘stu core,
a Marechiaro, stasera,
io torno ancora a suspirà.
A Marechiaro,
sogno di questo cuore,
a Marechiaro, stasera,
io ritorno ancora a sospirare.
E dimme ancora
appassiunatamente:
“Te voglio bene tanto, tanto, tanto.
Dint’a ‘stu core mio tengo li ppónte
e sulamente tu mm’ ‘e ppuó levà”.
E dimmi ancora
appassionatamente:
“Ti voglio bene tanto, tanto, tanto.
In questo mio cuore ho degli aghi
e solo tu me li puoi togliere”.
Ammore, ammore,
……………………..A Marechiaro, famme sunnà.
Amore, amore,
…………………A Marechiaro, fammi sognare.

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Mario Abbate, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre intepretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Mario Trevi, Mirna Doris, Maria Paris e Giacomo Rondinella.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.