Tatonno se ne va

TATONNO SE NE VA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1923

Addio fanciulle care,
domani mme ne vo.
Mme vesto ‘a militare
cu sciabbola e sciaccò1.
Addio fanciulle care,
domani me ne vado.
Mi vesto da militare
con sciabola e shako1.
Mettitece ‘a “Si-loca”
‘nfacci’a ‘stu core vuosto,
pe bia ca cedo il posto
pure a chi nun ‘o vo’.
Metteteci “affittasi”
su questo vostro cuore,
visto che cedo il posto
anche a chi non lo vuole.
Nannì, miéttete a
chiagnere,
‘Ntunè, vásame ‘nfaccia,
Rusí, damme ‘nu pìzzeco,
Carmè, càdeme ‘mbraccia.Tatonno se ne va.
Tatonno se ne va.
Annina, mettiti a piangere,
Antonietta, baciami,
Rosina, dammi un pizzicotto,
Carmela, cadi tra le mie braccia.Salvatore se ne va.
Salvatore se ne va.
In faccia a ‘nu cuscritto,
ca ‘nu cuscritto i’ so’,
‘o generale ha ditto:
“Sciglie: che grado vuó?
Di fronte ad un coscritto,
che anch’io sono un coscritto,
il generale ha detto:
“Scegli: che grado vuoi?
Vuó nove o diece frise?
T’ ‘e mmetto ‘ncopp’ô vraccio.
Tu sî ‘n’amico, e i’ faccio
chello ca non si puó”.
Vuoi nove o dieci fregi?
Te li metto sul braccio.
Tu sei un amico, e io faccio
quello che non si può”.
Nannì, miéttete a
chiagnere,
………………………………….
Annina, mettiti a piangere,
…………………………….
Mannaggia ca ‘na guerra
‘stavota nun se fa.
Se no tutta la Terra
vorrebbe fà tremmà.
Sfortuna che una guerra
stavolta non si fa.
Se no tutta la Terra
vorrebbe far tremare.
Fra un anno a la stazione
venite tuttuquante.
Col grado di trabante2
Tatònno tornerà.
Fra un anno alla stazione
venite tutte.
Col grado di trabante2
Salvatore tornerà.
Nannì, miéttete a
chiagnere,
………………………………….
Annina, mettiti a piangere,
…………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Salvatore Papaccio, Fausto Cigliano, Mario Merola e Roberto Murolo.
1 Copricapo militare del '700 usato per la prima volta dall'esercito austriaco e, poi, imitato anche dagli altri eserciti. 2 Soldato armato di alabarda, facente parte della guardia degli imperatori tedeschi.

Totonno ‘e Quagliarella

TOTONNO ‘E QUAGLIARELLA

musicaFrancesco Buongiovanni testoGiovanni Capurro data1919

Facite comm’a me, senza
timore,
cufféjo pure ‘a morte e ‘a piglio a risa.
Io so’ cuntento meglio ‘e ‘nu signore
pecché tengo una faccia e una cammisa.E quanno metto ‘a lengua ‘int’ô ppulito,
che ne facite ‘a lengua ‘e ‘nu paglietta?
Embé, quanto stimate ‘a palla ‘e vrito,
chi vo’ stà buono, ha dda sapé ‘a ricetta.
Fate come me, senza timore,
inganno anche la morte e la butto sul ridere.
io sono contento più di un signore
perché ho una faccia e una camicia.E quando mi metto a parlar bene,
cosa ve ne fate del parlare di un avvocato?
Ebbene, anche se credete alla palla di vetro,
chi vuole star bene, deve sapere la ricetta.
Si ll’ommo tutt’ ‘e
cchiacchiere
vulesse sentì dicere,
quanta fasule e cícere
se mettarrìa a scartà.E si tenite ‘a freve,
lassáte stà ‘o cchinino.
Addó sta ‘o mmeglio vino,
‘o gghiate a piglià lla.
Se l’uomo tutti i
pettegolezzi
volesse ascoltare,
quanti fagioli e ceci
si metterebbe a scartare.E se avete la febbre,
lasciate perdere il chinino.
Dove c’è il vino migliore,
lo andate a prendere là.
Ce steva ‘nu scarparo,
puveriello,
chiagneva sempe ca purtava ‘a croce.
‘A sciorta lle scassaje ‘o bancariello
e pe se lamentà perdette ‘a voce.Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
‘na bona fritta ‘e puparuole forte.
‘Nu piezz’ ‘e pane, ‘nziem’a ‘nu cetrulo,
e ‘o riesto ‘o vvotto dint’â capa ‘e morte.
C’era un calzolaio,
poveretto,
piangeva sempre perchè portava la croce.
La sorte gli ruppe il banchetto
e nel lamentarsi perse la voce.Quando è estate, cerco solo
una buona frittura di peperoni piccanti.
Un pezzo di pane, insieme ad un cetriolo,
e il resto lo butto in gola.
Che tengo ‘e figlie o aggi’
‘a penzà ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p’ ‘a campata.
Si è p’ ‘a lucanna, sott’a ‘nu bancone,
se dorme frisco e puó passà ‘a nuttata.Riguardo ô ttaffiatorio,
mm’ ‘a scorcio bona ‘a màneca
e addó se vénne ‘agliàneca1,
truvate sempe a me.
Forse ho figli o devo
pensare alla pigione?
Io faccio tutti i mestieri ed esco per vivere.
Se è per l’alloggio, sotto un bancone,
si dorme al fresco e puoi passare la notte.Per quanto riguarda il cibo abbondante
mi rimbocco bene la manica
e dove si vende l’aglianico1,
trovate sempre me.
Menammo tutto a buordo
fintanto ca se campa.
Dimane, forze, ‘a lampa
se putarrìa stutà.Che brutta cosa ch’è a tirà ‘a carretta
quanno nisciuna mano vótta ‘a rota.
Nun sèntere cunziglie, nun dà retta,
ca senza ll’uoglio chella nun avota.
Buttiamo tutto a bordo
finché si vive.
Domani, forse, il lumicino
si potrebbe spegnere.Che brutta cose è tirare il carro
quando nessuna mano spinge la ruota.
Non ascoltare consigli, non dar retta,
perchè senza olio quella non gira.
Pe spartere aggio avuto
quacche botta
ma nun mme songo miso maje paura.
‘Na vota, ‘int’a ‘n’incendio a Foregrotta,
salvaje, ‘a dint’ô ffuoco, ‘na criatura.Quann’i’ so’ muorto, ll’hann’ ‘a aizà ‘sta crapa.
Nisciuno chiagne, manco p’ ‘o mumento.
Ll’esequie è bello e pronto, ‘ncapa e ‘ncapa
e vaco â sala ‘e Ricanuscimento2.
Per dividere ho ricevuto
qualche botta
ma non ho mai avuto paura.
Una volta, in un incendio a Fuorigrotta,
salvai, dal fuoco, una bambina.Quando morirò, dovranno alzarla questa capra.
Nessuno piange, neanche un momento.
Le esequie sono pronte, portato a braccia
e vado alla sala di Riconoscimento2.
Quann’è fernuta ll’opera,
pezzente o miliunario,
s’ha dda calà ‘o sipario
e s’ha dda arricettà.Pe chesto, ‘o servo vuosto
Totonno ‘e Quagliarella,
‘o ccisto ‘int’â garsèlla,
nun s’ ‘o ffa maje mancà.
Quando è finita l’opera,
povero o milionario,
si deve abbassare il sipario
e si deve morire.Per questo, il vostro servo
Salvatore di Quagliarella,
l’olio nella lampada,
non se lo fa mai mancare.
E quanno ‘o libbro mio
sarrà fernuto,
nisciuno diciarrà si è bello o brutto.
Ma, primma ‘e ve dà ll’urdemo saluto,
ne voglio ‘n’atu litro ‘e chell’asciutto.
E quando il mio libro sarà
finito,
nessuno dirà se è bello o brutto.
Ma, prima di darvi l’ultimo saluto,
ne voglio un altro litro di quello secco.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Peppino Villani, Raffaele Viviani, Nino Taranto, Franco Ricci, Claudio Villa, Mirna Doris, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 L'aglianico è il nome di un antico vitigno dell'Italia meridionale (probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII o VI secolo a.C.) ed anche il nome del vino, rosso e di media gradazione, che se ne ricava. 2 La sala di riconoscimento era l'obitorio pubblico dove venivano trasportati coloro che erano deceduti per strada, sprovvisti di documenti, affinché chi li conoscesse potesse identificarli.

Tarantelluccia

TARANTELLUCCIA

musicaRodolfo Falvo testoErnesto Murolo data1907

‘Na casarella
pittata rosa,
‘ncopp’ê Camaldule,
vurrìa tené.Piccerenèlla,
p’ ‘o sposo e ‘a sposa,
comm’a ‘na cònnola
pe mme e pe tte.
Una casetta
pitturata di rosa,
su ai Campaldoli,
vorrei avere.Piccolina,
per lo sposo e la sposa
come una culla
per me e per te.
“Tùppete-ttùppete”
mme ritirasse.
Tu, verbigrazia,
vien’a arapì.Cu ‘ammore, é facile
tutt’ ‘o ddifficile.
Si ha dda succedere,
succedarrà.
“Tùppete-ttùppete”
tornerei a casa.
Tu, per esempio,
vieni ad aprire.Con l’amore, è facile
tutto il difficile.
Se deve succedere,
succederà.
‘Na luggetèlla
‘nfucata ‘e sole,
cu ‘aruta e ‘anèpeta1
piantate ‘a te.’Sta faccia bella,
‘mmiez’ê llenzole
spase pe ll’àsteco,
vurrìa vedé.
Una loggetta
infuocata dal sole,
con la ruta e la nepitella1
piantate da te.Questa faccia bella,
tra le lenzuola
sparse per il terrazzo,
vorrei vedere.
Vurrìa annascónnerme
quanno passasse
pe fà, vasànnote,
cucù-setté.Cu ‘ammore è facile
………………………
Vorrei nascondermi
quando passi
per fare, baciandoti,
cucù-setté.Con l’amore, è facile
……………………….
‘Na cunnulélla,
ninno picciuso,
‘nfaccia ddoje fràvule,
gulìo ‘e mammà.’Gnóra vavella,
cu ‘n’uocchio a ‘o fuso,
canta, vucánnolo:
“Michelemmà”.
Una culla,
bambino capriccioso,
in faccia due fragole,
delizia di mamma.Signora nonna,
con un occhio al fuso,
canta, cullandolo:
“Michelemmà”.
Notte e silenzio,
lietto sincero.
Ddoje bracce strégnerme
vurrìa sentì.Cu ‘ammore è facile
………………………
Notte e silenzio,
letto sincero.
Due braccia stringermi
vorrei sentire.Con l’amore, è facile
……………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Silvia Coruzzolo, Ersilia Sampieri, Gennaro Pasquariello, Elsa Fiore, Vittorio De Sica, Nunzio Gallo, Nino Taranto, Sergio Bruni e Roberto Murolo (anche in coppia con Cosilia Licciardi).
1 La nepitella è una pianta perenne molto aromatica, legnosa nella parte basale.

Tarantella segreta

TARANTELLA SEGRETA

musicatestoRaffaele Viviani data1919

Bella,
zitta, tu nun ll’hê ‘a dì
ch’ ‘ammore tujo song’i’.
Sottavoce torna a giurà
ca nun mm’hê maje ‘a lassà.
Nun fidarte, nun fà capì
ch’ ‘ammore tujo song’i’.
Bella,
zitta, tu non lo devi dire
che l’amore tuo sono io.
Sottovoce giura di nuovo
che non mi devi mai lasciare.
Non fidarti, non far capire
che l’amore tuo sono io.
Damme ‘a vocca pe te vasà.
Saccio ‘e vase ca mme saje dà.
Vase cianciuse
ca ‘e musse ‘nfuse
ce fanno fà.
Troppo fucuse,
luonghe e azzeccuse
pe c’ ‘e scurdà.
Ah, ah.
Cu ‘a stanza ô scuro,
chin’ ‘e paura,
senza sciatà.
Comme a chi arrobba,
tremmanno, c’îmm’ ‘a vasà.
Dammi la bocca per
baciarti.
Conosco i baci che mi sai dare.
Baci dolci
che le bocce bagnate
ci fanno diventare.
Troppo focosi,
lunghi e appiccicosi
per dimenticarceli.
Ah, ah.
Con la stanza al buio,
pieni di paura,
senza fiatare.
Come chi ruba,
tremando, ci dobbiamo baciare.
Bella,
ll’ommo ca sta cu te
è tanto amico a me.
Si lle faccio ‘sta ‘nfamità,
è pecché saje vasà.
‘Stu segreto ha dda rummané
tra tutt’e dduje, Carmè.
Bella,
l’uomo che sta con te
mi è molto amico.
Se gli faccio questa infamia,
è perchè sai baciare.
Questo segreto deve rimanere
tra tutti e due, Carmela.
Damme ‘a vocca pe te vasá.
Stammo sule, mo mm’ ‘e ppuó dà.
Vase cianciuse
ca ‘e musse ‘nfuse
ce fanno fà.
Date annascuso,
cu ‘e pporte ‘nchiuse,
senza scuccà.
Ah, ah.
‘Sti vase forte
ca sulo ‘a morte
cancellarrà,
songo,’e ‘st’ammore,
tutt’ ‘a felicità.
Dammi la bocca per
baciarti.
Siamo soli, ora me li puoi dare.
Baci dolci
che le bocce bagnate
ci fanno rimanere.
Dati di nascosto,
con le porte chiuse,
senza schioccare.
Ah, ah.
Questi baci forti
che solo la morte
cancellerà,
sono, di quest’amore,
tutta la felicità.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto e Roberto Murolo.

T’aggi’ ‘a lassà Marì

T’AGGI’ ‘A LASSÀ MARÌ

musicaNicola Valente testoB. U. Netti1 data1924

Quant’anne so’ ca nce
vulimmo bene?
Tu nun ‘o ssaje e i’ manco ‘o ssaccio cchiù.
Io saccio sulamente cuntà ‘e ppene,
pene ca pe ‘st’ammore mme daje tu.
Quanti anni sono che ci
vogliamo bene?
Tu non lo sai e neanche io lo so più.
So solamente contare le pene,
pene che per questo amore mi dai tu.
Che t’aggi’ ‘a dì,
che t’aggi’ ‘a dì, Marì?
Chesta nun è canzone
ca io canto pe tte.
Te voglio bene, sì.
Te voglio bene, sì.
E pe ‘stu bene, crìdeme,
t’aggi’ ‘a lassà, Marì.
Che ti devo dire,
che ti devo dire, Maria?
Questa non è una canzone
che io canto per te.
Ti voglio bene, sì.
Ti voglio bene, sì.
E per questo bene, credimi,
ti devo lasciare, Maria.
Pe ‘ncatenà ‘stu core…
t’arricuorde?
Quanta prumesse ca mm’hê fatto fà.
Ddoje lacreme cucente, nun mm’ ‘e scordo,
dint’a chist’uocchie, che sincerità.
Per incatenare questo
cuore… ti ricordi?
Quante promesse che mi hai fatto fare.
Due lacrime cocenti, non me le dimentico,
in questi occhi, che sincerità.
Che t’aggi’ ‘a dì,
………………….
Che ti devo dire,
…………………..
Saccio sul’i’, pe te
scurdà, ‘stu core
ch’ha dda suffrì, pe stà luntano ‘a te.
Ma pure tu ll’hê ‘a chiàgnere ‘st’ammore,
quanno mme pierde e cchiù nun truove a me.
Solo io so, per
dimenticarti, questo cuore
cosa deve soffrire, per stare lontano da te.
Ma anche tu lo devi piangere questo amore,
quando mi perderai non non mi troverai più.
Che t’aggi’ ‘a dì,
………………….
Che ti devo dire,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Vittorio Parisi.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Tammurriata americana

TAMMURRIATA AMERICANA

musicaErnesto Tagliaferri testoLibero Bovio data1934

Si nun ce vuó venì cu ‘o
carruzzino,
te porto a Piererótta in aeroplano.
Quanno scennimmo ‘â cielo, ‘int’ô frastuono,
‘a vócca, no, te mózzeco ‘na mano.
E affitto, pe fà sentere ‘e ccanzone,
‘n’orchestra ‘e Vascio Puorto, americana.
Se non ci vuoi venire in
carrozza,
ti porto a Piedigrotta in aeroplano.
Quando scendiamo dal cielo, nel frastuono,
la bocca, no, ti mordo una mano.
E affitto, per far sentire le canzoni,
un’orchestra giù al porto, americana.
Tammorre1 e sax,
trummette e benge,
chitarre e gezz.’Na cosa nova,
‘na cosa fresca
ca tene nomme:
“‘Mmescafrancesca”.Basta ch’Ammore
ride e se spassa.Scétate, scétate,
scétate, scétate,
scetavajasse3.
Tammorre1 e sax,
trombette e banjo,
chitarre e jazz.Una cosa nuova,
una cosa fresca
che si chiama:
“‘Mmescafrancesca”.Basta che Amore
rida e si diverta.Svegliati, svegliati,
svegliati, svegliati,
scetavajasse3.
Te ll’aggi’ ‘a fà gustà cu
‘o ppane ‘e Spagna,
‘e mmulignane e ll’uva d’ ‘a vennégna.
Dint’ ‘a ‘na bella coppa di sciampagna,
te voglio abbeverà d’acqua zuffrégna.
Pe via d’ ‘a siluetta tu nun magne
e te ne staje scennènno ‘nzógna, ‘nzógna.
Te la devo far gustare con
il pan di Spagna,
le melanzane e l’uva della vendemmia.
In una bella coppa di champagne,
ti voglio far dissetare con acqua sulfurea.
A causa della siluette tu non mangi
e stai dimagrendo piano piano.
Tammórre e sax,
…………………..
Tammorre e sax,
…………………..
Comm’è sentimentale ‘stu
ritorno,
‘o cielo è tutto trapuntato ‘e perne.
Vàsame ‘mmócca, sta schiaranno juorno,
ma simmo ‘e pastafrolla o simmo ‘e carne?
Pe ‘nu vasillo, nun se perde ‘o scuorno.
E pe ll’ammore nun se va a ll’inferno.
Com’è sentimentale questo
ritornello,
il cielo è tutto trapuntato di perle.
Baciami sulla bocca, sta diventando giorno,
ma siamo di pasta frolla o siamo di carne?
Per un bacino, non si perde la vergogna.
E per l’amore non si va all’inferno.
Tammórre e sax,
…………………..
Tammorre e sax,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Lina Resal, Ferdinando Rubino, Vera Nandi e Giulietta Sacco.
1 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm. 2 "'Mmescafrancesca" è un termine con cui si indica un'accozzaglia di cose messe insieme alla rinfusa, che, originariamente, nasce in ambiente culinario. Etimologicamente, si tratta dell'unione tra "ammesca" (mescolanza) e "francesca", che non è altro che la corruzione dell'aggettivo "francese". Infatti, i napoletani chiamarono così una zuppa di ortaggi condita con bèchamel presentata dai cuochi francesi chiamati in occasione delle nozze del 1768 tra la regina Maria Carolina d'Austria, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo e di Ferdinando I Borbone. Da quel giorno in poi la 'mmesca francese diventò 'mmescafrancesca, indicando sia la zuppa (o altri "virtuosismi" francesi in cucina) che qualsiasi altra mistura poco gradevole. 3 Strumento della musica popolare dell'Italia meridionale, costituito, nella forma più tipica, da due bastoncini di legno, di cui uno liscio e l'altro dentellato, eventualmente con una serie di piattini metallici sul lato opposto alla dentellatura. Lo sfregamento del secondo bastone sul primo (usualmente tenuto con la mano sinistra da un capo e l'altro capo che poggia sulla spalla), provoca il caratteristico suono.

Tammurriata antica

TAMMURRIATA ALL’ANTICA

musicaE. A. Mario1 testoErnesto Murolo data1914

Figliole ‘e Capemonte,
cu zuóccole e tammórre2,
aunìmmoce e abballammo,
ca è festa e ‘o tiempo corre.
Ragazze di Capodimonte,
con gli zoccoli e le tammorre2,
uniamoci, balliamo,
perchè è festa e il tempo corre.
Ogne ommo cu tre vizie
nasce e more,
‘o juoco, ll’amicizia e ‘o primmo ammore.
Ma, p’ ‘e maltrattamente ca mme fa,
d’ ‘o primmo ammore mio mm’aggi’ ‘a scurdà.E anduvinate quanno?
E anduvinate quanno?
Ogni uomo con tre vizi
nasce e muore,
il gioco, l’amicizia e il primo amore.
Ma, per i maltrattamenti che mi fa,
del primo amore mio mi devo dimenticare.E indovinate quando?
E indovinate quando?
Quanno ll’aucielle
canosceno ‘o ggrano,
quanno ‘na rosa nasce senza spine
e a Piererotta nun ce so’ canzone.
Quando gli uccelli
conoscono il grano,
quando una rosa nasce senza spine
e a Piedigrotta non ci sono canzoni.
Ll’ammore, ‘a cca ‘nu vaso
e ‘a lla ‘na rasulata.
Ma po ‘nu spusalizio
e doppo ‘na figliata.
L’amore, di qua un bacio
e di là una rasoiata.
Ma poi un matrimonio
e dopo una nascita.
Tre vizie tene ‘a
‘nnammurata mia,
‘e cchiacchiere, ‘a tuletta e ‘a gelusia.
E pe ‘sta gelusia, nun c’è che fà,
lle voglio bene ma ll’aggi’ ‘a lassà.E anduvinate quanno?
E anduvinate quanno?
Tre vizi ha la mia
fidanzata,
le chiacchiere, il trucco e la gelosia.
E per questa gelosia non c’è niente da fare,
le voglio bene ma la devo lasciare.E indovinate quando?
E indovinate quando?
Quanno Natale capita
d’austo,
quanno ‘o Vesuvio ‘a Napule se sposta
e ‘a Grotta Azzurra nun è cchiù celeste.
Quando Natale capita in
agosto,
quando il Vesuvio si sposta da Napoli
e la Grotta Azzurra non è più celeste.
Vintiquatt’ore, ‘e core
già sbàttono, abballanno.
Chisà nennélla mia
che spavo sta tiranno.
Le ventiquattro, i cuori
già battono, ballano.
Chissà la mia ragazza
che spago sta tirando.
E cu che sfizio se po’ fà
ll’ammore,
quanno ce so’ cuntrarie ‘e genitore.
Io, quanno mamma dice: “Ll’hê ‘a lassà”
rispongo tomo tomo: “‘A lasso, oje mà'”.Ma anduvinate quanno?
Ma anduvinate quanno?
E con che voglia si può
stare insieme,
quando sono contrari i genitori.
Io, quando mamma dice: “La devi lasciare”
rispondo tranquillo “La lascio, o mamma”.E indovinate quando?
E indovinate quando?
Quanno ‘o percuoco nasce
senza pizzo,
quanno Maria Sufia torna a palazzo
e ‘o Papa esce, pe Roma, ‘int’â carrozza.
Quando la pesca nasce
senza protuberanza,
quando Maria Sofia torna a palazzo
e il Papa esce, per Roma, in carrozza.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Eva Nova, Raimondo De Anglis, Pina Lamara e Giulietta Sacco.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.

Tammurriata d’autunno

TAMMURRIATA D’AUTUNNO

musicaErnesto Tagliaferri testoLibero Bovio data1935

Povero ammore mio, nun tène
voce,
povero ammore mio, nun trova pace.
‘A luna luce, ma pe mme nun luce,
ero felice e nun so’ cchiù felice.
Povero ammore, t’hanno miso ‘ncroce.
Povero amore mio, non ha
voce,
povero amore mio, non ha pace.
La luna splende, ma per me non brilla,
ero felice e non sono più felice.
Povero amore, ti hanno messo in croce.
Già è caduta quacche
fronna,
more Estate e trase Autunno,
che ce faccio ‘ncopp’ô munno
senza ‘e te?
Già è caduta qualche
foglia,
muore l’Estate e comincia l’Autunno,
Cosa ci faccio al mondo
senza di te?
Mamma chiagne ma io nun
chiagno,
chistu cca è ‘nu bruttu segno,
‘na fattura ‘ncuoll’a me.
Mamma piange ma io non
piango,
questo è un brutto segno,
una fattura su di me.
Che catena, che catena,
tu mme staje tanto luntano
ma, si ‘ncielo sponta ‘a luna,
guardo ‘ncielo e veco a te.
Che catena, che catena,
tu sei tanto lontano
ma, se in cielo spunta la luna,
guardo in cielo e vedo te.
E’ ‘n’anno e ‘st’uocchie
mieje durmì nun pònno,
miracule, pe mme, nun se ne fanno
ma, chella vota ca mme scappa a suonno,
tengo paura ca mme sonno a ninno.
Ah, che tristezza quanno ‘a notte scenne.
E’ un anno e i miei occhi
dormire non possono,
miracoli, per me, non se ne fanno
ma, quella volta che mi addormento,
ho paura di sognare il mio amore.
Ah, che tristezza quando la notte scende.
Già è caduta quacche
fronna,
………………………………….
Già è caduta qualche
foglia,
……………………………….
Nuvole voglio ‘ncielo a
tutte ll’ore,
sempe tempeste voglio ‘mmiez’ô mare,
te voglio accumparì, si mme ne moro,
‘nnanze a chist’uocchie tuoje, matina e sera.
Ah, quanto t’odio e quanto mme sî caro.
Nuvole voglio in cielo
tutte lo ore,
sempre tempeste voglio in mezzo al mare,
ti voglio comparire, se muoio,
davanti a questi occhi tuoi, mattina e sera.
Ah, quanto ti odio e quanto mi sei caro.
Già è caduta quacche
fronna,
………………………………….
Già è caduta qualche
foglia,
……………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Lina Resal, Maria Paris, Virgina Da Brescia, Angela Luce e Mirna Doris.

Tammurriata nera

TAMMURRIATA NERA

musicaE. A. Mario1 testoEdoardo Nicolardi data1944

Io nun capisco, ê vvote,
che succede,
e chello ca se vede
nun se crede. Nun se crede.E’ nato ‘nu criaturo niro, niro
e ‘a mamma ‘o chiamma Giro,sissignore, ‘o chiamma Giro.
Io non capisco, a volte
cosa succede,
e quello che si vede
non si crede. Non si crede.E’ nato un bambino nero, nero
e la mamma lo chiama Ciro,sissignore, lo chiama Ciro.
Seh! Gira e vota, seh.
Seh! Giara e vota, seh.Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuonno,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
chillo, ‘o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm’a che.
Seh! Gira e volta, seh.
Seh! Volta e gira, seh.Sia che tu lo chiami Francesco o Antonio,
sia che lo chiami Giuseppe o Ciro,
quello, il fatto, è nero, nero,
nero, nero, come non so che.
‘O contano ‘e cummare
chist’affare:
“Sti fate nun so’ rare,
se ne contano a migliara.A ‘e vvote basta sulo ‘na guardata,
e ‘a femmena è restata,
sott’â botta, ‘mpressiunata”.
Lo raccontano le comari
questo fatto:
“Queste cose non sono rare,
se ne contano a migliaia.A volte basta solo uno sguardo,
e la donna è rimasta,
per il colpo, impressionata”.
Seh! ‘Na guardata, seh.
Seh! ‘Na ‘mpressione, seh.Va’ truvanno mo chi è stato
ch’ha cugliuto buono ‘o tiro,
chillo, ‘o fatto’, è niro, niro,
niro, niro comm’a che.
Seh! Uno sguardo, seh.
Seh! Uno spavento, séh.Vai a sapere ora chi è stato
che ha fatto centro
quello, il fatto, è nero, nero,
nero, nero, come non so che.
Ha ditto ‘o parulano:” Embè
parlammo,
pecchè, si raggiunammo,
chistu fatto nce ‘o spiegammo.Addó pastìne ‘o ggrano, ‘o ggrano cresce,
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch’esce”.
Ha detto l’ortolano:
“Ebbene, parliamo,
perché, se ragioniamo,
questo fatto ce lo spieghiamo.Dove semini il grano, il grano cresce,
va bene o non va bene,
sempre grano è quello che esce”.
Meh! Dillo â mamma, meh.
Meh! Dillo pure a me.Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuonno,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
chillo, ‘o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm’a che.
Meh! Dillo alla mamma, meh.
Meh! Dillo pure a me.Sia che tu lo chiami Francesco o Antonio,
sia che lo chiami Giuseppe o Ciro,
quello, il fatto, è nero, nero,
nero, nero, come non so che.

La canzone racconta la Napoli del primissimo dopoguerra (gli alleati entrarono in città il 1° ottobre 1943), dove non era raro vedere figli di donne napoletane di pelle scura, nate da relazioni più o meno adultere con i militari americani. L’autore del testo, nel momento in cui scrive la storia, era direttore amministrativo dell’ospedale Loreto Mare di Napoli e, probabilmente, si ispirò ad un fatto realmente accaduto visto che, come già detto, in quegli anni il fenomeno era tutt’altro che inconsueto. Il brano fu lanciato da Vera Nandi. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Renato Carosone, Angela Luce, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Marina Pagano, Mario Trevi, Peppe Barra, Teresa De Sio, Gabriella Ferri, Lina Sastri, Noa, Loredana Bertè, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Tammurriata palazzola

TAMMURRIATA PALAZZOLA

musicaRodolfo Falvo testoFerdinando Russo data1914

E mme faje ‘stu pizzo a
riso,
e mme faje ‘stu pizzo a riso,
bello ‘e faccia,
brutto ‘e core,
ca te pienze ‘e rrepassà.
Ma ‘o cafone d’ ‘a campagna,
se ‘mbriaca ‘int’â vennegna.
‘Sta resata nun arregna,
io te saccio anduvinà.
E mi fai questo sorriso,
e mi fai questo sorriso,
bello in viso,
brutto nel cuore
con cui pensi di ingannare.
Ma il cafone di campagna,
si ubriaca durante la vendemmia.
Questa sorriso non attecchisce,
io ti so capire.
Va’, vatté,
va’, vatté,
sparàgnate ‘a sagliuta,
sparàgnate ‘a sagliuta,
songo faccia canusciuta,
fatte ‘o cunto â for’ ‘e me.
Vai, vattene,
Vai, vattene,
risparmiati la salita,
risparmiati la salita,
sono faccia conosciuta,
fai i conti senza di me.
Passe e spasse e nun te
truove,
passe e spasse e nun te truove,
che mme ‘mporta?
Tiene ‘e chiuove?
Justo a me mme vuó ‘nchiuvà?
Ma so’ zéngara strafina,
songo ‘a sora d’ ‘a ‘mbriana1,
‘nfacci’ô nniro d’ ‘a tiana2
io te pòzzo janchià.
Passi e ripassi e non capisci,
Passi e ripassi e non capisci,
cosa me ne importa?
Hai i chiodi?
Giusto me vuoi inchiodare?
Ma sono zingara molto furba,
sono la sorella della ‘mbriana1,
sul nero del tegame2
io ti posso pitturare.
Va’, vatté
…………..
Vai, vattene,
………………
E mme faje chist’uocchie ‘e
treglia,
e mme faje chist’uocchie ‘e treglia.
‘Nun vaje niente,
miett’ ‘a meglia,
tengo ll’asso e tengo ‘o rre.
Cacciatore? E po vedimmo
si t’ ‘abbusche ‘sta medaglia.
Si sî buono a sparà â quaglia
o si ‘a quaglia spara a te.
E mi fai questi occhi da
triglia,
E mi fai questi occhi da triglia.
Non vali niente,
metti la migliore,
ho l’asso e ho il re.
Cacciatore? E poi vediamo
se ti prendi questa medaglia.
Se sei capace di sparare alla quaglia
o se la quaglia spara a te.
Va’, vatté
…………..
Vai, vattene,
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luisella Viviani, Angela Luce, Nino Taranto, Mirna Doris e Sergio Bruni.
1 Secondo la tradizione popolare, la "bella 'mbriana" è lo spirito protettore della casa, che assicurava benessere e salute ai suoi occupanti. Il suo nome, che deriverebbe dal latino, è associato alla Meridiana, proprio perchè comparirebbe nelle ore più luminose del giorno. Una leggenda racconta la storia di una principessa che, dopo aver perso la ragione per amore, vagava per la città e veniva ospitata nelle case di cittadini compassionevoli che, come ringraziamento, ricevevano doni dal padre della ragazza. Proprio per questo, lo spirito della "bella 'mbriana" viene immaginato come quello di una giovane donna, anche se è difficile descriverne l’aspetto con precisione cisto che compare per pochi istanti. Più facile vederla quando si manifesta in forma di geco, animale ritenuto porta fortuna. Un tempo era usanza lasciare a tavola o in varie stanze una sedia libera, in modo che lo spirito potesse riposarsi, oppure quando si entrava in casa, propiziare la buona sorte con il saluto "Bonasera bella 'mbriana". Ma oltre ad assicurare protezione agli occupanti della casa, la bella ‘mbriana può diventare anche tremendamente vendicativa, provocando addirittura la morte di qualcuno. Proprio per questo è sempre bene parlare di eventuali progetti di trasloco o ristrutturazione lontano dalle mura domestiche (esiste anche un antico proverbio che recita "casa accunciata, morte apparecchiata") 2 Tegame di terracotta o di metallo.