Tarantella internazionale

TARANTELLA INTERNAZIONALE

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1926

Tarantè.
Marì, pecché te sî sbizzarrita
cu chesti mmùseche furastiere?
Tarantè.
Mo cu “Valenzia”, mo cu “Paquita”,
Napulitano nun cante cchiù.
Tarantella.
Maria, perchè ti sei sbizzarrita
con queste musiche straniere?
Tarantella.
Ora con “Valenzia”, ora con “Paquita”,
Napoletano non canti più.
Se scetassero
tutt’ ‘e ccanzone ‘e ‘nu seculo,
fatte a Napule
primma ‘e ‘sti mmùseche oje né.
Datammillo ‘nu tammurro,
voglio ‘o popolo attuorno a me.
Si sveglino
tutte le canzoni di un secolo,
fatte a Napoli
prima di queste musiche, o bella.
Datemelo un tamburo,
voglio il popolo attorno a me.
Qua’ spagnola? Qua’
americana?
Ma s’ ‘o ccredono o fanno apposta?
Chest’è musica paisana.
Chest’è pane d’ ‘a casa nosta.
Chist’è Napule quann’abballa:
Tarantella, tarantè.
Quale spagnola? Quale americana?
Ma ci credono o lo fanno apposta?
Questa è musica paesana.
Questo è il pane di casa nostra.
Questa è Napoli quando balla:
Tarantella, tarantella.
Tarantè.
Tammorre1 e zuóccole Culumbina,
Pulecenella cu ‘o cuppulone,
tarantè.
Mo sî Spagnola, sî Parigina,
e ‘a gente crede ch’è nuvità.
Tarantella.
Tammorre1 e zoccoli Colombina,
Pulcinella con il cappellone,
tarantella.
Ora sei Spagnola, sei Parigina,
e la gente crede che sia una novità.
Nu’ pe dicere,
chesta è ‘a scuperta ‘e ll’America,
basta sèntere
pe tutt’ ‘o munno cantà,
cu chitarre e manduline,
“Funiculì funiculà”.
Non per dire,
questa è la scoperta dell’America,
basta sentire
per tutto il mondo cantare,
con chitarre e mandolini,
“Funiculì funiculà”.
Qua’ spagnola? Qua’
americana?
……………………………………..
Quale spagnola? Quale
americana?
………………………………………..
Tarantè.
Cu ‘stu ciardino, cu ‘sta serata,
che vuó “Valenzia”, che vuó “Paquita”?
Tarantè’.
Voglio ‘a canzone cchiù appassiunata,
cchiù bella e antica, cantata ‘a te.
Tarantella.
Con questo giardino, con questa serata,
che vuoi “Valenzia”, che vuoi “Paquita”?
Tarantella.
Voglio la canzone più appassionata,
più bella e antica, cantata da te.
Canta e guàrdame
‘st’uocchie ca ridono e chiágnono.
Canta e, a ll’ùrdemo,
mme vide allèro turnà.
Cu ‘na rosa ‘mmiez’ê diente,
Tarantella, voglio abballà.
Canta e guardami
questi occhi che ridono e piangono.
Canta e, alla fine,
mi vedi allegro tornare.
Con una rosa tra i denti,
Tarantella, voglio ballare.
Qua’ spagnola? Qua’
americana?
……………………………………..
Quale spagnola? Quale
americana?
………………………………………..

Tra le interpetazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Parisi, Gennaro Pasquariello, Maria Paris, Tullio Pane, Giulietta Sacco, Giacomo Rondinella, Mario Trevi e Roberto Murolo.
1 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.

Tarantella luciana

TARANTELLA LUCIANA

musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1913

Ma chest’èvera ‘e mare
comm’addora stasera.
Tutt’ ‘o munno mme pare
cchiù schitto e cchiù allèro,
nun saccio ‘o ppecché.
Viene ‘a cca, Luciana1.
Tu, che ancora ‘a spadélla
puorte dint’ê capille,
sî ‘a femmena bella
ca i’ voglio vedé.
Ma quest’erba di mare
come profuma stasera.
Tutto il mondo mi sembra
più schietto e più allegro,
non so perchè.
Vieni qua, Luciana1.
Tu, che ancora la spadina
porti nei capelli,
sei la donna bella
che io voglio vedere.
‘Sta tarantella napulitana,
‘nziem’a te Luciana,
ca sî guappa2 e sî bella,
cu li ttammórre3
,
cu ‘e ccastagnèlle,
sott’a ll’uocchie d’ ‘e stelle,
‘stu core, ch’abballa,
vulesse abballà.
Questa tarantella
napoletana,
insieme a te Luciana,
che sei guappa2 e sei bella,
con le tammorre3,
con le nacchere,
sotto gli occhi delle stelle,
questo cuore, che balla,
vorrebbe ballare.
Aggio fatto ‘nu pigno,
ma cu gusto e piacere.
Si stasera mme ‘ncigno,
mm’aspetta ll’onore
ch’abballe cu mme.
Mm’appresento cu ‘o tubbo,
cu ‘o cazone a campana,
cu ‘o rilorgio e ‘a catena,
ma tu, Luciana,
mm’hê ‘a fà cumparé.
Ho fatto un pegno,
ma con gusto e piacere.
Se stasera mi vesto bene,
mi spetta l’onore
che balli con me.
Mi presento con la tuba,
con i pantaloni a campana,
con l’orologio e la catenella,
ma tu, Luciana,
mi devi far ben figurare.
‘Sta tarantella napulitana,
……………………………..
Questa tarantella
napoletana, ………………………………….
Nun sentite ‘a campana?
Méh, menàtela ‘a rezza.
E, p’ ‘a gente luntana,
ca vòca e sellózza,
vulite prijà?
Ma chi è chisto ch’abballa
“Tarantì, Tarantella”?
Ride, Napule bella,
ca è Pulecenella
ca torna e sta cca.
Non sentite la campana?
Mèh, buttate la rete.
E, per la gente lontana,
che rema e singhiozza,
volete pregare?
Ma chi è questo che balla
“Tarantì, Tarantella”?
Ridi, Napoli bella,
che è Pulcinella
che torna e sta qua.
‘Sta tarantella napulitana,
……………………………..
Questa tarantella
napoletana,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Lualdi, Nino Taranto e Sergio Bruni.
1 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. In questo caso, la parola è usata soltanto per indicare la forte personalità della donna luciana.
3 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.

Tutt’ ‘e ssere

TUTT’ ‘E SSERE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1945

Comme putive dì: “Io pe te
moro”
quanno sapive ca nun era overo?
Comm’hê pututo chiagnere d’ammore
si ‘e llacreme nun erano sincere?
Nun t’è rimasto niente dint’ô core?
Niente? Nemmeno ‘nu ricordo ‘e me?
Come potevi dire: “Io per
te muoio”
quando sapevi che non era vero?
Come hai potuto piangere d’amore
se le lacrime non erano sincere?
Non ti è rimasto niente nel cuore?
Niente? Nemmeno un ricordo di me?
Tutt’ ‘e ssere,
tu venive a ‘appuntamento.
Mo ca nun ce viene cchiù,
mo ca nun ce viene cchiù,
io t’aspetto puntualmente.
Tutte le sere,
tu venivi all’appuntamento.
Ora che non ci vieni più,
ora che non ci vieni più,
io ti aspetto puntualmente.
Tutt’ ‘e ssere,
quann’ê vvote ‘a luna sponta,
io cu ‘a luna parlo ‘e te,
io cu ‘a luna parlo ‘e te.
Ma inutilmente.
Tutte le sere,
quando a volte la luna spunta,
io con la luna parlo di te,
io con la luna parlo di te.
Ma inutilmente.
Quanno sunava, a stesa, ‘na
campana,
dicive: “Voce ‘e Dio mm’è testimone
ca io penzo sempe a te e te voglio bene”.
E mm’astrignive forte forte ‘a mano.
E mo mm’hê ‘a dì, si ‘na campana sona,
si t’arricuorde ‘e chesta ‘nfamità.
Quando suonava, a distesa,
una campana,
dicevi: “Voce di Dio mi è testimane
che io penso sempre a te e ti voglio bene”.
E mi stringevi forte forte la mano.
E ora mi devi dire, se una campana suona,
se ti ricordi di questa infamia.
Tutt’ ‘e ssere,
……………….
Tutte le sere,
……………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Carlo Buti, Peppino Brio, Fausto Cigliano, Mirna Doris, Giacomo Rondinella e Mario Trevi.

Tarantella d’ ‘e vase

TARANTELLA D’ ‘E VASE

musicaSalvatore Gambardella testoRaffaele Ferraro Correra data1905

Mme struje ‘nu penziero e
comme trase.
E chi mm’ ‘o leva nèh, chi mm’ ‘andivina?
Chi è stato chillo ch’ha ‘mmentato ‘e vase?
E comme e quanno, nèh, oje Carulina?
Ma chella mme risponne cu ‘na risa,
‘e vase ‘e vvoglio, nèh, sera e matina.
Mi strugge un pensiero e
come tormenta.
E chi me lo toglie neh, chi mi capisce?
Chi è stato quello che ha inventato i baci?
E come e quando, neh, o Carolina?
Ma quella mi risponde con un sorriso,
i baci li voglio, neh, sera e mattina.
Sera e matina?
E sì.
Sera e matìna?
E già.
Oje né t’ ‘o voglio dà
‘stu core comm’ ‘o vuó.
Sera e mattina?
E sì.
Sera e mattina?
E già.
O amore, te lo voglio dare
questo cuore come lo vuoi.
Sera e matina?
E sì.
Sera e matina?
E già.
Oje né t’ ‘o voglio dà
‘stu core comm’ ‘o vuó.
Sera e mattina?
E sì.
Sera e mattina?
E già.
O amore te lo voglio dare
questo cuore come lo vuoi.
‘E vase ca se danno ‘e
‘nnammurate,
che sentimento, nèh, che cosa fina.
E dimme, quanta vase se so’ date
da ‘o primmo vaso, nèh, oje Carulina?Ma chella mme risponne cu ‘a resata.
Cu ‘o sentimento, nèh, sera e matina.
I baci che si danno gli
innamorati,
che sentimento, neh, che cosa bella.
E dimmi, quanti baci si sono dati
dal primo bacio, neh, o Carolina?Ma quella mi risponde con una risata.
Con la passione, neh, sera e mattina.
Sera e matina?
………………..
Sera e mattina?
…………………
‘Nu vaso è ‘a primma tappa
ca fa ‘Ammore
e doppo ‘e chillo, nèh, comme cammina?
E chi fuje chillo ca ‘mmentaje ‘ammore
e comme e quanno, nèh, oje Carulina?
Ma chella bella mme risponne e ride:
“‘Ammore io ‘o voglio, nèh, sera e matina.
Un bacio è la prima tappa
che fa l’Amore
e dopo quello, neh, come cammina?
E chi fu quello che inventò l’amore
e come e quando, neh, o Carolina?
Ma quella bella mi risponde e ride:
“Amore io ne voglio, neh, sera e mattina.
Sera e matina?
………………..
Sera e mattina?
…………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma e Roberto Ciaramella, Anita Di Landa, Nicola Maldacea, Diego Giannini, Giulietta Sacco e Sergio Bruni.

Tarantella scugnizza

TARANTELLA SCUGNIZZA

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1928

Tu sî venuto ‘a ll’estero?
E io te dico
ch’hê fatto proprio buono a ce venì.
Damme ll’onore ‘e cammenà cu mico
si te vuò divertì.
Tu sei venuto dall’estero? E
io ti dico
che hai fatto proprio bene a venirci.
Dammi l’onore di camminare con me
se ti vuoi divertire.
Tu vuò vedé ‘e scugnizze1?
‘E malandrine?
‘E viche scure addó se chiagne e more?
O vuò sentì surtanto ‘e manduline?
E viene appriesso a me, famme ‘o favore.
Vuoi vedere gli scugnizzi1?
I ladruncoli?
I vicoli dove si piange e si muore?
O vuoi sentire soltanto i mandolini?
E vieni con me, fammi il piacere.
E guarda,
chist’è Napule.
Vòtate buono attuorno.
Cca se fatica sempe, notte e ghiuorno.
E se fatica e canta, sott’a ‘stu cielo bello.Amico, viene ‘a ll’estero?
E lèvate ‘o cappiello.
E guarda,
questo è Napoli.
Guardati bene attorno.
Qua si lavora sempre, notte e giorno.
E si lavora e canta, sotto a questo cielo bello.Amico, vieni all’estero?
E togliti il cappello.
Ched è, nun parle? Nun te
fa piacere
‘sta musica ca siente attuorno a te?
So’ tutte quante fábbriche e cantiere,
‘e vvuò venì a vedé?
Che c’è, non parli? Non ti
fa piacere
questa musica che senti attorno a te?
Sono tutte fabbriche e cantieri,
li vuoi venire a vedere?
So’ strade nove, so’
palazze nuove
e ògne preta è ‘nu segno ‘e passione.
Dincello a chilli lla, quanno te truove,
che sape fà ‘o paese d’ ‘e ccanzone.
Sono strade nuove, sono
palazzi nuovi
e ogni pietra è un segno di passione.
Diglielo a quelli là, quando ne hai l’occasione,
cosa sa fare il paese delle canzoni.
E guarda,
………….
E guarda,
………….
Vide ‘sti tre ca pàssano
abbracciate?
Chist’erano scugnizze, tutt’e tre.
Guardale buono ‘nfaccia. Só’ cecate,
e vuó sapé pecché?
Vedi questi tre che passano
abbracciati?
Questi erano scugnizzi, tutti e tre.
Guardali bene in faccia. Sono ciechi,
e vuoi sapere perchè?
So’ state â guerra, se so’
fatte onore,
nce hanno lassate ll’uocchie e so’ cuntente.
Mo portano ‘a medaglia ‘ncopp’ô core
e, dint’ô core, ‘na passione ardente.
Sono stati in guerra, si
sono fatti onore,
ci hanno lasciato gli occhi e sono contenti.
Ora portano la medaglia sul cuore
e, nel cuore, una passione ardente.
E guarda,
chisto è Napule.
Popolo cantatore
ca ‘o juorno ca va ‘nguerra, canta e more.
E ‘mpunto ‘e morte canta,
canta ca ‘o cielo è bello.Amico, viene ‘a ll’estero?
E lèvate ‘o cappiello.
E guarda,
questo è Napoli.
Popolo cantatore
che il giorno che va in guerra, canta e muore.
E in punto di morte canta,
canta che il cielo è bello.Amico, vieni dall’estero?
E levati il cappello.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Enzo Romagnoli, Ria Rosa e Mario Merola.
1 Lo scugnizzo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. E' il monello, il ragazzo di strada che gioca e si ritrova insieme agli altri ragazzi per i vicoli della città. Il termine deriva da uno dei giochi che un tempo veniva fatto dagli scugnizzi: 'o strummolo, una trottola di legno legata ad un filo che andava fatta roteare il più velocemente e per più tempo possibile. In napoletano, tutta questa attività prendeva il nome di far "scugnare" la trottola. Ed è proprio da questo verbo che deriva il termine scugnizzo.

Tarantella paesana

TARANTELLA PAESANA

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Terzigno1 mia te
tengo dint’ô core,
‘e te so’ eternamente ‘nnammurato.
‘O Pataterno, quanno t’ha criata,
ce s’è proprio spassato ‘ncuoll’a te.
Terzigno1 mia,
ti ho nel cuore,
di te sono eternamente innamorato.
Il Padreterno, quando ti ha creata,
si è proprio divertito con te.
T’ha miso ‘ntròno comm’a ‘na
reggina,
t’ha dato ‘stu Vesuvio pe curona
e dint’ê vvéne toje ce ha miso ‘o vino
che a ‘o Terzignese dà felicità.
Ti ha messo in trono come
una regina,
ti ha dato il Vesuvio come corona
e nelle tue vene ci ha messo il vino
che al Terzignese dà felicità.
Tenimmo terre,
tenimmo vigne
e vino buono
‘e qualità.
Noce, nucelle,
àrbere ‘e pigne
e ‘stu Vesuvio
ca fa ‘ncanta.
Gente, venite!
Gente, venite!
Si vuje cient’anne
vulite campà,
cu chistu vino
certo, putite
assapurà
ll’eternità.
Abbiamo terre,
Abbiamo vigne
e vino buono
di qualità.
Noci, nocciole,
alberi  di pigne
e questo Vesuvio
che fa incantare
Gente,
venite!
Gente, venite!
Se voi cent’anni
volete vivere,
con questo vino
certamente, potete
assaporare
l’eternità.
Tu tiene ‘na pineta ca ce
sana,
sî tutta prufumata d’aria bona,
sî doce e bella comm’a ‘na canzone
e io sempe pe te voglio cantà.
Hai una pineta che ci
guarisce,
sei tutta profumata di aria buona,
sei dolce e bella come una canzone
e io voglio cantare sempre per te.
Aggiu girato ‘o munno sano
sano,
ma so’ turnato sempe a ‘stu paese.
‘Mmiez’a ‘sta gente semplice e curtese,
ce songo nato e ce voglio campà.
Ho girato il mondo intero,
ma sono tornato sempre in questo paese.
Tra questa gente semplice e cortese,
ci sono nato e ci voglio vivere.
Tenimmo terre,
…………………
Gente, venite!
………………..
Abbiamo terre,
…………………
Gente,
venite!
………………..

1 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi".

Tiempe belle

TIEMPE BELLE

musicaVincenzo Valente testoAniello Califano data1916

Tu mme vuó fà capì ca sî
cuntenta.
I’ voglio fà vedé ca so’ felice.
Ma ‘a verità nisciuno ‘e nuje nun dice.
‘Sti core nuoste avesser’ ‘a parlà.
Tu vuoi farmi capire che
sei contenta.
Io voglio far vedere che sono felice.
Ma la verità nessuno di noi non dice.
Questi nostri cuori dovrebbero parlare.
Tiempe belle ‘e ‘na vota,
tiempe belle addó state?
Vuje nce avite lassate,
ma pecché nun turnate?
Tiempe belle ‘e ‘na vota,
tiempe belle addó state?
Vuje ce avite lassate,
pecché nun turnate?
Tempi belli di una volta,
tempi belli dove siete?
Voi ci avete lasciato,
ma perché non tornate?
Tempi belli di una volta,
tempi belli dove siete?
Voi ci avete lasciato,
perché non tornate?
Mo pe sfurtuna mia stóngo
cu ‘ata,
pe ‘nu capriccio tu cu ‘n’ato staje.
Se sònna chella ca nn’ ‘a lasso maje
e se lusinga chillo ‘mbraccio a te.
Ora per mia sfortuna sto
con un’altra,
per un capriccio tu con un altro stai.
Quella crede che non la lascerò mai
e quello si illude tra le tue braccia.
Tiempe belle ‘e ‘na vota,
……………………………
Tempi belli di una volta,
…………………………..
Nuje pe vulerce bene simmo
nate,
facìmmole cuntente chisti core,
turnammo ‘n’ata vota a chill’ammore
ca, pe destino, nun ce vo’ lassà.
Noi siamo nati per volerci
bene,
facciamoli contenti questi cuori,
torniamo un’altra volta a quell’amore
che, per destino, non vuole lasciarci.
Tiempe belle ‘e ‘na vota,
……………………………
Tempi belli di una volta,
…………………………..

Secondo la tradizione, Califano, noto per la sua vita dissoluta e piena di divertimenti, decise di dire addio a Napoli e di ritirarsi nel tranquillo borgo natio, Sant’Egidio del Monte Albino vicino Salerno. Il motivo di questo cambiamento pare fosse un sogno, in cui all’autore apparve il padre defunto che, deluso dal figlio, gli intimò di cambiare vita. Altri, invece, associarono questa improvvisa decisione al fatto che Califano avesse semplicemente terminato le risorse economiche per mantenere le sue abitudini. Il brano segna quindi la fine dei divertimenti e della spensieratezza, a cui l’autore guarda con nostalgia. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Nino Fiore, Angela Luce, Consilia Licciardi, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Te lasso

TE LASSO

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1924

‘O ssaccio, nun ‘o ddì,
t’aggio capito.
Mo ca te so’ marito
te cride ‘e cumannà.
E vuó ca, primm’ ‘e tutto, â casa ‘e màmmema
nun aggia cchiù accustà.
Ma i’ comme mm’aggi’ ‘a spartere?
Mammà mme vo’ vedé.
E tu, pe farla chiagnere,
mme vuó sempe cu tte.
Lo so, non lo dire, ti ho
capito.
Ora che ti sono marito
credi di comandare.
E vuoi che, prima di tutto, alla casa di mia mamma
non mi devo più avvicinare.
Ma come mi devo dividere?
Mamma mi vuole vedere.
E tu, per farla piangere,
mi vuoi sempre con te.
No.
Cu tutto ca te voglio tantu bene,
cu tutto ca te sento dint’ê vvéne,
te lasso. Sì, pecché,
si nun rispiétte a mámmema,
tu nun vuó bene a me.
No.
Nonostante ti voglia tanto bene,
nonostante ti senta nelle vene,
ti lascio. Sì, perchè,
se non rispetti mia mamma,
tu non vuoi bene a me.
Siénteme buono, nun dà
retta â gente,
‘o munno è malamente
ognuno vo’ vedé.
E chi vène a parlarte male ‘e màmmema
nun parla bene ‘e te,
ma no, tu nun ll’hê ‘a credere
si no mme faje dannà.
Io so’ cuntento, accìdeme
ma làssame a mammà.
Ascoltami bene, non dare
retta alla gente,
il mondo è cattivo,
ognuno vuole vedere.
E chi viene a parlarti male di mia mamma
non parla bene di te,
ma no, tu non gli devi credere
se no mi fai dannare.
Io sono contento, uccidimi
ma lasciami mamma.
No.
Cu tutto ca te voglio tantu bene,
cu tutto ca te sento dint’ê vvéne,
te lasso. Sì, pecché,
dint’a ‘stu core, màmmema
sta scritta primm’ ‘e te.
No.
Nonostante ti voglia tanto bene,
nonostante ti senta nelle vene,
ti lascio. Sì, perchè,
in questo cuore, mia mamma
è scritta prima di te.
Nce ll’aggio ditto a mamma:
“Ve sbagliate,
ma chi ve ll’ha cuntate
tutte ‘sti ‘nfamità?
Chi porta ‘o nomme mio, nun è pe dicere,
è degna d’ ‘o purtà”.
Mammà s’è misa a chiagnere.
Pe fá cuntento a me
te vo’ vedé pe dicere
ca cerca scusa a te.
Glie l’ho detto a mia
mamma: “Vi sbagliate,
ma chi ve le ha raccontate
tutte queste malignità.
Chi porta il mio nome, non è per dire,
è degna di portarla”.
Mamma si è messa a piangere.
Per farmi contento
ti vuole vedere per dire
che chiede scusa a te.
No.
Ca quanno ‘a vecchia mia mme benedice
si stongo ‘ncroce pure so’ felice.
Si tu vuó bene a me,
va’ cerca scusa a màmmema
e i’ cerco scusa a te.
No.
Perchè quando la mia vecchia mi benedice
anche se sono in croce sono felice.
Se tu vuoi bene a me,
vai a chiedere scussa a mia mamma
e io chiedo scusa a te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Gina Santelia, Mario Abbate, Giacomo Rondinella e Nino Taranto.

Teofilo Pennacchio

TEOFILO PENNACCHIO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1939

Sull’onore non si scherza.
Sull’onore non si scherza.
Nuje redimmo e pazziammo
ma ll’onore nn’ ‘o tuccammo.
Pane e cacio,
pane e pane,
ma ll’onore
nce ha dda stà.
Cu Teòfilo Pennacchio
ce sta poco ‘a pazzià.
Sull’onore non si scherza.
Sull’onore non si scherza.
Noi ridiamo e scherziamo
ma l’onore non lo tocchiamo.
Pane e cacio,
pane e pane,
ma l’onore
ci deve essere.
Con Teofilo Pennacchio
c’è poco da scherzare.
Il motivo che mi ha indotto
a lasciarti, cuore ingrato,
è che tu hai calpestato
il vocabolo: “Onestà”.Perdonai la leggezza
col trattore Fidomanzo,
perché mi arrivava il pranzo
quattro o cinque volte al dì.
Il motivo che mi ha indotto
a lasciarti, cuore ingrato,
è che tu hai calpestato
il vocabolo: “Onestà”.Perdonai la leggerezza
col trattore Fidomanzo,
perché mi arrivava il pranzo
quattro o cinque volte al dì.
Chiusi gli occhi
sull’affare
del dentista Latastiera
perché lui, questa dentiera,
nun mm’ ‘ha fatto maje pavà.Ma mo, no.
Ora tu, brutta vigliacca,
mi hai toccato sull’onore
ed infanghi il mio casato
con un vil barbitonsore.
Chiusi gli occhi
sull’affare
del dentista Latastiera
perché lui, questa dentiera,
non mi ha fatto mai pagare.Ma ora, no.
Ora tu, brutta vigliacca,
mi hai toccato sull’onore
ed infanghi il mio casato
con un vile barbiere.
Ma mo, no.
Questo fatto, cara moglie,
francamente non mi garba,
‘nu barbiere, ‘o mmeglio ‘o mmeglio,
che mme fa? Mme fa ‘na barba.Non ti voglio genuflessa,
no no.
Non ti chiedo un pentimento,
no no.
Per lo meno, ‘stu barbiere,
mme facesse ‘abbonamento.
E si no, po, ‘a verità,
non c’è proprio dignità.
Ma ora, no.
Questo fatto, cara moglie,
francamente non mi garba,
un barbiere, nel migliore dei casi,
cosa mi fa? Mi fa una barba.Non ti voglio genuflessa,
no no.
Non ti chiedo un pentimento,
no no.
Per lo meno, questo barbiere,
mi faccia l’abbonamento.
E se no, poi, in verità,
non c’è proprio dignità.
Sull’onore non si scherza.
…………………………….
Sull’onore non si scherza.
…………………………….
Il motivo che mi ha indotto
a gridar come un ossesso
è che tu, senza permesso
jesce e vaje ‘a cca e ‘a lla.Te ‘ncucciaje, pe Via dei Mille,
con il sarto Balzerotto,
lui mi fece ‘nu cappotto
e la rabbia se ne andò.
Il motivo che mi ha indotto
a gridar come un ossesso
è che tu, senza permesso
esci e vai di qua e di là.Ti incontrai, in Via dei Mille,
con il sarto Balzerotto,
lui mi fece un cappotto
e la rabbia se ne andò.
‘O cappotto, sissignore,
ma il sergente Saccarina
mm’ha mannato ‘na cinquina1,
‘a putevo rifiutà?Ma mo, no.
Ora tu, moglie incosciente,
senza l’ombra del dovere,
ti fai metter gli occhi addosso
da un qualunque cantiniere?
Il cappotto, sissignore,
ma il sergente Saccarina
mi ha mandato una cinquina1,
la potevo rifiutare?Ma ora, no.
Ora tu, moglie incosciente,
senza l’ombra del dovere,
ti fai metter gli occhi addosso
da un qualunque cantiniere?
Ma mo, no.
Questo fatto, o mia consorte,
è una cosa assai noiosa.
Che mme dà ‘nu canteniere?
Miezu litro e ‘na gassosa?Io non dico comprà i dolci,
no no.
Caccià i soldi dalla tasca,
no no.
Ma dich’io, che ce refonne
si mme manna ‘o vino a Pasca?
E si no, po, ‘a verità,
non c’è proprio dignità.
Ma ora, no.
Questo fatto, o mia consorte,
è una cosa assai noiosa.
Cosa mi dà un cantiniere?
Mezzo litro e una gassosa?Io non dico comprare i dolci,
no no.
Tirar fuori i soldi dalla tasca,
no no.
Ma dico io, che ci rimette
si mi manda il vino a Pasqua?
E se no, poi, in verità,
non c’è proprio dignità.
Sull’onore non si scherza.
…………………………….
Sull’onore non si scherza.
…………………………….
Il motivo che mi ha indotto
a parlar col mio legale,
è perché non è morale
la condotta tua con me.T’incontrai, ‘na sera ‘e maggio,
col tenore Catafalchi,
ma mme dette dduje o tre palchi
e io dicette: “Bèh, va bè'”.
Il motivo che mi ha indotto
a parlar col mio legale,
è perché non è morale
la tua condotta con me.T’incontrai, una sera di maggio,
col tenore Catafalchi,
ma mi diede due o tre palchi
e io dissi: “Bèh, va bene”.
T’incontrai tre sere dopo
col baritono Sciascióne,
ma mme dette ddoje pultrone
e io dicette: “Lascia andà”.Ma mo, no.
Ora tu, brutta carogna,
senza scuorno, senza duolo,
te ne vaje p’ ‘e Ponte Russe2
con un vile pizzajuolo.
T’incontrai tre sere dopo
col baritono Sciascióne,
ma mi diede due poltrone
e io dissi: “Lascia stare”.Ma ora, no.
Ora tu, brutta carogna,
senza vergogna, senza dolo,
te ne vai per i Ponti Rossi2
con un vile pizzaiolo.
Ma mo, no.
Questo fatto, cara moglie,
ti assicuro che mi adíra.
Che mme dà ‘nu pizzajuolo?
‘Na pezzélla ‘e meza lira?Io non chiedo mari e monti,
no no.
Io non sono esagerato,
no no.
Ma mme spetta o nun mme spetta
‘nu cazone ‘mbuttunato?
E si no, po, ‘a verità,
non c’è proprio dignità.
Ma ora, no.
Questo fatto, cara moglie,
ti assicuro che mi adira.
Che mi dà un pizzaiolo?
Una pizzetta da mezza lira?Io non chiedo mari e monti,
no no.
Io non sono esagerato,
no no.
Ma mi spetta o non mi spetta
un calzone ripieno?
E se no, poi, in verità,
non c’è proprio dignità.

Il brano fu portato al successo da Nino Taranto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Gigi Pisano.
1 Forma di pagamento che in passato, nell’esercito o nelle compagnie teatrali, si riceveva ogni cinque giorni. 2 La struttura nota a Napoli come "I Ponti Rossi" è in realtà un insieme di ruderi dell'acquedotto romano costruito ai tempi dell'imperatore Claudio (intorno al 50 d.C., secondo altri da Augusto); lungo 93 chilometri, partiva dalle sorgenti per terminare Piscina Mirabilis di Baia ed era costituito per tutto il suo decorso da un doppio condotto.

T’è piaciuta

T’È PIACIUTA

musicaFurio Rendine testoVincenzo Capillo data1956

Dopo i confetti,
so’ asciute ‘e difetti.
Caro Giovanni,
mo che ce vuó fa?
Se riflettevi,
se bene puntavi,
tutte ‘sti guaje
nun stive a passà.
Dopo i confetti,
sono usciti i difetti.
Caro Giovanni,
ora cosa ci vuoi fare?
Se riflettevi,
se bene puntavi,
tutti questi guai
non staresti passando.
Mo chiagne e te dispiere
e haje voglia d’alluccà.
Cca nun ce sta ‘o divorzio
e tu te ll’hê ‘a zucà.
Ora piangi e ti disperi
e hai voglia di gridare:
Qua non c’è il divorzio
e tu la devi tenere.
T’è piaciuta?
T’è piaciuta?
Tienatella cara cara.
T’ ‘a purtaste sull’altare,
sott’ô braccio, ‘nziem’a te.
Mo te veco afflitto e stanco:
“Sù, coraggio, gué Giuvà’.
Se il mellone è uscito bianco,
tu cu chi t’ ‘a vuó piglià?”
Ti è piaciuta?
Ti è piaciuta?
Tienila cara cara.
L’hai portata all’altare,
sottobraccio, con te.
Ora ti vedo afflitto e stanco:
“Su coraggio, ué Giovanni.
Se il cocomero è uscito bianco,
ora con chi te la vuoi prendere?”
Ma che sei matto?
Non dormi nel letto.
Dint’â pultrona
tu dormi perché
dice che ‘a notte,
la sposa è più brutta.
‘Na capa ‘e morte
te pare ‘e vedé.
Ma che sei matto?
Non dormi nel letto!
Sulla poltrona
tu dormi perché
dici che di notte,
la sposa è più brutta.
Un teschio
ti sembra di vedere.
‘A dote ch’ha purtato,
nemmeno cchiù ce sta.
Te ll’hê pigliata brutta
e niente sape fà.
La dote che ha portato,
non c’è nemmeno più.
L’ hai scelta brutta
e niente sa fare.
T’è piaciuta?
……………..
Ti è piaciuta?
………………

Il brano fu lanciato da Renato Carosone, che lo inserì nell’album “Renato Carosone E Il Suo Quartetto ‎– Carosello Carosone N. 4” cantato da Gegè Di Giacomo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tina De Paolis e Giacomo Rondinella.