Te sî scurdata ‘e Napule

TE SÎ SCURDATA ‘E NAPULE

musicaEvemero Nardella testoErnesto Murolo data1912

‘Na sera, oje bionda, te
purtaje ‘stu mare,
p’ ‘a primma vota, a Napule, d’està.
Stive cu mico a prora e ll’uocchie chiare,
p’ ‘o golfo se ‘ncantavano
pe ‘ddó, allummata, accumpareva Napule
e quacche voce se senteva già.
Una sera, o bionda, ti
portai questo mare,
per la prima volta, a Napoli, d’estate.
Stavi con me a prora e gli occhi chiari,
per il golfo si incantavano
dove, illuminata, compariva Napoli
e qualche voce già si sentiva.
E Ammore, Ammore.
Bionda, capiste, e te capette i’ pure
quanno, cu ‘e mmane ‘mmano,
tu cu ‘o Ffrancese e i’ cu ‘o Nnapulitano,
t’annammuraste ‘e Napule,
t’annammuraste ‘e me.
E Amore, Amore.
Bionda, capisti, e capii anch’io
quando, mano nella mano,
tu col Francese e io col Napoletano,
ti innamorasti di Napoli,
ti innamorasti di me.
Rose d’ ‘o Munasterio ‘e
San Martino.
Loggia ca ‘ncielo fravecata ‘sta,
nuje ce affacciajemo mentre, a matutino,
‘e cchiese già sunavano
e nuvole ‘e calore se sperdevano,
e se scetava Napule d’està.
Rose del Monastero di San
Martino.
Loggia che nel cielo è incastonata,
noi ci affacciammo mentre, al mattino,
le chiese già suonavano
e nuvole di calore si disperdevano,
e si svegliava Napoli d’estate.
E Ammore, Ammore.
Tremmaje ‘stu core tujo ‘ncopp’a ‘stu core.
E quanno, ‘a ll’onne chiare,
vediste ‘o sole ca spuntava a mare,
tu te vasaste Napule,
tu te vasaste a me.
E Amore, Amore.
Tremò questo tuo cuore su questo cuore.
E quando, dalle onde chiare,
vedesti il sole che spuntava in mare,
tu baciasti Napoli,
tu baciasti me.
E comme, comme, doppo
tant’ammore
tu t’hê pututo ‘e Napule scurdà?
Tu, si ê vvote parteva nu vapore,
te ne facive lacreme
‘ncopp’a ‘stu core e, quanno te screvevano,
te ‘n’aggio visto lettere ‘e straccià.
E come, come, dopo tanto
amore
tu hai potuto dimenticarti di Napoli?
Tu, se a volte partiva una nave,
ne piangevi lacrime
su questo cuore e, quando ti scrivevano,
te ne ho visto lettere stracciare.
E Ammore, Ammore.
‘Na sera, ‘e bello, i’ te dicette: “E’ overo
ca te ne vaje dimane?”
Tu mme ‘nfunniste ‘e lacreme ‘sti mmane
e abbandunaste Napule,
abbandunaste a me.
E Amore, Amore.
Una sera, all’improvviso, io ti dissi: “E’ vero
che te ne vai domani?”
Tu mi bagnasti di lacrime queste mani
e abbandonasti Napoli,
abbandonasti me.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giuseppe Godono, Nunzio Gallo, Nino Fiore, Giacomo Rondinella, Mario Abbate, Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Te sto’ aspettanno

TE STO’ ASPETTANNO

musicaDan Caslar testoTito Manlio data1953

Che friddo ‘int’a ‘sti ssere
‘mmiez’â via.
Vierno mme pare ca nun passa maje.
Che brutta cosa ch’è ‘a malincunia
pe chi vo’ bene e s’annammora ‘e te.
Che freddo che fa in queste
sere per strada.
Mi sembra che l’inverno non passi mai.
Che brutta cosa che è la malinconia
per chi vuol bene e si innamora di te.
Vita d’ ‘a vita mia,
te sto’ aspettanno,
nun veco ll’ora ca
mme viene ‘nzuonno.
Chi sa si vène ‘o juorno
ca t’arriénne
e ca mme cade ‘mbraccia,
suspiranno.
P’ ‘o ddoce ‘e ‘stu mumento
io sto’ campanno,
dimme ca pure tu
mo staje suffrenno
cu mme.
Cu mme, ca sto’ perdenno
‘a pace e ‘o suonno,
vita d’ ‘a vita mia,
te sto’ aspettanno.
Vita della vita mia,
ti sto aspettando,
non vedo l’ora che
mi vieni in sogno.
Chissà se arriva il giorno
che ti arrendi
e che mi cadi tra le braccia,
sospirando.
Per la dolcezza di questo momento
io sto vivendo,
dimmi che anche tu
ora stai soffrendo
con me.
Con me, che sto perdendo
la pace e il sonno,
vita della vita mia,
ti sto aspettando.
E comm’è cupo ‘o suono ‘e
‘sta campana.
E comm’è longa ‘a strada ‘e chi vo’ bene.
Si esiste overamente ‘nu destino,
ogge o dimane, cade ‘mbracci’a me.
E com’è cupo il suono di
questa campana.
E com’è lunga la stradi di chi vuole bene.
Se esiste davvero un destino,
oggi o domani, cadrai tra le mie braccia.
Vita d’ ‘a vita mia,
……………………
Vita della vita mia,
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Teddy Reno, Fausto Cigliano, Maria Paris, Luciano Tajoli, Claudio Villa, Peppino Di Capri, Giacomo Rondinella e Sergio Bruni.

Te voglio bene

TE VOGLIO BENE

musicatestoRenato Rascel data1954

Ammore, ammore, ammore,
capricciuso, turmentuso, suspiruso,
tu faje chiagnere e cantà.
Amore, amore, amore,
capriccioso, tormentoso, sospiroso,
tu fai piangere e cantare.
Ah, ah. Ah, ah.
Però si nun c’è ammore,
sento friddo ‘int’a ‘stu core,
ma si tu mme daje calore,
sulo a te voglio cantà.
Ah, ah. Ah, ah.
Però se non c’è amore,
sento freddo in questo cuore,
ma se tu mi dai calore,
sole a te voglio cantare.
Te voglio bene, tantu tantu
bene,
tu sî ‘a vita mia,
mm’hê miso ‘o ffuoco dint’ê vvéne
e, dint’ô core, ‘na malia.
E’ ‘na passione suspirosa e doce,
piccerella mia.
E’ ‘nu penziero triste e allero,
è ‘na smania ‘e te vasà.
Ti voglio bene, tanto tanto
bene,
tu sei la mia vita,
mi hai messo il fuoco nelle vene
e, nel cuore, una magia.
E’ una passione sospirosa e dolce,
piccolina mia.
E’ un pensiero triste e allegro,
è una voglia di baciarti.
Pure ‘o cielo e ‘o mare
io te dunasse
e ‘sta vita, ammore mio,
si mm’ ‘a cercasse,
pecché…
Anche il cielo e il mare
io ti donerei
e questa vita, amore mio,
se me la chiedessi,
perchè…
Te voglio bene, tantu tantu
bene,
tu sî ‘a vita mia
pe chistu bene che ‘ncatena ‘o core
e nun mme fa durmì.
Ti voglio bene, tanto tanto
bene,
tu sei la mia vita
per questo bene che incatena il cuore
e non mi fa dormire.
Vita mia, vita mia,
te voglio bene, tantu tantu bene,
e t’ ‘o vvulesse dì.
Vita mia, vita mia,
ti voglio bene, tanto tanto bene,
e te lo vorrei dire.

Il brano fu lanciato dallo stesso autore. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Julia De Palma, Renato Carosone e dello stesso Rascel con il terzetto formato da Mia Martini, Teddy Reno e Gigliola Cinquetti.

Te voglio bene assaje

TE VOGLIO BENE ASSAJE

musicaFilippo Campanella testoRaffaele Sacco data1839

Pecché quanno me vide
te ‘ngrife comm’a gatto?
Nennè che t’aggio fatto
ca no mme può vedé?
Io t’ ‘aggio amato tanto,
si t’amo tu lo sajeIo te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
Perché quando mi vedi,
ti innervosisci come un gatto?
Amore che ti ho fatto,
che non mi puoi vedere?
Io ti ho amato tanto,
se ti amo tu lo sai.Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
‘Nzomma songh’io lo fauzo?
Appila sié maesta,
ca ll’arta toja è chesta.
Lo dico ‘mmeretà.
Io jastemmà vorrìa
lo juorno ca t’amaje.Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
Insomma sono io il falso?
Rimedia, sei maestra,
perché la tua specialità è questa.
Lo dico in verità.
Io vorrei bestemmiare
il giorno che ti amai!Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
La notte tutti dormono,
ma io che vuò durmire?
Penzanno â nenna mia,
mme sento ascevolì.
Li quarte d’ora sonano
a uno, a ddoje, a tre…Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
La notte tutti dormono,
ma io, che vuoi che dorma?
Pensando alla mia donna,
mi sento venir meno.
I quarti d’ora suonano
a uno, a due, a tre…Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
Recordate lo juorno
ca stive a me becino,
e te scorréano, ‘nzino,
‘e llacreme, accossì.
Deciste a me: “Non chiagnere,
ca tu lo mio sarraje”.Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
Ricordati il giorno
che mi stavi vicino,
e ti scorrevano, in grembo,
le lacrime, così.
Mi dicesti: “Non piangere,
che tu sarai mio”.Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
Guardame ‘nfaccia e vide
comme songo arredutto:
sicco, peliento e brutto,
nennélla mia, pe tte.
Cusuto a filo duppio
cu tte me vedrarraje.Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
Guardami in faccia e guarda
come mi sono ridotto:
magro, smunto e brutto,
ragazza mia, per te.
Cucito con un doppio filo
con te mi vedrai.Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
Saccio ca nun vuò scennere
la grada quanno è scuro.
Vatténne muro muro,
appòjate ‘ncuoll’a me.
Tu, n’ommo comm’a chisto,
addó lo trovarraje?Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
So che non vuoi scendere
il gradino quando è buio.
Vai radente il muro,
appoggiati addosso a me.
Tu, un uomo come questo,
dove lo troverai?Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.
Quanno so’ fatto cennere,
tanno me chiagnarraje,
tanno addimannarraje:
“Nennillo mio addo’ è?”
La fossa mia tu arape
e lla me trovarraje.Io te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me.
Quando sarò diventato
cenere,
allora mi piangerai
allora domanderai:
“Il mio amore dov’è?!
Aprirai la mia fossa
e là mi troverai.Io ti voglio tanto bene
e tu non pensi a me.

Secondo molti studiosi e storici della musica, questa canzone rappresenta il passaggio dalla canzone popolare alla moderna canzone d’autore. Esistono molte versioni sull’origine di questa canzone. Inizialmente la scrittura della melodia venne attribuita al compositore Gaetano Donizetti e solo in un secondo memento fu indicato Filippo Campanella, amico di Raffaele Sacco. Quest’ultimo era un ottico (la sua bottega, la più antica d’Italia, è presente a Napoli dal 1802), mestiere che continuò a fare nonostante il grandissimo successo della sua canzone che, però, non gli consentì di guadagnare tanto da poter cambiare vita. Alcune fonti, inoltre, individuano come possibile autore del testo Guglielmo Cottrau (nato come Guillaume Cottrau), figlio di un funzionario francese che si trovava in città durante la breve parentesi napoleonica. Questi si dedicò allo studio di musica e poesia innamorandosi della lingua napoletana. Certo è che lo stesso Cottrau, che rinunciò anche alla cittadinanza francese, divenne uno dei più famosi compositori del tempo, ritenuto da molti uno dei primi ad esportare e a rendere famosa la canzone napoletana in tutta Europa. Altre, invece, ritengono che la canzone fosse già conosciuta e cantata dal popolo e che gli autori l’abbiano “solo” trascritta e riadattata.
Il brano fu presentato ufficialmente il 7 settembre alla Festa di Piedigrotta, anche se era stata già suonata precedentemente in forma non ufficiale. Il successo fu enorme, tanto che a quell’anno viene fatto risalire anche l’inizio del festival musicale associato alla festa. Un trionfo mai visto per l’epoca: basti pensare che furono vendute almeno 180’000 “copielle” (foglietti con spartito e testo, antenati cartacei di dischi o di altri supporti), quando le canzoni più famose non arrivavano nemmeno ad un decimo di questa cifra.
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Rino Loddo, Amrmando Romeo, Miranda Martino, Mario Trevi, Mario Abbate, Luciano Pavarotti, Sergio Bruni, Milva, Fausto Cigliano, Roberto Murolo, Mina, Mia Martini e Massimo Ranieri.

Tiempe felice

TIEMPE FELICE

musicaVincenzo Valente testoGiambattista De Curtis data1895

Quann’i’ mme ne partette,
t’allicuorde?
Tu faticave ‘mmiez’â terra ‘e tato.
Nuje stévamo accussì bell’affiatate,
ma po mme ne partette, t’allicuorde?
Quando io partii, ti
ricordi?
Tu lavoravi nella terra di tuo padre.
Noi eravamo così belli affiatati,
ma poi partii, ti ricordi?
Ah, che tiempe felice.
Ah, che belli mumente.
Mo mme vènono a mente,
ma nun tòrnano cchiù.
Ah, che tempi felici.
Ah, che bei momenti.
Ora mi tornano in mente,
ma non ritornano più.
Te sî scurdata ‘e ‘mmiez’a
lu ggranone?
E quanno ‘o sole, ‘mpierno, mm’abbruciava?
E ‘a vócca mia cu ‘a toja s’abbagnava.
Te sî scurdata ‘e ‘mmiez’a lu ggranone?
Ti sei dimenticata in mezzo
al granturco?
E quando il sole, in alto, mi bruciava?
E la tua bocca con la mia si bagnava.
Ti sei dimenticata in mezzo al granturco?
Ah, che tiempe felice.
…………………………
Ah, che tempi felici.
………………………
E mo ca so’ turnato, core
mio,
mé, viene a la fatica â terra ‘e tato.
Pruvammo ‘n’ata vota a stà affiatate,
scuntàmmoce ‘o pperduto, core mio.
E ora che sono tornato,
cuore mia,
dai, vieni a lavorare nella terra di tuo padre.
Proviamo un’altra volta a stare affiatati,
recuperiamo quello che abbiamo perso, cuore mio.
Ah, che tiempe felice.
…………………………
Ah, che tempi felici.
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Amelia Faraone.

Tiritì – tiritommolà

TIRITÌ – TIRITOMMOLÀ

musicaVincenzo Valente testoSalvatore Di Giacomo data1890

‘Sta cantina è bella e bona
ma è cchiù meglio la patrona.
La patrona tene ‘na…
E tiritì – tiritommolà.Tene ‘n’aria ‘e ‘na riggina,
‘na manélla janca e fina
li periétte pe sciacquà.
E tiritì – tiritommolà.
Questa cantina è bella e
buona
ma è molto meglio la padrona.
La padrona ha una…
E tiritì – tiritommolà.Ha l’aria di una regina,
una manina bianca e aggraziata
per sciacquare i bottiglioni.
E tiritì – tiritommolà.
Tiritàppete e pane
grattato,
cantenè, so’ caduto malato.
Ce vulesse, pe farme sanà…
E tiritì – tiritommolà.Ce vulesse, ‘e ‘sta vucchella,
‘na parola aggraziatella.
‘Na parola mo che fa?
E tiritì – tiritómmolà.
Tiritàppete e pane
grattato,
cantiniera, mi sono ammalato.
Ci vorrebbe, per farmi guarire…
E tiritì – tiritommolà.Ci verrebbe, da questa boccucia
una parola aggraziata.
una parola ora cosa fa?
E tiritì – tiritommolà.
E che fa si doppo a chesto,
chianu chiano, vène ‘o riesto?
Vène ‘o riesto, e che sarrà?
E tiritì – tiritommolà.Tiritàppete e pane grattato,
cantenè, so’ caduto malato.
Vuje tenite pe farme sanà…
E tiritì – tiritommolà.
E cosa fa se dopo questo,
piano piano, arriva il resto?
Arriva il resto, e che sarà?
E tiritì – tiritommolà.Tiritàppete e pane grattato,
cantiniera, mi sono ammalato.
Voi avete per farmi guarire…
E tiritì – tiritommolà.
Vuje tenite, ‘int’â
cantina,
quacche bona ‘mmedecina.
Nèh, ‘a putesseme assaggià?
E tiritì – tiritommolà.Ll’ha assaggiata ‘o sposo vuosto
ca mo sta gagliardo e tuosto
e fa ‘mmidia e no pietà.
E tiritì – tiritommolà.
Voi avete, nella cantina,
qualche buona medicina.
Neh, la potremmo assaggiare?
E tiritì – tiritommolà.L’ha assaggiato il vostro sposo
che ora è gagliardo e fiero
e fa invidia e non pietà.
E tiritì – tiritommolà.
Tiritàppete e pane
grattato,
isso stesso mme ll’ha cunzigliato.
Premmettete? Patrone, cumpà.
E tiritì – tiritommolà.E pur’io, ch’ero cchiù sicco
d’ ‘o llignammo ‘e ‘nu palicco,
mo, mme pòzzo cuntentà.
E tiritì – tiritommolà.
Tiritàppete e pane grattato
lui stesso me l’ha consigliato.
Permettete? Padrone, amico.
E tiritì – tiritommolà.E anche io, che ero più magro
del legno di uno stuzzicadenti,
ora, mi posso accontentare.
E tiritì – tiritommolà.
‘Stu remmedio overo è santo
e i’ mme sento ‘n’atu ttanto.
Chesta è ‘a vera carità.
E tiritì – tiritommolà.Tiritàppete e pane grattato,
cantenè, mme so’ quase sanato.
‘N’atu mese ‘sta cura aggi’ ‘a fà.
E tiritì – tiritommolà.
Questo rimedio davvero è
santo
e io mi sento molto meglio.
Questa è la vera carità.
E tiritì – tiritommolà.Tiritàppete e pane grattato,
cantiniera, sono quasi guarito.
Per un altro mese devo fare questa cura.
E tiritì – tiritommolà.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Tre feneste

TRE FENESTE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1936

Tre aucielle, tre cajole,
tre feneste, tre figlióle
ca so’ belle comm’ô sole.
Tre chitarre ‘nnammurate
fanno ‘e stesse serenate
tutt’ ‘e ssere a ‘sti ffigliole,
ca so’ belle comm’ô sole.
S’affaccia ‘a biundulella e dice: “Sì”.
S’affaccia ‘a brunettella e dice: “Sì”.
Ma ‘a rossa malupina,
niente, nun ne vo’ sapé.
E pe chesto, ‘na chitarra
soffre e chiagne comm’a che.
Tre uccelli, tre gabbie,
tre finestre, tre ragazze
che sono belle come il sole.
Tre chitarre innamorate
fanno le stesse serenate
tutte le sere a queste ragazze,
che sono belle come il sole.
Si affaccia la biondina e dice: “Sì”.
Si affaccia la brunetta e dice :”Sì”.
Ma la rossa malpelo,
niente, non ne vuole sapere.
E per questo, una chitarra
soffre e piange come non so che.
Tre aucielle, tre cajole,
tre feneste, tre figliole
so’ rimaste sole sole.
So’ partute pe surdate
tre chitarre ‘nnammurate.
E pe chesto, ‘sti ffigliole
so’ rimaste sole sole.
E penza ‘a biundulella: “Turnarrà?”
E dice ‘a brunettella: “Turnarrà?”
Cu ‘na lacrema ‘int’a ll’uocchie
pure ‘a rossa dice: “Embè,
si ritorna pure chillo,
mme ll’astrégno ‘mpiett’a me”.
Tre uccelli, tre gabbie,
tre finestre, tre ragazze
sono rimaste sole sole.
Sono partite per la leva
tre chitarre innamorate.
E per questo, queste ragazze
sono rimaste sole sole.
E pensa la biondina: “Tornerà?”
E dice la brunetta: “Tornerà?”
Con una lacrima agli occhi
anche la rossa dice: “Embè,
se torna anche quello,
me lo stringo al petto”.
Tre medaglie, tre surdate.
Tutt’allère so’ turnate
‘sti cchitarre ‘nnammurate.
Tre vestite bianche ‘e spose,
tre faccelle comm’ê rrose.
Sott’ô vraccio ‘e ‘sti surdate,
dint’â cchiesa, so’ spusate.
Apprimma ‘a biundulella ha ditto: “Sì”.
E doppo ‘a brunettella ha ditto: “Sì”.
Pure ‘a rossa malupina,
forte forte, ha ditto: “Sì,
tant’onore, so’ felice,
‘mbracci’a te voglio murì”.
Tre medaglie, tre soldati.
Tutti allegre sono tornate
queste chitarre innamorate.
Tre vestiti bianchi da sposa,
tre visini come le rose.
Sotto braccio a questi soldati,
in chiesa, si sono sposate.
Prima la biondina ha detto: “Sì”.
E dopo anche la brunetta ha detto: “Sì”.
Anche la rossa malpelo,
forte forte, ha detto: “Sì,
che onore, sono felice,
tra le tue braccia voglio morire”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Enzo Romagnoli, Ferdinando Rubino, Giulietta Sacco e Roberto Murolo.

Tititì – tititì – tititì

TITITÌ – TITITÌ – TITITÌ

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1935

Songo ‘mpazzuto, songo
‘mpazzuto,
songo ‘mpazzuto ‘e te.
Songo fissato, songo fissato,
songo fissato ‘e te.
Ch’aggi’ ‘a fà, ch’aggi’ ‘a fà,
ch’aggi’ ‘a fà?
Ch’aggi’ ‘a fà, ch’aggi’ ‘a fà,
ch’aggi’ ‘a fà?
Eh, Eh.
Sono impazzito, sono
impazzito,
sono impazzito per te.
Sono fissato, sono fissato,
sono fissato con te.
Che devo fare, che devo fare,
che devo fare?
Che devo fare, che devo fare,
che devo fare?
Eh, Eh.
Aggio perduto ‘a pace
pe ‘st’uocchie blummaré,
stóngo perdenno ‘a famme
pe ‘st’uocchie blummaré,
nel petto ci ho una fiamma
pe ‘st’uocchie blummaré.
Che ne vulite,
che ne vulite,
che ne vulite ‘a me?
Ho perso la pace
per questi occhi blu,
sto perdendo la fame
per questi occhi blu,
nel petto ho una fiamma
per questi occhi blu.
Che volete,
che volete,
che volete da me?
Ve veco, ve guardo,
mm’addormo,
ve sonno, mme sceto, mme torno a addurmì.
Dint’ô suonno ve chiammo: “Titì”.
Dint’ô suonno ve chiammo: “Titì”.
Mme sveglio, mme lavo, mm’affaccio,
po ‘nzèrro ‘a fenesta e mme torno a addurmì
e, durmenno, ve chiammo: “Titì”.
Tititì, Tititì, Tititì.
Vi vedo, vi guardo, mi
addormento,
vi sogno, mi sveglio, torno a dormire.
Nel sonno vi chiamo: “Titì”.
Nel sonno vi chiamo: “Titì”.
Mi sveglio, mi lavo, mi affaccio,
poi chiudo la finestra e torno a dormire
e, dormendo, vi chiamo: “Titì”.
Tititì, Tititì, Tititì.
Songo ‘mpazzuto, songo
‘mpazzuto,
………………………………………….
Sono impazzito, sono
impazzito,
…………………………………….
E me ne faccio chianto
pe ‘st’uocchie blummaré,
sei fazzoletti ô juorno
pe ‘st’uocchie blummaré,
aggio perduto ‘o scuorno
pe ‘st’uocchie blummaré.
Che ne vulite,
che ne vulite,
che ne vulite ‘a me?
E ne faccio di pianti
per questi occhi blu,
sei fazzoletti al giorno
per questi occhi blu,
ho perso la vergogna
per questi occhi blu.
Che volete,
che volete,
che volete da me?
‘N’amico mme trova, mme
ferma, mme dice:
“Che faje? Staje buono Ciccì?”
Io rispongo: “Sto’ buono Titì”.
Io rispongo: “Sto’ buono Titì”.
Ll’amico mme guarda, mme dice: “Sei pazzo
sfrenato?” “So’ pazzo, ‘gnorsì,
scusa tanto, ho sbagliato Titì”.
Tititì, Tititì, Tititì.
Un amico mi trova, mi
ferma, mi dice:
“Che fai? Stai bene Ciccì?”
Io rispondo: “Sto bene Titì”.
Io rispondo: “Sto bene Titì”.
L’amico mi guarda, mi dice: “Sei pazzo
sfrenato?” “Sono pazzo, signorsì,
scusa tanto, ho sbagliato Titì”.
Tititì’, Tititì’, Tititì’.
Songo ‘mpazzuto, songo
‘mpazzuto,
………………………………………….
Sono impazzito, sono
impazzito,
…………………………………….
Mm’aggio ‘mpignato
ll’uocchie

pe ‘st’uocchie blummaré,
so’ ghiuto ‘mmiez’â via
pe ‘st’uocchie blummaré,
io vaco â pazzaría
pe ‘st’uocchie blummaré.
Che ne vulite,
che ne vulite,
che ne vulite ‘a me?

Ho impegnato gli occhi
per questi occhi blu,
sono finito in mezza alla strada
per questi occhi blu,
divento pazzo
per questi occhi blu.
Che volete,
Che volete,
che volete da me?
P’ ‘a strada cammino, mme
fisso,
mm’acalo, mm’aizo, mme metto a fuì.
Po mme fermo e sospiro: “Titì”,
po mme fermo e sospiro: “Titì”.
‘Na guardia s’accosta e mme dice:
“Scusate, chi siete?” “Chi songo? Song’i’!”
“Ma chi siete?” “So’ chillo ‘e Titì”.
Tititì, Tititì, Tititì.
Per la strada cammino, mi
fisso,
mi abbasso, mi alzo, mi metto a scappare.
Poi mi fermo e sospiro: “Titì”.
Poi mi fermo e sospiro: “Titì”.
Una guardia si avvicina e mi dice:
“Scusate, chi siete?” “Chi sono? Sono io!”
“Ma chi siete?” “Sono quello di Titì”.
Tititì, Tititì, Tititì.
Songo ‘mpazzuto,
songo ‘mpazzuto,
songo ‘mpazzuto ‘e te.
Sono impazzito,
sono impazzito,
sono impazzito per te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone e Roberto Murolo.

Torero

TORERO

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1957

Tu pierde ‘o suonno ‘ncopp’
ê giurnalette,
e màmmeta minaccia,
e páteto s’arraggia.
Te fanno girà ‘a capa ‘sti fumette,
guardànnote ‘int’ô specchio,
vuoi fare il toreador.
Come fanno a Santa Fe,
come fanno ad “Ollivud”
e cu ‘sta scusa, oje nì,
nun studie cchiù.
Tu perdi il sonno con i
giornaletti,
e tua mamma minaccia,
e tuo padre si arrabbia.
Ti fanno girare la testa questi fumetti,
guardandoti nello specchio,
vuoi fare il toreador.
Come a Santa Fe,
Come fanno a Holliwood
e con questa scusa, o ragazzino,
non studi più.
Oh, torero.
Te sî piazzato ‘ncapa ‘stu sombrero,
dice ca sî spagnuolo e nun è overo,
cu ‘e nnacchere ‘int’â sacca vaje a abballà.
Mescolando ‘o bolero e ‘o “ccia-cciò”
chi vuó ‘mbruglià?
Torero.
Cu ‘sti bbasette ‘a sud-americano,
cu ‘nu sicario avana e ‘a cammesella ‘e picchè2.
Torero.
Torero.
Olé.
Oh, torero.
Ti sei messo in testa questo sombrero,
dici che sei spagnolo ma non è vero,
con le nacchere in tasca vai a ballare.
Mescolando il bolero e il cha cha cha
chi vuoi ingannare?
Torero.
Con queste basette da sudamericano,
con un sigaro avana e la camicia di picchè2.
Torero.
Torero.
Olè.
T’hê fatto ‘a giacchettella
corta corta,
‘o cazunciello astritto,
e ‘o ricciulillo ‘nfronte.
Te ride ‘a gente arreto e nun te ‘mporta,
ti senti un Marlon Brando,
che a spasso se ne va.
Per le vie di Santa Fe,
per le strade di “Ollivud”
e ‘a ‘nnammurata toja
nun te vo’ cchiù.
Hai comprato la giacchetta
corta corta,
i calzoncini stretti,
e il ricciolino in fronte.
La gente ti ride dietro e non ti interessa,
ti senti un Marlon Brando,
che a spasso se ne va.
Per le vie di Santa Fe,
per le strade di Hollywood
e la tua fidanzata
non ti vuole più.
Oh, torero.
……………
Oh, torero.
……………
Oh, torero.
E levatillo ‘â capa ‘stu sombrero.
Nun sî spagnuolo e nun sî caballero,
‘sti nnacchere tu nun ‘e ssaje sunà.
‘E ‘sti nnacchere, tu che n’hê ‘a fà,
bello ‘e mammà?
Torero.
Cu ‘sti bbasette ‘a sud-americano,
cu ‘nu sicario avana e ‘a cammesella ‘e picchè.
Torero.
Torero.
Olé.
Oh, torero.
E toglilo dalla testa questo sombrero.
Non sei spagnolo e non sei caballero,
queste nacchere non le sai suonare.
Di queste nacchere, cosa te ne devi fare,
bello di mamma?
Torero.
Con queste basette da sudamericano
con un sigaro avana e la camicia di picchè.
Torero.
Torero.
Olè.

Il brano fu lanciato dallo stesso Carosone, che lo inserì nell’album “Carosello Carosone n. 6”. Il brano ebbe un grande successo anche all’estero (soprattutto in Spagna e Stati Uniti, dove rimase in classifica per 14 settimane) e fu tradotta in dodici lingue. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Orietta Berti, Giacomo Rondinella e Claudio Villa.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno. 2 Dal francese Piqué. Tessuto di varie fibre, caratterizzato da fossette e depressioni su una delle due facce.

Torna

TORNA

musicaNicola Valente testoPacifico Vento data1930

Te voglio ‘n’ata vota ‘int’a
‘sti bbraccia.
Chello ca sî nun ‘mporta, ch’aggi’ ‘a fa?
Voglio chist’uocchie, voglio chesta faccia
addó ce ride ògne felicità.
Ti voglio un’altra volta
tra queste braccia.
Quello che sei non importa, che devo fare?
Voglio questi occhi, voglio questa faccia
dove ci ride ogni felicità.
Suonno d’ ‘a vita mia,
dimme pe’ quala via
t’aggi’ ‘a venì a ‘ncuntrà?
Sogno della vita mia,
dimmi per quale via
devo venire per incontrarti.
Torna,
‘sta casa aspetta a te.
Torna,
che smania ‘e te vedé.
E torna, torna, torna.
Ca, si ce tuorne tu,
nun ce lassammo cchiù.
Torna,
questa casa aspetta te.
Torna,
che voglia di vederti.
E torna, torna, torna.
Che, se ci torni tu,
non ci lasciamo più.
Cu ciento desiderie ‘e mala
freva,
‘o specchio t’ha fernuto ‘e arruvinà.
Quanno partiste, ‘st’anema chiagneva
penzanno addó putive capità.
Con cento desideri maligni,
lo specchio ha finito di rovinarti.
Quando sei partita, quest’anima piangeva
pensando a dove potevi capitare.
Dimme chi te trattene,
dimme qua’ so’ ‘e ccatene
ch’aggi’ ‘a venì a spezzà?
Dimmi chi ti trattiene,
dimmi quali sono le catene
che devo venire a spezzare?
Torna,
………
Torna,
………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Capaldo, Gabrè, Gilda Mignonette, Vittorio Parisi, Tito Schipa, Franco Corelli, Claudio Villa, Nino Fiore, Bruno Venturini, Franco Corelli, Mario Merola e Giacomo Rondinella. Nel 1954, la canzone ispirò l’omonimo film diretto da Raffaello Matarazzo.