Torna maggio

TORNA MAGGIO

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1900

Rose, che belli rrose.
Torna maggio.
Sentite ‘addore ‘e chisti sciure belle.
Sentite comme cantano ll’aucielle.
E vuje durmite ancora?
‘I’ che curaggio.
Rose, che belle rose. Torna
maggio.
Senti l’odore di questi fiori belli.
Sentite come cantano gli uccelli.
E voi dormite ancora?
Che coraggio.
Aprite ‘sta fenesta, oje
bella fata,
ché ll’aria mo s’è fatta ‘mbarzamata.
Ma vuje durmite ancora, ‘i’ che curaggio.
Rose, che belli rrose.
Torna maggio.
Aprite questa finestra, o
bella fata,
che l’aria ora è diventata profumata.
Ma voi dormite ancora, che coraggio.
Rose, che belle rose.
Torna maggio.
Rose, che belli rrose. ‘A
‘n’anno sano,
stóngo strujenno ‘e pprete ‘e chesta via.
Ma vuje nun v’affacciate. Uh, mamma mia.
I’ nun mme fido ‘e stà da vuje luntano.
Rose, che belle rose. Da un
anno intero
sto consumando le pietre di questa strada.
Ma voi non vi affacciate. Uh, mamma mia.
Io non riesco a stare lontano da voi.
E si ve sto’ luntano
quacche ghiuorno,
pare ca vuje mme state sempe attuorno,
ca mme parlate e mm’astrignite ‘a mano.
Rose, che belli rrose.
E’ ‘n’anno sano…
E se vi sto lontano qualche
giorno,
sembra che voi mi stiate sempre intorno,
che mi parliate e mi stringiate la mano.
Rose, che belle rose.
E’ un anno intero…
Rose, che belli rrose. E
vuje durmite,
ma nun ve sceta ‘stu prufumo doce?
‘E primmavera nun sentite ‘e vvoce?
Ma vuje, core ‘mpietto, ne tenite?
Rose, che belle rose. E voi
dormite,
ma non vi sveglia questo profumo dolce?
Della primavera non sentite le voci?
Ma voi, cuore in petto, ne avete?
Vocca addirosa comm’a ‘na
viola.
‘A primmavera mia site vuje sola.
Ma chesta voce vuje nun ‘a sentite?
Rose, che belli rrose.
E vuje durmite…
Bocca profumata come una
viola.
La mia primavera siete voi sola.
Ma questa voce voi non la sentite?
Rose, che belle rose.
E voi dormite…

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Antonello Rondi, Franco Ricci, Giulietta Sacco, Mario Abbate, Mirna Doris, Giacomo Rondinella, Consilia Licciardi, Sergio Bruni, Lina Sastri, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Torna a Surriento

TORNA A SURRIENTO

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1894

Vide ‘o mare quant’è bello,
spira tanta sentimento.
Comme tu, a chi tiene mente,
ca, scetato, ‘o faje sunnà.Guarda, guà, chisti ciardine,
siente, sié, ‘sti sciure ‘arancio,
‘nu prufumo accussì fino
dint’ô core se ne va.
Guarda il mare come è
bello,
ispira tanta passione.
Come te, chi guardi,
che, sveglio, lo fai sognare.Guarda, guarda questi giardini,
senti, senti, questi fiori d’arancio,
un profumo così raffinato
nel cuore se ne va.
E tu dice: “Io parto,
addio”.
T’alluntane da ‘stu core.
Da la terra de ll’ammore,
tiene ‘o core ‘e nun turnà?
Ma nun mme lassà,
nun darme ‘stu turmiento.
Torna a Surriento,
famme campà.
E tu dici: “Io parto,
addio”.
Ti allontani da questo cuore.
Dalla terra dell’ amore,
hai il coraggio di non tornare?
Ma non lasciarmi,
non darmi questo tormento.
Torna a Sorrento,
fammi vivere.
Vide ‘o mare de Surriento,
che tesore tene ‘nfunno.
Chi ha girato tutt’ ‘o munno,
nun ll’ha visto comm’a cca.Guarda, attuorno, ‘sti Ssirene
ca te guardano ‘ncantate
e te vònno tantu bene,
te vulessero vasà.
Guarda il mare di Sorrento,
che tesori ha sul fondo.
Chi ha girato tutto il mondo
non l’ ha visto come qua.Guarda, intorno, queste Sirene
che ti guardano incantate
e ti vogliono tanto bene,
ti vorrebbero baciare.
E tu dice: “Io parto,
addio”.
………………………………..
E tu dici: “Io parto,
addio”.
……………………………….

Secondo la storia che viene “popolarmente” ricordata e raccontata, questa canzone, nonostante il testo possa suggerire un’altra interpretazione, è dedicata ad un uomo. Nel settembre del 1902 il Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli si trovava in visita a Sorrento e alloggiò nello stesso albergo in cui si trovava anche Giambattista De Curtis (presumibilmente il Grand Hotel del commendator Guglielmo Tramontano, sindaco della città e amico dei due autori). La Sorrento del tempo versava in condizioni critiche: strade sconnesse, case diroccate, servizi inesistenti. Così, per attirare l’attenzione del presidente Zanardelli e per fargli avere a cuore la questione, il primo cittadino chiese ai due compositori di realizzare una canzone per l’occasione, in modo da esortarlo a fare qualcosa e a ritornare al più presto per valorizzare e godersi le bellezze di Sorrento.
In realtà, la canzone che venne presentata non era originale, ma era un riadattamento di un brano, l’originale “Torna a Surriento”, scritto dagli stessi fratelli De Curtis nel 1894. Inoltre, pare che non ci fu nessuna volontà politica nel dedicare la canzone al presidente, ma solo l’intendo di rendere indelebile il ricordo della città di Sorrento. La versione originaria del brano, quella tutt’oggi conosciuta, fu poi presentata alla Festa di Piedigrotta del 1904 e pubblicata nel 1905 con la voce del tenore Mario Massa.
Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Tito Schipa, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, Bruno Venturini, Peppino Di Capri, Luciano Pavarotti, Claudio Villa, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Noa e Andrea Bocelli. Il successo mondiale della canzone si riflette anche nel numero di traduzioni e adattamenti fatti all’estero. Nel 1961 Elvis Presley, lancia la sua versione in inglese con il titolo “Surrender”, ma se ne contano altre ancora negli Stati Uniti (“Me, Trumpet Sorrento” e “Come back to Sorrento”), in Olanda (Oorlog oon de oorlog), Germania (“Erinnerung an Sorrento” e “Der Garten der Traume”), Francia (“Revenues a Sorrente”) e Spagna (“Amarrado a la cadena”, canzone che parla della lotta per l’indipendenza catalana).

Tramonto a Pusilleco

TRAMONTO A PUSILLECO

musicatestoLibero Bovio

Nun mme lassà ca mme fa
triste ‘o core
‘st’ora ca nun è ghiuorno e nun è sera.
Tutto è stanchezza attuorno, e cielo e mare,
ogne mumento, càgnano ‘e culore.
Non mi lasciare che mi
rattristare il cuore,
quest’ora che non è giorno e non è sera.
Tutto intorno è stanchezza, e cielo e mare,
in ogni momento, cambiano colore.
A poco a poco se ne trase
‘o Sole
mentre ca se secùtano p’ ‘o cielo,
nuvole rosa e nuvole viola.Nun mme lassà.
A poco a poco se ne va il
sole
mentre si contano in cielo
nuvole rosa e nuvole viola.Non mi lasciare.
Io ca so’ nato a Napule,
si a ll’ora d’ ‘o tramonto sto’ a Pusílleco,
mme ‘ncanto tale e quale a ‘o furastiero
ca scenne, ‘a primma vota, a Marechiaro.
Io che sono nato a Napoli,
se all’ora del tramonto sono a Posillipo,
mi incanto come uno straniero
che scende, la prima volta, a Marechiaro.
Nun mme lassà. ‘Na vela
s’avvicina
mentre ca ‘nu vapore s’alluntana.
Pusílleco, a chest’ora, è ‘na canzone
e tutta ‘na pittura è ‘sta marina.
Non mi lasciare. Una vela
si avvicina
mentre una nave si allontana.
Posillipo, a quest’ora, è una canzone
e tuuta un dipinto è questa marina.
E ‘nu scugnizzo1
dorme ‘ncopp’â rena,
‘nu marenaro sona ‘o mandulino,
e, ‘a miez’ê scoglie, canta ‘na sirena.
Nun mme lassà.
E uno scugnizzo1
dorme sulla sabbia,
un marinaio suona il mandolino,
e, dagli scogli, canta una sirena.
Non mi lasciare.
Io ca so’ nato a Napule,
si a ll’ora d’ ‘o tramonto sto’ a Pusílleco,
mme ‘ncanto tale e quale a ‘o furastiero
ca scenne, ‘a primma vota, a Marechiaro.
Io che sono nato a Napoli,
se all’ora del tramonto sono a Posillipo,
mi incanto come uno straniero
che scende, la prima volta, a Marechiaro.
Nun mme lassà, tenìmmoce p’
‘a mano.
Comme te voglio sèntere vicina.
Tanto te voglio bene, tantu bene,
t’ ‘o ggiuro ‘ncopp’ ‘a voce ‘e ‘sta campàna.
Non mi lasciare, teniamoci
per mano.
Come ti voglio sentire vicina.
Tanto ti voglio bene, tanto bene,
te lo giuro sulla voce di questa campana.
Guarda, tòrnano ‘e vvele a
una a una
e addora ‘o mare, e addorano ‘e ciardine.
Uh, Dio. Che cosa bella, sponta ‘a luna.Nun mme lassà.
Guarda, tornano le vele una
ad una
e profuma il mare, profumano i giardini.
Uh, Dio. Che cosa bella, spunta la luna.Non mi lasciare.
Io ca so’ nato a Napule,
si a ll’ora d ”o tramonto sto’ a Pusílleco,
mme ‘ncanto tale e quale a ‘o furastiero
ca scenne, ‘a primma vota, a Marechiaro.
Io che sono nato a Napoli,
se all’ora del tramonto sono a Posillipo,
mi incanto come uno straniero
che scende, la prima volta, a Marechiaro.

1 Lo scugnizzo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. E' il monello, il ragazzo di strada che gioca e si ritrova insieme agli altri ragazzi per i vicoli della città. Il termine deriva da uno dei giochi che un tempo veniva fatto dagli scugnizzi: 'o strummolo, una trottola di legno legata ad un filo che andava fatta roteare il più velocemente e per più tempo possibile. In napoletano, tutta questa attività prendeva il nome di far "scugnare" la trottola. Ed è proprio da questo verbo che deriva il termine scugnizzo.

Tu sî chella

TU SÎ CHELLA

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Tu sî chella ca dicive:
“Nun te pòzzo maje scurdà”.
Tu sî chella ca facive
giuramente in quantità.
Tu sei quella che diceva:
“Non ti potrò mai dimenticare”.
Tu sei quella che faceva
giuramenti in quantità.
Mo cunosco, nénna bella,
comm’ ‘a pienze e chi sî tu.
Saccio buono ca sî chella
che avvelena ‘a giuventù.
Ora so, ragazza bella,
come la pensi e chi sei tu.
So bene che sei quella
che avvelena la giovinezza.
Staje cu ‘n’ato ca se crede
tutto chello ca lle dice.
‘O faje credere felice
fino a quanno piace a te.
Stai con un altro che crede
a tutto quello che gli dici.
Lo fai credere felice
fino a quando vuoi tu.
Pe capriccio? Pe gulío?
Pe cercà, cercà, chi sa?
E, giuranno ammore e bene,
saje dà gioje e saje dà pene.
Per capriccio? Per voglia?
Per cercare, cercare, chi sa?
E, giurando amore e bene,
sai dare gioie e sai dare pene.
Nun te saccio dì manch’io,
si pe sfizio o ‘nfamità.
Non ti so dire neanche io,
se per sfizio o infamia.
Nun te saccio dì manch’io,
si è pe sfizio, o ‘nfamità.
Non ti so dire neanche io,
se per sfizio o infamia.
Peppino De Filippo, oltre ad essere il compositore delle musiche per i propri testi, si divertiva molto anche a cantare. Fu quindi anche il primo interprete della sua canzone.

Tuppe – tuppe mariscià

TUPPE – TUPPE MARISCIÀ

musicaDomenico Aracri, Marcello Gigante testoEttore De Mura data1958

Nisciuno cchiù fatica a ‘stu
paese,
songo arze ‘e tterre, ‘e ppiante so’ seccate.
‘A gente nun ragiona, è giá ‘nu mese.
‘Sta cosa nun po’ ghì,
no, nun po’ ghì, no,
e si nisciuno parla, mo parl’i’.
Non lavora più nessuno in
questo paese,
le terre sono arse, le piante sono seccate.
La gente non ragiona, è già un mese.
Questa cosa non può andare,
no, non può andare, no,
e se nessuno parla, ora parlo io.
Tuppe-tuppe mariscià,
arapite, so’ ‘n’amico.
Mo ve conto, mo ve dico
pecché so’ venuto cca.
Tuppe-tuppe mariscià,
arapite mariscià.
Toc-toc maresciallo,
aprite, sono un amico.
Ora vi racconto, ora vi dico
perchè sono venuto qua.
Toc-toc maresciallo,
aprite maresciallo.
‘A sapite a Carmilina
ca sta ‘e casa ‘ncopp’â scesa?
E’ ‘na mala chiappa ‘e ‘mpesa1,
vuje ll’avit’ ‘a fá arrestà.
Mo ve dico mariscià,
mo ve conto marisciá.
La conoscete Carmelina
che abita sulla discesa?
E’ una poco di buono1,
voi dovete farla arrestare.
Ora vi dico maresciallo,
ora vi racconto maresciallo.
Nisciun’ommo ‘e ‘stu paese
da Carmela s’è salvato.
Ogneduno è affatturato
pe ‘nu vaso ch’essa dà.
Jammo, jà, mariscià.
Nessun uomo di questo paese
da Carmela si è salvato.
Ognuno è stregato
per un bacio che lei dà.
Andiamo, dai, maresciallo.
Pe capriccio e no
p’ammore,
cu ‘nu vaso ‘e fuoco ardente,
avvelena a tanta gente.
Nun ‘e fà cchiù ragggiunà.
E ‘na legge nun ce sta?
Pruvvedite mariscià.
Per capriccio e non per
amore,
con un bacio di fuoco ardente,
avvelena tanta gente.
Non li fa più ragionare.
E una legge non c’è?
Provvedete maresciallo.
‘Ntuono ‘e Cuncetta,
Mineco, Pascale,
Vicienzo, Ciro, so’ arredutte mieze.
‘O farmacista e ‘a giunta comunale,
nun sanno cchiù parlà,
no, cchiù parlà, no,
che guajo pe ‘stu paese mariscià.
Antonio di Concetta,
Domenico, Pasquale,
Vincenzo, Ciro, sono ridotti male.
Il farmacista e la giunta comunale,
non sanno più parlare,
no, più parlare, no,
che guaio per questo paese maresciallo.
Tuppe-tuppe mariscià,
………………………….
Toc-toc maresciallo,
………………………
Marisciá vuje nun parlate?
Ma pecché nun rispunnite?
Mariscià, che ve sentite?
Nun ‘ngarrate cchiù a parlà?
Pure vuje v’ît’ ‘a curà.
Maresciallo non parlate?
Ma perchè non rispondete?
Maresciallo, cosa vi sentite?
Non riuscite più a parlare?
Anche voi vi dovete far curare.
Bonanotte, mariscià. Buonanotte, maresciallo.

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Maria Paris e Nicla Di Bruno, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Miranda Martino, Mario Merola, Sergio Bruni, Aurelio Fierro, Giacomo Rondinella, Roberto Murolo. Il successo della canzone arrivò anche in Francia, dove fu tradotta da Eddy Marnay e pubblicata con il titolo “La fenêtre ouverte”. Nel 1958, il brano ispirò anche il film di Carlo Ludovico Bragaglia “E’ permesso, maresciallo?”.
1 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Tu nun me vuó cchiù bene

TU NUN ME VUÓ CCHIÙ BENE

musicaRodolfo Falvo testoSalvatore Di Giacomo data1906

T’aggio visto dint’a
‘st’uocchie belle,
verde comm’ô mare, ‘na smania passá.
Nun dì no.
T’aggio ditto: “Ma pecché nun parle?”
E male sî rummasa, cchiù zitta Carmè,
comm’a mo.
E accussí, mme so’ addunato
ca nu’ cchiù a me, ma pienze a ‘n’ato.
Ho visto in questi occhi
belli,
verdi come il mare, passare una voglia.
Non dire di no.
Ti ho detto: “Ma perchè non parli?”
E ci sei rimasta male, più zitta Carmela,
come ora.
E così, mi sono accorto
che non più a me, ma pensi a un altro.
Carmè, Carmè.
Tu nun mme vuó cchiù bene,
tu nun mme cure cchiù.
Carmela, Carmela.
Tu non mi vuoi più bene,
tu non ti interessi più a me.
‘Sta manella
abbandunata e fredda,
chella ca, ‘na vota, tremmava, nun è.
Nun dí no.
‘Sta vucchella,
ca redeva sempe,
nn’aggio vista maje ‘nzerrata restà
comm’a mo.
E accussì mme so’ addunato
ca nu’ cchiù a me, ma pienze a ‘n’ato.
Questa manina
abbandonata e fredda,
non è quella che, una volta, tremava.
Non dire di no.
Questa boccuccia,
che rideva sempre,
non l’ho mai vista rimanere chiusa
come ora.
E così, mi sono accorto
che non più a me, ma pensi a un altro.
Carmé, Carmé.
…………………
Carmela, Carmela.
……………………
Sissignore,
è scritto e destinato
ca ‘a fine ‘e ll’ammore
pure ha dda venì.
Nun dí no.
Ma che strazio quanno se ne more
‘stu povero ammore
e che fine ca fa,
comm’a mo.
Ma si ‘a mo nun pienze a ‘n’ato
che fa, che fa? Tu mm’hê lassato.
Sissignore,
è scritto e destinato
che la fine dell’amore
deve anche arrivare.
Non dire di no.
Ma che strazio quando muore
questo povero amore
e che fine che fa,
come ora.
Ma se ora non pensi a un altro
cosa cambia, cosa cambia? Tu mi hai lasciato.
Carmè, Carmé.
…………………
Carmela, Carmela.
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Annita Di Landa, Gabriele Vanorio, Lello Di Domenico, Luciano Rondinella, Fred Bongusto e Roberto Murolo.

Tu ca nun chiagne

TU CA NUN CHIAGNE

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1915

Comm’è bella ‘a muntagna1
stanotte,
bella accussì, nun ll’aggio vista maje.
‘N’ànema pare, rassignata e stanca,
sott’â cuperta ‘e chesta luna janca.
Com’è bella la montagna1
stanotte,
bella così, non l’ho vista mai.
Sembra un’anima, rassegnata e stanca,
sotto la coperta di questa luna bianca.
Tu ca nun chiagne e
chiàgnere mme faje,
tu, stanotte, addó staje?
Voglio a te.
Voglio a te.
Chist’uocchie te vonno,
‘n’ata vota, vedé.
Tu che non piangi e
piangere mi fai,
tu, stanotte, dove sei?
Voglio te.
Voglio te.
Questi occhi ti vogliono,
un’altra volta, vedere.
Comm’è calma ‘a muntagna
stanotte,
cchiù calma ‘e mo, nun ll’aggio vista maje.
E tutto dorme, tutto dorme o more,
e i’ sulo veglio, pecché veglia Ammore.
Com’è calma la montagna
stanotte,
più calma di adesso, non l’ho vista mai.
E tutto dorme, tutto dorme o muore,
e io solo veglio, perchè veglia Amore.
Tu ca nun chiagne e
chiágnere mme faje,
tu, stanotte, addó staje?
Voglio a te.
Voglio a te.
Chist’uocchie te vonno,
‘n’ata vota, vedé.
Tu che non piangi e
piangere mi fai,
tu, stanotte, dove sei?
Voglio te.
Voglio te.
Questi occhi ti vogliono,
un’altra volta, vedere.

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Ferruccio Tagliavini, Luciano Pavarotti, José Carreras, Plácido Domingo, Bruno Praticò, Claudio Villa, Giuni Russo, Iva Zanicchi, Mario Merola, Mario Trevo Enzo Gragnaniello, Il Giardino dei Semplici, Roberto Murolo, Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.
1Con il termine “la montagna”, l’uatore si riferisce al Monte Somma, cima settentrionale del complesso montuoso del Vesuvio.

Tre rundinelle

TRE
RUNDINELLE

musicaCesare Andrea Bixio testoNisa1 data1954

Tre rundinelle napulitane,
làssano ‘o cielo azzurro ‘e ‘sta città.
Dìceno: “E’ vierno, jammo luntano,
ma ‘a primmavera nosta è sempe cca”.”Addó vaje, cumpagna mia?”
“Addó vaco? ‘O vvuó sapé?
Tre rondinelle napoletane,
lasciano il cielo azzurro di questa città.
Dicono: “E’ inverno, andiamo lontano,
ma la nostra primavera è sempre qua”.”Dove vai compagna mia?”
“Dove vado? Lo vuoi sapere?
Io vaco a purtà ‘o suono ‘e
‘na chitarra
a chi, partenno, se vasaje ‘sta terra,
a chi fatica abbascio a ‘na miniera
e sonna sempe Napule, ogne sera”.
Io vado a portare il suono
di una chitarra
a chi, partendo, baciò questa terra,
a chi lavora in fondo ad una miniera
e sogna sempre Napoli, ogni sera”.
“Vola e va’,
vola e va’.
Pòrtale tutt’ ‘e suone,
càntale tutt’ ‘e suone ‘e ‘sta città”.
“Vola e vai,
vola e vai.
Portagli tutti i suoni,
cantagli tutti i suoni di questa città”.
Dice ‘a siconda: “Mme
tremma ‘o core,
pe miglie e miglie, sola aggi’ ‘a vulà.
Ma pe ‘sta vota, senza dulore,
io voglio lassà ‘o mare ‘e ‘sta città”.”Chi t’aspetta cumpagna mia?”
“Chi mm’aspetta? ‘O vvuó sapé?
Dice la seconda: “Mi trema
il cuore,
per miglia e miglia, sola devo volare.
Ma per questa volta, senza dolore,
io voglio lasciare il mare di questa città”.”Chi ti aspetta compagna mia?”
“Chi mi aspetta? Lo vuoi sapere?
Io vaco a purtà ‘e vierze
‘e ‘na canzone
a ‘nu surdato ca vo’ tantu bene,
vo’ tantu bene e more ‘e nustalgìa
penzanno sempe a Napule e a Maria”.
Io vado a portare i versi
di una canzone
ad un soldato che vuole tanto vene,
vuole tanto bene e muore di nostalgia
pensando sempre a Napoli e a Maria”.
“Vola e va’,
vola e va’.
Pòrtale tutt’ ‘e vierze,
pòrtale tutt’ ‘e vierze ‘e ‘sta città”.
“Vola e vai,
vola e vai.
Portagli tutti i versi,
portagli tutti i versi di questa città”.
Cu ‘e scelle aperte, cu
ll’uocchie ‘e chianto,
‘a terza rundinella se ne va.
Suspira Napule comm’a ‘n’amante
dicenno: “Rundiné, nun mme lassà”.”Turnarraje, cumpagna mia?”
“Turnarraggio? Chi ‘o ppo’ sapé?
Con le ali aperte, con gli
occhi di pianto,
la terza rondinella se ne ca.
Sospira Napoli come un amante
dicendo: “Rondinella, non mi lasciare”.”Tornerai, compagna mia?”
“Tornerò? Chi lo può sapere?
Io vaco a purtà ‘o sole ‘e
Marechiare
addó ce sta ‘nu cielo scuro scuro.
Io vaco addó nun cresce maje ‘nu sciore,
io vaco a purtà ‘o sole addó se more”.
Io vado a portare il sole
di Marechiaro
dove c’è un cielo scuro scuro.
Io vado dove non cresce mai un fiore,
io vado a portare il sole dove si muore”.
“Vola e va’,
vola e va’.
Pòrtale tutt’ ‘o sole,
pòrtale tutt’ ‘o sole ‘e ‘sta città”.Tre rundinelle napulitane.
Tre rundinelle nun so’ turnate cchiù.
“Vola e vai,
vola e vai.
Portale tutto il sole,
portale tutto il sole di questa città”.Tre rondinelle napoletane.
Tre rondinelle non sono tornate più.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla e Franco Ricci, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Tre parole

TRE PAROLE

musicaEvemero Nardella testoFrancesco Fiore data1925

Io tremmo suóccio quanno
mme guardate
e vuje tremmate si ve tèngo mente.
Pe ‘sti gguardate noste indifferente,
io nun arrivo ancora a mme spiegà
pecché ‘sti core nuoste hann’ ‘a tremmà.
Io tremo ugualmente quando
mi guardate
e voi tremate se vi guardo.
Per questi nostri sguardi indifferenti,
io non riesco ancora a spiegarmi
perchè questi nostri cuori debbano tremare.
Si ‘na guardata sola
ce fa tremmà accussì,
mm’immagino si dico tre parole
che, ‘a tantu tiempo, ve vulesse dicere
e, ‘a tantu tiempo, nun v’ ‘e ssaccio dì.
Se un solo sguardo
ci fa tremare così,
m’immagino se dico tre parole
che, da tanto tempo, vi vorrei dire
e, da tanto tempo, non vi so dire.
A tutt’ ‘a gente ca ce sape
e vede
ca, spisso, ce ‘ncuntrammo ‘mmiez’â via,
vuje lle dicite sempe ‘na buscìa,
e io nun lle dico maje ‘na verità.
No, nun è ammore, e allora che sarrà?
A tutta la gente che ci
conosce e ci vede
che, spesso, incontriamo per strada,
voi dite sempre una bugia,
e io non dico mai una verità.
No, non è amore, e allora che sarà?
Si ‘na guardata sola
ce fa tremmà accussì,
mm’immagino si dico tre parole
che, ‘a tantu tiempo, ve vulesse dicere
e, ‘a tantu tiempo, nun v’ ‘e ssaccio dì.
Se un solo sguardo
ci fa tremare così,
m’immagino se dico tre parole
che, da tanto tempo, vi vorrei dire
e, da tanto tempo, non vi so dire.
Sentite a me, facímmoce
curaggio,
fernìmmola, ‘na vota, tutt’e dduje,
primma ch’ ‘a gente ride ‘ncuollo a nuje
e ‘a giuventù ce lassa e se ne va.
Sentite a me, parlammo ‘e ce spusà.
Ascoltatemi, facciamoci
coraggio,
finiamola, una volta, tutti e due,
prima che la gente rida di noi
e la giovinezza ci lasci e se ne vada.
Ascoltatemi, parliamo di sposarci.
Si ‘na guardata sola
ce fa campà e murì,
mm’immagino si dico ‘sti pparole:
“Te voglio bene”. E pure tu ‘e vvuó dícere,
sì, pure tu ‘e vvuó dícere, accussì.
Se un solo sguardo
ci fa vivere e morire,
m’immagino se dico queste parole:
“Ti voglio bene”. E anche tu le vuoi dire,
sì, anche tu le vuoi dire, così.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gabrè, Vittorio Parisi e Roberto Murolo.

Trapanarella

TRAPANARELLA

musicatestoEugenio Pragliola data1957

Trapanarella cu ‘o
trapanaturo1
e tràpana ‘a mamma e ‘a figlia pure.
E trapanianno, ‘mmiez’a ‘sti guaje,
canto ‘a canzona d’ ‘a cuccuvaja.
Trapanarella con l’aspo1
e trapana la mamma e anche la figlia.
E trapanando, in mezzo a questi guai,
canto la canzone della civetta.
‘Na signurina cammina p’ ‘a
strata,
‘nu giuvinotto lle fa ‘na guardata
e chella, che sùbbeto è femmena onesta,
aret’ô purtone, s’aìza ‘a vesta.San Gennà, pènzace tu,
ca tanto d’ ‘e ccorne ‘un se campa cchiù.
Una signorina cammina per
strada,
un giovanotto le lancia uno sguardo
e quella, che subito è donna onesta,
dietro al portone, si alza la veste.San Gennaro, pensaci tu,
perchè a causa delle corna non si vive più.
‘Nu prèvete, ‘ncopp’a
ll’altare maggiore,
mme pare ‘nu santo prerecatore,
ma quanno va dint’â sacrestìa,
vo’ mille lire p’ ‘Avemmaria.San Gennà, tu vide a chiste?
‘Mbrogliano pure a Giesù Cristo.
Un prete, sull’altare
maggiore,
mi sembra un santo predicatore,
ma quando va in sacrestia,
vuole mille lire per Ave Maria.San Gennaro, li vedi questi?
Ingannano anche Gesù Cristo.
E nuce, nucelle e castagne
‘nfurnate,
quanta paìse aggiu curriate,
‘a Torre d’ ‘o Grieco e ‘Annunziata,
e quanta guaje ch’aggio truvato,
e quanta defiette ch’aggiu ‘ncantate.
E noci, nocciole e castagne
al forno,
quanti paesi ho visitato,
da Torre del Greco e Annunziata,
e quanti guai che ho trovato,
e quanti difetti che ho cantato.
‘E culamappate2
so’ ‘e Veneziane,
‘e magnapulenta songo ‘e Milano,
‘e meglie cantante stanno a Giugliano,
e ‘e tirapistole stanno a Casale.
Gli infagottati nei
pantaloni2 sono i veneziani,
i mangiapolenta sono di Milano,
i migliori cantanti stanno a Giugliano,
e i tirapistole stanno a Casale.
‘E ffacce toste songo
italiane,
‘e cchiù mafiuse so’ siciliane,
‘e po ‘e sbruffune songo ‘e rumane,
‘e ffemmene belle so’ napulitane
e ‘e mmazze ‘e scopa so’ americane.
Le facce toste sono
italiane,
i più mafiosi sono i siciliani,
e poi gli sbruffoni sono i romani,
le donne belle sono napoletane
e gli stupidi sono americani.
‘E ‘mbrogliamestiere3
so’ ll’ingegnere,
‘e ‘mbrogliamalate so’ ll’avvucate,
‘e priévete fanno ‘e zucalanterne
e ‘e cchiù mariuole stann’ô guverno.San Gennà, dice ca sì,
chi ‘o ssape comme va a fernì.
Quelli non specializzati3
sono gli ingegneri,
gli imbrogliamalati sono gli avvocati,
i preti fanno i leccapiedi
e i più ladri stanno al governo.San Gennaro, di’ di sì,
chi lo sa come va a finire.
‘Na signurina, a via dei
Mille,
s’ha misa ‘a parrucca ‘a copp’ê capille.
Quanno va â casa se magna ‘e ppurpette
e chi tene famma guarda ‘e rimpetto.
Una signorina in via dei
Mille,
Si è messa la parrucca sui capelli.
Quando va a casa mangia polpette
e chi ha fame guarda di fronte.
‘Nu giuvinotto, cu ‘e sòrde
d’ ‘o pato,
s’accatta ‘o cazone ‘mpusumato.
Po va dint’â machina, allero allero,
e vo’ menà sotto a chi va a père.
Un giovanotto, con i soldi
del padre,
si compra dei pantaloni inamidati.
Poi va in macchina, allegro allegro,
e vuole investire chi va a piedi.
‘E ccunuscite a ‘sti
milorde,
chille stanno ‘nguajate ‘e sorde.
‘E pate so’ tanta scurnacchiate
e campano ‘ncopp’â famme ‘e ll’ate.San Gennà, pènzace tu,
ca tanto d’ ‘e ‘mbruoglie ‘un se campa cchiù.
Li conoscete questi
“milord”,
quelli che sono pieni di soldi.
I padri sono tanti cornuti
e vivono sulla fame degli altri.San Gennaro, pensaci tu,
perchè a causa degli imbrogli non si vive più.
Mme ne vaco pe sott’ô
muro
e sento ‘addore d’ ‘e maccarune.Mme ne vaco pe Qualiano4
e sento ‘addore d’ ‘e ppatane.
Passeggio sotto il muro
e sento l’odore dei maccheroni.Passeggio per Quagliano4
e sento l’odore delle patate.
Mme ne vaco p’ ‘o
Granatiéllo5
e sento ‘addore d’ ‘e friariélle6.Ma si vaco add’ ‘o putecaro
tutte cosa va cchiù caro.Ma vedite quando maje
‘sta miseria va aumentanno.
Passeggio per il
Granatiello5
e sento l’odore dei friarielli6.Ma se vado dal negoziante
costa tutto più caro.Ma guardate quanto
questa miseria sta aumentando.
E aumenta ogge,
aumenta dimane
e doppodimane,
sabato sí
e dummeneca no.
E aumenta oggi,
aumenta domani
e dopodomani,
sabato sì
e domenica no.
Chi fatica se more ‘e famme
‘na vota ca sì
e ‘na vota ca no.
Chi lavora muore di fame
una volta sì
e una volta no.
Chi fatica se more ‘e
fammma
‘na vota ca sì
e ‘na vota ca no.
Chi lavora muore di fame
una volta sì
e una volta no.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Peppe Barra.
1 Naspo o aspo, strumento che ruotando avvolge i fili per le matasse. La ragione di questo nome è dettata dalla somiglianza del movimento a trapano dello strumento mentre si eseguono le operazioni di filatura. 2 Calzoni infagottati, usati dai veneziani in sostituzione dei pantaloni e di origine celtica. 3 Tutti coloro che fanno più arti o mestieri senza specializzazione (il termine ingegnere preso da solo è molto generico e presta il fianco a questa definizione scherzosa). 4 Comune in provincia di Napoli. 5 Porto di Portici. 6 I friarielli sono molto simili alle cime di rapa, sono broccoletti con infiorescenze appena sviluppate. Si soffriggono in aglio, olio e peperoncino, e rappresentano uno dei piatti più caratteristici della cucina napoletana.