Vico ‘e notte

VICO ‘E NOTTE

musicatestoClaudio Villa data1961

Vico ‘e notte,
ddoje file ‘e porte ‘nchiuse
e io vaco sulo sulo pe ‘stu vico.
Vurrìa ca juorno nun facesse maje,
vurrìa restà cu ‘sta malincunia.
Pe ‘sta malincunia,
‘a notte è tutta ‘a mia,
‘a notte è tutta ‘a mia.
Si stenno ‘a mano piglio ‘e stelle ‘â cielo
e ‘o cielo se fa scuro comm’ô vico.
Vico ‘e notte,
nisciuno vo’ stà sulo e i’, pe dispietto,
nun voglio cumpagnia.
‘A luna mme fa ‘a spia,
‘a reto a ‘nu puntone mme fa ‘a spiae tutt’ ‘e stelle ca mme so’ arrubbate,
‘e vva cercanno ‘nterr’a ‘nu balcone
addó ll’ammore
nun se vo’ cchiù affaccià.
Vicolo di notte,
due file di porte chiuse
e io vado da solo per questo vicolo.
Vorrei che non facesse mai giorno,
vorrei rimanere con questa malinconia.
Per questa malinconia,
la notte è tutta mia,
la notte è tutta mia.
Se allungo una mano prendo le stelle dal cielo
e il cielo diventa scuro come il vicolo.
Vicolo di notte,
nessuno vuole stare solo ed io, per dispetto,
non voglio compagnia.
La luna mi spia,
dietro l’angolo mi spiae tutte le stelle che ho rubato,
le sta cercando su di un balcone
dove l’amore
non si vuole più affacciare.
E tutt’ ‘e stelle ca mme so’ arrubbate,
‘e vva cercanno ‘nterr’a ‘nu balcone
addó ll’ammore
nun se vo’ cchiù affaccià.
E tutte le stelle che ho rubato,
le sta cercando su di un balcone
dove l’amore
non si vuole più affacciare.

Il brano fu presentato dallo stesso Claudio Villa alla trasmissione musicale “Canzonissima” di quell’anno. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Mario Abbate.

Vicino a te (Tolino – Gagliardi)

VICINO A TE

musicaPeppino Gagliardi testoSalvatore Tolino data1984

Vicino a te,
sento ‘a musica d’ ‘o viento.
Vicino a te,
sento ‘o triémmolo d’ ‘e ffrónne.
Vicino a te,
veco ‘a luce dint’â notte.
‘Nzieme cu tte,
trovo ‘e rrose ‘nterr’â rena.
Vicino a te,
nasce sempe ‘na canzona nova.
Vicino a te,
chistu core se fa cchiù guaglione.
Vierno pare quase primmavera
vicino a te.
Vicino a te,
sento la musica del vento.
Vicino a te,
sento il tremolio delle foglie.
Vicino a te,
vedo la luce nella notte.
Insieme a te,
trovo le rose sulla sabbia.
Vicino a te,
nasce sempre una canzone nuova.
Vicino a te,
questo cuore diventa più ragazzo.
L’inverno sembra quasi primavera
vicino a te.
Vicino a te,
nasce sempe ‘na canzona nova.
Vicino a te,
chistu core se fa cchiù guaglione.
Vierno pare quase primmavera
vicino a te.
Vicino a te,
nasce sempre una canzone nuova.
Vicino a te,
questo cuore diventa più ragazzo.
L’inverno sembra quasi primavera
vicino a te.
Nel 1984, l'editore Luciano Bideri commissionò a Peppino Gagliardi un progetto musicale con cui avrebbe dovuto musicare ed interpretare poesie inedite di Salvatore Tolino. Il risultato di questo lavoro fu l'album "Io sto' cca", in cui fu inserita anche questa canzone.

Vicino a te (De Filippo)

VICINO A
TE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Marì, Marì,
vurria ca ‘o tiempo nun passasse maje,
quanno tu staje
vicino a me.
Marì, Marì,
se fermasse quanno ‘a vocca toja,
vasanno ‘a mia,
ammore mio,
‘stu core ‘mpietto, frèmmere mme fa.
Vicino a te,
sempe cu tte.
‘Na vita sana,
‘n’eternità.
‘Nfacci’a ‘stu mare
verde curallo,
sott’a ‘stu cielo
puntiato ‘e stelle,
io te vurrìa
tené abbracciata,
ànema mia.
Vicino a te,
sempe cu tte.
Maria, Maria,
vorrei che il tempo non passasse mai,
quando stai
vicino a me.
Maria, Maria,
si fermerebbe quando la tua bocca,
baciando la mia,
amore mio,
questo cuore in petto, mi fa fremere.
Vicino a te,
sempre con te.
Una vita intera,
una eternità.
Di fronte a questo mare
verde corallo,
sotto a questo cielo
puntellato di stelle,
io ti vorrei
tenere abbracciata,
anima mia.
vicino a te,
sempre con te.

La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Vennegna

VENNEGNA

musicaMichele Cozzoli testoEnzo Bonagura data1953

Essa dicette a isso: “E’
doce ‘st’uva”
e, cu ‘na pigna ‘mmano, dicette: “Prova”.
Po fuje ‘nu ‘mbruoglio ‘e vase ca va’ trova
pe quantu tiempo senza se lassà,
senza se lassà.
Lei disse a lui: “E’ dolce
quest’uva”
e, con un grappolo in mano disse: “Prova”.
Poi fu un miscuglio di baci che, vai a sapere,
per quanto tempo senza lasciarsi,
senza lasciarsi.
Gente,
gente ‘e campagna,
gente.
‘Ntiempo,
‘ntiempo ‘e vennegna,
‘ntiempo.
Gente,
gente di campagna,
gente.
In tempo,
in tempo di vendemmia,
in tempo.
Mentre addurava ‘o mmusto

e se spugliava ‘a vigna
ll’ommo ca ‘na cumpagna
sempe vo’ truvà…
penzanno: “Figliola figliola, sî doce e asprigna”.
Vì che vennégna se mettette a fà.Vì che vennégna se mettette a fà.

Mentre annusava il mosto

e spogliava la vigna
l’uomo che una compagna
vuol sempre trovare…
pensando: “Ragazza ragazza, sei dolce e aspra”.
Guarda che vendemmia si mise a fare.Guarda che vendemmia si mise a fare.

Doppo ‘stu fatto e doppo tre
o quatto sere,
‘nu ‘gnóre se ‘ncuntraje cu ‘n’atu ‘gnóre.
Si chille, ognuno ‘o ssape, fanno ‘ammore,
nuje ch’aspettammo pe ce apparentá?
Pe ce apparentá?
Dopo questo fatto e dopo
tre o quattro sere,
un signore s’incontrò con un altro signore.
Se quelli, ognuno lo sa, stanno insieme,
noi che aspettiamo a diventare parenti?
A diventare parenti?
Gente,
……….Ammore ammore, sempe chesto fa
‘ntiémpo ‘e vennégna, oilà,
‘ntiémpo ‘e vennégna.
Gente,
……….Amore, amore, fa sempre questo
in tempo di vendemmia, oilà,
in tempo di vendemmia.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Trevi e Sergio Bruni.

Vasammoce ‘na vota

VASAMMOCE ‘NA VOTA

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1952

Chist’uocchie vuoste che
malincunia,
addó ce avess’ ‘a ridere tutt’ ‘a felicità.
‘Sta vócca vosta ca nun è d’ ‘a mia,
chisà che vase ardente sape dà.
Pecché ce avimm’ ‘a perdere
‘a meglia giuventù?
Penzate, ll’anne pássano,
nun tornano maje cchiù.
Questi vostri occhi che
malinconia,
dove dovrebbe ridere tutta la felicità.
Questa bocca vostra che non è mia,
chissà che baci ardenti sa dare.
Perchè ci dobbiamo perdere
la migliore giovinezza?
Pensate, gli anni passano,
non tornano mai più.
Sentite a me, vasàmmoce ‘na
vota.
Pruvàmmola ‘sta gioja pe ‘nu minuto,
ê vvote ‘nu minuto è tutt’ ‘a vita
e io desse ‘a vita mia pe ve vasà.Sentite a me, vasámmoce ‘na vota,
‘na sera, pe Pusilleco, d’està.
Ascoltatemi, baciamoci una
volta.
Proviamola questa gioia per un minuto,
alle volte un minuto è tutta la vita
e io darei la mia vita per baciarvi.Ascoltatemi, baciamoci una volta,
una sera, per Posillipo, d’estate.
Chi ve po’ dì che vase
appassiunate,
â sera, pe Pusilleco, io ve sapesse dà?
Nuje pure, ‘nziem’a ll’ati ‘nnammurate,
sapéssemo ched è ‘a felicità.
‘Sti vvócche se ‘ncuntrassero
pe nun se lassà cchiù.
‘Sti core se dicessero:
“Parlàmmoce cu ‘o ttu”.
Chi vi può dire che baci
appassionati,
la sera, per Posillipo, vi saprei dare?
Anche noi, insieme agli altri innamorati,
sapremmo cos’è la felicità.
Queste bocche s’incontrerebbero
per non lasciarsi più.
Questi cuori si direbbero:
“Diamoci del tu”.
Sentite a me, vasámmoce ‘na
vota.
…………………………………………
Ascoltatemi, baciamoci una
volta.
………………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Sergio Bruni.

Varca napulitana

VARCA NAPULITANA

musicaPasquale Frustaci testoEduardo Scala data1924

Oje mare ca vase ‘a
banchina,
addó, attaccato, ce sta
‘na varca cu ‘a vela latina1.
Tu sempe mm’hê ‘ntiso ‘e cantà
e invece mo, tutt’è cagnato,
è ll’ultima notte pe mme.
O mare che baci la
banchina,
dove, attaccata, c’è
una barca con la vela latina1.
Tu sempre mi ha sentito cantare
e invece ora, tutto è cambiato,
è l’ultima notte per me.
Varca napulitana,
sola tu sî fedele e over’è.
Chella ‘nfama è felice luntana,
tu stanotte te pierde cu mme.
Barca napoletana,
solo tu sei fedele ed è vero.
Quella infame è felice lontana,
tu stanotte ti perdi con me.
Oje varca mia bella,
‘na vota tu cònnola fuste, mo no.
‘Stu munno se cagna, è ‘na rota.
Pe mme lietto ‘e morte sî tu.
Ma no, nun teng’odio e perdono
a chi mme cundanna a murì.
O barca mia bella,
una volta tu eri una culla, ora no.
Questo mondo cambia, è una ruota.
Per me letto di morte sei tu.
Ma no, non ho odio e perdono
chi mi condanna a morte.
Varca napulitana,
…………………..
Barca napoletana,
……………………
Attuorno è silenzio e
mistero,
e Napule veco ‘e durmì.
Nun pare a me stesso, ma è overo
ca ll’alba nn’arrivo a vedé.
‘Na varca sperduta, sbattuta,
dimane, p’ ‘o mare, starrà.
Attorno è silenzio e
mistero,
e Napoli vedo dormire.
Non me ne capacito, ma è vero
che l’alba non arriverò a vedere.
Una barca dispersa, sbattuta,
domani, in mare, ci sarà.
Varca napulitana,
…………………..Tu stanotte te pierde cu mme.
Barca napoletana,
……………………Tu stanotte ti perdi con me.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Parisi, Gabriele Vanori, Gino Ruggiero, Mario Trevi e Giacomo Rondinella.
1 La vela latina è un tipo di vela; non deve l'origine del suo nome al popolo dei Latini, come si potrebbe erroneamente pensare, ma alla sua forma triangolare (vela alla trina, cioè a triangolo) per distinguerla dalle vele cosiddette "alla quadra", di forma rettangolare o trapezoidale.

Vurria

VURRIA

musicaFurio Rendine testoAntonio Pugliese data1958

Dint’a ‘na stanzulélla
fredda e scura,
addó ‘na vota ce traseva ‘o sole,
mo stóngo io sulo, e tengo ‘na paura
ch’a poco a poco, mme cunzuma ‘o core.
In una stanzina fredda e
scura,
dove una volta ci entrava il sole,
oro ci sono solo io, e ho una paura
che poco a poco, mi consuma il cuore.
Paura ca mme struje ‘sta
malatia
senza vedé cchiù Napule,
senza vedé cchiù a te.
Paure che mi consumi questa
malattia
senza vedere più Napoli,
senza vedere più te.
Vurrìa turnà addu te,
pe ‘n’ora sola,
Napule mia,
pe te sentì ‘e cantà
cu mille manduline.
Vurrìa turnà addu te
comm’a ‘na vota,
ammore mio,
pe te puté vasà,
pe mme sentì abbraccià.
‘Sta freva
ca nun mme lassa maje,
‘sta freva
nun mme fa cchiù campà.
Vorrei tornare da te,
per un’ora sola,
Napoli mia,
per sentirti cantare
con mille mandolini.
Vorrei tanto tornare da te
come una volta,
amore mio,
per poterti baciare,
per sentirmi abbracciare.
Questa smania
che non mi lascia mai.
questa smania
non mi fa più vivere.
Vurrìa turnà addu te
pe ‘n’ora sola, Napule mia.
Vurrìa, vurrìa, vurrìa,
ma stóngo ‘ncróce.
Vorrei tornare da te
per un’ora sola, Napoli mia.
Vorrei, vorrei, vorrei,
ma sono in croce.
Stanotte, dint’ô suonno,
sî turnata.
Mm’accarezzave, chiano, ‘sta ferita.
Aggio sentuto mille serenate,
aggio sentuto Napule addurmuta.
Po, ‘mmiez’a tanta nebbia, so’ caduto,
senza vedé cchiù Napule,
senza vedé cchiù a te.
Questa notte, nel sonno,
sei tornata.
Mi accarezzavi, piano, questa ferita.
Ho sentito mille serenate,
ho sentito Napoli addormentata.
Poi, in mezzo a tanta nebbia, sono caduto,
senza vedere più Napoli,
senza vedere più te.
Vurrìa turnà addu te,
………………………..
Vorrei tornare da te,
……………………….

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e Nunzio Gallo, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giuseppe Di Stefano, José Carreras, Placido Domingo e Mario Del Monaco, Franco Ricci, Roberto Murolo, Claudio Villa, Mario Merola, Nilla Pizzi e Sergio Bruni.

Vommero e Margellina

VOMMERO E MARGELLINA

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1922

Tu staje ‘e casa ô Vommero,
io stongo a Margellina.
Tu duorme ‘mmiez’a ll’albere,
io ‘nterra a ‘sta marina.
Cu ‘e rampicante e ll’ellera
t’hê fatto ‘nu lettino.
Io tengo ‘arena morbida,
‘nu scoglio pe cuscino.
Tu abiti al Vomero,
io sono a Meregellina.
Tu dormi tra gli alberi,
io giù a questa marina.
Con i rampicanti e l’edera
ti sei fatta un lettino.
Io ho la sabbia morbida,
uno scoglio per cuscino.
Spusàmmoce, spusàmmoce.
Ca si ‘stu matrimonio
ll’ammore ce cumbina,
te veco ‘ncopp’ô Vommero
da vascio Margellina.
Sposiamoci, sposiamoci.
Perchè se questo matrimonio
l’amore ci combina,
ti vedo su al Vomero
da Mergellina.
Tu siénte comme cantano
ll’aucielle ‘int’ê ciardine.
Io sento da Pusilleco
chitarre e manduline.
Si allegro e malinconico
te guarda San Martino,
io sento ca ‘o Vesuvio
mme fa ‘nu surdiglino.
Ascolta come cantano
gli uccelli nei giardini.
Io sento da Posillipo
chitarre e mandolini.
Se allegro e malinconico
ti guarda San Martino,
io sento che il Vesuvio
mi fa un fischio.
Spusàmmoce, spusàmmoce.
Ca si ‘stu matrimonio
ll’ammore ce cumbina,
tu, bella, ‘a copp’ô Vommero
mme vide a Margellina.
Sposiamoci, sposiamoci.
Perchè se questo matrimonio
l’amore ci combina,
tu, bella, dal Vomero
mi vedi a Mergellina.
Tu dice: “‘Ncopp’ô
Vòmmero
‘o cielo è cchiù celeste”.
Io dico: “‘O mare ‘e Napule
è ‘a festa ‘e tutt’ ‘e ffeste”.
E si pe copp’a ll’albere
a te càntano ‘e ffronne
a me, p’ ‘o mare placido,
càntano ‘e vvarche e ll’onne.
Tu dici: “Su al Vomero
il cielo è più celeste”.
Io dico: “Il mare di Napoli
è la festa di tutte le feste”.
E se sugli alberi
a te cantano le foglie,
a me, dal mare calmo,
cantano le barche e le onde.
Spusàmmoce, spusàmmoce.
Ca si ‘stu matrimonio,
dduje figlie ce cumbina,
‘nu figlio ‘o chiammo Vòmmero,
‘na figlia Margellina.
Sposiamoci, sposiamoci.
Perchè se questo matrimonio
due figlie ci regala,
un figlio lo chiamo Vomero,
una figlia Mergellina.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges, Raffalele Balsamo e Nino Fiore.

Voce ‘e notte

VOCE ‘E NOTTE

musicaErnesto De Curtis testoEdoardo Nicolardi data1903

Si ‘sta voce te scéta ‘int’â nuttata,
mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino,
statte scetata, si vuó stà scetata,
ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino.
Se questa voce ti sveglia
nella notte
mentre ti stringi vicino il tuo sposo,
resta sveglia, se vuoi stare sveglia,
ma fa vedere che dormi profondamente.
Nun ghì vicino ê llastre
pe ffà ‘a spia,
pecché nun puó sbaglià, ‘sta voce è ‘a mia.
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e dduje,
scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.
Non andare vicino ai vetri
per fare la spia,
perchè non puoi sbagliare, questa voce è mia.
E’ la stessa voce di quando tutti e due,
con vergogna, ci parlavamo dandoci del “voi”.
Si ‘sta voce te canta dint’ô core
chello ca nun te cerco e nun te dico,
tutt’ ‘o turmiento ‘e ‘nu luntano ammore,
tutto ll’ammore ‘e ‘nu turmiento antico.
Se questa voce ti canta nel
cuore
quello che io non ti chiedo e non ti dico,
tutto il tormento di un amore lontano,
tutto l’amore di un tormento antico.
Si te vène ‘na smania ‘e
vulé bene,
‘na smania ‘e vase córrere p’ ‘e vvéne,
‘nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
vàsate a chillo, che te ‘mporta ‘e me?
Se ti senti una voglia di
volere bene,
una voglia di baci correre per le vene,
un fuoco che ti brucia come non so che,
bacia quello, che cosa t’importa di me?
Si ‘sta voce, che chiagne
‘int’â nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura.
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura.
Se questa voce che piange
nella notte,
sveglia il tuo sposo, non aver paura,
Digli che è senza nome la serenata,
Digli che dorma, che si rassicuri.
Dille accussì: “Chi canta
‘int’a ‘sta via
o sarrà pazzo o more ‘e gelusia.
Starrà chiagnenno quacche ‘nfamità.
Canta isso sulo, ma che canta a fà?”
Digli così: “Chi canta in
questa strada
o sarà pazzo o muore di gelosia.
Starà piangendo per qualche infamia.
Canta da solo, Ma cosa canta a fare?

La canzone è ispirata ad un fatto realmente accaduto all’autore, Edoardo Nicolardi. Nel 1903, all’età di 25 anni, il giovane poeta innamorò di Anna Rossi, figlia di un ricco commerciante di cavalli. I genitori di lei, però, non vedevano di buon occhio questo amore, sia perchè Nicolardi era di un ceto sociale inferiore, sia perchè la figlia era stata già promessa in sposa a Pompeo Corbera, un ricco cliente del padre, che al momento delle nozze aveva già 75 anni. Il destino, però, fu benevolo con Nicolardi visto che Pompeo Cobrera morì poco tempo dopo il matrimonio e lui e Anna poterono coronare il loro sogno d’amore dal quale nacquero questa canzone e ben otto figli.
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Beniamino Gigli, Bruno Venturini, Franco Corelli, Luciano Pavarotti, Mario Abbate, Miranda Martino, Mirna Doris, Mina, Lina Sastri, Claudio Villa, Enzo Gragnaniello, Peppino Di Capri, Roberto Murolo, Massimo Ranieri.

Vocca ‘e rosa

VOCCA ‘E ROSA

musicaFurio Rendine testoRaffaele Mallozzi data1949

Te vedètte ll’ata sera
doppo ‘n’anno e forse cchiù.
Te lassaje a primmavera,
chiena ‘e rose e giuventù.
Mo te trovo triste e stanca,
quase nun mme pare tu.
Ti vidi l’altra sera
dopo un anno e forse più.
Ti lasciai in primavera,
piena di rose e giovinezza.
Ora ti trovo triste e stanca,
quasi non mi sembri tu.
Vócca ‘e rosa,
vócca ‘e rosa te chiammavo.
Tutt’ ‘e vase ca mme dive,
ne facevo ‘nu buchè.
Doppo ‘n’anno,
doppo ‘n’anno sulamente,
vócca ‘e rosa cchiù nun sî.
Io te guardo e, tristamente,
penzo a chello ca mo sî.
Bocca di rosa,
bocca di rosa ti chiamavo.
Tutti i baci che mi davi,
ne facevo un bouquet.
Dopo un anno,
dopo un anno soltanto,
non sei più bocca di rosa.
Io ti guardo e, tristemente,
penso a quello che sei adesso.
Giuvinotto, primmo ammore,
mm’attaccaje ‘mbracci’a te.
E tu pure, anema e core,
t’astrigniste ‘mpietto a me.
Po partette, fuje surdato:
“Statte accorta, picceré”.
Giovanotto, primo amore,
mi attaccai alle tue braccia.
E anche tu, anima e cuore,
ti stringesti in petto a me.
Poi partii, divenni soldato:
“Stai attenta, piccolina”.
Vócca ‘e rosa,
vócca ‘e rosa te chiammavo.
Tutt’ ‘e vase ca mme dive,
ne facevo ‘nu buchè.
Doppo ‘n’anno,
tutt’ ‘e rrose, puntualmente,
so’ turnate attuorno a me.
Vócca ‘e rosa, sulamente,
s’è sfrunnata. Ma pecché?
Bocca di rosa,
bocca di rosa ti chiamavo.
Tutti i baci che mi davi,
ne facevo un bouquet.
Dopo un anno,
tutte le rose, puntualmente,
sono tornate intorno a me.
Bocca di rosa, solamente,
è appassita. Ma perchè?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Mario Merola.