Zingarella

ZINGARELLA

musica testoArmando Romeo data1956

‘Nu giorno cammenavo chiano chiano,
quanno ‘ncuntraje p’ ‘a via ‘na zingarella
ca me vulette leggere ‘sta mano,
p’andivinà qual era la mia stella.
Un giorno camminavo lentamente,
quando incontrai per la via una zingarella
che mi volle leggere questa mano,
per indovinare quale fosse la mia stella.
Zingaré, zingaré, dimme ‘a sciorta mia qual é?
Songo nato ‘nu pezzente o so’ nato figlio ‘e rre?
“Sî nato cu ‘na sciorta bella assaje,
si sarraje buono e t’accuntentarraje.
Si tiene ‘e denare nun può avè ll’ammore,
si tiene ll’ammore nun puó avé denare.
Che vuò?” Voglio ll’ammore.
Zingarella, zingarella, dimmi il mio destino qual é?
Sono nato pezzente o sono nato figlio di re?
“Sei nato con un destino bello assai,
se sarai buono e ti accontenterai.
Se hai i soldi non puoi avere l’amore,
se hai l’amore non puoi avere soldi.
Che vuoi?” Voglio l’amore.
Ma doppo tantu tiempo ca passaje
pazziando cu lu ffuoco de ll’ammore,
‘nu bello juorno po me ‘nnamuraie,
e mme bruciaje lu funno de lu core.
Ma dopo tanto tempo che passai
giocando con il fuoco dell’amore,
un bel giorno poi mi innamorai,
e mi bruciai nel profondo del cuore.
Zingaré, zingaré, cagna ‘a sciorta mia pecché
nun è certamente ‘ammore ca po’ fà cuntento a mme.
“Pe chesta vota sola te perdono,
ma mo primma ‘e fá ‘a scelta penza bbuono.
Si tiene ‘e denare nun puó avé ll’ammore,
si tiene ll’ammore nun puó avé denare.
Che vuò?” Voglio ‘e denare.
Zingarella, zingarella, cambia il mio destino perché
non è certamente l’amore che può far contento a me.
“Per questa volta sola ti perdono,
ma ora prima di fare la scelta pensa bene.
Se hai i soldi non puoi avere l’amore,
se hai l’amore non puoi avere soldi.
Che vuoi?” Voglio i soldi.
Cchiú triste addeventaje ‘sta vita mia,
cu ‘e sacche chiene chiene de ricchezze,
ma dint’ô core che vacantaria,
senza ‘n’ammore e senza tenerezza.
Più triste diventò questa vita mia,
con le tasche piene piene di ricchezze,
ma nel cuore che malinconia,
senza un amore e senza tenerezza.
Zingaré, zingaré, cagna ‘a sciorta mia pecché
forze manco ‘sti denare ponno fà cuntento a mme.
“Mo saccio tu che tiene dint’ô core,
te voglio fà cuntento, sì signore.
Ammore e denare, denare e ammore,
t’ ‘e do’ tutt’ ‘e dduje si vuó bene a mme.
Che vuò?” Zingaré, voglio a te.
Zingarella, zingarella, cambia il mio destino perché
forse nemmeno questi soldi possono farmi contento.
“Ora so cos’hai nel cuore,
ti voglio far contento, sì signore.
Amore e denari, denari e amore,
te li do tutti e due se vuoi bene a me.
Che vuoi?” Zingarella, voglio te.

Il brano, portato al successo dallo stesso autore, fu interpretato anche da Paolo Sardisco con Fiorella Bini, Teddy Reno e Peppino Di Capri.

Zi’ Gennaro rock ‘n roll

ZI’ GENNARO ROCK ‘N ROLL

musicaMario De Angelis testoT. De Turrema1 data1957

Zi’ Gennaro quanno pigliava
‘e dinare d’ ‘a penzione,
cammenava alla perfezione,
sparagnava pe ll’astipà.
Zio Gennaro quando prendeva
i soldi della pensione,
camminava alla perfezione,
risparmiava per conservarla.
Ma sentette ‘nu rock ‘n roll
e da tanno ‘stu vicchiarello
va currenno p’ ‘e ssale ‘e ballo,
tene ‘a freva pe ghì a ballà.
Ma sentì un rock ‘n roll
e da allora questo vecchietto
va correndo per le sale da ballo,
ha la smania di andare a ballare.
Appena ‘e ccoppie ballano, nun c’è che ffà.
‘O vire ca se fricceca, se move già,
‘e ggamme nun resistono, frenà nun po’
p’abballà ‘nu rock ‘n roll.
P’ ‘a sala ‘o vide ‘e correre a cca e a lla
e vo’ ‘a cchiù bella femmena p’ ‘a jì a ‘nvità.
Si cchiù sfrenata è ‘a musica, sfrenà se vo’
p’abballà ‘nu rock ‘n roll.
E cchiù allero sta Zi’ Gennaro,
cu ‘na bionda abballa tutt’ ‘a sera,
p’ ‘o fermà nun ce stà niente ‘a fà,
sulo ‘e lluce d’ ‘a sala hann’ ‘a stutà.
Ma ‘e fforze po lle mancano, s’ha dd’assettà
e ce vo ll’automobile p’accumpagnà.
Ma pure dint’â machina scurdà nun po’
‘stu mutivo ‘e rock ‘n roll.
E perciò è chiammato mo
Zi’ Gennaro rock ‘n roll.
Appena le coppie ballano, non c’è niente da fare.
Lo vedi ca sussulta, si muove già,
le gambe non resistono, frenare non può
per ballare un rock ‘n roll.
Per la sala lo vedi correre di qua e di là
e vuole la donna più bella da invitare.
Se più più sfrenata è la musica, sfrenare si vuole
per ballare un rock ‘n roll.
E più allegro sta Zio Gennaro,
con una bionda balla tutta la sera,
per fermarlo non c’è niente da fare,
solamente le luci della sala devono spegnere.
Ma le forze poi gli mancano, di deve sedere
e ci vuole l’automobile per acommpagnarlo.
Ma anche in macchina dimenticare non può
questo motivo rock ‘n roll.
E perciò è chiamato ora
Zio Gennaro rock ‘n roll.
Quanno è ‘a sera nun trova pace,
cantà ‘o sentono sottovoce
‘o mutivo ca cchiù lle piace,
‘o mutivo d’ ‘o rock ‘n roll.
Quando è sera non trova pace,
cantare lo sentono sottovoce
il motivo che più gli piace,
il motivo del rock ‘n roll.
Se profuma, penz’â cravatta
ca sta bbona ‘ncopp’ô vestito.
Tene ll’anne, ma si ‘o vedite
‘nu guaglione me pare mo.
Si profuma, pensa alla cravatta
che sta bene sul vestito,
Ha i suoi anni, ma se lo vedete
un ragazzo mi sembra adesso.
Appena ‘e ccoppie ballano, nun c’è che ffà.
……………………………………
Appena le coppie ballano, non c’è niente da fare.
……………………………………

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gloria Christian, Nicla Di Bruna, Pina Lamara, Maria Paris e Claudio Villa.
1 Pseudonimo di Ettore De Mura.

Zampugnariello

ZAMPUGNARIELLO

musicaEvemero Nardella testoM. Mendìa data1947

Sotto Natale se pigliaje ‘a
zampogna,
se ne scennette ‘a copp’a la muntagna,
lassanno a Filumena a fà li llegna.”Faccio denare e mme ne torno â casa
e doppo ce spusammo dint’ô mese.
‘E sòrde mm’astip’i’, tu astípa ‘e vase”.
Sotto Natale prese la
zampogna,
scesa dalla montagna
lasciando Filomena a fare la legna.”Faccio i soldi e me ne torno a casa
e dopo ci sposiamo entro il mese.
I soldi li conservo io, tu conserva i baci”.
Ullèro, ullèro,
sunava ‘mmiez’â via ‘o zampugnariello.
Lle purtarrà furtuna ‘o Bammeniello.
E sona,
e penza: “Che peccato ch’ ‘a nuvena,
nun ‘a sente Filumena,
nun ‘a sente Filumena”.
Ullèro, ullèro,
suonava per la strada lo zampognaro.
Gli porterà fortuna il Bambinello.
E suona,
e pensa: “Che peccato che la novena,
non la senta Filomena,
non la senta Filomena”.
Ll’at’anno aveva fatto
sempe ‘a folla,
guagliune, viecchie, gruosse e piccerille
sentévano ‘a zampogna e ‘a ciaramella1.Stavota li presebbie nun ce stanno.
Nisciuno ‘o sente, s’è cagnato ‘o munno,
‘e gruosse e ‘e piccerille, mo, che fanno?
L’anno prima aveva sempre
fatto folla,
ragazzi, vecchi, grandi e piccoli
sentivano la zampogna e la ciaramella1.Stavolta i presepi non ci sono.
Nessuno lo ascolta, è cambiato il mondo,
i grandi, i piccoli, ora, cosa fanno?
Ullèro, ullèro,
sunava ‘mmiez’â via ‘o zampugnariéllo:
“Oje bona gente, è nato ‘o Bammeniéllo”.
E sona,
ma si nisciuno ‘a sente ‘sta nuvena,
che lle porta a Filumena?
Che lle porta a Filumena?
Ullèro, ullèro,
suonava per la strada lo zampognaro:
“O brava gente, è nato il Bambinello”.
E suona.
ma nessuno ascolta questa novena,
che gli porta a Filomena?
Che gli porta a Filomena?
Cuccàto, ‘a notte, dint’a
la lucanna,
cu ll’uocchie ‘nfuse ‘e lacreme, se sonna
ca ll’abbasta ‘nu core e ‘na capanna.Ma lle cumpare ‘o Bammeniéllo ‘nzuónno
ca lle fa ‘o pizzo a riso zennianno,
si dduje se vònno, ciente nun ce pònno.
Coricato, la notte, in una
locanda,
con gli occhi bagnati di lacrime, sogna
che gli basta un cuore e una capanna.Ma gli compare il Bambinello in sogno
che gli fa un sorriso ammiccando,
se due si vogliono, cento non possono niente.
“Ullèro, ullèro”
lle dice ‘o Bammeniéllo, “Sta’ felice,
ca chesta mana mia te benedice”.
E sona,
nisciuno cchiù ce crede a ‘sta nuvena,
ma ce crede Filumena,
ma ce crede Filumena.
“Ullèro, ullèro”
gli dice il Bambinello, “Sii felice,
che questa mia mano ti benedice”.
E suona,
nessuno più ci crede a questa novena,
ma ci crede Filomena,
ma ci crede Filomena.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 La ciaramella (o Pipita) è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus, cioè canna. Raramente la si trova come strumento solista, ma è solitamente suonata assieme alla zampogna dagli zampognari che portano la Novena di Natale. Nei vari dialetti italiani prende il nome ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.

Zappatore

ZAPPATORE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1929

Felicissima sera,
a tutte ‘sti signure ‘ncruvattate
e a chesta cummitiva accussí allèra,
d’uommene scicche e femmene pittate.Chesta è ‘na festa ‘e ballo.
Tutte cu ‘e fracchesciasse ‘sti signure.
E i’, ca so’ sciso ‘a copp’ô sciaraballo1,
senza cercà ‘o permesso, abballo i’ pure.
Felicissima sera,
a tutti questi signori incravattati
a questa comitiva così allegra,
di uomini eleganti e donne truccate.Questa è una festa da ballo.
Tutti con il frac questi signori.
Ed io che sono sceso dalla carrozza1,
senza chiedere permesso, ballo anch’io.
Chi so’?
Che ve ne ‘mporta.
Aggio araputa ‘a porta
e so’ trasuto cca.Musica, musicante.
Fatevi mórdo onore.
Stasera, ‘mmiez’a ‘st’uommene aligante,
abballa un contadino zappatore.
Chi sono?
Cosa vi interessa.
Ho aperto la porta
e sono entrato qua.Musica, orchestra.
Fatevi molto onore
Stasera, tra questi uomini eleganti,
balla un contadino zappatore.
No, signore avvocato,
sentite a me, nun ve mettite scuorno.
Io, pe ve fá signore, aggio zappato
e sto’ zappanno ancora, notte e ghiuorno.E so’ dduje anne, dduje,
ca nun scrive ‘nu rigo â casa mia.
Si ‘ossignuría se mette scuorno ‘e nuje,
pur’i’ mme metto scuorno ‘e ‘ossignurìa.
No, signor avvocato,
ascoltatemi, non vi vergognate.
Io, per farvi diventare signore, ho zappato
e sto zappando ancora, notte e giorno.E sono due anni, due,
che non scrivi un rigo a casa mia.
Se vossignoria si vergogna di noi,
Anch’io mi vergogno di vossignoria.
Chi so’?
Dillo a ‘sta gente
ca i’ songo ‘nu parente
ca nun ‘o può caccià.Musica, musicante,
ca è bella ll’allerìa.
I’ mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint’â casa mia.
Chi sono?
Dillo a questa gente
che sono un parente
che non puoi mandare via.Musica, orchestra,
che è bella l’allegria.
Io ora chiedo scusa a tutti
se ballo e piango in casa mia.
Mamma toja se ne more.
‘O ssaje ca mamma toja more e te chiamma?
Meglio si te ‘mparave zappatore,
ca ‘o zappatore nun s’ ‘a scorda ‘a mamma.Te chiamma ancora: “Gioja”
e, arravugliata dint’ô scialle niro
dice: “Mo torna, core ‘e mamma soja,
se vene a piglià ll’ùrdemo suspiro”.
Tua mamma sta morendo.
Lo sai che tua madre muore e ti chiama?
Era meglio se diventavi uno zappatore,
lo zappatore non se la dimentica la mamma.Ti chiama ancora: “Gioia”
e, avvolta nello scialle nero
dice: “Ora torna, cuore di mamma sua,
viene a prendersi l’ultimo respiro”.
Chi so’?
Vuje mme guardate?
So’ ‘o pate, i’ sóngo ‘o pate
e nun mme po’ caccià.So’ ‘nu fatecatóre
e magno pane e pane.
Si zappo ‘a terra, chesto te fa onore.
Addenócchiate… e vàsame ‘sti mmane!
Chi sono?
Voi mi guardate?
Sono il padre, io sono il padre
e non mi può mandare via.Sono un lavoratore
e mangio pane e pane.
Se zappo la terra, questo ti fa onore.
Inginocchiati… e baciami queste mani!

Il brano fu presentato per la prima volta da Gennaro Pasquariello. Visto il grande successo, l’anno successivo ne fu realizzata anche una sceneggiata, interpretata da Salvatore Papaccio e diretta da Gustavo Serena. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Claudio Villa e Giacomo Rondinella, ma è sicuramente quella di Mario Merola, che ne fa il suo cavallo di battaglia, a proiettare definitivamente la canzone nell’olimpo della storia della musica napoletana. Oltre che a teatro, memorabile la sua interpretazione nell’omonimo film del 1980, diretto da Alfonso Brescia.
1 Il termine "sciaraballo" è una delle tante parole del napoletano nate dalla deformazione della traduzione di una francese. In questo caso si tratta di "char-à-bancs", letteralmente "carro con panche", che indicava la diligenza. Al contrario dei nobili, che avevano carrozze private più o meno grandi, lo "sciaraballo" era usato soprattutto da popolani e contadini che, dalle zone periferiche, si spostavano in città.

Zi’ carulina

ZI’ CARULINA

musicaFrancesco Buongiovanni testoGiovanni Capurro data1902

Cuncettèlla è ‘na bona
figliola,
ma nun tene né mamma, né pate.
Ll’aggiu vista, ce simmo spiegate
e mm’ha ditto: “Parlate a Zi-zí'”.
Concettina è una brava
ragazza,
ma non ha né mamma, né padre.
L’ho vista, ci siamo spiegati
e mi ha detto: “Parlate a Zi-zi”.
E buongiorno e salute,
io ‘na cosa sultanto
ve voglio dì.
Si a Cuncetta mm’ ‘a sposo,
o cunzenzo mm’ ‘o date,
Zí’ Carulì?
E buongiorno e salute,
io una cosa soltanto
vi voglio dire.
Se Concetta me la sposo,
il consenso me lo date,
Zia Carolina?
Arapíte ‘sta scatula ‘e
stagno
già ca site aggarbata e curtese.
Accettate ‘stu sordo ‘e liccese1
e, surchianno2, putimmo parlà.
Aprite la scatola di stagno
già che siete garbata e cortese.
Accettate questo soldo di tabacco1
e, annusando2, possiamo parlare.
E buongiorno e salute,
………………………….
E buongiorno e salute,
………………………….
Ma che fa ca nun tene ‘a
cammisa?
Ll’ommo buono, ‘a cammisa, ‘a rifiuta.
Io nun voglio ‘a figliola vestuta.
Senza niente è cchiù meglio, Zi-zi.
Ma cosa importa se non ha
la camicia?
L’uomo buono, la camicia la rifiuta.
Io non voglio la ragazza vestita.
Senza niente è molto meglio, Zi-zì.
E buongiorno e salute,
………………………….
E buongiorno e salute,
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Aurora Castillo.
1 Il "liccese" era un tabacco da fiuto che si produceva in provincia di Lecce; da qui il nome. 2 In questo caso, il verbo “surchià”, che di solito sta per “sorseggiare”, significa “tirar su con il naso” come fa chi è raffreddato o chi, come nella canzone, fiuta tabacco.

Zingara mia

ZINGARA MIA

musicatestoPeppino De Filippo data1966

‘Na zingara mm’ha ditto:
“Damme ‘a mano,
te voglio andivinà chi te vo’ bene,
si chi te sta vicino o sta luntano
te penza e si te dice ‘a verità.
Ce sta ‘nu core giovane, ‘nu core,
ca senza ‘e te nun sape cchiù campà”.
Una zingara mi ha detto:
“Dammi la mano,
voglio indovinare chi ti vuole bene,
se chi ti sta vicino o sta lontano
ti pensa e se ti dice la verità.
C’è un cuore giovane, un cuore,
che senza di te non sa più vivere”.
“Zingara mia, chella nun
mme vo’ bene.
Liéggeme meglio e truove ‘a verità.
E’ ‘na figliola, tanto ‘nfama e ‘ngrata,
ca pure a te ha ‘ngannato,
tale e quale
comm’a me.
Tene ‘na preta ‘mpietto e no ‘nu core
e sulo pene amare pe ‘nu vaso sape dà.
E’ ‘na fattura
che mm’ha saputo fà,
ca mme fa tanto
chiagnere e penà.
Zingara mia, ha miso int’a ‘sti vvène
‘na smania, ‘nu veleno
ca mm’accide
e fa murì.
Dille,
dille accussì:
Nun farlo, nun farlo cchiù suffrì,
làssalo ‘mpace e dalle dint’ô core
‘nu poco ‘e bene e de sincerità”.
“Zingara mia, quella non mi
vuole bene.
Leggimi meglio e trova la verità.
E’ una ragazza, tanto infame e ingrata,
che anche te ha ingannato,
proprio
come me.
Ha una pietra nel petto e non un cuore
e solo pene amare per un bacio sa dare.
E’ una fattura
che è riuscita a farmi,
che mi fa tanto
piangere e penare.
Zingara mia, ha messe in queste vene
un’ansia, un veleno
che mi uccide
e fa morire.
Dille,
dille così:
Non farlo, non farlo più soffrire,
lascialo in pace e mettile nel cuore
un po’ di bene e di sincerità”.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.