QUANTA ROSE

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1935

Ma quanta e quanta rose
aggio purtato
a chist’ammore ca mme costa ‘a vita.
Quanta penziere d’oro aggio sciupato
e quanta, quanta lacreme chiagnute.
Che suonno ch’è stato ‘st’ammore,
ma ‘e suonne d’ammore che so’?
Ma quante e quante rose ho
portato
a questo amore che mi costa la vita.
Quante pensieri d’oro ho sciupato
e quante, quante lacrime piante.
Che sogno che è stato questo amore,
ma i sogni d’amore cosa sono?
So’ ròse ca se sfrónnano,
penziere ca se pèrdono.
So’ lettere, so’ lacreme,
ca io porto a te.
So’ palummelle e vòlano,
chisà, chisà pecché.
Sono rose che appassiscono,
pensieri che si perdono.
Sono lettere, sono lacrime
che io porto a te.
Sono farfalle e volano,
chissà, chissà perchè.
Ma chi po’ dì ‘st’ammore
comm’è nato
e chi nce po’ spiegà pecchè è fernuto?
Tu te sî fatta meza, io sto’ malato
e nce dicimmo “addio” ll’ultima vota.
Speranze cantate e perdute,
canzone, speranze, che so’?
Ma chi può dire questo
amore com’è nato
e chi ci può spiegare perchè è finito?
Tu sei impazzita, io sono malato
e ci diciamo “addio” l’ultima volta.
Speranza cantate e perdute,
canzoni, speranze, cosa sono?
So’ ròse ca se sfrónnano,
penziere ca se perdono.
So’ lettere, so’ lacreme
ca puorte a me.
So’ palummelle e vòlano,
chisà, chisà pecché.So’ palummelle e vòlano,
chisà pecchè.
Sono rose che
appassiscono,
pensieri che si perdono.
Sono lettere, sono lacrime
che porti a me.
Sono farfalle e volano,
chissà, chissà perchè.Sono farfalle e volano,
chissà perchè.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Mario Abbate, Mario Trevi e Roberto Murolo.


One Reply to “Quanta rose”

  1. Giovanni Colabella

    Parole e musica della classica sentimentalità napoletana.
    Sentimenti spontanei e semplici degli amori adolescenti ed indimenticabili,
    in una cornice napoletana dei più belli anni di questa città, ancora oggi meravigliosa,
    nonostante tutto.
    Onore, rispetto e amore agli gli autori (Famosi nel mondo) per aver lasciato una tale eredità ai figli di Napoli.
    Io sono uno di loro.

    Reply

Rispondi a Giovanni Colabella Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *