UOCCHIE C’ARRAGGIUNATERodolfo Falvo Alfredo Falcone Fieni 1904 |
|
‘St’uocchie ca tiene, belle, lucente ccchiù d’ ‘e stelle, so’ nire cchiù d’ ‘o nniro so’ comm’a dduje suspire. |
Questi occhi che hai, belli, splendenti più delle stelle, sono neri più del nero, sono come due sospiri. |
Ogne suspiro coce, ma tene ‘o ffuoco doce e, comme trase ‘mpietto, nun lle dà cchiù arricietto. |
Ogni sospiro brucia, ma ha il fuoco dolce e, come entra in petto, non gli dà più riposo. |
E chi ve po’ scurdá, uocchie c’arraggiunate senza parlà? Senza parlà? A me guardate, sì, e stàteve ‘nu poco, comme dich’i’, comme dich’i’, comme vogl’i’. |
E chi vi può dimenticare, occhi che ragionate senza parlare? Senza parlare? Guardatemi, sì, e rimanete un po’ come dico io, come dico io, come voglio io. |
So’ nire, cchiù sblennente ‘e ll’ebano lucente. Comm’a ‘na seta fina so’ ll’uocchie ‘e Cuncettina. |
Sono neri, più splendenti dell’ebano luccicante. Come una seta pregiata sono gli occhi di Concettina. |
Sempe ca ‘e ttèngo mente, nce trovo sentimente pecché nce sta ‘nu vezzo, ca i’ guardo e ll’accarezzo. |
Ogni volta che li guardo, ci trovo sentimento perchè c’è un vezzo, che io guardo e l’accarezzo. |
E chi ve po’ scurdà, ……………………… |
E chi vi può dimenticare, ……………………………. |
Sciure e frónne addirose, nun cerco tanta cose. Né ‘a cchiù bella guagliona, si è ricca, mm’appassiona. |
Fiori e foglie profumate, non cerco tante cose. Né la più bella ragazza, se è ricca, mi appassiona. |
Ma tutt’ ‘a simpatia, ma tutt’ ‘a vita mia, mme giova o mm’arruvina, so’ ll’uocchie ‘e Cuncettina. |
Ma tutta la simpatia, ma tutta la mia vita, mi giova o mi rovina, sono gli occhi di Concettina. |
E chi ve po’ scurdà, …………………….. |
E chi vi può dimenticare, ……………………………. |
Secondo la tradizione, l’autore scrisse il testo della canzone per la moglie Concetta al Caffè Croce di Savoia, suscitando subito l’entusiasmo dell’amico Rodolfo Falvo, anch’esso presente, che la musicò. Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Francesco Albanese, Bruno Venturini, Franco Ricci, Peppe Barra, Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Consilia Licciardi, Peppe Servillo e Danilo Rea, Lina Sastri e Roberto Murolo. Pare che questa canzone fosse la preferita di Eduardo De Filippo chem infatti, la inserì nella commedia “Gennareniello” scritta nel 1932. Il 30 novembre 2015, al Teatro Argentina di Roma, Nicola Piovani ne esegue una versione al pianoforte durante il funerale laico di Luca De Filippo.
<< Uocchie ‘e velluto | Uocchie d’oro >> |
Una delle più belle canzoni non del repertorio napoletano, ma di quello mondiale .
Questa canzone va interpretata a mezza voce e con le relative sfumature appropriate, quasi un sussurro.Appartiene al genere Serenata .Più passano gli anni e più si riveste di dolcezza .Se la ascoltata da me . vi dimostrerò la esattezza del
mio pensiero
una canzone decisamente sopravalutata che non ha aggiunto nulla all’immenso patrimonio musicale napoletano solo indice di decadenza e malinconia,comunque una antica canzone facente parte del capitale canoro e musicale napoletano.
———decisamente sottovalutata, forse. E’ stata cantata dai più famosi cantanti napoletani e non. Si informi.
esattamente
Eduardo la inserì anche in un film con Titina De Filippo “Marito e Moglie” del 1952.
E’ vero è stata cantata da tanti cantanti, ma molti hanno alzato la voce tradendo, secondo me, lo spirito della canzone che è poi lo spirito dell’immenso Murolo: sussurrare i sentimenti. Recentemente mi è sembrata bella l’esecuzione di Serena Rossi
La canzone è un omaggio alle giovani donne che affascinano con lo sguardo splendente degli occhi neri.
Chiunque abbia avuto la fortuna di incrociarne una non può dimenticarla. Bella la musica semplice e fruibile anche da dilettanti non dotati di voce musicale.