Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi o Santa Maria della Verità
Storia e architettura

conosciuta anche come Santa Maria della Verità,
si Trova in Vico Lungo Sant'Agostino degli Scalzi.
Già nel XVI secolo, nella zona era presente un’edicola dedicata a Santa Maria degli Ulivi, ampliata successivamente grazie all’intervento degli eremitani di Sant’Agostino e degli Agostiniani Scalzi che decisero di ampliare la chiesetta e renderla la propria dimora.
Il nuovo edificio venne eretto tra il 1604 e il 1630 da Giovan Giacomo di Conforto, mentre la consacrazione avvenne nel 1653 con il cardinale di Sorrento Antonio Del Pezzo. In seguito, nel corso dei secoli, la chiesa è stata restaurata più volte per rimediare ai danni di alcuni terremoti.
L'interno

L’altare maggiore, realizzato da Arcangelo Guglielmelli e Bartolomeo Ghetti, è circondato da dipinti di Giacomo del Po, realizzati tra il 1693 e il 1695, e di Andrea d’Aste, eseguiti nel 1710 e raffiguranti la Nascita di Gesù e l’Adorazione dei Magi.
Nell’antisagrestia è posta un dipinto di Domenico Antonio Vaccaro con San Guglielmo d’Aquitania in orazione, mentre in sagrestia troviamo una Madonna col Bambino, realizzata circa tra il 1640 e il 1645 da Massimo Stanzione.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/agostino/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Wikipedia e da Napoli.com
Wikipedia e da Napoli.com