Chiesa di Sant’Aspreno al Porto
Storia e architettura

E' anche nota con il nome di chiesa di Sant’Aspreno ai Tintori. La prima chiesa venne realizzata nell’VIII secolo e, secondo la tradizione, indicherebbe la casa e la catacomba di Sant’Aspreno, primo vescovo di Napoli. Nel XVII secolo il luogo di culto venne restaurato per volontà del mercante Salvatore Perrella; in questa occasione la disposizione dell’entrata venne invertita e, in un atrio, vennero posizionate dodici colonne provenienti dal Chiostro di San Pietro ad Aram appena abbattuto. Nel 1895 la struttura venne ulteriormente rimaneggiata e annessa al Palazzo della Borsa.
L'interno

Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/aspreno/foto” title=”Gallery title”]
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia e da NapolibeniculturaliFotoweb
Wikipedia e da NapolibeniculturaliFotoweb
Buongiorno,
Vorrei visitare la chiesa di Sant’Aspreno al Porto. Sa se e aperta normalmente? Posso contattare qualchuno per una richiesta di ingresso?
Salve,
la Sant’Aspreno al Porto è aperta al pubblico o necessita prenotare una visita? Se si, c’è un contatto a cui posso rivolgermi?
Saluti
Credo che normalmente sia chiusa. Sul web ho trovato questo numero di telefono: 0815574111