Chiostri di San Paolo Maggiore

I Chiostri di San Paolo Maggiore si trovano tra Vicoletto I San Paolo e Vico Cinque Santi, accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore.
La loro realizzazione è coeva a quella della Basilica, che si colloca tra il 1538 e il 1630.

Chiostro Piccolo
chiostro piccollo di san paolo maggioreIl Chiostro Piccolo presenta una pianta quadrata, con al centro un bel pozzo in marmo con puteale della stessa pietra che, secondo una credenza popolare, custodiva l’acqua più fresca della città, attirando a sè molti fedeli. Ad ornare le pareti del portico vi erano degli affreschi, oggi andati perduti, tra cui uno, attribuito ad Aniello Falcone, che raffigurava un campo di battaglia, soggetto insolito per una struttura religiosa.
Chiostro Grande
Il Chiostro Grande è collocato alle spalle dell’abside della chiesa, di forma rettangolare, con sette arcate per lato. Nel 1866, dopo l’unità d’Italia divenne sede dell’Archivio di Stato e, successivamente, dell’Archivio Notarile di Napoli.
Tratto da: Maria Rosaria Costa, I chiostri di Napoli, Roma, Newton & Compton, 1996
Dove si trovano - mappa
<< Cappelle laterali Santuario di San Gaetano Thiene >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *