Cappella Sansevero
Educazione, Francesco Queirolo

La scultura raffigura una donna nell’atto di istruire un giovane fanciullo che, in mano, tiene il “De officiis” di Cicerone, opera filosofica dedicata ai doveri a cui ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato. Alle spalle del corpo principale è posta una piramide su cui è stato realizzato un medaglione con i ritratti delle donne a cui è dedicata l’opera.
Dal punto di vista della simbologia massonica, la scultura raffigura la disciplina e l’educazione maturata sui testi classici come via obbligata per raggiungere la perfezione morale a cui devono ambire gli appartenenti alla Loggia e gli iniziati.
<< Monumento a Paolo di Sangro VI | Monumento a Paolo di Sangro II >> |