Cappella Sansevero
Volta e Gloria del Paradiso - Francesco Maria Russo

Il dipinto si sviluppa intorno alla figura centrale, la colomba dello Spirito Santo, verso la quale convergono gli angeli e gli altri protagonisti dell’opera. A contorno, una serie di finestre alternate a sei medaglioni con i ritratti dei santi della famiglia
Di Sangro. Inoltre, in corrispondenza del presbiterio, la decorazione è completata da una finta cupoletta. I colori utilizzati per completare il dipinto furono preparati personalmente da Raimondo Di Sangro con una formula chimica di sua invenzione e, dopo secoli dal loro utilizzo, risplendono ancora come il primo giorno senza essere mai stati restaurati. Nonostante ciò, il principe non era soddisfatto del risultato e nel suo testamento chiese al figlio Vincenzo di affidare un nuovo affresco, sempre con lo stesso soggetto, al miglior artista che sarebbe riuscito a trovare.
Dal punto di vista simbolico è importante sottolineare il triangolo che si trova al centro della scena, insieme alla colomba, che secondo il simbolismo cristiano sottolinea la Trinità. Per i pitagorici, invece, la lettera maiuscola “delta” dell’alfabeto greco è associata alla nascita cosmica, mentre per i massoni il triangolo rappresenta il Maestro Venerabile.
<< Cristo Velato | Tomba di Raimondo di Sangro >> |