Chiesa dell’Arciconfraternita della Santissima Resurrezione
Storia e descrizione

Nel XVI secolo, la chiesa, di cui è ignota la data di fondazione, apparteneva a Padri della Missione, ordine religioso che aveva la propria sede principale nella vicina Chiesa di Sant’Orsola e che, in passato, secondo alcune fonti, organizzava una processione presso Palazzo Reale nel periodo di Pasqua. In seguito, l’edificio venne restaurato nella seconda metà del XVIII secolo.
La chiesa presenta una facciata molto semplice, con un portale in pietra lavica con una trabeazione triangolare, sormontata da una lunetta, sorretta da coppie di paraste ioniche con basi e capitelli in marmo.
Dove si trova - mappa