Chiesa di San Francesco dei Cocchieri
Storia e descrizione

La chiesa venne costruita nel XVII secolo per conto della Congrega dei Cocchieri.
L’elemento di spicco dell’edificio è sicuramente la facciata, che presenta un pregiato portale in piperno sormontato da un timpano spezzato nel quale si apre un’apertura contenete le campane. Alla sinistra dell’ingresso, inoltre, è stato costruito un’edicola votiva dedicata a San Francesco con il Bambino Gesù.
L’interno, restaurato insieme alla facciata nell’ambito degli interventi di recupero del Patrimonio culturale partiti nel 2011, presenta una piccola navata con volta a botte; qui vi sono conservati l’altare maggiore e alcuni dipinti.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/congreghe/francescoCocchieri/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Napoli vista attraverso gli scatti fotografici
Napoli vista attraverso gli scatti fotografici
ho bisogno di mettermi in contato con la congrega e mi occorre il numero telefonico per il pagamento dei diritti della congreca per fare il passaggio a mio nome delle competenze duvute