Chiesa di Santa Maria la Bruna a Vicolo Scassacocchi
Storia e descrizione

La chiesa, detta anche di Santa Maria la Bruna dei Caraccioli, venne costruita intorno all’inizio del XVII secolo e la prima metà del XVIII su concessione della nobile famiglia Caraccioli e data in gestione alla Congrega dei 63 Sacerdoti dell’Ordine degli Scassacocchi. Inizialmente dedicata alla Vergine Immacolata, all’edificio venne aggiunto anche il toponimo “Scassacocchi”, derivato direttamente dal nome della strada che, a causa delle dimensioni molto ridotte, causava molti danni alle carrozze che la attraversavano.
La costruzione, a pianta rettangolare, e caratterizzato esternamente da alcuni ampi finestroni, uno dei quali conserva ancora qualche decorazione di stampo barocco.
Dove si trova - mappa