Chiesa di San Giuseppe Maggiore o San Diego all’Ospedaletto
Storia e architettura

San Giuseppe Maggiore si trova in Via Medina.
La chiesa, detta anche
San Diego all’Ospedaletto venne costruita nel 1514, grazie alle donazioni di Giovanna Castriota, dama d’onore della regina Giovanna III dei Castriota. In seguito, nel 1595, dopo che l’edificio ara passato ai frati Minori Osservanti, il luogo di culto venne restaurato pesantemente e dedicato alla figura di San Diego di Alcalà. Altri lavori furono necessari nel XVIII secolo dopo un terremoto.
La facciata è caratterizzata dal finestrone centrale e dalle parti scure realizzate in piperno. I portali sono tutti decorati in stucco, con i due secondari sormontati da finestroni polilobati e il principale da un timpano arcuato con al centro una lapide.
Interno

L’altare maggiore, costruito con marmi policromi, venne progettato da Giovan Battista Nauclerio e realizzato da Giuseppe de Filippo.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/maggiori/giuseppe/foto” title=”Gallery title”]
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Chiostro >> |