Chiesa Matri Divinae Gratiae Dicatum
Storia e descrizione

La piccola chiesa venne costruita nei primi anni del XX secolo e dedicata alla Madre della Divina Grazia. Rimase in buono stato fino agli anni ’80 del Novecento, quando il suo ultimo custode, Padre Tancredi, morì. Da quel momento il luogo di culto venne definitivamente chiuso, rimanendo per circa trent’anni in preda all’abbandono e all’incuria.
Nel 2012 l’edificio viene concesso in uso alla Libreria Grimaldi che si occupa del restauro e del recupero della chiesa, che riapre nel 2014. All’interno è state recuperata l’antica epigrafe che ne ricorda l’apertura (1912), mentre i marmi e le decorazioni sono stati riportati a nuova luce.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/minori/matriDivinaeGratiae/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
la Repubblica
la Repubblica