Chiesa di Sant’Andrea Apostolo dei Gattoli
Storia e descrizione

La chiesa nacque nel XVII secolo come cappella privata della nobile famiglia Gattoli, per poi essere affidata prima ai Minori di San Pietro ad Aram (che la dedicarono a Sant’Andrea) e poi, come indicato anche dall’epigrafe sul portale, alla Congrega di Santa Maria delle Grazie. L’edificio venne più volte rimaneggiato e ampliato nei secoli, ma l’aspetto attuale è frutto delle modifiche realizzate verso la fine del XIX secolo durante i lavori di Risanamento urbano.
La facciata si sviluppa su tre ordini: in quello inferiore troviamo il portale, sormontato da un timpano sorretto da lesene e trabeazioni ioniche, in quello centrale si apre un grande finestrone arcuato, mentre il terzo ospita il coro, che acquisisce luce dall’esterno grazie a tre finestroni.
L’interno è a pianta centrale con decorazioni in stile rococò, che sostituirono le originali durante l’ultimo restauro.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/andreaApostoloGattoli/foto” title=”Gallery title”]
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Wikipedia