Chiesa della Croce di Lucca
Storia e architettura
La chiesa della
Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali.
Venne costruita nella prima metà del XVI secolo dall’ordine delle Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca.
Nel XVII secolo vennero effettuati dei lavori di espansione, che interessarono convento e chiostro, da parte dell’architetto Francesco Antonio Picchiatti e dei restauri tra il 1688 e il 1694, durante i quali vennero sistemate le cappelle laterali. Nel XVIII secolo l’architetto Giovanni Battista Manni costruì la sacrestia, mentre il figlio si occupò per una cinquantina d’anni dei lavori. In questo periodo ci furono vari interventi di decorazione realizzati da vari pittori del ‘700, mentre Ferdinando Sanfelice si occupò di sistemare l’abside e il pavimento.
Nel 1903, purtroppo, vennero abbattuti il chiostro e alcuni locali adiacenti la chiesa che subì anche un taglio di sette metri all’altezza dell’abside per permettere la costruzione dell’ospedale.
La facciata presenta un portale in piperno con decorazioni realizzate da intarsi in marmo. Su di esso è posto un timpano arcuato spezzato, in cui trova posto un nicchia in cui è inserito un dipinto raffigurante il Crocifisso.
Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali.
Venne costruita nella prima metà del XVI secolo dall’ordine delle Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca.
Nel XVII secolo vennero effettuati dei lavori di espansione, che interessarono convento e chiostro, da parte dell’architetto Francesco Antonio Picchiatti e dei restauri tra il 1688 e il 1694, durante i quali vennero sistemate le cappelle laterali. Nel XVIII secolo l’architetto Giovanni Battista Manni costruì la sacrestia, mentre il figlio si occupò per una cinquantina d’anni dei lavori. In questo periodo ci furono vari interventi di decorazione realizzati da vari pittori del ‘700, mentre Ferdinando Sanfelice si occupò di sistemare l’abside e il pavimento.
Nel 1903, purtroppo, vennero abbattuti il chiostro e alcuni locali adiacenti la chiesa che subì anche un taglio di sette metri all’altezza dell’abside per permettere la costruzione dell’ospedale.
La facciata presenta un portale in piperno con decorazioni realizzate da intarsi in marmo. Su di esso è posto un timpano arcuato spezzato, in cui trova posto un nicchia in cui è inserito un dipinto raffigurante il Crocifisso.
L'interno
L’interno si presenta ad unica navata e con cappelle laterali, con decorazioni in marmo che caratterizzano anche la tribuna eseguite da Pietro Barberiis. Il soffitto è a cassettoni, all’interno del quale si apre il dipinto raffigurante la Madonna del Carmine e Santi, opera del XVII secolo, attribuita alla scuola di Battistello Caracciolo.
Nelle cappelle laterali si possono ammirare dipinti di Nicola Malinconico e Nicola Maria Rossi, mentre nella terza cappella di destra sono conservati i comunichini realizzati da Ferdinando Sanfelice e L’Annunciazione, dipinta nel 1600 da Giovanni Vincenzo Forlì.
Nelle cappelle laterali si possono ammirare dipinti di Nicola Malinconico e Nicola Maria Rossi, mentre nella terza cappella di destra sono conservati i comunichini realizzati da Ferdinando Sanfelice e L’Annunciazione, dipinta nel 1600 da Giovanni Vincenzo Forlì.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/lucca/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Le foto sono tratte da:
Wikipedia