Chiesa della Santissima Annunziata (Nunziatella)

Storia e architettura
Chiesa della Santissima Annunziata o della NunziatellaLa Chiesa della Santissima Annunziata (o della Nunziatella) si trova in via Nunziatella.
La chiesa venne costruita nel 1588 grazie all’interessamento di Anna Mendoza Marchesa della Valle, che la donò ai Gesuiti. Quasi 200 anni dopo, nel 1736, subì un radicale restauro da parte dell’architetto Ferdinando Sanfelice, che cancellò ogni traccia della struttura originaria.
Nel 1773, quando i Gesuiti vennero cacciati dal regno da Ferdinando I di Borbone, il complesso venne affidato ai padri somaschi con il compito di costituire un collegio per i figli dei cavalieri dell’Ordine di Malta. Già l’anno dopo, però, il re riprese il controllo della struttura (i padri somaschi si trasferirono presso la chiesa del Gesù Vecchio) e la destinò a sede del “Real Collegio Militare”, preludio alla fondazione, nel 1787, della storica e Scuola Militare “Nunziatella”.
Da quel momento, la chiesa, dedicata alla Vergine Annunziata e chiamata dal popolo “Annunziatella” o “Nunziatella” per distinguerla dalla Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, venne utilizzata come cappella dell’accademia (a cui diede anche il nome).
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/nunziatella/foto” title=”Gallery title”] Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Interno >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *