Chiesa di Santa Maria della Pace
Storia e architettura

La sua costruzione cominciò nel 1587, quando un palazzo nobiliare, costruito nel XV secolo da Giovanni Caracciolo, venne adattato ad ospedale e a piccola chiesa che venne dedicata a Santa Maria della Pace, chiamata così perché la Vergine potesse concedere la pace a tutti i cristiani.
La chiesa venne ampliata successivamente, tra il 1628 e il 1638, su progetto dell’architetto Pietro De Marino. Nel 1732, la chiesa venne restaurata da Domenico Antonio Vaccaro a causa dei danni dovuti al terremoto.
L'interno

La Sala del Lazzaretto
Alla sinistra del vestibolo si trova l’accesso alla Sala del Lazzaretto, chiamata così perché veniva utilizzata per accogliere i malati di peste e di lebbra. Sul fondo di questo ambiente, lungo 60 metri, si trova un altare in marmi commessi risalente al XVII secolo. Inoltre, lungo le pareti è presente un ballatoio che serviva per raggiungere e curare i malati evitandone il contagio. Sotto la volta e tra le finestre, infine, sono collocati affreschi di Andrea Viola e Giacinto Diano.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/pace/foto” title=”Gallery title”]
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia