Chiesa di Santa Maria della Sapienza
Storia e architettura
La chiesa di Santa Maria della Sapienza si Trova in Via Costantinopoli.
In origine, in questo stesso luogo si trovava un edificio che, nel 1507, il Cardinale Carafa cominciò a restaurare perché potesse essere utilizzato come ricovero per gli studenti poveri a cui venivano insegnate le scienze e la dottrina cristiana. La morte del religioso, però, fermò i lavori di costruzione di questa casa, già denominata “la Sapienza”. Nel 1511, gli eredi cedettero l’intera struttura ai fratelli Pietro e Marino Stendardo e a Giovanni Latro che, dal 1519, decisero di istituirvi un monastero. Il luogo divenne subito frequentato da suore provenienti da famiglie ricche e nobili, le cui cospicue donazioni venivano riutilizzate per acquistare gli edifici circostanti ed espandere la struttura.
I lavori per la sua costruzione della chiesa cominciarono nel 1625 grazie al progetto dell’architetto Francesco Grimaldi e terminarono con l’inaugurazione del 1641 e la consacrazione del 1649. In un primo tempo, vennero affidati a Giovan Giacomo di Conforto che, poi, nel 1630 lasciò la direzione del cantiere all’ingegnere Orazio Gisolfo. A partire da questo momento molti architetti parteciparono alla realizzazione della chiesa, tra cui Cosimo Fanzago e Dioniso Lazzari. Secondo alcune fonti, il primo progettò l’intera facciata, mente il secondo le decorazioni con marmi bianche; altri studiosi, invece, ritengono che sia stato lo stesso Di Conforto a disegnare la facciata.
Tra il 1634 e il 1535, invece, cominciarono i lavori per dotare la struttura di una cupola e di un campanile. La prima venne costruita anche con l’aiuto di Giacomo Lazzari che creò un lanternino, affrescato successivamente da Belisario Corenzio.
Nel 1886, il sindaco di Napoli Luigi Miraglia, decise di abbattere il monastero per costruire un Policlinico Universitario. Nonostante la ribellione dell’ambiente intellettuale del tempo, purtroppo, il progetto fu attuato e di tutto il complesso rimane solo la chiesa.
In origine, in questo stesso luogo si trovava un edificio che, nel 1507, il Cardinale Carafa cominciò a restaurare perché potesse essere utilizzato come ricovero per gli studenti poveri a cui venivano insegnate le scienze e la dottrina cristiana. La morte del religioso, però, fermò i lavori di costruzione di questa casa, già denominata “la Sapienza”. Nel 1511, gli eredi cedettero l’intera struttura ai fratelli Pietro e Marino Stendardo e a Giovanni Latro che, dal 1519, decisero di istituirvi un monastero. Il luogo divenne subito frequentato da suore provenienti da famiglie ricche e nobili, le cui cospicue donazioni venivano riutilizzate per acquistare gli edifici circostanti ed espandere la struttura.
I lavori per la sua costruzione della chiesa cominciarono nel 1625 grazie al progetto dell’architetto Francesco Grimaldi e terminarono con l’inaugurazione del 1641 e la consacrazione del 1649. In un primo tempo, vennero affidati a Giovan Giacomo di Conforto che, poi, nel 1630 lasciò la direzione del cantiere all’ingegnere Orazio Gisolfo. A partire da questo momento molti architetti parteciparono alla realizzazione della chiesa, tra cui Cosimo Fanzago e Dioniso Lazzari. Secondo alcune fonti, il primo progettò l’intera facciata, mente il secondo le decorazioni con marmi bianche; altri studiosi, invece, ritengono che sia stato lo stesso Di Conforto a disegnare la facciata.
Tra il 1634 e il 1535, invece, cominciarono i lavori per dotare la struttura di una cupola e di un campanile. La prima venne costruita anche con l’aiuto di Giacomo Lazzari che creò un lanternino, affrescato successivamente da Belisario Corenzio.
Nel 1886, il sindaco di Napoli Luigi Miraglia, decise di abbattere il monastero per costruire un Policlinico Universitario. Nonostante la ribellione dell’ambiente intellettuale del tempo, purtroppo, il progetto fu attuato e di tutto il complesso rimane solo la chiesa.
L'interno
L’interno della chiesa si presenta a navata unica con cappelle laterali, le cui decorazioni marmoree sono opera soprattutto di Dionisio Lazzari. Lo stesso artista è l’autore della pavimentazione, in marmo bianco e pietra lavagna di Genova, e del coro delle monache, composto da ottagoni realizzati con gli stessi materiali.
Gli affreschi nella volta e nell’abside sono opera di Cesare Fracanzano, mentre i due angeli sul timpano sono di Paolo Benaglia.
Numerosi sono gli artisti che hanno lasciato una propria testimonianza all’interno dell’edificio o con opere ora conservate altrove. Oltre a quelli sopra già citati, possiamo ricordare: Donato Peri e Domenico Novellone per gli stucchi, nelle cappelle Girolamo Imparato, Giovanni Azzolino, Giovanni Ricca, Micco Spadaro, Carlo Rosa, Bernardo Lama, Giacinto De Popoli, Marco di Notarnicola, Giuseppe Marullo. Bernardo Cavallino , Andrea Vaccaro, il pittore olandese Dik Hendricksz (noto come Teodoro d’Errico) e Errico de Somer.
Gli affreschi nella volta e nell’abside sono opera di Cesare Fracanzano, mentre i due angeli sul timpano sono di Paolo Benaglia.
Numerosi sono gli artisti che hanno lasciato una propria testimonianza all’interno dell’edificio o con opere ora conservate altrove. Oltre a quelli sopra già citati, possiamo ricordare: Donato Peri e Domenico Novellone per gli stucchi, nelle cappelle Girolamo Imparato, Giovanni Azzolino, Giovanni Ricca, Micco Spadaro, Carlo Rosa, Bernardo Lama, Giacinto De Popoli, Marco di Notarnicola, Giuseppe Marullo. Bernardo Cavallino , Andrea Vaccaro, il pittore olandese Dik Hendricksz (noto come Teodoro d’Errico) e Errico de Somer.
La Cappella della Scala Santa
Sul lato destro dell’edificio troviamo la Cappella della Scala Santa che, in tempi passati, veniva utilizzata solo per le penitenze dei religiosi. Il nome deriva dalla scala che Gesù, sanguinante dopo la flagellazione, percorse per arrivare fino a Pilato. Le opere d’arte in essa custodite sono state trasferite per motivi di sicurezza, ma rimangono visibili vari affreschi tra i cui autori troviamo anche Andrea D’Aste.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/sapienza/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Le foto sono tratte da:
Wikipedia