Palazzo Belsorano

Storia e architettura
facciata palazzo belsorano a napoliPalazzo Belsorano si trova in via Crispi 4.
L’edificio venne costruito probabilmente agli inizi del XVI secolo come dimora del Letterato Giambattista Manso. La struttura ospitò anche autori come Torquato Tasso nel 1592, Giambattista Marino nel 1625 e John Milton nel 1638. Inoltre, in ricordo del Tasso è posta anche un epigrafe collocata nel 1895 da Vito Fornari in occasione del tre centenario della morte.
Nel corso dei secoli, l’edificio passò prima ai conti Belsorano Lefebvre e, poi, alle consorelle dell’Istituto del Sacro Cuore, e venne trasformato da “casino di campagna” al palazzo che vediamo oggigiorno, sede di un condominio di lusso.
La facciata è composta da un basamento bugnato che si innalza fino ad un primo terrazzamento, dal quale parte il corpo centrale dell’edificio nel quale si trovano aperture ad arco e finestre con timpani triangolari. Questo secondo blocco, si inserisce a sua volta nella parte retrostante, caratterizzata da altri due piani da balconi. Infine, l’ultimo piano si conclude con un cornicione e con terrazzo delimitato da una balaustra.

Tratto da: Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli, Roma, Newton & Compton, 2001

Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/palazzi/belsorano/foto” title=”Gallery title”] Le foto sono tratte da: Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *