Reggia di Capodimonte – Giardino
Descrizione

Tra la Palazzina dei Principi e le scuderie, si passa attraverso la Porta di Mezzo, dalla quale partono cinque viali che si addentrano nel parco. Quello centrale, lungo 1250 metri, è affiancato da numerosi alberi ed è denominato anche “vialone del Gigante”, per via della grande statua posta dal Fuga alla sua estremità finale. Infine, di fronte alla reggia, trova spazio un giardino all’inglese realizzato dal botanico Friedrich Dehnhardt.
La palazzina dei principi

La fabbrica di porcellane
L’edificio, costruito nel 1743 da Ferdinando Sanfelice, ospitò fino al 1759 la “Real Fabbrica della Porcellana”, famosa e rinomata in tutto il regno. La sua presenza è evidenziata dal giglio borbonico che, ancora oggi, viene impresso sulle produzioni provenienti dall’edificio, il quale ospita l’Istituto professionale di Stato “Giovanni Caselli”, specializzato nel preparare tecnici per la produzione di lavorati in ceramica.
L'eremo dei cappuccini

Nell’occasione, questa struttura, adibita in precedenza a fagianeria, venne dotata di dormitori, di una chiesetta, di un cimitero e di due giardini con alberi da frutto.
Il casino della regina

<< Storia e foto | Gli interni >> |