Palazzo Dini
Storia e architettura

L’edificio, costruito nel XIX secolo, presenta una facciata caratterizzata da una serie di figure e decorazioni liberty, frutto di aggiunte del XX secolo, ormai quasi scomparse. Nell’atrio si aprono alcune nicchie, in cui un tempo vi erano probabilmente delle sculture, delle quali oggi non vi è più traccia. Anche qui, un’epigrafe sulla facciata ricorda che nella struttura abitò Vincenzo Villari, alunno del celebre giureconsulto Antonio Starace.
Tratto da: Aurelio De Rose, I palazzi di Napoli, Roma, Newton & Compton, 2001
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/palazzi/dini/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Wikipedia