‘A TESTA ‘ARUTA

musicaMario Festa testoAlberto Berri data1962

Bella figliola, bella figliò…
I’ vengo ‘a testa1 ‘aruta e ‘a malvarosa.

Bella ragazza, bella ragazza…
Io vendo il vaso1 di ruta e la malva.

‘Na sera pe Pusilleco saglievo,
jevo vennenno ll’evere addirose,
me chiamma ‘na figliola vruccolosa:
“Saglite, giuvinò, ‘ncopp’a ‘sta casa!

Vuje che vennite?” “I’ veng’ ‘a malvarosa,
garuofene schiavune, erv’addirose”.
“‘Nu tiempo i’ vulevo ‘a testa ‘aruta”.
“Me ne dispiace, i’ mo ll’aggio vennuta”.

Una sera per Posillipo salivo,
stavo vendendo le erbe profumate,
mi chiama una ragazza seducente:
“Salite, giovanotto, in questa casa!

Voi cosa vendete?” “Io vendo la malva,
garofani schiavoni, erbe profumate”.
“Un tempo volevo il vaso di ruta”.
“Mi dispiace, proprio ora l’ho venduto”.

“Ll’âte vennuta… e chi se ll’ha accatata?”
“‘Nu giovane ‘e barbiere ammartenato2,
è stato pe ‘na femmena traduto,
e mo s’ ‘a vo’ scurdà, vo’ bbene a ‘n’ata.

Bella figliola, vuje pecché chiagnite?
‘St’uocchie lucente ‘e lacreme tenite.
Comme site simpatica e cianciosa,
for’a ‘stu barcunciello a suspirà!”

“L’avete venduto… e chi l’ha comprato?”
“Un garzone di un barbiere spavaldo2,
che è stato da una donna tradito,
e ora la vuole dimenticare, vuole bene ad un’altra.

Bella ragazza, voi perché piangete?
Questi occhi luccicanti di lacrime avete.
Come siete simpatica e graziosa,
sul balconcino a sospirare!”

“‘Nu tiempo i’ vulevo ‘a testa ‘aruta”.
“I’ tengo ‘n’erba ch’è miraculosa,
ma nun ‘a vengo a llire, ‘a veng’ a vase”.
“I’ so’ figliola e nun faccio ‘sti ccose!”

“‘E vase nun so’ ccose scandaluse,
mamma se vase ‘e figlie, spose ‘e spuse.
E vuje che site bella cchiù ‘e ‘na rosa,
ha dda murì ‘o barbiere e chi s’ ‘o sposa!”

“Un tempo io volevo il vaso di ruta”.
“Io ho un’erba che è miracolosa,
ma non la vendo a lire, la vendo a baci”.
“Sono ragazza e non faccio queste cose!”

“I baci non sono cose scandalose,
mamma bacia i figli, spose gli sposi.
E voi che siete bella più di una rosa,
deve morire il barbiere e chi se lo sposa!”

Aggio vinciuto ‘o punto e so’ cuntento.
A chi me giova nun diverto maje,
te veco quacche vvota comm’ô viento,
cchiù t’alluntane e cchiù te voglio bbene.

Ho raggiunto il mio scopo e sono contento.
Chi mi giova non tradisco mai,
ti vedo qualche volta velocemente,
più ti allontani e più ti voglio bene.

Cu ‘st’uocchie ‘e sentimento nire nire,
for’a ‘stu barcunciello a suspirà.
Con questi occhi appassionati neri neri,
Su questo balconcino a sospirare.

Il brano fu inciso per la prima volta con la voce dello stesso Alberto Berri. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco (in coppia con Mimmo Taurino), Tony Astarita e Tony Bruni.
1 Il termine testa deriva direttamente dal latino in cui, tra i vari significati, aveva quello di guscio, in riferimento a quelle di tartarughe e molluschi. Il termine viene quindi usato ancora oggi per indicare un contenitore (vaso) per piante e fiori, spesso di terracotta.
2 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *