‘A CANZONA

musicaRenato Recca testoGiulio Peretta, Corima1 data1967

Chi è furastiero nun se fa capace
che Napule è ‘o paese d’ ‘e ccanzone.
Nun ce vo’ niente, è facile ‘a spiegà
comme nasce ‘a canzona a ‘sta città.

Chi è forestiero non si capacita
che Napoli è il paese delle canzoni.
Non ci vuole niente, è facile da spiegare
come nasce la canzone in questa città.

Quanno nun saccio c’aggi’ ‘a fà
vaco passianno p’ ‘a città
e metto ‘o core in libertà
e guardo ‘a ggente, ‘o cielo, ‘o mare.
Chest’aria doce ca ce sta
tutt’ ‘e penziere fa scurdà.
T’abbasta Napule guardà
e ‘na canzona nasce lla pe lla.

Quando non so che fare
passeggio per la città
e metto il cuore in libertà
e guardo la gente, il cielo, il mare.
Quest’aria dolce che ci sta
tutti i pensieri fa scordare.
Ti basta Napoli guardare
e una canzona nasce all’istante.

Pusilleco, ‘o Vommero e Santa Lucia,
‘na bella guagliona ca sape vasà,
‘na voce, ‘na risa, ‘nu vascio2, ‘na via
so’ ccose che sanno ‘stu core scetà.

Posillipo, il Vomero e Santa Lucia,
una bella ragazza che sa baciare,
una voce, una risata, un basso2, una via
sono cose che sanno questo cuore svegliare.

Quanta parole può truvà.
Te miette subbeto a cantà
e ‘o mare ‘a museca te dà.
Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.

Quante parole puoi trovare.
Ti metti subito a cantare
e il mare la musica ti dà.
Perciò la canzone la scrive questa città.

Quanta parole può truvà.
…………………………

Quante parole puoi trovare.
…………………………

Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.
Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.
Perciò la canzone la scrive questa città.
Perciò la canzone la scrive questa città.

Il brano fu presentato alla quindicesima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Sorrento il 13 luglio, a Ischia il 14 luglio e a Napoli il 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Bruno Venturini e Robertino (nome d’arte di Roberto Loreti), classificandosi all’undicesimo posto.
1 Pseudonimo utilizzato dal conduttore televisivo Corrado Mantoni, noto semplicemente come Corrado, che lo creò insieme al fratello Riccardo concatenando le iniziali dei loro nomi e del cognome. Con esso firmò la sua attività di doppiatore, attore e autore.
2 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *