‘A CASA ‘E DONNA AMALIA

musicaUmberto Mazzone testoAlfonso Fiordelisi data1907

Donn’Amà, quann’io ‘mmocco ‘sta via,
quanno guardo ‘sta bella fenesta
addò vuje nce tenite ‘na testa
cu ‘na rosa, io me sento murì.

Donn’Amalia, quando imbocco questa via,
quando guardo questa bella finestra
dove voi avete un vaso
con una rosa, io mi sento morire.

Ma si è bella ‘a fenesta, cchiù bella
sarrà ‘a casa, donn’Amà, ca tenite
e ogne vota che passo, credite,
tengo ‘a smania ‘e vulerme ‘mpezzà.

Ma se è bella la finestra, più bella
sarà la casa, donn’Amalia, che avete
e ogni volta che passo, credete,
sento un gran desiderio di volermi infilare.

“Don Gennà, mi scuserete,
non è cosa per la quale”.
“Donn’Amà, si permettete,
io ve voglio visità”.

“Don Gennare, mi scuserete,
non è una cosa che si può fare”.
“Donn’Amalia, se permettete,
io vi voglio venire a trovare”.

“Troppo onore, ma ‘o ssapite,
io so’ vedova ‘a tre anne
e da allora, me capite,
maje nisciuno faccio entrà”.

“Troppo onore, ma lo sapete,
io sono vedova da tre anni
e da allora, mi capite,
mai nessuno faccio entrare”.

“‘A tre anne?” “Certamente!”
“Maje nisciuno?” “Maje nisciuno!”
“Chest’è forte overamente!
Nun ‘o credo, donn’Amà”.

“Da tre anne?” “Certamente!”
“Mai nessuno?” “Mai nessuno!”
“Questo è forte veramente!
No ci credo, donn’Amalia”.

Pe tre mise ogne ghiuorno passavo,
Donn’Amalia ‘nzerrata se steva,
io sperevo, sperevo, sperevo
e donn’Amalia ‘ncucciava a dì no.

Per tre mesi ogni giorno passavo,
Donn’Amalia rinchiusa se ne stava,
io mi struggevo, mi struggevo, mi struggevo
e donn’Amalia insisteva a dire no.

Ma ‘na sera ca steva affacciata
io dicette: “Donn’Amà, me credite,
io mo moro”. “Don Gennà, che dicite?”
“Donn’Amà, me dicite ca sì?”

Ma una sera che era affacciata
io dissi: “Donn’Amali, mi credete,
io ora muoio”. “Don Gennare, che dite?”
“Donn’Amalia, mi dite di sì?”

“Si nce vede quacheduno”
“Manco ‘e sierpe song’asciute”.
“Chi sta lla?” “Nun è nisciuno!”
“E ‘mmuccateve, don Gennà!”

“Se ci vede qualcuno”
“Non c’è anima viva”.
“Chi è là?” “Non è nessuno!”
“E infilatevi, don Gennaro!”

“Comm’è scuro! So’ trasuto?”
“Sî trasuto”. “Nun me pare.
Mamma mia, mme so’ sperduto.
E addò stongo, donn’Amà?”

“Com’è scuro! Sono entrato?”
“Sei entrato”. “Non mi pare.
Mamma mia, mi sono perso.
E dove mi trovo, donn’Amalia?”

“Tu mo staje dint’ô salone.
Chist’è ‘o llario ô Mercatiello1,
cca se corre c’ ‘o spatone!”
“Bonasera, donn’Amà!”

“Ora sei nel salone.
Questo è il largo del Mercatello1,
qua si corre con lo spadone!”
“Bonasera, donn’Amalia!”

‘Na matina donn’Amalia assummaje:
“Che cos’è? Che cos’è? T’hê scurdato?
Pe sapè, piccerì, chella strata
neh pecché te faje caro a vedè?

Una mattina donn’Amalia si affacciò:
“Che cos’è? Che cos’è? Ti sei dimenticato?
Per sapere, piccolo, per quella strada
ma perché non ti fai più vedere?

Aggio ‘a casa mo mo sceriate,
è ‘nu specchio, ‘nu vero brillante,
pare proprio ‘na casa ‘e rignante.
Viene e vide ch’è fatta pe tte.

Ho appena lucidato la casa,
è uno specchio, un vero brillante,
sembra proprio la casa di un re.
Vieni e vedi che è fatta per te.

“Che rispunne?” “Me scusate…”
“Comme, comme?” “Si nun vengo…
Nun so’ avvezzo, perdonate.
Lla nun saccio ch’aggi’ ‘a fà.

“Che rispondi?” “Scusatemi…”
“Come, come?” “Se non vengo…
Non sono avvezzo, perdonate.
Là non so cosa fare.

Bella mia,
io me so’ fatto una sola cammarella.
Chella casa sarrà bella,
ma pe mme, pe mme nun va.

Bella mia,
io mi sono fatto una sola cameretta.
Quella casa sarà bella
ma per me, per me non va.

È abitudine, capite,
c’è chi veve ‘nfaccia ô cato2,
io me songo abituato c’ ‘o bicchiere.
Bonasera donn’Amà”
È abitudine, capite,
c’è chi beve con il secchio2,
io mi sono abituato con il bicchiere.
Buonasera donn’Amalia”

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Antonio Buonomo e Tony Astarita
1 "Largo del Mercatello" è il nome con cui si chiamava Piazza Dante fino al 13 luglio 1871, giorno dell'inaugurazione della statua deicata al Sommo Poeta, opera degli scultori Tito Angelini e Tommaso Solari junior. Il toponimo "Mercatello" nasceva dal fatto che, sin dal 1588, nella piazza si teneva uno dei due mercati della città, più piccolo rispetto a quello pià grande ed antico di Piazza Mercato.
2 Nel senso di “senza misura”


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *