‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZERaffaele Viviani 1932 |
|
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze ca s’abballa a tutte pizze. Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze, ca te fanno dduje carizze pe te fá passá ‘e verrizze. Strette ‘e mane, vase e frizze. Pruove gusto e te ce avvizze, cchiù te sfrine e cchiù t’appizze. Comm’a tanta pire nizze, te ne scinne a sghizze a sghizze, fino a quanno nun scapizze. Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze. |
Questa è la rumba degli scugnizzi che si balla dovunque. Trovi subito le dame, che ti fanno due carezze per farti passare gli sfizi. Strette di mano, baci e sollazzi. Ci provi gusto e ti ci abitui, più ti sfreni e più ti ecciti. Come tante pere mature, ti afflosci a schizzi a schizzi, fino a quando non cadi. Questa è la rumba degli scugnizzi. |
‘O rilorgio, mo capisco, pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo. Steva appiso. E’ ghiuto ô ffrisco: c’è rimasto sulo ‘o chiuovo. |
L’orologio, ora capisco, perchè lo cerco e non lo trovo. Stava appeso. E’ andato al fresco: è rimasto solo il chiodo. |
‘O chiuovo i’ tengo. Cic – cic – cic – cí. Bell’ ‘e ‘ammere. Cic – cic – cic – cí. Scarole ricce p’ ‘a ‘nzalata. Cic – cic – cic – cí. Fenócchie. Cic – cic – cic – cí. ‘O spassatiempo1. Cic – cic – cic – cí. Mo t’ ‘e ccoglio e mo t’ ‘e vvengo. Cic – cic – ci – cí. Gué, ll’aglie. Cic – cic – cic – cí. |
Il chiodo ce l’ho. Cic – cic – cic – cì. Belli i gamberi. Cic – cic – cic – cì. Scarole ricce per l’insalata. Cic – cic – cic – cì. Finocchi. Cic – cic – cic – cì. lo spassatiempo1. Cic – cic – cic – cì. Ora te li colgo e ora te li vendo. Cic – cic – cic – cì. Ohè, l’aglio. Cic – cic – cic – cì. |
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze. Assettáteve, assettáteve. Ca s’abballa a tutte pizze. ‘O quadrillo2 e ‘a figurella! Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze. ‘O mastrillo e ‘a rattacasa. ca te fanno dduje carizze. Quant’è bello ‘o battilocchio3. Pruove gusto e te ce avvizze. Pe chi tene ‘a moglie pazza. Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze. Quatto sorde, ‘o fenucchietto. |
Questa è la rumba degli scugnizzi. Sedetevi, sedetevi Qui si balla dovunque. Il quadrillo2 e il santino! Trovi subito le dame La trappola per topi e la grattugia. che ti fanno due carezze. Com’è buona la pizza fritta3. Ci provi gusto e ti ci abitui. Per chi ha la moglie pazza. Più ti sfreni e più ti ecciti. Quattro soldi, il battipanni. |
Comm’a tanta pire nizze, te ne scinne a sghizze a sghizze, fin’a quanno nun scapizze. Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze! |
Come tante pere mature ti afflosci a schizzi a schizzi, fino a quando non cadi! Questa è la rumba degli scugnizzi! |
Puparuole e aulive. Magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco. Rrobba vecchia. Pallune p’ ‘allésse, pallune p’ ‘allésse. ‘E mellune chine ‘e fuoco. ‘Na bona marenna, ‘na bona marenna. Cotogne. Gelati, gelati, gelati, gelati. Conciatièlle. ‘A pizza cu ‘alice, ‘a pizza cu ‘alice. Furno ‘e campagna. ‘E lazze p’ ‘e scarpe, ‘e lazze p’ ‘e scarpe. D’ ‘o ciardino, tutte secche. ‘A capa d’ ‘o purpo, ‘a capa d’ ‘o purpo! ‘O Roma. |
Peperoni e olive. Mangiatevi il cocco, mangiatevi il cocco. Roba vecchia. Castagne da lessare, castagne da lessare. I meloni pieni di fuoco. Una buona merenda, una buona merenda. Mele cotogne. Gelati, gelati, gelati, gelati. Aggiustatore di padelle. La pizza con le alici, la pizza con le alici. Forno di campagna. I lacci per le scarpe, i lacci per le scarpe. Del giardino, tutte secche. La testa del polpo, la testa del polpo. Il Roma. |
Chella bella Mamma d’ ‘o Cármene v’ ‘o ppava: nun mm’ ‘o ppòzzo faticá. |
Quella bella Madonna del Carmine ve lo paga: Non me lo posso lavorare. |
E’ bellella ‘a paparella. Accattateve ‘e piatte. Seje tuvaglie cinche lire. ‘N’ata pianta p’ ‘o salotto. Nocelline americane. Tengo ‘o ggrano p’ ‘a pastiera. Pacchianè’4, chi s’ ‘o ppenzava? Tiene chistu campo ‘e fave. Cicchignacco ‘int’â butteglia5. ‘O zi’ monaco ‘mbriacone6! ‘O vveleno p’ ‘e scarrafune! ‘A dummeneca addó t’ ‘a faje? |
E’ graziosa la paperetta. Compratevi i piatti. Sei tovaglie cinque lire. Un’altra pianta per il salotto. Noccioline americane. Ho il grano per la pastiera. Pacchianella4, chi l’avrebbe pensato? Hai un bel fondoschiena. Cicchignacco nella bottiglia5. Il monaco ubriacone6! Il veleno per gli scarafaggi! La domenica che luogo frequenti? |
Comm’a tanta pire nizze, te ne scinne a sghizze a sghizze, fino a quanno nun scapizze. Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze! |
Come tante pere mature ti afflosci a schizzi a schizzi, fino a quando non cadi. Questa è la rumba degli scugnizzi! |
La canzone, tratta dalla commedia “L’Ultimo Scugnizzo”, è ambientata in un mercato napoletano ed unisce la tradizione partenopea alla rumba, ballo di origine latino-americana che in quegli anni inizia a diffondersi anche in Italia. Grazie al suo enorme successo, questo brano è stato inserito nel repertorio di numerosi interpreti tra cui segnaliamo Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso".
2 Reliquario della Madonna dei 7 veli di Gerusalemme, con il quale le cosiddette Monache di casa leggevano o il presente ignoto o il futuro attraverso delle immagini, a volte anche animate. Vi si rivolgevano aoprattutto le donne che avevano i congiunti lontani.
3 La parola "battilocchio" deriva dal francese "battant l'oeil", termine usato per un copricapo femminile che ricadeva sugli occhi. In napoletano viene usato metaforicamente come appellativo per un persona che dà l'impressione di essere sempre poco sveglia e confusa, proprio perchè chi indossa questo capo d'abbigliamento è costretto a non vedere bene. Ma, nell'evoluzione della lingua, "battilocchio" ha assunto anche un altro significato (che è quello usato in questa circostanza) con cui si indica la pizza fritta non farcita.
4 Il termine "Pacchianella" indica una contadina vestita con gli abiti tradizionali.
5 Il "cicchignacco" era un oggetto contenuto dentro una bottiglietta piena d'acqua, al quale era impresso a piacimento un movimento.
6 L'espressione indica una persona amante del vino, spesso alticcia. La figura del monaco risale ad un'epoca in cui molte diocesi e strutture religiose erano proprietarie di terreni e vigneti, sparsi in tutta l'area vesuviana, in cui veniva prodotto il Lacryma Christi. La lavorazione dei campi, la vendemmia e la produzione del vino erano affidate al popolo, ma la curia si riservava di controllare la qualità della prodotto finito inviando un monaco che, probabilmente, eccedeva spesso nella quantità di assaggi.
<< ‘A rrobba mia | ‘A santanotte >> |
Grazie della pubblicazione del testo senza il quale avrei apprezzato quasi solo le mosse ed il ritmo delle graziose ballerine.
Colgo questa occasione per chiedere ai cantanti napoletani di pronunciarla sempre la a finale, e di non trasformarla mai la d in r. Così facendo, ovvero così cantando, il dialetto non perderebbe per nulla il suo fascino e gli ascoltatori aumenterebbero di numero, perché oltre alla inebriante musica godrebbero anche per intero le belle parole.
i cantanti napoletani pronunciano come va pronunciata la LINGUA napoletana! le vocali finali, in linea di massima sono mute o semimute come la ‘e’ non accentata in francese, il tutto detto molto per sommicapi. non si può pretendere di capire alla perfezione una lingua solo perché somiglia alla nostra.
La D e la la L, per effetto di quel fenomeno linguistico chiamato “rotacismo”, e non solo nella lingua napoletana, ma anche in molti altri dialetti (per esempio quello romano)e addirittura nel latino, vocalmente si trasforma in R, per cui Madonna si può benissimo(e i napoletani “veraci” cosi lo dicono) dire MARONNA, come BALCONE nella parlata comune si dice BARCONE.