‘A VONGOLAVincenzo Di Chiara Giovanni Capurro 1892 |
|
Dint’ô vico ‘e Curtellare, se diceva, ‘a tutte quante, ca, pe mezzo ‘e ‘nu birbante, che sacc’io mo, ch’îv’ ‘a murí, bell’accussí. |
Nel vicolo dei “Coltellai”, si diceva tra la gente, che per colpa di un birbante, che conosco io, che andò a morire, all’improvviso. |
Ma vedite, che ce azzecca ‘stu mmurí p’ ‘a passione? Quanno maje unu cazone t’ê avastato, Carulí’? |
Ma guardate, che c’entra questo morire per la passione? Quando mai un solo pantalone ti è bastato Carolina? |
Chesta è ‘na vongola1 quant’a ‘na còngola, pròpeto mascula p’ ‘a nuvitá. Chesta è ‘na vera vongola fina, cchiù masculina nun ce po’ stá. |
Questa è una vongola1 grande quanto una vongola verace, proprio mascolina, che novità. Questa è una vera vongola pregiata, più mascolina non ci può essere. |
Tu p’ ‘a primma, ogne mumento, îve attuorno e mme sparlave, cu ‘e gghiastemme ca menave: “Ll’aggi’ ‘a vedé ch’ha da sculá2, ll’hann’ ‘a squartá!” |
Tu per prima, sempre, andavi in giro e sparlavi di me, con le maledizioni che lanciavi: “Lo devo vedere morire2, lo devono squartare!” |
E tenive sempe ‘nfrisco cinche o seje, for’ô quartiere, po dicive ca ‘o penziero steva sempe ‘ncuoll’a me. |
E ne mantenevi sempre in fresco cinque o sei, fuori dal quartiere, poi dicevi che il tuo pensiero era sempre su di me. |
Chesta è ‘na vongola ………………………. |
Questa è una vongola ………………………… |
Gennarino ‘o stagnariello3, Mezacanna e ‘o figlio ‘e Tata, tutt’e tre t’hanno lassata pecché, cu te, mo simmo lla, nèh, ch’hann’ ‘a fá!? |
Gennarino lo stagnino3, Mezzacanna e il figlio di Tata, tutti e tre ti hanno lasciata perchè, con te, ora che ci siamo, nèh, che devono fare? |
Si quaccuno t’addimmanna, tuorne a fá Santa ‘Nchiastélla. Bene mio, pe ‘sta zetella ‘n’ommo buono nun ce sta? |
Se qualcuno ti domanda, torna a fare la Santa Fastidiosa. Bene mio, per questa zitella, un buon uomo non c’è? |
Chesta è ‘na vongola ………………………. |
Questa è una vongola ………………………… |
Questa canzone fu il primo successo di Giovanni Capurro, autore che sei anni dopo avrebbe scritto “‘O sole mio”.
1 Il termine "vongola" può assumere anche il significato di "errore".
2 La "scolatura" era un'antica pratica di sepoltura, molto diffusa soprattutto nel periodo compreso tra il IX e il XVIII secolo a Napoli e in tutto il Meridione. I corpi venivano collocati in piccoli sedili ricavati all'interno di nicchie (situati spesso nel sottosuolo e negli ipogei delle chiese), detti scolatoi. I liquidi che defluivano dai cadaveri venivano raccolti in un vaso (detto "cantaro") e, in questo modo, i morti venivano essiccati senza compromettere lo stato di conservazione prima della sepoltura vera e propria.
3 Lo stagnino era colui che per mestiere riparava le pentole tramite una saldatura a stagno.
<< ‘A voce ‘e mamma | ‘A vucchella >> |