ARIA ‘E PUSILLECOVincenzo D’Annibale Aniello Costagliola 1923 |
Aria ca triemme ‘nterra e arricce ll’onne, aria ca passe, tennera e liggiera, addò, si chiammo, ll’eco me risponne. Tu, tale quale a ll’eco, sî sincera. |
Aria che tremi per terra e arricci le onde, aria che passi, tenera e leggera, dove, se chiamo, l’eco mi risponde. Tu, tale quale a l’eco, sei sincera. |
Pusilleco! Pusilleco! Sî ‘o paraviso ‘e Napule! |
Posillipo! Posillipo! Sei il paradiso di Napoli! |
Luntano i’ me te sonno e sto’ scetato. Luntano ‘o nomme tujo m’ ‘o porta ‘o viento. E i’ penzo a ‘nu zaffiro affaccettato caduto ‘int’ a ‘na congola d’argiento. |
Lontano io ti sogno e rimango sveglio. Lontano il nome tuo me lo porta il vento. E io penso ad uno zaffiro sfaccettato caduto in una conchiglia d’argento. |
Luna, ca mare e cielo faje lucente comme si se vestessero ‘e brillante, sî ancora chella fata cumpiacente ca s’annasconne p’ajutà ll’amante. |
Luna, che mare e cielo rendi splendenti come se si vestissero di brillanti, sei ancora quella fata compiacente che si nasconde per aiutare gli amanti. |
Pusilleco! Pusilleco! Sî ‘o paraviso ‘e Napule! |
Posillipo! Posillipo! Sei il paradiso di Napoli! |
Luntano i’ me te sonno e sto’ scetato. Luntano ‘o nomme tujo m’ ‘o porta ‘o viento. E i’ penzo a ‘nu zaffiro affaccettato caduto ‘int’ a ‘na congola d’argiento. |
Lontano io ti sogno e rimango sveglio. Lontano il nome tuo me lo porta il vento. E io penso ad uno zaffiro sfaccettato caduto in una conchiglia d’argento. |
<< Aria | Aria ‘e Pusilleco (De Martino – Furnò) >> |