BALCONE ‘NCHIUSO
|
Balcone ‘nchiuso addò ‘stu core, c’ ‘o primmo ammore, ‘ncatenato sta. Tu ca m’hê visto sera e matina, dimme, Nannina si me penza cchiù. |
Balcone chiuso dove questo cuore, col primo amore, incatenato sta. Tu che mi hai visto sera e mattina, dimmi, Annina se mi pensa più. |
Pecché me vo’ lassà? Pecché me vo’ scurdà? Pecché ‘sta faccia d’angelo me vo’ fà chiagnere ‘sta giuventù? |
Perché mi vuoi lasciare? Perché mi vuoi dimenticare? Perché questa faccia d’angelo mi vuole far piangere questa gioventù? |
Oje luna chiara, tu zitta e muta, sempe ‘e reduta si nc’hê visto tu! Pecché tu forze te n’addunave ch’essa giurava pe me lusingà. |
Oh luna chiara, tu zitta e muta, sempre hai riso se ci hai visto tu! Perché tu forse te ne accorgevi che lei giurava per illudermi. |
Pecché me vo’ lassà? …………………… |
Perché mi vuoi lasciare? …………………… |
Cchiù d’uno ha ditto ca sposa a maggio. Si me scuraggio pe ‘sta ‘nfamità: chella serata senza sparagno ‘na casa chiagne e ‘n’ata ‘nfesta sta! |
Più d’uno ha detto che si sposa a maggio. Se mi scoraggio per questa infamia: quella serata senza smettere una casa piange e un’altra in festa sta! |
Pecché me vo’ lassà? …………………… |
Perché mi vuoi lasciare? …………………… |
Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Giuseppe Godono e Gabriele Vanorio
<< Baccalà | Balcone chiuso >> |