BALCUNE ‘E NAPULE

musicaEduardo Falcocchio testoEnzo Bonagura data1949

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a meglia d’ ‘e ffigliole
‘int’a ‘nu raggio ‘e sole,
‘int’a ‘na festa ‘e sole.
A Napule,
‘nu perditiempo ‘a cca,
‘nu spasimante ‘a lla
sta appuntunato a ‘nu puntone
e manna ‘na canzona,
e aiza ‘na canzona:

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la più bella delle ragazze
in un raggio di sole,
in una festa di sole.
A Napoli,
un perditempo di qua,
uno spasimante di là
sta appostato in un angolo
e manda una canzone,
e innalza una canzone:

“Oj nè,
si me vuò bbene,
oj nè,
stasera viene
pecché t’aggi’ ‘a parlà,
pecché t’aggi’ ‘a spiegà!”

“Oh amore,
se mi vuoi bene,
oh amore,
stasera vieni
perché ti devo parlare,
perché ti devo spiegare!”

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a bionda, ‘a rossa, ‘a bruna
‘int’a ‘nu raggio ‘e luna,
‘int’a ‘na notte ‘e luna.

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la bionda, la rossa, la bruna
in un raggio di luna,
in una notte di luna.

Balcune chine ‘e rose,
chine ‘e suspire ‘e chi ricama o cose.
Ringhiere ‘e primmo piano
p’ ‘e suonne ca se toccano c’ ‘a mano.
Luggette ariose e chiare,
pittate ‘e luna e prufumate ‘e mare.
Balcune ‘a ddo’ ce chiamma
‘nu core ‘int’a ‘na voce, ‘a voce ‘e mamma.

Balconi pieni di rose,
pieni di sospiri di chi ricama o cuce.
Ringhiere di primo piano
per sogni che si toccano con la mano.
Loggette ariose e chiare,
dipinte di luna e profumate di mare.
Balconi da dove ci chiama
un cuore in una voce, la voce di mamma.

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a meglia d’ ‘e ffigliole
‘int’a ‘nu raggio ‘e sole,
‘int’a ‘na festa ‘e sole.
A Napule,
‘nu perditiempo ‘a cca,
‘nu spasimante ‘a lla
sta appuntunato a ‘nu puntone
e manna ‘na canzona,
e aiza ‘na canzona:

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la più bella delle ragazze
in un raggio di sole,
in una festa di sole.
A Napoli,
un perditempo di qua,
uno spasimante di là
sta appostato in un angolo
e manda una canzone,
e innalza una canzone:

“Oj nè,
si me vuò bbene,
oj nè,
stasera viene
pecché t’aggi’ ‘a parlà,
pecché t’aggi’ ‘a spiegà!”

“Oh amore,
se mi vuoi bene,
oh amore,
stasera vieni
perché ti devo parlare,
perché ti devo spiegare!”

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a bionda, ‘a rossa, ‘a bruna
‘int’a ‘nu raggio ‘e luna,
‘int’a ‘na notte ‘e luna.
E scenne abbascio ‘a luna,
e s’annamora ‘sta luna,
vi’ che te fa ‘sta luna!
A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la bionda, la rossa, la bruna
in un raggio di luna,
in una notte di luna.
E scende giù la luna,
e si innamora questa luna,
vedi cosa ti fa questa luna!

Il brano venne presentato alla Piedigrotta di quell’anno, cantata da Claudio Villa, che la interpreta con il testo totalmente in italiano ad eccezione del ritornello (Oi nè, si me vuò bbene, …). Stessa versione cantata anche da Giacomo Rondinella, mentre Franco Ricci canta il testo totalmente in napoletano.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *