CANZONA A CATARINA
|
Apprimma m’hê vuluto tanto bbene e mo, pecché nun me vuò bbene cchiù? Saccio che vonno dì turmiente e ppene, ma nun saccio pecché nun sî cchiù tu! |
All’inizio mi hai voluto tanto bene e ora, perché non mi vuoi bene più? So cosa vogliono dire tormenti e pene, ma non so perché non sei più tu! |
Nun te scordo, bella mia, tutt’ ‘o bbene nun mm’ ‘o scordo! Tengo impresso ‘nu ricordo ca ‘stu core te po’ dì! Quanta suonno aggio perduto! Quanta vase ‘nzuccarate! Quanta notte aggio chiagnuto! Quant’ammore, Catarì! |
Non ti dimentico, bella mia, tutto il bene non me lo dimentico! Ho impresso un ricordo che questo cuore ti può dire! Quanto sonno ho perso! Quanti baci zuccherati! Quante notti ho pianto! Quanto amore, Caterina! |
Comm’ ‘o sole lucente a mare sponta, ‘st’ammore tujo spuntaje pe me ‘ncantà! E comm’ ‘o sole d’oro ca tramonta se nn’è trasuto e maje riturnarrà! |
Come il sole splendente in mare sorge, quest’amore tuo spuntò per incantarmi! E come il sole d’oro che tramonta si è nascosto e mai ritornerà! |
Nun te scordo, bella mia, ……………………………… |
Non ti dimentico, bella mia, ……………………………… |
M’hê fatto dì, dummeneca passata, ca te sî fatta monaca. E che fa? Saccio ‘o cunvento addò te sî ‘nzerrata e sott’â cella toja vengo a cantà! |
Mi hai fatto dire, domenica scorsa, che ti sei fatta monaca. E che importa? Conosco il convento dove ti sei rinchiusa e sotto alla tua cella vengo a cantare! |
Nun te scordo, bella mia, ……………………………… |
Non ti dimentico, bella mia, ……………………………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Carlo Buti, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.
<< Canzona a Capri | Canzona amalfitana >> |